Lago d’Orta Plastic Revolution - 24 Marzo 2023 - 19:22Torna Lago d’Orta Plastic Revolution, il progetto a cura di Associazione Asilo Bianco che ha come tema cardine la riduzione della plastica monouso. |
“Giornata Nazionale del Paesaggio” - 13 Marzo 2023 - 08:01Il Museo del Paesaggio organizza un programma di eventi aperti al pubblico gratuitamente in occasione della “Giornata Nazionale del Paesaggio 2023” |
L’algoritmo per far suonare un quadro - 12 Ottobre 2022 - 18:30La Riemann International School of Mathematics dell’Università dell’Insubria presenta la Rism App, l’applicazione che legge le opere pittoriche e le trasforma in musica. Giovedì 13 ottobre alla Fondazione Marcello Morandini di Varese l’anteprima esclusiva applicata alle opere del Maestro |
Partito l’intervento di riqualificazione dello stabile comunale di via Roma a Verbania. - 12 Ottobre 2022 - 14:18Saranno realizzati due appartamenti per famiglie in difficoltà e l’archivio storico. Si completa il recupero dell’immobile già avviato con l’Emporio dei Legami. |
Corto e Fieno, Festival del cinema rurale sul lago d'Orta - 5 Ottobre 2022 - 18:06Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre 2022 torna Corto e Fieno, il Festival Internazionale del cinema rurale sul lago d’Orta, tra le province di Novara e Verbania, in Piemonte. Tre i Comuni coinvolti: Ameno, Miasino e Omegna, tra sale cinematografiche, antichi fienili e ville storiche. |
“Il Giardino delle Idee" - 8 Settembre 2022 - 08:01Prende il via a settembre l’iniziativa promossa da Terre Borromeo “Il giardino delle idee”, sul Lago Maggiore: un ciclo di tre appuntamenti letterari aperti al pubblico per scoprire la storia appassionante delle Isole, attraverso i secoli, anche grazie agli studi nell’archivio Borromeo. |
Aperitivo di carta all’archivio di stato di Verbania - 21 Luglio 2022 - 10:23L'archivio di stato di Verbania apre il giardino della sua sede, nell’edificio del 1786 di proprietà comunale, per invitarvi all'Aperitivo di carta, il giorno 22 luglio dalle 17.00 alle 20.30. |
10 anni di CROSS Festival - 7 Giugno 2022 - 15:03CROSS Festival, l’evento internazionale di Arti Performative sul Lago Maggiore, organizzato da LIS Lab Performing Arts con la direzione artistica di Antonella Cirigliano, celebra i 10 anni dal debutto nel 2012 con un’edizione all’insegna della sostenibilità e del cambiamento, dall’8 giugno al 2 luglio. |
Comitato Salute VCO: "Piuttosto che niente... è meglio piuttosto" - 6 Febbraio 2022 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Comitato Salute VCO, inerente alle decizioni di Regione Piemonte sulla sanità locale. |
500 anni del Santuario della SS. Pietà - 17 Dicembre 2021 - 18:06Sabato 18 dicembre alle ore 10.30 presso la Sala al piano nobile di Palazzo Parasi a Cannobio, l’amministrazione della Città di Cannobio presenterà il volume dedicato a narrare storia, devozione e arte legate al Santuario della SS. Pietà, capolavoro barocco e centro di fede che esalta il miracolo avvenuto nel gennaio 1522 al centro della festa dei lümineri, che ogni anno lo ricorda. |
Stresa ricorda Rebora e Dante - 30 Ottobre 2021 - 18:06Domenica 31 ottobre al Collegio Rosmini con un omaggio finale sulla tomba del poeta, con l’attore Roberto Sbaratto, il musicista Roberto Bassa, l’autore del libro Roberto Cicala dell’Università Cattolica e l’archivista rosminiano padre Ludovico Gadaleta. |
Giornate Europee del Patrimonio a Verbania - 24 Settembre 2021 - 10:27L'archivio di stato di Verbania aderisce all'iniziativa con un'apertura straordinaria sabato 25 settembre dal titolo "Gli strumenti di ricerca dell'archivio di stato di Verbania: accessibili a casa, a scuola, dove vuoi!" |
“Naturali inganni” - 9 Settembre 2021 - 08:01Venerdì 10 Settembre alle ore 18.00 apre la mostra fotografica “Naturali inganni” con cianotipie di Michele Luigi Mulas, promossa e organizzata dal Museo del Paesaggio negli spazi espositivi della sede di Casa Elide Ceretti in via Roma 42 a Intra (aperta dal 10 al 26 Settembre 2021). |
