biglietto unico

Inserisci quello che vuoi cercare
biglietto unico - nei post

Al via "Aria Acqua Terra" - 11 Luglio 2025 - 09:06

Sabato 12 luglio alle ore 15.00 la prima delle visite guidate alla mostra Aria Acqua Terra. Dall'ambiente al paesaggio al Museo del Paesaggio di Verbania. Nelle sale di Palazzo Viani Dugnani le opere contemporanee di Maura Banfo, Daniele Galliano, Andrea Massaioli e Pierluigi Pusole dialogano con i dipinti ottocenteschi della Pinacoteca in un allestimento curato da Guido Curto.

Aria Acqua Terra. Dall’Ambiente al Paesaggio - 27 Giugno 2025 - 08:01

A Palazzo Viani Dugnani quattro artisti contemporanei dialogano con i dipinti ottocenteschi del Museo del Paesaggio di Verbania.

La nuova stagione dei Giardini di Villa Taranto - 11 Giugno 2025 - 15:03

I Giardini Botanici di Villa Taranto hanno aperto alla stagione del rinnovamento, che passa anche (se non sopratutto) dall’approccio nella cura del Giardino.

I Giardini di Villa Taranto protagonisti di Studio Aperto Mag - 18 Maggio 2025 - 10:03

Le riprese sono state fatte mercoledì mattina, a condurre Beppe Gandolfo, giornalista Mediaset che da anni racconta il nostro territorio sulle reti nazionali.

Riparte la Navigazione Lago d'Orta - 26 Marzo 2025 - 15:03

Navigazione Lago d'Orta è l'unico Servizio Pubblico di Linea operativo sul lago d'Orta. L'attuale flotta in navigazione è composta da 3 motonavi di diverse dimensioni: "Ortensia", "Valentina" e "Azalea".

“Ossola in Cantina" - 25 Marzo 2025 - 18:06

“Ossola in Cantina”: sabato 26 aprile protagonisti i vini della Val d'Ossola con un percorso degustazione tra vigneti di montagna. La terza edizione dell'evento alla scoperta dei vigneti eroici nelle Alpi piemontesi offre otto tappe in altrettante cantine della Val d'Ossola.

Ha riaperto Villa Taranto - 19 Marzo 2025 - 08:01

Innovazione. E’ questa la parola chiave che accompagna l’inaugurazione della stagione 2025 dei Giardini botanici di Villa Taranto.

Fondazione Verbania Cultura - 31 Gennaio 2025 - 12:05

"Lo slancio progettuale che sta investendo Verbania ha uno scopo preciso: la crescita in ogni ambito della città, in termini economici e di opportunità di sviluppo. Un obiettivo tanto ambizioso non può prescindere in alcun modo dalla capacità attrattiva, dallo sviluppo di un tessuto culturale che sappia fare rete."

Baveno eventi e manifestazioni dal 15 al 28 settembre - 14 Settembre 2024 - 12:05

Baveno eventi e manifestazioni dal 15 al 28 settembre 2024.

“BIS! 2 laghi 2 palchi” ultimo spettacolo - 30 Maggio 2024 - 14:03

La rassegna “BIS! 2 laghi 2 palchi”, realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo, chiude questa seconda edizione con lo spettacolo SPIRITO SPAGNOLO, venerdì 31 maggio a Baveno presso il Centro Culturale Nostr@domus, e sabato 1 giugno a Gozzano presso la Somsi, alle ore 21.00.

“BIS! 2 laghi 2 palchi” - 9 Maggio 2024 - 17:33

“BIS! 2 laghi 2 palchi”, la rassegna realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo, ospiterà per il quinto appuntamento una grande chitarrista: GAELLE SOLAL.

Navigazione Lago d'Orta al via il servizio quotidiano - 28 Marzo 2024 - 19:06

Dal 29 marzo al 3 ottobre 2024 torna il servizio pubblico di linea tutti i giorni compresi i festivi della Navigazione Lago d'Orta srl azienda pubblica del gruppo Vco Trasporti srl.

Baveno eventi e manifestazioni dal 17 febbraio al 10 marzo - 17 Febbraio 2024 - 08:01

Eventi a Baveno e dintorni dal 17 febbraio al 10 marzo 2024.

