Mostra interattiva e multimediale per tutte le età per capire, scegliere e controllare cosa mangiamo. Centro eventi Il Maggiore – Verbania – dal 1° maggio al 4 giugno 2023.
|
Presentata giovedì mattina la stagione turistico culturale 2023 della Città di Baveno.
|
"Verso il patto per la cultura". Sabato 25 marzo a Villa Giulia saranno illustrate le prossime iniziative.
|
Con l’avvio della stagione turistica riprendono alcune piccole ma significative iniziative, per dare servizi a chi raggiungerà in questi mesi Baveno per le proprie ferie o per svago durante il fine settimana.
|
L’assessore Marnati: "Potenziare la navigazione sul lago Maggiore e regionalizzare il servizio".
|
La Regione ha finanziato con 850.000 euro 16 interventi sulle strade storiche di montagna, veri e propri monumenti disseminati sulle alture piemontesi inseriti nei circuiti turisti dedicati alle escursioni all’aria aperta.
|
Il paese piemontese ai piedi della maestosa parete est del Monte Rosa, la più alta delle Alpi, celebra i 150 anni della prima ascensione (1872).
|
Sabato 30 luglio a Borgomanero è stato inaugurato il Gran Tour del Lago d'Orta, il nuovo cammino escursionistico, culturale ed enogastronomico che abbraccia l'intero lago e il suo comprensorio.
|
Domenica 22 Maggio 2022, anche il CAI Macugnaga era tra le 172 persone che sono convenute al Parco del Sacro Monte di Ghiffa per partecipare alla 1^ escursione Intersezionale Adattata organizzata dalla Scuola di escursionismo del Raggruppamento Intersezionale est Monte Rosa.
|
escursione con ausili fuoristrada nella Riserva Speciale del Sacro Monte di Ghiffa (VB), organizzata il 22 maggio dalla Scuola Intersezionale di escursionismo delle Sezioni CAI est Monte Rosa.
|
Anche le sezioni del Verbano Cusio Ossola e di Novara della più veterana associazione italiana per la salvaguardia del paesaggio nazionale, ITALIA NOSTRA onlus, hanno onorato lunedì 9 maggio presso Casa Ceretti di Verbania la Settimana del Patrimonio culturale 2022, la campagna ambientale intitolata: “Italia salvata e da salvare”.
|
I Comuni di Omegna, Casale Corte Cerro e Gravellona Toce hanno unito le forze e dato vita al Distretto diffuso del commercio del Cusio, una nuova realtà dove Pubblico e Privato collaborano per rispondere a uno scenario locale reso ancora più sfidante dalla pandemia globale.
|
"Sarà un fine anno diverso questo 2021 rispetto all’anno scorso. In Italia e anche a Verbania, grazie alla campagna vaccinale che prosegue e che ha di molto attenuato le conseguenze della pandemia da Covid 19, ritorneranno eventi, iniziative, manifestazioni legate al Natale e non solo."
|
Lo spazio comunale Il Kantiere a Verbania è tra i dieci più belli, attivi e inclusivi luoghi per il Civic Places, campagna nazionale di Fondazione Italia Sociale, Touring Club Italiano e SkyTG24. Unico in Piemonte.
|
estate turistica di piena ripresa in Piemonte, italiani e stranieri quasi al livello 2019: +54% di arrivi e +63% di pernottamenti rispetto al 2020 nei mesi di giugno e luglio e movimenti di agosto quasi pari ai livelli 2019: oltre 500.000 arrivi e circa 2milioni di pernottamenti.
|
Incrementare il livello dei servizi offerti dalla pubblica amministrazione locale e incentivare la presenza di turisti italiani e stranieri negli esercizi ricettivi sono gli obiettivi dell’Accordo di programma quadro per l’area interna Valli dell’Ossola.
|
Un unico grande cammino che riunisce tutto il comprensorio del lago. Un nuovo progetto “slow”, per un turismo più a misura del territorio. Attivata una campagna di raccolta fondi on line per segnaletica, pulizia e mantenimento dei sentieri a cui tutti possono prendere parte.
|
La Regione Piemonte ha finanziato il progetto del Comune di Verbania per la costituzione di un Distretto Urbano del Commercio a Pallanza.
|
In Piemonte i saldi estivi inizieranno sabato 3 luglio 2021 e dureranno 8 settimane anche non continuative.
|
Sono sette i micro-borghi ad aver conquistato il primato di località turistiche piemontesi con il miglior rapporto tra offerta culturale e impatto ambientale.
|