Una mostra di Collezione Poscio e Associazione Ruminelli rende omaggio al pittore Giuliano Crivelli: taglio del nastro a Domodossola venerdì 5 maggio.
|
"Immaginiamo Stresa Festival 2023 come un arcipelago sonoro. E immaginiamo di disegnare una nuova mappa del territorio in cui isole di musica si aggiungono alle isole e alle bellezze che il Lago Maggiore offre da sempre. "
|
Dopo il grande successo della fiaccolata dei bambini dell’Asilo e della Scuola Elementare, i festeggiamenti patronali di Santa Lucia a Suna proseguono per tutto il weekend.
|
Giovedì 31 settembre, Isola Bella, per Stresa Festival, Amandine Beyer. Sonate e Partite per violino solo, Johann Sebastian bach.
|
Mercoledì 31 agosto, Santa Caterina del Sasso, per Stresa Festival, Amandine Beyer. Sonate e Partite per violino solo, Johann Sebastian bach.
|
“Musica che nutre”: appuntamento a Macugnaga venerdì 5 agosto alle ore 21.00
|
Mercoledì 20 luglio, Lungolago La Palazzola, Ore 21.00, Gilles Apap, Myriam Lafargue
|
In attesa di celebrare i 700 anni delle mura di Domodossola al via gli eventi collaterali: il 9 ottobre presentazione del libro “Le avventure di Blasio”.
|
Uri Caine. Venerdì 16 luglio, ore 21.00, Lungolago La Palazzola, Stresa.
|
Sabato 10 luglio alle ore 21:00, presso la Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso a baveno, ATTORNO A JOHANN SEBASTIAN bach E DOMENICO SCARLATTI, con la fisarmonica barocca di Giorgio Dellarole.
|
CROSS Festival con crescente convinzione e successo, porta dal 2012 sulle sponde del Lago Maggiore un’intensa programmazione legata alla danza e ai linguaggi performativi contemporanei. Dall’11 al 27 giugno 2021, con due appendici alla fine di luglio e a settembre, la nona edizione del Festival si presenta.
|
Dal 19 al 25 ottobre si terrà a Villa Giulia la quarta edizione di Archivi Corali; l’evento sarà rivolto al pubblico per la sensibilizzazione alla disciplina corale, ma avrà anche come obiettivo l’esplorazione di nuovi sistemi di interazione WEB e multimediale per le prove dei cori a distanza, in linea con gli obiettivi perseguiti da ACP.
|
Il Kantor tra Francia e Ungheria – Il Kantor tra jazz e Tango. Il 4 e il 6 settembre Eremo di S. Caterina del Sasso, Leggiuno ore 20.30.
|
Il 27 agosto, Isola Bella, ore 20.30. Il pianista francese Pierre-Laurent Aimard è oggi uno dei musicisti più richiesti e le sue performance riscuotono grande successo nelle maggiori sale concertistiche internazionali.
|
Agosto e Settembre: il trionfo del barocco, le chicche del ‘900, una leggenda vivente come Maurizio Pollini.
|
La XX Edizione di Orta Festival mette al centro della sua programmazione la figura dell’interprete. Si avrà modo infatti di riascoltare prestigiosi artisti che nel corso delle 19 passate edizioni hanno instaurato un rapporto speciale e di amicizia con il Festival.
|
Sabato 4 Maggio alle ore 20.45 presso la sede di A.p.s. Note Romantiche, di Piazza San Leonardo 2 a Verbania, si terrà un concerto per Flauto e Pianoforte con Ubaldo Rosso e Francesco Pasqualotto.
|
Il Festival di Stresa giunge nel 2019 alla sua 58ª edizione. Si svolgerà come di consueto durante l’estate: il primo periodo sarà dal 14 al 23 luglio con 9 appuntamenti e il secondo dal 23 agosto all’8 settembre suddiviso in 17 serate.
|
Lakescapes, la rassegna culturale del Lago Maggiore, ospita il concerto dei Running Flutes, gruppo musicale da camera nel quale giovani talenti, allievi ed ex allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, sono affiancati e supportati dall’esperienza musicale e orchestrale di affermati professionisti.
|
Sabato 8 settembre Tre Preludi di Gershwin e poi domenica 9 settembre ’ultimo appuntamento del Festival con Gianandrea Noseda, che dirigerà il concerto n° 2000 della sua carriera.
|
(prov.) Il bue dice cornuto all'asino
Ma tu pensa...il creatore del teatro (o di quello che oggi è) che fa le pulci al conto economico di inizio stagione dimenticandosi di aver speso 18mln di soldi pubblici (quindi nostri) in un'opera che, proprio dal pdv del conto economico, già si sapeva in partenza avrebbe generato perdite. Sottolineo: io son ben contento si siano spesi tutti questi soldi che finalmente portano la città ad avere un segno distintivo, riconoscibile anche dall'alto (vedi foto aerea sulla rotta di atterraggio verso MXP); ma a queste sterili polemiche, vien facile controbattere sposando le tesi dei più agguerriti anti-cem dei nostri tempi.
I costi dei cachet o delle strumentazioni non li decide un sindaco, ma il mercato: piuttosto che lagnarvi sui costi di gestione, già noti a priori, chiedetevi il motivo per cui un'evento come Anastacia non abbia fatto il tutto esaurito all'Arena (mancavano quasi 800teste alla capienza massima), piuttosto ponetevi la domanda sul perchè a VB per la Vanoni c'erano 450persone, mentre per lo stesso concerto a Torino al teatro Alfieri la Signora porta in platea quasi 1500 paganti! Centra forse l'immobilismo culturale degli ultimi 30/50 anni? Centra forse quella politica del "parlare e mai fare"? Centra quel treno perso ormai vent'anni fa in direzione turismo di massa che porta il 98% della popolazione italiana a chiedersi "Verbania? Verbania dove?".?
La domanda sorge spontanea: Zacchera ha finalmente creato, perchè oggi distrugge (verrebbe da dire opportunismo politico, ora che dall'opposizione è facile gridare)?
La prima Opera a VB, a dispetto dei costi, è stato un successo: portare uno spettacolo che sicuramente sta fuori dai gusti di massa e rendicontare quasi 1500 paganti in una città dove questo tipo di spettacolo non è mai stato proposto ha quasi del miracoloso.
La città si è svegliata un giorno con un teatro alle porte e probabilmente non sa che farsene perchè non è abituata ad acquistare Cultura, non è abituata a partecipare ad eventi che vanno al di là del cantante pop del momento. L'investimento di oggi, non la perdita economica, è promuovere eventi che convincano la massa a partecipare: che sia Anastacia o l'opera di bach, il momento dei risultati, magari non economici, arriverà con il tempo.
Tutto il resto è solo sterile polemica, una triste invidia per non sedere al comando della nuova nave!
Saluti
AleB
|