condizioni traffico

Inserisci quello che vuoi cercare
condizioni traffico - nei post

Autostrada A26: chiusura tratto per lavori - 14 Aprile 2025 - 17:44

GENOVA VOLTRI-GRAVELLONA TOCE tratto tra ARONA e SVINCOLO DI BAVENO tra il km 165.5 e il km 189.9 in direzione GRAVELLONA TOCE.

Consiglio di Quartiere Intra: presentato bilancio di previsione triennale - 16 Gennaio 2025 - 09:33

Riceviamo e pubblichiamo, il verbanle del Consiglio di Quartiere Intra, riguardante la presentazione e discussione del Bilancio di previsione triennale 2025-2027 proposto dal Sindaco.

Scontro frontale sulla Statale 34: traffico bloccato tra Suna e Fondotoce - 30 Novembre 2024 - 16:01

Un grave incidente stradale si è verificato sulla Statale 34 nel tratto tra Suna e Fondotoce, zona Costa Azzurra, causando il blocco totale del traffico e lunghe code. Lo scontro, avvenuto tra due autovetture con un impatto frontale, ha immediatamente richiesto l'intervento di diverse forze dell'ordine e soccorsi.

Incidenti e lavori: viabilità in crisi - 8 Ottobre 2024 - 12:05

La mattinata di oggi si è rivelata particolarmente critica per la viabilità nel Verbano Cusio Ossola, con una serie di eventi che hanno messo a dura prova la pazienza degli automobilisti.

Francioli su condizioni ponte di via San Giovanni Bosco - 24 Settembre 2024 - 12:05

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Ettore Francioli, Presidente Quartiere Verbania Est, riguardante le condizioni del ponte di via San Giovanni Bosco.

Lago Maggiore Marathon - 2 Novembre 2023 - 19:06

Appuntamento a domenica 5 novembre 2023, partenza la mattina da Arona e arrivo a Verbania (piazza Garibaldi). Attenzione alle modifiche alla viabilità

Quartiere Verbania Est: preoccupazione sicurezza strade - 24 Maggio 2023 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Consiglio di Quartiere Verbania Est, riguardante i particolare la pericolosità di alcune strade.

Consiglio di Quartiere Verbania Intra, verbale seduta - 13 Maggio 2023 - 11:04

Riportiamo il verbale della seduta del Consiglio di Quartiere Intra, del 28 aprile 2023.

Variazioni viabilità e sosta per ripristini asfalti Verbania dopo lavorazioni per posa fibra ottica - 1 Novembre 2022 - 12:17

Avviso da parte del comune per una modifica alla viabilità

Festival LetterAltura 2022 - Programma 24 settembre - 23 Settembre 2022 - 09:11

Riportiamo gli appuntamenti della seconda giornata di LetterAltura 2022, sabato 24 settembre.

Bicincittà VCO, Formazza: perchè chiusa la vecchia strada delle Casse? - 4 Luglio 2022 - 15:03

Riceviamo e pubblichiamo, una lettera dell'Associazione Bicincittà VCO, inviata ad ANAS, riguardante la chiusura al transito dei tornanti delle Casse lungo la SS n. 659 della Val Formazza, che costringe pedoni e ciclisti ad affrontare la galleria stradale.

XIV Lago Maggiore Half Marathon - Info e viabilità - 13 Maggio 2022 - 08:01

Sabato 14 maggio alle 18.00 al via la XIV Lago Maggiore Half Marathon. Partenza da Stresa, arrivo a Verbania. Attesi tantissimi podisti a godersi lo spettacolo del tramonto sul lago Maggiore.

Festa con i nuovi mezzi dei Vigili del Fuoco - 1 Aprile 2022 - 09:16

Sabato 2 aprile, schierati in parata, 8 Automezzi con serbatoio, frutto di un progetto di raccolta fondi durato 5 anni, saranno ufficialmente inaugurati nella suggestiva cornice della nostra città il cui centro resterà chiuso al traffico veicolare dalle ore 9 alle ore 14.

Cristina: lavori alla superstrada dell'ossola - 10 Luglio 2021 - 09:16

Superstrada dell'Ossola: l'impalcato dei viadotti sarà sostituito integralmente; le opere sono già state finanziate, prossimo passo la firma dell'accordo-quadro.

Lincio: potenziare transito Sempione - 8 Gennaio 2021 - 10:23

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Presidente della Provincia del VCO, Arturo Lincio, riguardante l'aumento di capacità di transito attraverso il Sempione.

Bicincittà proposte per Piazza Garibaldi Pallanza - 14 Novembre 2020 - 19:06

Aderendo all'invito del sindaco del Comune di Verbania, l'Associazione Bicincittà Verbano Cusio Ossola invia il proprio contributo per la redazione del progetto di Piazza Garibaldi di Pallanza. A nome dell'associazione Bicincittà Verbano Cusio Ossola

Frana a Oggebbio, SS34 fasce orarie 3/9/2020 - 2 Settembre 2020 - 18:25

Domani giovedì 03/09/2020, salvo condizioni meteo avverse, la S.S. 34 sarà aperta nelle fasce orarie che riportiamo all'interno.