Baveno eventi e manifestazioni dal 2 al 17 febbraio - 2 Febbraio 2024 - 08:01

Eventi a Baveno e dintorni dal 2 al 17 febbraio 2024.

Baveno eventi e manifestazioni dal 20 gennaio al 3 febbraio - 20 Gennaio 2024 - 08:01

Eventi a Baveno e dintorni dal 20 gennaio al 3 febbraio 2024.

Lampi sul Loggione 2024 - 10 Dicembre 2023 - 15:03

La 37 edizione della stagione teatrale 2024 da gennaio a maggio allo Spazio Sant'Anna di Verbania con sei spettacoli.

Coreofonie a Il Maggiore - 19 Ottobre 2023 - 08:01

Venerdì 20 ottobre al MAGGIORE DI VERBANIA In scena una straordinaria occasione di unire visioni rivoluzionarie nel mondo della danza e della musica.

Stagione teatrale a La Fabbrica - 19 Settembre 2023 - 15:03

Una nuova stagione in partenza il 1° novembre. Un cartellone variegato per soddisfare interessi molteplici e, sul palco, anche il nuovo progetto Teatro No Limits

Domosofia 2023 - 14 Settembre 2023 - 08:01

Dal 15 al 17 settembre, DOMOSOFIA. Il festival delle idee e dei saperi organizzato dal Comune di Domodossola, torna in città per la sua 5^ edizione. Conferenze, incontri e conversazioni musicali a tema "CONNESSIONI".

Stresa Festival 2023 - a Pallanza - 19 Agosto 2023 - 12:05

Domenica 20 agosto, al Museo del Paesaggio, Verbania ore 11.30, Chiesa di San Leonardo, Verbania 20.30, Monteverdi matinée e Combattimento di Tancredi e Clorinda.
biglietto unico - nei commenti

Lega Verbania: "Accampati in strada" - 19 Settembre 2022 - 01:05

Re: Accampati davanti alla Questura
Io come Italiana l’unico biglietto che pagherei sarebbe quello per espatriare lei e tutto il cucuzzaro che ha il suo stesso pensiero odioso! Ciao lupusinfabula

PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 23 Agosto 2020 - 09:55

Re: Ben quattro giorni.
Ciao paolino Paolino non ci crederai ma ho anche un lavoro e purtroppo non ho sempre il tempo di rispondere. Aggiungo che mi piace scrivere solamente col PC e non col cellulare e quindi per poter rispondere devono esserci contemporaneamente questi fattori, non aver rogne da risolvere, non avere la contessa in mezzo ai maroni ed essere al PC. Ora di questi 3 elementi solamente 2 oggi sono soddisfatti ma essendo domenica e la contessa non rompe i maroni se cazzeggio al PC. Ciò premesso, nel merito, aver 150k euro cash in 2 dopo 25 anni di lavoro e oculata gestione familiare non mi sembra di rientrare tra i ricchi. Vuol dire aver risparmiato circa 3k euro all'anno a testa. Certo, potevo andare a minotte a Cuba e ora non aver ghei ma ho preferito risparmiare. Il fatto che critico una norma, nonostante avrò mostruosi vantaggi, si chiama onestà intellettuale e comunque non ce l'ho coi ricchi se la loro ricchezza proviene dal sudore, dall'ingegno e dall'impegno e aggiungo anche dal coraggio e dai rischi assunti. Semmai l'ho coi poveri che rimangono poveri perché appena hanno 3 soldi, il primo lo spendono per il cellulare nuovo, il secondo per la caparra dell'auto nuova a rate e il terzo per il biglietto per Cuba mentre io, in 25 anni avrò comprato 3 cellulari, ho un'auto del 2004 a GPL e sono appena tornato da Ravenna. Rileggi meglio, io chiamerò impresa locale ma non escludo che questa impresa possa avvaleresi anche di manodopera straniera. Bogdan e Marius sono solo esempi, tant'è che il geometra m'ha proposto 2 imprese, una è stata scartata senza neanche richiedere il preventivo. Penso di essere l'unico pirla che preferisce spendere di più ma dare lavoro agli autoctoni, quindi anche in questo giro, non ci hai azzeccato.

