Incontro sulle comunità energetiche - 18 Maggio 2023 - 10:23Venerdì 19 maggio, alle 21.00, presso il Chiostro di Verbania, in Via Fratelli Cervi, 14, il Movimento Cinque Stelle Verbania, organizza un incontro sulle comunità energetiche, con parlamentari del M5S. |
Federparchi con Luigi Spadone incontra il Ministro dell'Ambiente - 13 Maggio 2023 - 09:33Il Presidente del Parco Nazionale della Val Grande Luigi Spadone ha incontrato, con la delegazione Federparchi, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin. |
M5S su comunità energetiche - 1 Aprile 2023 - 10:03Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Movimento Cinque Stelle Verbania, riguardante l'approvazione della mozione sulle comunità energetiche. |
Medici per l’Ambiente: no impianto biogas - 4 Marzo 2023 - 15:03Riceviamo e pubblichiamo, una nota dell'Associazione Medici per l’Ambiente di Verbania contro il progetto dell’impianto di biogas a Cuzzago |
comunità Energetica di Verbania - 22 Febbraio 2023 - 13:01Giovedì 23 febbraio ore 18.00 Villa Giulia incontro pubblico per affrontare gli aspetti organizzativi e progettuali. |
comunità energetiche - 22 Gennaio 2023 - 08:01Costituzione della comunità energetica a Verbania: il Comune ricerca per l'adesione soggetti pubblici e privati. |
“Cossogno punta sulle comunità energetiche rinnovabili” - 14 Dicembre 2022 - 18:06Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Sindaco di Cossogno, Doriano Camossi, riguardante le comunità energetiche rinnovabili. |
comunità energetiche nei piccoli Comuni - 12 Dicembre 2022 - 15:03Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Socialismo XXI secolo, sezione del VCO, riguardante le comunità energetiche nei piccoli comuni. |
comunità energetiche - 12 Settembre 2022 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Gruppo civico, Verbania Civica, riguardante la formazione di comunità energetiche. |
Nextones al via - 26 Luglio 2022 - 11:04Dal 26 al 31 luglio torna Nextones, il festival internazionale dedicato alla più radicale sperimentazione nel campo dell'arte audiovisiva e della musica elettronica, con lo sguardo sempre rivolto alle interazioni fra espressione artistica e pensiero ecologico. |
comunità Energetica Rinnovabile a Verbania - 25 Marzo 2022 - 09:11Finanziata la nascita di una comunità Energetica Rinnovabile a Verbania. Il Comune sarà capofila di progetti per l’installazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili. |
Parco Val Grande: 2milioni per i cambiamenti climatici - 16 Gennaio 2022 - 10:23Anche il Parco Nazionale della Val Grande in prima linea per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Dal Ministero della transizione ecologica oltre 2 milioni di Euro per 7 progetti. |
comunità energetiche - 19 Ottobre 2021 - 09:34Nel corso degli ultimi anni la Regione Piemonte ha intrapreso, in attuazione della Legge regionale n. 12 del 3 agosto 2018, un importante percorso per la promozione e l’istituzione delle comunità energetiche. Di seguito la nota della Provincia del VCO. |
Inaugurata altra Colonnina per ricarica - 21 Maggio 2021 - 12:07Verbania, città tappa del Giro d’Italia, sposa la mobilità sostenibile ricarica elettricazero emissioni grazie a Enel X, la business line globale del Gruppo Enel che offre soluzioni innovative a supporto della transizione energetica. |
Alla Val Grande 5,5 milioni per i cambiamenti climatici - 28 Gennaio 2021 - 15:03I Parchi Nazionali chiamati a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Al Parco Nazionale Val Grande 5,5 milioni di Euro da impiegare nei prossimi 5 anni |
