Presentata presso l’Unione Montana della valle Vigezzo la 7^ edizione della corsa in montagna “La Sfadiàa” – Trofeo Graziano Bonzani. Domenica 12 giugno 2022, Craveggia (VB).
|
Il pauroso incendio che da mercoledì pomeriggio ha devastato le alture di San Bernardino Verbano, salendo fino all'Alpe Ompio e arrivando alle porte di Cicogna, è finalmente in via di spegnimento, nonostante alcuni piccoli focolai stiano ancora impegnando uomini e mezzi di terra e in volo.
|
Stante il perdurare del periodo siccitoso l'Ente Parco, attraverso le stazioni dei carabinieri Forestali, ha verificato la portata dei rii ove è abitualmente praticata l'attività di pesca.
|
In data 6 Agosto 2021 militari del Reparto carabinieri Parco val grande e della stazione carabinieri Parco Santa Maria Maggiore, hanno denunciato un cittadino italiano, residente nella provincia del VCO, per sorvolo non autorizzato all’interno dell’Area protetta a mezzo drone.
|
Nella mattinata di ieri una pattuglia di militari del Reparto carabinieri Parco “val grande”, impegnata in attività di monitoraggio del manto nevoso all'intero dell'area protetta, ha rilevato una serie di impronte attribuibili ad un orso.
|
Il monitoraggio della presenza del lupo nella provincia del Verbano Cusio Ossola nell’inverno 2019-2020 è parte del programma After LIFE Conservation Plan del Progetto LIFE WOLFALPS.
|
Lo scorso 25 gennaio la pattuglia della Stazione carabinieri Parco di Premosello, composta dal Brig. Basalini Stefano e dall’ App. Marzuolo Ennio, ha osservato e fotografato in località Alpe I Curt un giovane esemplare di Gipeto impegnato in una spettacolare interazione aerea con un’aquila reale.
|
Dal 18 al 20 dicembre, 8 nazionali europee e oltre 250 atleti gareggeranno sulla pista del borgo formazzino, che si candida sempre più a punto di riferimento internazionale per questa disciplina.
|
Con il mese di ottobre 2020 è iniziato il primo censimento nazionale del lupo in Italia. Il censimento è gestito dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) che opera su mandato del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione, per quanto riguarda l’arco alpino, con il progetto LIFE WOLFALPS EU.
|
Nel mese di dicembre 2015 l'allora Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti nominò Massimo Bocci nuovo presidente del Parco Nazionale della val grande.
|
E' stato ritrovato in valgrande, senza vita, l'escursionista, di cui non si avevano notizie da mercoledi. La zona su cui concentrare le ricerche è stata individuata tramite la cronologia di Google.
|
Gli eccezionali eventi meteorici verificatesi nel territorio del VCO lo scorso 2 e 3 ottobre, hanno colpito pesantemente anche il territorio della val grande provocando smottamenti, crolli di alberi e frane su ampie porzioni della rete sentieristica del parco.
|
A seguito degli eventi alluvionali del 2 e 3 settembre 2020 che hanno cagionato ingenti danni in tutto il territorio provinciale, i militari del Reparto carabinieri Parco val grande sono stati attivati per la valutazione delle condizioni della rete sentieristica all’interno dell’area protetta.
|
In data 5 e 6 ottobre 2020 Militari del Reparto carabinieri Parco val grande, coadiuvati dal personale dalla stazione carabinieri Forestale Piedimulera, hanno provveduto al campionamento degli ovicaprini annegati nel corso della alluvione del 3 ottobre.
|
Il 27 settembre, militari della stazione carabinieri Parco Premosello Chiovenda, con il coordinamento del reparto carabinieri Parco Nazionale val grande, durante una pattuglia in alta montagna per servizio vigilanza caccia e antibracconaggio nel parco, hanno fermato due soggetti per l’uccisione illegale di un camoscio all’interno del territorio del parco nazionale.
|
Militari della Stazione carabinieri Parco Santa Maria Maggiore -Reparto carabinieri Parco val grande- hanno rilevato la presenza di un orso presso una carcassa di montone, predata da lupo.
|
Sabato 12 settembre alle ore 15,00 presso Casa Ceretti, via Roma 42 Verbania Intra si terrà il convegno "Cambiamenti climatici, salute delle piante e biodiversità: il paesaggio che verrà".
|
Militari del Reparto carabinieri Parco val grande, sono stati attivati per effettuare verifiche relative ad una aggressione di un carnivoro a carico di un asino, presso l’Alpe Straolgio, a quota 1800 m slm, all’interno del Parco Nazionale val grande.
|
In data 5 settembre 2020 militari della stazione carabinieri Parco San Bernardino Verbano coadiuvati dal personale del Reparto carabinieri Parco val grande, hanno denunciato due cittadini italiani, residenti a Milano, per danneggiamento e tentativo di effrazione.
|
In data 29 luglio 2020 Militari del Reparto carabinieri Parco val grande, delle stazioni carabinieri Parco San Bernardino Verbano e Premosello, coadiuvati dai militari del Nucleo radiomobile di Verbania, hanno provveduto al fermo giudiziario di due cittadini, uno di nazionalità dominicana senza permesso di soggiorno e il secondo di nazionalità italiana originario dello Yemen.
|