Verbania al ballottaggio Albertella e Marchionini - 5 Giugno 2019 - 23:48

Due candidati sindaci a confronto.
Il confronto è serrato e incerto tra i due candidati. Ecco una mia valutazione. Sindaco uscente di centro sinistra. PUNTI DI FORZA Piglio e decisionismo A un seguito di cittadini che apprezzano il suo operato Maggiore sensibilità sociale della sua compagine politica (elemento molto importante) PUNTI DI DEBOLEZZA Spesso non riesce a unire e dialogare con i vari corpi sociali, politici ed economici cittadini. Alcuni suoi progetti non ricevono molto entusiasmo dalla cittadinanza (pista ciclabile Fondotoce, costoso restailing piazza Fratelli Bandiera ecc.) Ha subito la sciagurata decisione del Pd regionale sull'ospedale unico di Ornavasso. Per fortuna sembra ora smarcarsi da questo obiettivo. Candidato del centrodestra PUNTI DI FORZA Effetto novità Cannobio è un ottimo biglietto da visita e appare un modello. Sinceramente il suo programma mi piace in tantissimi punti. PUNTI DI DEBOLEZZA È ancora atrocemente viva la pessima performance politico-amministrativa effettuata dagli esponenti politici che lo appoggiano. Avrebbe dovuto dichiarare e dimostrare una palese volontà di discontinuità e distanza da loro.

Lega: fermeremo l'ospedale unico - 17 Marzo 2019 - 11:30

Re: Re: Mah?
Ciao Giovanni% sì, quasi scontato perchè vige la regola dell'ondata politica del momento. A parte non avere oggi ancora un candidato, figuriamoci un programma, ma possiamo parlare per favore sul concreto? Cosa porterà il nuovo governatore al territorio del VCO? Per la giunta uscente il biglietto da visita è l'ospedale unico e NUOVO, Sappiamo da un coordinatore territoriale della Lega che la contropartita sarà un ospedale unico e VECCHIO. C'è altro? Chiamparino si presenta con 200M€ di investimento sul territorio? Pensate che gli stessi soldi (misto pubblico e privato) arriveranno lo stesso senza il progetto del nosocomio unico e NUOVO? Dobbiamo credere ancora alla storiella dei canoni idrici (mai girati da Torino, figuriamoci quando non avremo nemmeno un rappresentante territoriale in giunta). Va bene il voto di pancia (anzi no, non va bene per nulla ma questo è quello che passa questo periodo storico), ma poi diamolo un occhio sulla concretezza delle azioni politiche per favore! Saluti AleB

Comunità.vb sul futuro di Veneto Banca - 11 Novembre 2016 - 21:25

Re: non concordo
Ciao Hans Axel Von Fersen Credo proprio che il risultato finale sarà max 3 banche nazionali, oddio saranno più francesi, tedesche, americane e cinesi grandi banche che non potranno mai fallire perché troppo grandi, e noi parteciperemo solo alle perdite e mai agli utili, saranno impersonali e sempre più virtuali , così come la moneta che non verrà più nemmeno stampata, ma saranno semplici numeri su server, con programmi informatici dove i conti torneranno sempre e sempre saranno manipolabili, gli unici dipendenti a contratto indeterminato saranno i dirigenti con stipendi osceni e la poca manovalanza contabile, sarà reclutata all'estero come già ora avviene in buona parte, mi raccomando fatevi abbindolare con la bufala del contante è solo per gli evasori, e tutti passate ai pagamenti elettronici. Una banconota da 100 euro passata di mano per cento volte avra sempre lo stesso valore e qualche microbo in più . 100 euro scambiate virtualmente per 100 volte per effetto del grande sogno liberista hanno generato 100 euro alla banca se non molto di più, ed ovviamente quel profitto deriva da una nostra perdita. Ehhh la finanza materia complicata per abbindolare storiella? "Sono tempi duri, il paese è indebitato, tutti vivono a credito... Ad un certo punto, arriva un turista tedesco. Ferma la macchina davanti all'unico albergo ed entra. Posa 100 euro sul bancone della reception e chiede di vedere le camere per sceglierne una. Il proprietario gli dice di scegliere quella che più gli aggrada. Appena il turista è sparito sù per le scale, l'albergatore prende i 100 euro, corre dal macellaio e paga il debito che aveva con lui. Il macellaio va immediatamente presso l'allevatore di maiali al quale deve 100euro e regola il suo debito. L'allevatore, a sua volta, corre a pagare la sua fattura presso la cooperativa agricola che gli procura gli alimenti per gli animali. Il direttore della cooperativa si precipita al pub per saldare il suo conto. Il barman, dà il biglietto alla prostituta che gli fornisce i suoi servizi a credito da un bel po'. La ragazza, che usa a credito le camere dell'albergo con i suoi clienti, corre a regolare i conti con l'albergatore. L'albergatore posa il biglietto sul bancone della reception dove il turista lo aveva posato. Dopo un po', il turista scende le scale e annuncia che non ha trovato una camera di suo gusto, per cui riprende il suo biglietto da 100 euroe se ne va... Nessuno ha prodotto nulla, nessuno ha guadagnato nulla, ma nessuno più è in debito e il futuro sembra molto più promettente