Green pass e attività economiche e sociali - 7 Agosto 2021 - 10:23ANCI ha elaborato una nota che approfondisce la questione dell’accesso alle attività sociali ed economiche e analizza nel dettaglio il tema riguardante i controlli e le misure sanzionatorie, con un’attenzione particolare alle nuove disposizioni per lo svolgimento degli spettacoli culturali e degli eventi sportivi. |
Emilio Tadini. “Fiabe al lago” - 18 Giugno 2021 - 15:03Spazio espositivo: PALAZZO PARASI, via Giovanola Cannobio (VB) Lago Maggiore, da sabato 19 giugno con inaugurazione alle ore 17.00, a domenica 29 agosto 2021. |
"La poetica della carta" Villa Giulia - 21 Maggio 2021 - 14:10Il Brunitoio Officina di Incisione e Stampa in Ghiffa invita all’inaugurazione della mostra “LA POETICA DELLA CARTA. TRA PRODUZIONE E UTILIZZO NELLA STAMPA D’ARTE” che si terrà presso Villa Giulia, Corso Zanitello, Verbania - Pallanza, sabato 22 maggio 2021 alle ore 16.30. |
Il restauro della bandiera del Comitato di Verbania della Società Dante Alighieri - 10 Ottobre 2020 - 17:04Quest’anno l’iniziativa Domenica di carta, che prevede l’apertura straordinaria di biblioteche e archivi statali, giunge alla decima edizione: con questo evento il MiBACT e la direzione Generale Archivi intendono valorizzare luoghi della cultura - fondamentali per la società ma talvolta poco noti e meno frequentati di musei o gallerie d’arte - attraverso l’organizzazione di mostre, concerti, conferenze, visite guidate alla scoperta di un patrimonio tanto immenso quanto variegato. |
Imparare l’arte, imparare la storia - 24 Settembre 2020 - 13:01In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, appuntamento fisso settembrino promosso dal MiBACT per far conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia, l’archivio di stato di Verbania organizza un’apertura speciale dell’Istituto in collaborazione con il Museo del Paesaggio di Verbania. |
Verbania: eventi e manifestazioni dal 25 al 26 settembre - 24 Settembre 2020 - 08:01Eventi, e manifestazioni in programma a Verbania e dintorni dal 25 al 26 settembre 2020. |
Apertura del giardino dell'archivio di stato - 13 Settembre 2020 - 08:01L’archivio di stato di Verbania, in omaggio alla XV edizione della rassegna Editoria & Giardini curata dal Comune, aprirà i cancelli dell'Istituto dal 14 al 18 settembre, dalle ore 09.00 alle 14.00, per mostrare al pubblico il suo giardino. |
Apertura del giardino dell'Archivio di Stato - 13 Settembre 2020 - 17:18Ma !!!!!!Avrei scritto l'archivio di stato apre i nostri giardini,già nostri troppo spesso le istituzioni si arrogano il diritto di essere i soli fruitori di spazi della collettività ,secondo me se sono spazi pubblici andrebbero aperti almeno tutte la domeniche,non fare della visita una cosa eccezionale,che i regnanti elargiscono alla plebe. |
Obbligo di mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 - 24 Agosto 2020 - 23:00Re: Spezzo una lanciaCiao lupusinfabula Aggiungo la mia esperienza con alcune pubbliche amministrazioni degli ultimi mesi. comune di Verbania TOP TOP. Anagrafe e stato civile. Risolto quasi tutto via telefono e via mail., rispondendo alle mail nel giro di poche ore allegando quanto richiestogli. Ufficio edilizia; Stra-top, ho chiesto la ricerca in archivio di concessioni edilizie dal 1966 ad oggi (gli ultimi anni sono digitalizzati ma prima del 2000 no) e nonostante m'avessero detto che si riservavano 30 giorni per rispondere. Spedita via posta celere richiesta il lunedì, quindi a loro consegnata martedì, il martedì pomeriggio mi avvisavano che tutto era pronto. L'orario di ritiro però non era compatibile con i miei impegni e allora mi dissero che se avessi avvisato, avrei potuto ritirare il tutto anche fuori orario. Vigili fuoco Verbania, chiesto copia verbale intervento e nonostante i