I segreti per raccogliere e cucinare saggiamente le "verdure spontanee" della montagna.
Sull'utilità delle erbe spontanee commestibili si hanno ampie tradizioni orali e diverse testimonianze scritte.
Nei villaggi di campagna e di montagna vengono tramandati, di generazione in generazione, i segreti per riconoscere le ricette per utilizzare erbe e funghi che crescono in natura, nei prati e lungo i sentieri, negli incolti o sotto agli alberi.
C.A.I.: Serata sulle erbe di montagna
Venerdì 1° marzo 2013 alle 21.00, presso la Sezione in Vicolo del Moretto 7 a Verbania Intra, ci sarà una serata insieme a Maria Cristina Pasquali intitolata "Quel mazzolin di erbette...che vien dalla montagna".
Post correlati |
---|
19/04/2018 - “Storia delle miniere d'oro della Val Toppa, storie di minatori" |
16/04/2018 - "Fogli di carta, blocchi di granito, storie di uomini" |
12/04/2018 - Lavorare in montagna al femminile |
07/04/2018 - C.A.I. programma di aprile 2018 |
25/03/2018 - ADMO: serata di sensibilizzazione con Scuola Basket Fulgor |
22/03/2018 - "Immagini dal mondo" |
14/03/2018 - Concorso di fotografia geografico-ambientale 'Obiettivo Terra' |
01/03/2018 - C.A.I. programma di marzo 2018 |
24/02/2018 - Woman at Work in Verbania |
13/02/2018 - Corso di fotografia a Pella |