Inaugurato Il Maggiore - Foto - 14 Giugno 2016 - 13:37

Straordinaria Bellezza
Probabilmente perchè è molto più semplice commentare qualcosa che non si vede e non si conosce piuttosto che toccare con mano e rendersi conto che forse, questo Teatro, poi così male non è. Io c'ero! E chi se lo sarebbe perso: ma non tanto per lo spettacolo in sè (molto bello tra l'altro, e diversamente non poteva essere considerato il livello dei protagonisti), quanto perchè quella serata può rappresentare una svolta culturale della nostra bistrattata realtà cittadina. Il palcoscenico naturale alle spalle di quello in ferro è qualcosa di estasiante: come non essere d'accordo con Papaleo che, visto il panorama, si è posto il dubbio di quale fosse in realtà il vero spettacolo! E' qualcosa che abbiamo solo noi e pochi altri: certo, il lago c'era anche prima, ma coniugare Natura e Cultura in un unico abbraccio è l'indiscutibile elemento di forza del Teatro verbanese. Bella sorpresa lo spettacolo del lago acceso e colorato da centinaia di candele galleggianti. Molto bello anche il tour interno: ben concepito e realizzato. Semplice e nello stesso tempo emozionante. Spazi tecnici abbelliti d'Arte che difficilmente si potranno ritoccare con mano in futuro. E quella impagabile sensazione multisensoriale che offre lo spettacolo del nostro lago goduto dalla terrazza: lo puoi quasi toccare con mano, lo puoi ascoltare, assaporare, annusare, come in una sindrome di Stendhal davanti ad un quadro di straordinaria bellezza. Nel concreto, concordo con altri che gli spazi di miglioramento ci sono tutti, a cominciare dai selciati esterni, dove il verde poco curato un pò stona rispetto al profumo di Nuovo che si respira intorno: gli interni aperti al pubblico (gli altri sono di servizio, dai camerini alle sale prova, dagli uffici ai servizi) potevano trovare più spazio per rendere qualcosa in più di quanto previsto. Ma ormai così sono e così ce li teniamo: non dispiace l'atrio biglietteria e quella voluta sensazione di entrare un pò stretti e ritrovarsi in pochi metri in ambienti decisamente più ampi ed ariosi. Infine la spiaggia ed i servizi annessi: le potenzialità che oggi abbiamo rispetto al passato sono tante. A cominciare dallo spazio antistante il bar con l'area giochi per i bambini ed un ambiente relax in sabbia: pur contenuto che sia è qualcosa in più su cui contare. Oltre al campo di beach volley il resto è rimasto invariato: conto molto sul progetto di riqualificazione delle spiagge cittadine per migliorare tutta l'area dell'accesso al lago. Speriamo che le promesse di rendere grande questa scommessa vengano mantenute: la gente arriverà da sè e ci si contenderà il biglietto degli ultimi posti disponibili. Saluti AleB

