Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

all and 1

Inserisci quello che vuoi cercare
all and 1 - nei post

Nuova stagione culturale a Il Maggiore - 25 Ottobre 2022 - 10:23

Dopo il successo degli spettacoli andati in scena negli ultimi mesi, il Maggiore continua ad accogliere sul suo palco il meglio dell’attualità, prosa, musica, danza e molto altro

Sosta sulle “Strisce blu” con lo smartphone attraverso l’app “Telepass” - 17 Ottobre 2022 - 17:08

Al via a Verbania il nuovo servizio di pagamento della sosta sulle “Strisce blu” con lo smartphone attraverso l’app “Telepass”, senza alcun costo aggiuntivo sulla tariffa della sosta. Sino al 31 dicembre 2022, fino al 15% di cashback sul servizio già attivo in oltre 210 comuni in Italia.

Erasmus+ a Verbania - 12 Dicembre 2021 - 08:01

Aurive ospita a Verbania il meeting finale del progetto europeo Erasmus+ sui temi dell'economia circolare.

Stagione teatrale 2022 a "La Fabbrica" - 5 Dicembre 2021 - 15:03

Riportiamo il programma de l Teatro La Fabbrica di Villadossola, per la stagione teatrale 2022.

Piemonte: turismo estivo in grande ripresa - 20 Ottobre 2021 - 18:06

Estate turistica di piena ripresa in Piemonte, italiani e stranieri quasi al livello 2019: +54% di arrivi e +63% di pernottamenti rispetto al 2020 nei mesi di giugno e luglio e movimenti di agosto quasi pari ai livelli 2019: oltre 500.000 arrivi e circa 2milioni di pernottamenti.

Nextones: musica elettronica - 27 Luglio 2021 - 10:03

A Tones Teatro Natura è il momento della musica elettronica e della sperimentazione artistica: dal 27 luglio arriva Nextones.

Tones on the Stones 2021 - 21 Luglio 2021 - 09:16

Il Festival Tones on the Stones al via il 22 luglio:cambio di programma per TONES Teatro NaturaInaugura il festival il talentuoso pianista armeno Tigran Hamasyan.

Malescorto al via con un ricco programma tra luglio e agosto - 4 Luglio 2021 - 08:01

Dal 5 luglio gli eventi collaterali e d'anteprima. Il 26 luglio serata inaugurale del Festival dedicata all'arte e dal 27 al 30 luglio quattro serate per compiere un "corto" giro intorno al mondo.

Inaugurata altra Colonnina per ricarica - 21 Maggio 2021 - 12:07

Verbania, città tappa del Giro d’Italia, sposa la mobilità sostenibile ricarica elettricazero emissioni grazie a Enel X, la business line globale del Gruppo Enel che offre soluzioni innovative a supporto della transizione energetica.

Climate Change Concert Tour Virtuale - 14 Maggio 2021 - 16:43

l Climate Change Concert Tour Virtuale, Sessione #1 ‘Songs For The Marvellous Change’, pubblicato dalla Mira Sound Germany su CD audio, DVD e come download, è la nuova piattaforma musicale su internet per presentare il flusso continuo delle più recenti produzioni New-Topical-Cyberrock, Dance-Electronica, Orgastica-DJ & Cyberpoem di Michel Montecrossa, Mirakali e la loro band The New Chosen Few.

Un Paese Sei Corde con Torino Jazz - 23 Ottobre 2020 - 15:03

Aldo Mella Trio. Sabato 24 Ottobre – Ore 21.00 - Ingresso 5,00 euro. VERBANIA - Chiesa Madonna di Campagna - Via Nazario Sauro.

Mandolitaly - 31 Luglio 2020 - 16:07

Un paese a sei corde/master 2020 presenta Mandolitaly: Carlo Aonzo - Luciano Puppo - Lorenzo Piccone. Sabato 1 Agosto – Stresa Palazzo dei Congressi, P.zzale Europa 3 - ore 21.00. Ingresso gratuito (offerta libera).