Edilizia Scolastica: Lincio scrive ai sindaci - 11 Dicembre 2020 - 10:03Si riporta di seguito il testo della nota inviata dal Presidente della Provincia in data 9 dicembre 2020 ai Sindaci dei Comuni di Verbania, Omegna e Domodossola per verificare la loro disponibilità a ragionare insieme su un progetto rivoluzionario e innovativo in tema di edilizia scolastica. |
Uncem Piemonte su idroelettrico - 22 Ottobre 2020 - 15:03Uncem Piemonte: "La Regione deve coinvolgere gli enti locali. Il fondo dei canoni è della montagna". |
Assemblea Annuale FederIdroelettrica - 18 Aprile 2019 - 13:01Mercoledì 3 Aprile 2019 presso il Grand Hotel Dino di Baveno si è svolta l’assemblea ordinaria di FederIdroelettrica: l’occasione per fare il punto sul settore. Di seguito la nota ufficiale. |
Scuole, Verbania 1^ in Piemonte, 9^ in Italia - 19 Ottobre 2018 - 09:16Verbania (9°) guida la graduatoria della qualità dell’edilizia scolastica piemontese, seguita da Biella (14°), Torino (20°), Asti (23°). Buone pratiche: le scuole piemontesi in cima alla classifica per pasti bio e raccolta differenziata; ancora basso l'utilizzo di fonti rinnovabili. |
Ok alle comunità energetiche - 15 Agosto 2018 - 16:01Via libera alle comunità energetiche. Legambiente: “Una grande opportunità per il territorio. Il Governo segua l’esempio del Piemonte” |
Verde infestante sui marciapiedi - 18 Luglio 2019 - 11:35PUNTI di VISTA temporaliCiao SINISTRO Lunedì sera ero a cena proprio sul quel tratto e di macchine ne sono passate ben quattro, più tre moto (in transito non residenti). Mi sono fermato per circa un'ora e mezza dalle 20.45. Certo. Poteva essere un caso isolato (4 auto + 3 moto non lo sono) ma così non funziona. Il tratto deve essere chiuso in maniera tale che NESSUNO possa passare. Certo. Se fossimo in Danimarca alla sola visone del cartello di strada a fondo chiuso (posto all'altezza del portico comunale) le auto tornerebbe indietro. Invece da noi si prosegue e alla visione della transenna (di 70 cm in plastica del peso di 4 Kg) con il cartello di divieto di transito si va oltre e si scorrazza in quegli 80 metri di "isola della tristezza". Dall'altra parte della strada, proprio sul pezzo di recente rifacimento c'erano famiglie con bimbi piccoli che forse avevano scelto il luogo proprio per quel motivo (isola pedonale). A queste condizioni sono d'accordo con te…….era meglio lasciare il parcheggio….almeno così la gente manco si illudeva. Poi hai ragione pochi posti auto……..troppo lontano il parcheggio dell'ospedale che, dopo le 18, è praticamente vuoto. Caro Sinistro…...quella della mancanza di parcheggi è solo una scusa. Direi, più che altro, che c'è la mancanza di voglia di far due passi (ma proprio due…..) e, parimenti, la mancanza di scelte coraggiose da parte della P.A. Ma questa è un'altra storia…..lasciamo perdere. Riguardo al resto……..direi che se i verbanesi non riescono ad essere educati…..esistono due possibilità: 1. continuare come sempre a far finta di niente…..fischiettando. 2. applicare i regolamenti comunali e le norme che già esistono e sanzionare da chi butta la sigaretta per terra a chi non raccoglie le deiezioni del proprio cane, passando anche da chi esercisce un locale pubblico con plateatico e non si occupa della pulizia intorno ad esso a chi ha un cantiere edile aperto da 11 anni e non si decide a finirlo/smontarlo. Da chi non taglia la propria siepe a chi buca la via sotto casa per le forniture energetiche e sanitarie e poi ripristina in qualche modo lasciando agli ammortizzatori delle auto fare il resto. E' tutta questione di indirizzo politico ed capacità organizzativa. Il potere politico non deve sensibilizzare le autorità di P.M: ma indirizzare chiaramente senza compromessi al rispetto dei regolamenti e del vivere civile e democratico dove, innanzi a tutto, stanno gli interessi generali della comunità. Alegar |