Dal comune di Verbania un'ipotesi di servizio bus per frontalieri - 10 Febbraio 2015 - 09:48

Servizio pubblico ? E perché non privato ?
Se ci fosse un vero interesse da parte dei frontalieri a viaggiare "in comitiva", oggi ci sarebbero decine di servizi navetta, via terra e via lago, gestiti da privati. Non è facile convincere una persona a rinunciare al proprio mezzo, magari nuovo e superaccessoriato, alla possibilità di rilassarsi prima e dopo il lavoro alla guida senza dover necessariamente incontrare le "solite facce"; non è facile convincere una persona a rinunciare a quel momento di igiene mentale in cui musica, pensieri e paesaggi meravigliosi si fondono in un tutt'uno che danno un senso al sacrificio che si sta compiendo oltreconfine. L'unico sistema per testare l'eventuale fattibilità di un modello di trasporto sarebbe quello di mettere a disposizione dei frontalieri dei pulmini il cui biglietto dovrebbe essere calcolato, ad ogni viaggio, dividendo il compenso dell'autista, le spese per carburante e manutenzione del mezzo per il numero dei clienti, proprio come farebbe un imprenditore, aspettandosi che siano i clienti stessi, allo scopo di vedersi ridotto il costo, a cercare nuovi clienti. Inoltre un pulmino non sarebbe soggetto a rispettare i percorsi riservati agli autobus e potrebbero rendere il servizio molto più appetibile se non altro perché, una volta scesi dal pulmino, essendo a piedi, non si potrà andare più veloci di 4Km/h, cosa che può fare la differenza arrivando con il proprio mezzo ! Infine, nonostante vedo una possibilità che la cosa possa funzionare, mi resta il dubbio sul perché nessun privato abbia già sondato il progetto.

Cambia il sistema dei parcheggi a Verbania - 19 Giugno 2014 - 18:02

unico EFFETTO RIDUZIONE DEGLI INCASSI
Credo che l'unico vero e sostanziale effetto sarà la riduzione degli incassi da parte del comune. Strana la situazione di finire di utilizzare il biglietto in zone diverse, ma le varie tariffe delle zone sono state unificate ? La riduzione degli incassi porterà riduzione di investimenti e o servizi. Io avrei aumentato migliorando i servizi. Credo che 0,50 euro di minimo e una tariffa di 1,00 euro ora sarebbe stata in linea con le tariffe in vigore ovunque. Anche in modo da indurre i tirchioni a camminare un poco e posizionare l'auto in posti gratuiti, meno centrali.

Zanotti, ex sindaco di Verbania, commenta le votazioni di ieri - 1 Giugno 2014 - 09:22

x roberto
Piccolo commento su Pisapia. Mi stupisce che lei commenti un peggioramento di Milano ...forse non la vive...perchè i milanesi hanno visto un potenziamento dei mezzi pubblici,iniziative culturali e mostre ,ha introdotto nuovamente la raccolta dell'umido ,iniziative sociali ecc....si figuri che con la Moratti dovevamo andare anche fino a Treviso per vedere qualche mostra di rilievo...ora tra manifestazioni,mostre ,presentazioni eccc...abbiamo solo da scegliere. Certo molto ancora da fare,ma non basta qualche anno per rimediare a anni passati. I milanesi dimostrano la loro soddisfazione verso questa giunta rinnovando la fiducia nelle votazioni. Per verbania. Io i cumoli di immondizia gli ho visti sul lungolago di Pallanza,ma quello.che infastidisce di più sono le strade invase da deiezioni di cani (certo la maleducazione delle persone) però si aspetta la pioggia per la rimozione.ho monitorato per ben sei giorni un pannolino da bimbo sporco su un lato della strada poi per fortuna ..,il temporale. Ospedale unico..non ha senso dove non ci sono collegamenti e un pronto soccorso non può essere a 20 km di distanza! É vero che la competenza è regionale ma il sindaco deve difendere e far potenziare il proprio ospedale piuttosto che permettere di svuotarlo di specialità! Sono i servizi che si accorpano ...i campioni di sangue viaggiano non i pazienti! Non esistono centri prelievi distribuiti sul territorio mi risulta che gli intresi si rivolgono alla sanita privata(centro auxologico) per visite piuttosto che andare a domodossola ....attraversano il lago (è più comodo) e....arrichiscono la lombardia Il parcheggio ......sarebbe stato utile avere un mezzo pubblico più comodo,con piattaforme per disabili e anziani(mia mamma non disabile ma anziana non riesce a salire) ,giusto pagare il biglietto (magari non così esoso) ma con mezzi che collegano mettendo linee diverse e non linee che fanno giri turistici (guardi mi sembrava meglio servita quando io ero piccola e....sono tanti anni fa) Togliere una spiaggia per un centro culturale quando avete tanti spazi che sarebbero da sistemare per cui bene per il centro ma pessima scelta per la location... E potrei continuare... Auguro una buona giornata!

