Nel mese di giugno il Ministero per i Beni e le attività culturali e per il Turismo ha pubblicato un bando per assegnare una somma di 3 milioni di euro alle biblioteche italiane, all’interno del fondo attivato per l’emergenza che riguarda le imprese e le istituzioni culturali.
|
Dopo la pausa estiva ricominciano con le letture di Nati Per Leggere.
|
Eventi, e manifestazioni in programma a Baveno e dintorni dal 13 al 20 ottobre 2019.
|
Eventi, e manifestazioni in programma a Baveno e dintorni dal 6 al 13 ottobre 2019.
|
Venerdì 22 Marzo alle 17,30 la biblioteca Civica Italo Calvino di cannobio propone un incontro con Giorgio Borghini, autore di “Il regalo dei nonni”, “Tre ponti e un segreto” e “Il Presepio di nonna Silvia”, scritti insieme agli ospiti dell’Opera Pia Dr. D. Uccelli.
|
Storie Piccine è la manifestazione che si svolge ogni anno nel mese di marzo dedicata ai libri e alle storie per i bambini fra 0 e 6 anni e le famiglie.
|
Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato della Lista civica Con Silvia per Verbania, riguardante la questione fusione tra Verbania e Cossogno.
|
Storie Piccine è la manifestazione che si svolge ogni anno nel mese di marzo dedicata ai libri e alle storie per i bambini fra 0 e 5 anni e le famiglie.
|
Presentazione del Libro "Echi d'inverna e di tramontana", presso la biblioteca di cannobio, venerdì 2 marzo alle ore 18.30.
|
Dalla amicizia tra Fabio Bonizzoni e Stefano Bertuol, è nata l'idea di portare al Teatro Maggiore di Verbania, l'Oratorio di Natale di J.S.Bach in forma partecipata, in cui diversi cori del territorio del Verbano canteranno i corali, come era uso all'epoca.
|
Domenica 29 ottobre 2017 si terrà l’8° Open Day della biblioteca di cannobio: ovvero l’apertura straordinaria della struttura per far conoscere al meglio i servizi offerti agli Utenti.
|
Ha preso il via il 18 luglio a Verbania GoGreenTour 2017 : una coproduzione italo-croata dedicata alla promozione del turismo sostenibile rivolta ai numerosissimi turisti stranieri che affollano i camping village del Lago Maggiore, ideata dalla start-up Electric Land insieme al Parco Nazionale Val Grande, con la partecipazione fondamentale dei ragazzi del servizio civile.
|
“Musica senza età: il coro del Cafè della Memoria a Villa Giulia per un pomeriggio aperto a chi crede che gli anni e la malattia non debbano togliere la gioia di vivere”.
|
Io vado in biblioteca. Dal 1 marzo al 1 aprile la decima edizione di Storie piccine: un mese dedicato ai più piccoli.
|
Open day 2016: tutte le biblioteche aperte nel VCO domenica 20 novembre per immaginare mondi diversi. Quale miglior immagine di una porta aperta, in quest’epoca in cui sembrano prevalere i segnali di chiusura fra le persone?
|
Il “Cafè della Memoria” di Verbania, promosso e gestito dal Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano, dal Servizio di Geriatria dell’ASL VCO, dall’Associazione Familiari Alzheimer, e dall’Opera Pia Uccelli di cannobio con il finanziamento della Fondazione Vita Vitalis riparte con il 5° anno di attività dal 12 settembre.
|
L'Associazione Cori Piemontesi vede la sua fondazione nel 1980 a Torino, e ha come scopo la promozione della coralità in ogni sua forma, attraverso l’organizzazione di incontri ed eventi di carattere culturale e artistico sul territorio piemontese.
|
E’ stata sottoscritta, sabato 23 aprile 2016 a Winterhausen, comune della Baviera, una dichiarazione d’intenti fra cannobio e Winterhausen, un atto che porterà alla stipula di un vero e proprio Patto di Fratellanza e di Gemellaggio.
|
Marzo: mese di primavera e anche un po' mese dei bambini, per il progetto “Nati per Leggere”, che ogni anno dedica ai più piccoli un ricco calendario di appuntamenti nelle biblioteche del Verbano Cusio Ossola con il programma 'Storie Piccine'.
|
“Il Presepio di nonna Silvia” è il titolo del nuovo libro scritto da Giorgio Borghoini insieme agli anziani, ospiti dell’Opera Pia Dr. D. Uccelli. Il libro viene presentato giovedì 17 dicembre alle 21,00 presso la biblioteca Comunale di Cossogno.
|