canoni 30 giorni di tempo, nel giro di 2 giorni, ricevevo il tutto via mail. Questura VB. inviata domanda il 3 agosto e nonostante svariati solleciti telefonici ancora nulla e mi sa che andremo oltre i 3o giorni. Questura non di VB, parlo con l'ispettore in merito ad un crimine subito, in quello stesso giorno avevano arrestano decine di calabresi e mi disse che erano straincasinati e che avrebbe verificato successivamente, nel giro di 2 ore mi richiamava con tanto di ricerche di sentenze della cassazione. Polizia delle telecomunicazioni non di VB, quasi vittima di una tentata truffa via internet con una modalità sconosciuta fino allora e dopo aver ricevuto tutte le risposte del caso (che poi vi espongo), la settimana successiva sul settimanale locale c'era un articolo dove l'ispettore della polizia postale avvisava la popolazione di questa nuova truffa. In pratica se si ha subito un tentativo di truffa il giudice competente è quello dove ha sede il truffatore, se invece c'è stata truffa, il giudice è quello dove è domiciliato il truffato. In pratica, nel mio caso, avrei potuto tranquillamente presentare la denuncia a loro, ma se il truffato fosse stato di Gorizia, il processo si sarebbe svolto là rendendomi la situazione molto onerosa. INPS per invalidità di mia zia: inoltrata richiesta a fine novembre tramite il patronato, visita al 19 dicembre, invalidità concessa ai primi di gennaio. A febbraio pagavano l'invalidità calcolata da fine novembre. INPS svizzera (AVS se non ricordo male): stra top, tutto via telefono, nessuna c@zz@t@ legata a privacy, ti richiamano tranquillamente in Italia, Gli avevo promesso dei dati entro un venerdì pomeriggio ma purtroppo entro tale termine non li avevo, m'hanno chiamato loro per chiedermi cosa preferivo fare. Risposte ricevute sia via mail sia via posta di carta. Bonus bicicletta: richiesto via mail con pagamento marca da bollo tramite loro sito. Dopo 15 giorni, ricevuta lettera raccomanda di riscontro. Dopo 45 altra raccomandata che mi avvisa che avrebbero pagato entro 10 giorni. Ospedali, USL, CUP ecc, generalmente personale molto educato, disponibile, a volte qualche dottore un po' troppo spocchioso ma generalmente servizio ottimo. (escludo periodo Corona virus che è tutto degradato da servizi sospesi, reparti chiusi, ecc). Mi sono limitato all'ultimo anno dove fortunatamente l'esperienza con gli uffici pubblici è stata ottima. Infine un aneddoto di circa 10 anni fa per farvi capire come le persone possono fare una buona o una cattiva amministrazione: comune non di Verbania, era appena uscita una legge inerente l'edilizia che m'avrebbe permesso notevoli vantaggi. Chiamo l'edilizia privata e chiedo se con la nuova legge potevo fare certe cose, il geom mi dice che avrei dovuto parlare con la dirigente perché loro non avevano avuto ancora istruzioni allora gli chiedo se poteva passarmela e mi risponde: "no non riesco a passargliela da questo telefono", allora gli chiedo se mi poteva darmi il suo numero diretto e mi risponde: "non lo so, faccia il centralino e se la faccia passare". Poi la dirigente è risultata una persona molto disponibile ed educata. |
Comitato Stop 5G incontra Marchionini - 8 Aprile 2020 - 02:23Stop 5gBuona sera, o buona notte, purtroppo è ora tarda, e dopo aver letto velocemente gli ultimi commenti, non me la sento di stare a fare lunghe spiegazioni o discussioni, anche perchè ho già usato oltre il mio limite questi " arnesi" che da quando siamo segregati e chiusi in casa, siamo obbligati a usare mille volte n più !! chissà come mai, e chissà con quale obiettivo !! Ho letto comunque prima che le cose in Europa si stanno muovendo, gli allarmi al 5g si stanno rinforzando. NON E' VERO che il 2, 3 4 G non facessero niente mentre ora il 5G farà qualcosa. Come diceva quell'uomo che tanto amate, sig. Stiner , laureato in filosofia all'università di Vienna, corsi di matematica letteratura