Zanotti, ex sindaco di Verbania, commenta le votazioni di ieri - 31 Maggio 2014 - 17:31

Critica di parte. Parliamo di Pisapia?
Caro amico milanese, credo la sua critica sia di parte. Su quali riscontri oggettivi Lei dice di vedere degrado, sporcizia, devastazione culturale, disservizi sui trasporti e cure sanitarie difficili..... provocate da Zacchera? Me ne dica uno che sia veritiero, oggettivo e verificabile, poi ne riparleremo. Io non ho posizioni da difendere e neppure sono amico di politici, ma quando si fanno queste affermazioni è necessario sapere di cosa si parla. Posso solo dirle che: 1 - Verbania non è mai stata degradata e sporca, né con la sinistra, né con il Commissario, e men che meno con Zacchera. Non ho mai visto e sentito di casi eclatanti, a parte situazioni normali e risolvibili. Cumuli di immondizie non li ho mai visti, dico mai. 2 - La devastazione culturale da cosa deriverebbe? Cosa è stato devastato, di grazia? Ricordo che al posto di una spiaggia un po' malfatta e un anfiteatro di legno si sta costruendo un centro culturale multifunzionale con teatro, che diverrà polo culturale di Verbania, anche per i turisti milanesi. E questa sarebbe la devastazione culturale? 3 - Disservizi di trasporto? Se si riferisce al Libero Bus, che Lei certamente avrà utilizzato pagando il biglietto da non residente, si sarà accorto che i portoghesi intesi come scrocconi e non come turisti, se la passavano bene, mischiandosi con i residenti. Risultato: servizio insostenibile economicamente e sbagliato moralmente. Come si dice: nessun pasto è gratis, figuriamoci il biglietto! 4 - Lei forse saprà, o forse no, che la sanità è di competenza regionale. Il Sindaco cosa c'entra nella "difficile assistenza sanitaria", di grazia? Lei sa che Zacchera e il centrodestra volevano l'ospedale unico di eccellenza della provincia ed invece la sinistra ha bocciato il progetto? Ora, grazie alla sinistra e non a Zacchera, ci ritroviamo i due ospedali di Domo e Verbania che sono tutto fuorché efficienti. Zacchera, oltre a non avere colpe, udite udite ha completato il parcheggio dell'ospedale di Verbania, per permettere a Lei, turista milanese, di parcheggiare la macchina senza andare fuori di 2 chilometri. Detto questo, Le potrei dire a parti inverse, lavorando io nel milanese e vivendo a Verbania, che la Milano di Pisapia è notevolmente peggiorata. Sporcizia in centro, specie in Piazza Duomo, microcriminalità e spaccio che la fanno da padroni, anche grazie alla eliminazione della task force dei vigili voluta dal buon Sindaco, stazione centrale che frequento tutti giorni, deturpata da orde di rom e vagabondi. Come vede anche io vorrei una giunta di altro colore a Milano, specificando anche il perché le cose non funzionano o funzionano peggio che con le giunte di destra. Lei, al contrario, ha solo fatto critiche generiche e superficiali un po' per sentito dire e un po' perché quando le cose si vogliono guardare solo dal proprio punto di vista e non da un punto di vista oggettivo, spesso capita di dire inesattezze. E alle Sue inesattezze ho cercato di contrapporre i fatti. Buone vacanze a Verbania, qualunque sindaco vi sia.