Piemonte dal Vivo - 30 Giugno 2020 - 18:06

Dal 1° luglio il Piemonte diventa un unico grande palcoscenico per lo spettacolo dal vivo: teatro, danza, musica e circo contemporaneo, in spazi all’aperto, giardini, dimore storiche e arene estive, con oltre 100 repliche.

Ars.Uni.Vco è member organization di EUROPA NOSTRA - 23 Giugno 2020 - 10:03

Dal mese di giugno 2020 a seguito di presentazione di dossier di candidatura nello scorso gennaio, l'Associazione ARS.UNI.VCO è stata ammessa a fare parte del network di soggetti culturali che costituiscono Europa Nostra come Member Organizatio.

“Cerco un Uovo Amico” - 25 Maggio 2020 - 12:05

In cucina per la Ricerca contro il Neuroblastoma: tante video ricette al cioccolato da tutta Italia. Da provare a casa con le uova dell’Associazione Neuroblastoma. “Cerco un Uovo Amico” continua oltre la Pasqua, ordina e ricevi a casa le uova solidali fino al 15 giugno. Dal Piemonte la bartender Cinzia Ferro e lo chef Danilo Bortolin di Verbania.

Coronavirus: aggiornamenti (23/4/2020 - ore 19.00) da Regione Piemonte - 23 Aprile 2020 - 20:29

Oggi pomeriggio l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che il numero di pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, è di 3.429 (229 in più di ieri).

"Le Voci del Lago" - 22 Dicembre 2019 - 10:03

S'ispira al noto talentX Factor ma è dedicato ai soli cantanti lirici. È il concorso 'Le Voci del Lago. La serata finale aperta al pubblico si svolgerà lunedì 23 dicembre alle ore 21.00 (serata che andrà in onda sul canale #Sky Classica HD).

Lago Maggiore Marathon - 2 Novembre 2019 - 08:01

Domenica 3 novembre 2019 con partenza fissata alle ore 9. Nona edizione della Lago Maggiore Marathon. In gara la Trapletti, marciatrice azzurra.

Orta Festival 2019 - 4 Luglio 2019 - 19:06

La XX Edizione di Orta Festival mette al centro della sua programmazione la figura dell’interprete. Si avrà modo infatti di riascoltare prestigiosi artisti che nel corso delle 19 passate edizioni hanno instaurato un rapporto speciale e di amicizia con il Festival.

Amenoblues Festival 2019 - 27 Giugno 2019 - 19:26

AmenoBlues ritorna per la 15ma volta a far risuonare con le note del grande Blues le colline del Lago d’Orta: il piccolo e pittoresco borgo piemontese di Ameno farà da scenario a uno dei pochissimi Festival Blues piemontesi, che quest’anno si svolgerà il 28-29-30 giugno e il 5-6-7 luglio.
all and 1 - nei commenti

Obbligatorietà della Vaccinazione Antiinfluenzale e Antipneumococcica - 5 Maggio 2020 - 14:54

