Pochi giorni dopo che le fiamme hanno devastato la sala operatoria di Ostetricia, la Direzione Sanitaria ha riorganizzato l’attività utilizzando gli altri blocchi operatori e ha reso pienamente operative le sale parto e un’altra sala operatoria per i tagli cesarei.
Inoltre è stata anche allestita una sala operatoria aggiuntiva per eventuali tagli cesarei in emergenza, proprio a ridosso delle sale parto.
Tutto quindi funziona a pieno regime.
A testimoniare la completa operatività del punto nascita verbanese, nel mese di aprile le strutture di Ostetricia e Neonatologia avranno una visita di delegati UNICEF per ricertificare quanto raggiunto nel 2010, e cioè il riconoscimento per il “Castelli” di Verbania (unico in Piemonte) del titolo di ospedale “Amico del Bambino” per la promozione dell’allattamento al seno.
A Verbania si partorisce
"L’incendio scoppiato lo scorso dicembre pare abbia lasciato nell’opinione pubblica l’idea che il punto nascita di Verbania sia chiuso. Non è così: a Verbania si partorisce.", inizia così un comunicato dell'Asl Vco.
Fonte di questo post
Post correlati |
---|
18/04/2018 - Aprile il mese della prevenzione alcologica |
15/04/2018 - 3a Giornata nazionale della salute della donna |
29/03/2018 - "Sanità piemontese ai primi posti in Italia" |
25/03/2018 - ASLVCO: Nominato Responsabile Neuropsichiatria Infantile |
24/03/2018 - ASLVCO: ok investimenti per 1,4mln€ |
22/03/2018 - Comitato Salute VCO su difficoltà organico ASLVCO |
28/02/2018 - Diagnosi sul fenomeno di Raynaud |
18/02/2018 - Un elogio al reparto di urologia |
01/02/2018 - Ritiro referti: nuovi orari al Castelli |
12/01/2018 - Macugnaga: una stufetta la causa del rogo |