e fisica. all'università era stato scelto come collaboratore dell'archivio di Goethe, del quale era grande studioso. La sorella di Nietzshe lo scelse per curare gli scritti inediti di Nietzsche, e tutto questo ancora prima di laurearsi.. E quant'altro. diceva comunque già più di 100 anni fà, che verrà un giorno in cui per l'uomo sarà impossibile vivere da uomo sulla terra! La scalata è stata quella della corrente elettrica, poi della radio, e poi dei radar, poi delle basse ed alte frequenze, ora all'IMPOSSIBILE 5G. Penso che se lo chiedi ad un bambino di 5° elementare, anche lui lo capisce, solo per intuizione !! E poi scusate, basta guardarci in giro, ospedali aumentati all'ennesima potenza, medicine all'inverosimile,patologie una nuova al secondo. Persone di 60 anni che riempiono i P.S. di tutto il mondo ogni mattina. La qualità di vita, pessima, triste , affaticata. I bambini sempre più malati, sempre più allergici, sempre più fragili. VITTIME VITTIME di questa tecnologia, e senza averlo scelto !!! Ci vuole la GIUSTA MISURA. Ma noi esseri sanzienti non siamo capaci di accontentarci. NO. Vogliamo l'era delle "Cose intelligenti", le machine che vanno da sole, le lavatrici che si spengono dall'ufficio, il frigorifero che compra la birra che ti piace. che bello, abbiamo scoperto l'acqua calda. "MA PER FAVORE " ecco, :-) ripeto questa stupida frase che vedo scritta ogni tanto nelle ultime notizie dell'Ansa, sopra i video che vengono considerati fack news. Odiosa, fatta apposta per entrare nel cervello di tutta quella povera gente che non sa più cosa fare. Oggi pensavo a mio padre, emigrato del sud, cantautore d passione, in una delle sue più belle canzoni, diceva: " ricordo che mangiavo pane e pere ". eeh caro papà, non sai cosa abbiamo perso ! Voi morivate spegnendovi su un letto , attorniati dai vostri cari , dopo anni e anni senza mai aver visto un'ospedale, preso una medicina, fatto una visita dal medico, risparmiandovi così giorni e giorni di una vita triste fatta di sofferenze fisiche che ti spengono la luce degli occhi appena ti svegli. E NON diTEMI che allora si moriva di colera di questo e di quello, perchè mi sembra di vedere che la solfa non è per niente CAMBIATA ! Dovevo andare a dormire, ed è tardi, ma credetemi ciò che non può funzionare, NON PUO' funzionare, vogliamo fare la strage del mondo intero ? Ad OGNUNO la sua responsabilità, quindi RISPETTATE coloro che la vedono diversamente da voi, perchè voi siete quelli che "attaccate" non quelli che semplicemente cercano di portare un'informazione. Se non siete d'accordo, che problema c'è ?? Meno rabbia, e più accoglienza. cosa vi stanno portando via, la cioccolata sotto i denti ? Gentilezza e rispetto, per ognuno di noi !! di nuovo Buona Notte |
Teresio Valsesia dialoga con Raphael Rues - 7 Ottobre 2019 - 12:49Re: inforamzioni su un fatto di sangue del 1945Buongiorno, provi a contattare l'archivio di stato di Verbania http://www.archiviodistatoverbania.beniculturali.it/ o l'Associazione Culturale Amici degli Archivi Storici http://www.amiciarchiviovb.it/ |
Lega Nord sulla rivolta migranti - 21 Novembre 2016 - 21:45Re: per favoreCiao Danilo Quaranta e infatti, l'Italia, che in quegli anni era governata da Berlusconi e Lega, si è fatta infinocchiare alla grande! La guerra non era a Gheddafi, che era un'invenzione italiana (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/12/27/la-storia-corre-sulla-rotta-fra-la-libia-e-abano-terme56.html, solo per citare il primo che ho trovato), ma all'Italia stessa, in modo da favorire le industrie petrolifere francesi rispetto a quelle italiane. Infatti, abbiamo perso! di guerre "non combattute" e poco raccontate, il Mediterraneo è teatro da sempre, fin da quando la flotta inglese favorì lo sbarco dei mille di Garibaldi, l'idea era che uno stato unito potesse contrastare la potenza francese... ...quindi, una bella fetta di responsabilità in quello che sta succedendo oggi con i migranti è, anche sottolineo anche, di quelle forze politiche che si stanno scagliando contro i migranti stessi, che altro non sono che il frutto di una scarsa lungimiranza di chi governava allora! Saluti Maurilio |
Gemellaggio Verbania - Spinazzola - 21 Agosto 2014 - 14:21GEMELLAGGIO CON SPINAZZOLA-esiste il gruppo facebook associazione le radici e un libro pubblicato nel 2007 da Guuido Origgi, storico del gemellaggio insieme al Cav. Bianchi che racconta delle iniziative svolte dal gemellaggio. per quanto riguarda Spinazzola, il rapporto con Verbania è cominciato prima che fosse ufficializzato il gemellaggio; nel 1989 un gruppo di spinazzolesi residenti a Verbania con il Collettivo Teatrale Spinazzolese e poi con la costituzione dell'associazione le radici, ha cominciato lo scambio portando anche a Spinazzola una compagnia teatrale di Verbania, nel 1993 una scolaresca è venuta in gita a Verbania alloggiando al chiostro e poi anche nel 2005 all'Ostello, nei giochi in occassione del gemellaggio del 2008 nel 2006 sono arrivati bue e macchine di Spinazzolesi anche il parroco di Spinazzola che ha concelebrato messa a Madonna di Campagna, Pulman di Spinazzolesi sono arrivati da Milano, Torino e città limitrofe in occassione del corso fiorito; ogni anno arrivano presso l'associazione per l'anniversari , per mercatini, gruppi di Spinazzolesi e poi si puo' chiedere agli albergatori, ristoratori ed esercenti se in occassione dei gemellaggi arrivano Spinazzolesi che in qualche modo fanno turismo, incrementando i fatturati. Ho citato solo alcuni esempi concordando incontro presso la sede ho tutto l'archivio delle iniziative svolte. Spero di essere stato esauriente e non polemico. Come diceva prima Bruno il gemellaggio non ha colore e serve per l'integrazione nord \ sud e per l'Europa unita. |
Cristina su Villa San Remigio: "Zone d'ombra" - 22 Giugno 2014 - 09:25CONCORDOsono pienamente d' accordo con lei lady oscar...nel nostro territorio abbiamo ricchezza da valorizzare e da redere maggiormente fruibile...anche per i residenti; le cito come esempio l' articolo di verbania notizie su giardino Alpinia : Giardino Botanico Alpinia compie 80 anni Festa di Compleanno sabato 21 Giugno 2014 del Giardino Botanico Alpinia - Stresa - Lago Maggiore. Le Istituzioni locali, il Consorzio Gestore di Alpinia con gli “Amici” Sostenitori del Giardino e tutto il pubblico presente, festeggeranno questo prezioso gioiello della natura con una cerimonia ufficiale. di Redazione 19 Giugno 2014 - 18:04 Commenta Stresa Giardino Botanico Alpinia compie 80 anni Dal sito: stresaduepuntozero.blogspot.it Uno stralcio dei documenti d’archivio relativi alla nascita del Giardino recita così: 1934: “Il terreno era comunale ma vi furono dei privati che pensarono che lassù potesse sorgere una bella villa, con una visione da sogno. Appena si seppe scattò l’allarme e un ristretto gruppo di “innamorati della montagna”, chiese all’allora Podestà di Stresa di non vendere la località ai privati per conservarla al godimento pubblico. In breve la proposta fu formalizzata e nell’aula di segreteria del Municipio di Stresa, dall’iniziativa di Igino Ambrosini e Giuseppe Rossi, nacque Alpinia (che inizialmente si chiamò Duxia, e fu poi ribattezzato Alpinia nel 1944). Avviatosi come iniziativa turistica, il progetto divenne anche botanico-forestale”. Il Giardino Alpinia è stato uno dei primi esempi di Giardino botanico alpino presenti in Italia. Piante provenienti dal piano alpino e subalpino delle Alpi italiane, ma anche esemplari provenienti dal Caucaso, dalla Cina, dal Giappone. Situato alle pendici del Mottarone, il Giardino Alpinia si estende su una superficie di circa 40.000 mq. sopra il Golfo Borromeo di Stresa , con vista che spazia dal Lago Maggiore e le sue Isole, alla Svizzera, la Pianura Padana, i laghi circostanti (Orta, Mergozzo, Varese, Comabbio, Biandronno, Monate) ed il semicerchio di oltre 150 km di Montagne (le vette della Val Grande, il Monte Zeda, il Gruppo dell’Adula, il disgrazia, le Grigne...). “Ho visto molti bei luoghi d’Europa e d’America..dichiaro che il Belvedere di questo Giardino è il più bello del mondo!” Così si espresse ottant’anni orsono – ma la meraviglia è tuttora valida – Henry Louis Correvon, grande naturalista e botanico svizzero, specialista della flora alpina. Alpinia si raggiunge dalla Strada Provinciale Stresa-Gignese, oppure in Funivia partendo dal Lido di Stresa-Carciano. |
CEM: petizione contro - 30 Aprile 2013 - 11:56Il CEM e l'urbanisticaPremetto che l'ubicazione del CEM all’arena non mi ha mai entusiasmato anche se il sito è molto affascinante e l'opera (ben progettata da Arroyo) ben identifica e caratterizza un luogo cardine tra Intra e Pallanza considerato dai pochi progetti urbanistici sviluppati a Verbania (vedere la mostra in corso all'archivio di stato) area di cerniera da sviluppare, erano però altri anni….. Trovavo l'ubicazione di piazza f.lli Bandiera molto calibrata al fine di riqualificare la piazza e tutta la Sassonia con un'opera importante che diventava la “scusa” per un intervento di qualificazione ormai necessario da anni dopo la demolizione del vecchio macello. Lo sviluppo e la flessibilità del nuovo CEM naturalmente supera i limiti del progetto previsto dal concorso dove ci si limitava a due sale non utilizzabili al di la del teatro e del cinema, la soluzione all’arena da questo punto di vista ha una marcia in più, sia dal punto di vista convegni o eventi sia per spettacoli all’esterno. La situazione parcheggi credo sia un falso problema, viste le distanze…. Chi non ha mai fatto almeno un km a piedi andando a vedere uno spettacolo all’Arcimboldi di Milano…… Il post però mi permette di fare almeno due riflessioni: La prima in merito al brutto vizio dei governi e delle amministrazioni di predisporre progetti, appaltare lavori, affidare incarichi, pagare il tutto con i nostri soldi, e poi….. con estrema semplicità l’amministrazione che ti sostituisce decide di buttare via tutto e ricalibrare o riformulare una nuova soluzione spendendo altri soldi…… il tutto perché il progetto vecchio rappresenta la vecchia amministrazione e il portarlo a temine avrebbe dato lustro e prestigio a questi!!!!! La seconda è riferita ormai alla divenuta inutilità della pianificazione urbanistica, in quanto tutte queste opere (importantissime) nascono in siti dove il pianificatore aveva previsto tutt’altro, e con operazioni di varianti si modifica in maniera semplice e senza il dovuto “progetto” la destinazione di un’area. In poche righe capisco che un argomento come questo non può essere trattato ma mi viene da scrivere una cosa semplice: prima di intervenire in questo modo sarebbe a mio parere da rendere obbligatorio: • L’impossibilità di modificare/cancellare un progetto approvato, finanziato e avviato da una precedente amministrazione; • L’impossibilità di variare una previsione di piano urbanistico (di questa portata sociale) senza una revisione sostanziale della pianificazione a cura del redattore del piano stesso. Concludo ricordando che l’urbanistica non può essere considerata “partecipata” come si sta scrivendo ultimamente su articoli e blog, l’urbanistica è piuttosto complessa e non può essere frutto di scelte da “referendum”, chi decide deve avere competenza e in fase dei progettazione considerare una infinita serie di vincoli, pro e contro. E’ bello vedere gruppi che si confrontano e sollecitano una loro soluzione, ma queste persone possono solo essere una delle basi di nozione per un professionista che in assoluta autonomia sia politico che sociale definisce un piano di REGOLE e non un piano di UMORI o RAPPEZZI, Verbania in questi anni si distingue per i piani non di progetto ma di rappezzi, speriamo in futuro di concentrarci sul “PROGETTO”. |