Qualche altro dato
E siccome è meglio ungere dove si può ungere per evitare i costi non indifferenti dei risarcimenti, i produttori hanno pensato che forse è meglio che questi vengano pagati dai cittadini attraverso lo Stato. Dalla sentenza della corte suprema Usa anno 2011. “Most importantly, the Act eliminates manufacturer liabilityfor a vaccine’s unavoidable, adverse side effects.” Con traduttore automatico: “Ancora più importante, la legge elimina la responsabilità del produttore per gli inevitabili effetti collaterali negativi di un vaccino”. “...the Act expressly eliminates liability for a vaccine’s unavoidable, adverse side effects: “No vaccine manufacturer shall be liable in a civil ac-tion for damages arising from a vaccine-related injuryor death associated with the administration of a vac-cine after October 1, 1988, if the injury or death re-sulted from side effects that were unavoidable even though the vaccine was properly prepared and was ac-companied by proper directions and warnings” Con traduttore automatico: “...la legge elimina espressamente la responsabilità degli inevitabili effetti collaterali negativi di un vaccino: "Nessun produttore di vaccini è responsabile in un'azione civile per i danni derivanti da un infortunio correlato al vaccino o decesso associato alla somministrazione di un vaccino dopo il 1 ottobre, 1988, se l'infortunio o la morte provocavano effetti collaterali che erano inevitabili anche se il vaccino era adeguatamente preparato ed era accompagnato da istruzioni e avvertenze adeguate.” https://www.supremecourt.gov/opinions/10pdf/09-152.pdf Si dicono in sostanza 3 cose: 1- i vaccini possono avere effetti collaterali negativi inevitabili (compresa la morte) anche se adeguatamente preparati; 2- i produttori dei vaccini non sono più responsabili in caso di azioni civili; 3- la conseguenza è che queste ultime nell'eventualità le si fa allo stato. Identica cosa vale per l’Italia, Legge 210/1992. “Chiunque abbia riportato, a causa di vaccinazioni obbligatorie per legge o per ordinanza di una autorità sanitaria italiana, lesioni o infermità, dalle quali sia derivata una menomazione permanente della integrità psico-fisica, ha diritto ad un indennizzo da parte dello Stato”. Ma ritorno all'iniziativa illustrata dal Dott Arturo Lincio, rinnovo le 2 domande poste nel mio messaggio precedente: 1- cosa avverrebbe agli operatori del settore sanitario e gli over 65 in caso di rifiuto? 2- l'ordine dei medici e il Dott Arturo Lincio e tutte le "cabine di regia" annesse e connesse, e i medici che effettueranno le vaccinazioni, sono disposti a garantire con una loro firmetta che risponderanno personalmente per tutte le vaccinazioni che si effettueranno da ora in avanti? Sono domande semplici, anche se non otterranno risposte è sempre meglio che vengano scritte, di modo che ognuno tragga le conseguenze che vuole e inoltre che ne rimanga traccia.

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 15 Febbraio 2020 - 09:10

Comitato stop 5G VCO
6. The Assembly regrets that, despite calls for the respect of the precautionary principle and despite all the recommendations, declarations and a number of statutory and legislative advances, there is still a lack of reaction to known or emerging environmental and health risks and virtually systematic delays in adopting and implementing effective preventive measures. Waiting for high levels of scientific and clinical proof before taking action to prevent well-known risks can lead to very high health and economic costs, as was the case with asbestos, leaded petrol and tobacco. 7. Moreover, the Assembly notes that the problem of electromagnetic fields or waves and their potential consequences for the environment and health has clear parallels with other current issues, such as the licensing of medication, chemicals, pesticides, heavy metals or genetically modified organisms. It therefore highlights that the issue of independence and credibility of scientific expertise is crucial to accomplish a transparent and balanced assessment of potential negative impacts on the environment and human health. 8. In light of the above considerations, the Assembly recommends that the member states of the Council of Europe: 8.1. in general terms: 8.1.1. take all reasonable measures to reduce exposure to electromagnetic fields, especially to radio frequencies from mobile phones, and particularly the exposure to children and young people who seem to be most at risk from head tumours; 8.1.2. reconsider the scientific basis for the present standards on exposure to electromagnetic fields set by the International Commission on Non-Ionising Radiation Protection, which have serious limitations, and apply ALARA principles, covering both thermal effects and the athermic or biological effects of electromagnetic emissions or radiation; 8.1.3. put in place information and awareness-raising campaigns on the risks of potentially harmful long-term biological effects on the environment and on human health, especially targeting children, teenagers and young people of reproductive age; 8.1.4. pay particular attention to “electrosensitive” people who suffer from a syndrome of intolerance to electromagnetic fields and introduce special measures to protect them, including the creation of wave-free areas not covered by the wireless network; 8.1.5. in order to reduce costs, save energy, and protect the environment and human health, step up research on new types of antenna, mobile phone and DECT-type device, and encourage research to develop telecommunication based on other technologies which are just as efficient but whose effects are less negative on the environment and health; 8.2. concerning the private use of mobile phones, DECT wireless phones, WiFi, WLAN and WIMAX for computers and other wireless devices such as baby monitors: 8.2.1. set preventive thresholds for levels of long-term exposure to microwaves in all indoor areas, in accordance with the precautionary principle, not exceeding 0.6 volts per metre, and in the medium term to reduce it to 0.2 volts per metre; 8.2.2. undertake appropriate risk-assessment procedures for all new types of device prior to licensing; 8.2.3. introduce clear labelling indicating the presence of microwaves or electromagnetic fields, the transmitting power or the specific absorption rate (SAR) of the device and any health risks connected with its use; 8.2.4. raise awareness on potential health risks of DECT wireless telephones, baby monitors and other domestic appliances which emit continuous pulse waves, if all electrical equipment is left permanently on standby, and recommend the use of wired, fixed telephones at home or, failing that, models which do not permanently emit pulse waves; 8.3. concerning the protection of children: 8.3.1. develop within different ministries (education, environment and health) targeted information campaigns aimed at teachers, parents and children to alert them to the specific risks of early, ill-considered and prolonged use of mobiles and other devices emitting microwaves;

Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 14 Febbraio 2020 - 21:25

Comitato stop 5G VCO
GENT SIG. ROCCO Le copio di seguito la risoluzione integrale in lingua inglese 1815 del 2011 del Consiglio d'Europa. Legga attentamente i 8.1.4. che afferma "di prestare particolare attenzione alle persone elettrosensibili....." e il punto 8.2.1 dove indica il valore di 0,6 V/m come limite da portare al valore di 0,2 V/m Resolution 1815(2011) Final version The potential dangers of electromagnetic fields and their effect on the environment Author(s): Parliamentary Assembly Origin - Text adopted by the Standing Committee, acting on behalf of the Assembly, on 27 May 2011 (see Doc. 12608, report of the Committee on the Environment, Agriculture and Local and Regional Affairs, rapporteur: Mr Huss). 1. The Parliamentary Assembly has repeatedly stressed the importance of states’ commitment to preserving the environment and environmental health, as set out in many charters, conventions, declarations and protocols since the United Nations Conference on the Human Environment and the Stockholm Declaration (Stockholm, 1972). The Assembly refers to its past work in this field, namely Recommendation 1863 (2009) on environment and health: better prevention of environment-related health hazards, Recommendation 1947 (2010) on noise and light pollution, and more generally, Recommendation 1885 (2009) on drafting an additional protocol to the European Convention on Human Rights concerning the right to a healthy environment and Recommendation 1430 (1999) on access to information, public participation in environmental decision-making and access to justice – implementation of the Ǻrhus Convention. 2. The potential health effects of the very low frequency of electromagnetic fields surrounding power lines and electrical devices are the subject of ongoing research and a significant amount of public debate. According to the World Health Organization, electromagnetic fields of all frequencies represent one of the most common and fastest growing environmental influences, about which anxiety and speculation are spreading. all populations are now exposed in varying degrees to electromagnetic fields, the levels of which will continue to increase as technology advances. 3. Mobile telephony has become commonplace around the world. This wireless technology relies upon an extensive network of fixed antennae, or base stations, relaying information with radio-frequency signals. Over 1.4 million base stations exist worldwide and the number is increasing significantly with the introduction of third generation technology. Other wireless networks that allow high-speed Internet access and services, such as wireless local area networks, are also increasingly common in homes, offices and many public areas (airports, schools, residential and urban areas). As the number of base stations and local wireless networks increases, so does the radio-frequency exposure of the population. 4. While electrical and electromagnetic fields in certain frequency bands have wholly beneficial effects which are applied in medicine, other non-ionising frequencies, whether from extremely low frequencies, power lines or certain high frequency waves used in the fields of radar, telecommunications and mobile telephony, appear to have more or less potentially harmful, non-thermal, biological effects on plants, insects and animals as well as the human body, even when exposed to levels that are below the official threshold values. 5. As regards standards or threshold values for emissions of electromagnetic fields of all types and frequencies, the Assembly strongly recommends that the ALARA (as low as reasonably achievable) principle is applied, covering both the so-called thermal effects and the athermic or biological effects of electromagnetic emissions or radiation. Moreover, the precautionary principle should be applied when scientific evaluation does not allow the risk to be determined with sufficient certainty. Given the context of growing exposure of the population, in particular that of vulnerable groups such as young people and children, there
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti