Con il mese di ottobre 2020 è iniziato il primo censimento nazionale del lupo in Italia. Il censimento è gestito dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) che opera su mandato del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione, per quanto riguarda l’arco alpino, con il progetto LIFE WOLFALPS EU.
|
Il Canto dei cervi di Devero si svolgerà in due date 26 settembre e 3 ottobre, organizzato da Valgrande Società Cooperativa,
|
Si è tenuto nella serata di lunedì 29 giugno un Conviviale a numero ristretto (a causa delle normative per il contenimento del Covid-19) per ufficializzare il passaggio di consegne ai vertici del Rotary Club Pallanza Stresa del Verbano-Cusio-Ossola, e non solo.
|
Si è svolto il giorno 22 giugno presso la sede della provincia del VCO un incontro istituzionale finalizzato ad analizzare le problematiche emerse a seguito del ritorno del lupo nel nostro territorio ma più in generale rispetto alla gestione della fauna selvatica la cui competenza è provinciale.
|
Presepi sull'acqua cresce: 30.000 visitatori per l'edizione 2019/2020- La manifestazione del Comune di Crodo ha consentito importanti ricadute economiche e turistiche per il territorio.
|
Riceviamo e pubblichiamo, due comunicati, uno di Alberto Preioni (Lega) e l'altro del Comitato Salviamo il Paesaggio Valdossola riguardanti il progetto "Avvicinare le Montagne", per realizzare un comprensorio tra le valli Antigorio e Divedro.
|
Si è tenuta presso la sede del comune di Macugnaga un incontro tra i rappresentanti comunali e le forze di polizia, Carabinieri Forestali, polizia Provinciale e il personale tecnico delle aree protette dell’Ossola, in merito alla presenza di un branco di lupi nella zona.
|
Cinque lupi sono stati avvistati questa mattina nei pressi di Isella in Valle Anzasca. Gli animali si trovavano alle 7.30 di questa mattina intorno ad una preda quasi completamente consumata, identificata poi come capriolo.
|
Lupi nel VCO - 25 Novembre 2019 - 12:05
Nel corso dell’inverno 2018-2019 la situazione del lupo nel VCO è stata monitorata dal personale formato nell’ambito del progetto LIFE WolfAlps.
|
Si interverrà sul Lago d’Orta e il suo ecosistema a Orta San Giulio (NO), sul Sacro Monte di Crea a Serralunga di Crea (AL) e sull’Alpe Devero (VCO).
|
Torna in Ossola, la festa de LO PAN NER: la festa comunitaria del pane che unisce le Alpi. I forni comunitari vengono accesi per rivivere l’antico rito della panificazione nel suo concetto più significativo della condivisione.
|
Se si escludono le Azzorre, dove la produzione di tè ha una storia di quasi un secolo, la coltivazione del tè in Europa è agli inizi. Sabato 7 settembre il Parco Nazionale della Val Grande nella sua sede sede di Vogogna ospiterà la prima Assemblea annuale del produttori di tè europei.
|
L’orso che questa notte è stato avvistato in Località Crevoladossola costituisce un evento eccezionale, ma non del tutto inaspettato.
|
Camminando fra Italia e Svizzera, dalle risaie alle montagne, con una bricolla carica di speranza e sopravvivenza. Aprono le iscrizioni per i Sentieri degli Spalloni. Il 29 e 30 Giugno dall’Ossola a piedi fino a Bosco Gurin, camminando sulle Vie del Riso.
|
Al via per il secondo anno le escursioni guidate all’interno del Parco nazionale della Val Grande svolte in collaborazione tra il Consorzio Lago Maggiore Holidays ed il Parco Nazionale della Val Grande.
|
Il secondo appuntamento di quest’anno è venerdì 10 maggio dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso il Museo di Scienze Naturali "Mellerio Rosmini in via Rosmini 24 a Domodossola.
|
Nel terzo numero di e-borghi travel, la rivista digitale dedicata ai borghi, ai territori, alla natura e al turismo slow - online su www.e-borghitravel.com - e questo mese dedicata ai Parchi più belli d'Italia, si parla dei Parchi delle aree protette dell’Ossola.
|
La Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola è una realtà associativa fondata nell'ottobre 2001 che opera nell'area del Verbano Cusio Ossola e del lago Maggiore con l'obiettivo di ampliare le conoscenze sulla flora, la fauna e i paesaggi di questo territorio.
|
Dopo il ritorno accertato di una coppia di lupi nel territorio della bassa Ossola, venerdì 29 marzo alle ore 20.30 presso la Sala Polivalente di Ornavasso (Piazza XXIV Maggio) alcuni esperti aiuteranno a comprendere le abitudini di questo magnifico animale ed il comportamento da tenere.
|
All’inizio del 2019 è stata documentata in Valle Strona e in Bassa Ossola la prima coppia stabile di lupo del Verbano-Cusio-Ossola. Il ritorno naturale della specie nella zona cade a 92 anni esatti di distanza dall’uccisione dell’ultimo lupo all’Alpe Mazzocchero, nel Comune di Pieve Vergonte, e a dieci anni di distanza dall’arrivo in Ossola della prima pioniera, la femmina F31, rimasta poi senza discendenza.
|