Frana a Oggebbio, SS34 fasce orarie ampliate - 1 Settembre 2020 - 19:01

"I lavori di messa in sicurezza del versante non sono ancora ultimati, nonostante ciò, già a partire da stasera garantiremo il passaggio sulla S.S. 34 dalle 23.00 alla 01.00.

Regioni bacino padano: inquinamento e lockdown - 21 Giugno 2020 - 10:03

"Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto proseguono il lavoro comune per la qualità dell’aria del Bacino padano". Lo hanno dichiarato gli assessori all’Ambiente durante i lavori del tavolo del Bacino padano, che si sono svolti oggi in videoconferenza.

L'ambiente in Piemonte: i dati del 2019 e del lockdown - 13 Giugno 2020 - 10:03

Presentato venerdì mattina, in una conferenza virtuale dalla sala della trasparenza della Regione Piemonte, la relazione sullo Stato dell'Ambiente in Piemonte.
condizioni traffico - nei commenti

Verbania Civica: proposte per paseggiata Villa Taranto a Villa Giulia - 9 Giugno 2020 - 13:11

Iniziamo dalle cose semplici
Come molti utilizzo quasi giornalmente, andata e ritorno, il tratto Villa Taranto Villa Giulia per jogging o bicicletta e, prima di spendere soldi e tempo per progetti, cerchiamo di ESSERE CONCRETI con queste priorità: 1. Sistemazione fondo stradale con buche con rischio storte ed inciampo. 2. Sistemazione drenaggio acqua tratto iniziale da Villa Taranto in quanto dopo ore di cessazione precipitazioni rimangono enormi pozze. 3. Sistemazione illuminazione in quanto ci sono zone molto buie e, non scherzo, correndo bisogna fare attenzione a non scontrarsi. 4 Muretti laterali in condizioni pietose. 5. Blocchi di contenimento in sassi da eliminare rifacendo il muro (Orribili). 6. Pulizia della jungla amazzonica presso la punta. Dato che molti, come me, prolungano la corsa/passeggiata al parco Villa Maioni c'è da sistemare il tratto da ristorante Pascale a Villa Maioni ora in condizioni VERAMENTE PIETOSE con anche griglie scarico acqua a rischio inciampo e illuminazione inesistente. Gli attrezzi per un percorso vita sono da logicamente sistemare nel parco di Villa Maioni, così fruibili anche da chi ora utilizza i pochi sul lungolago di Corso Mameli, ma non in mezzo ad una strada. Docce aereosol e gazebo per ombreggiare un percorso quasi sempre all'ombra??? (da questi due punti si capisce che il progetto è fatto dietro la scrivania). Infine che senso ha chiudere il traffico a quelle quattro macchine, probabilmente di residenti, che vedo passare in un'ora di passeggiata oltretutto guidate da persone educate che passano a velocità molto ridotta.

"Immigrazione: rivedere sistema di allontanamento dei richiedenti asilo" - 16 Marzo 2017 - 18:09

Una disparità mai vista prima ?
Concordo sulla principale causa di questa disgrazia umanitaria, me che non si fosse mai vista prima proprio no, basta ripassare la storia e rivediamo i soliti vizi capitali. Già nel 2014 qualcuna aveva avanzato delle proposte, forse attuandole non saremmo arrivati a questi numeri, ovviamente inascoltate. https://youtu.be/Mfk-EDMkSCk 1. Superamento della cosiddetta Convenzione di Dublino: un accordo che sfavorisce tutti, l'Italia poiché primo Paese d'approdo, e i migranti che non hanno alcuna intenzione di trattenersi nel nostro Paese. E' risaputo, infatti, che i migranti si rechino nei paesi più ricchi come Germania e Svezia e frequentissimi sono gli episodi di autolesionismo pur di non farsi identificare; esseri umani disposti a bruciarsi le mani pur di non farsi identificare, questo avete creato; 2. Iniziative nei confronti dei Paesi di origine e di transito per contrastare le organizzazioni criminali che lucrano sul traffico di esseri umani; Il fenomeno degli scafisti è una causa del problema e le cronache recenti ci raccontano di tassisti del nord intenti a trafficare clandestini in Germania; Una misura efficace è la stipula di accordi bilaterali per il controllo delle tratte. 3. Istituzione di quote massime di migranti per Paese, definite sulla base degli indici demografici ed economici, così da ottenere un'equa distribuzione tra gli stessi e favorire le logiche di ricongiungimento familiare, etnico, religioso e linguistico, fondamentali per una reale integrazione sociale; 4. Istituzione di punti di richiesta d'asilo, finanziati dall'Unione Europea, anche al di fuori del territorio europeo e in collaborazione con le Nazioni Unite, per permettere, a chi ne ha diritto, di raggiungere i Paesi di accoglienza in modo sicuro e a noi di gestire le domande di protezione internazionale e di contenere il numero dei flussi migratori indistinti; 5. Revisione di tutti i bandi interministeriali destinati alla prima accoglienza e alla gestione dei servizi connessi, con particolare riguardo ai criteri di spesa; Razionalizzate o bloccate i finanziamenti finché non avrete le idee chiare e magari, a che ci siete, toglieteli dal controllo delle cooperative rosse come il consorzio Sisifo già al centro di scandali come quello di Lampedusa dove i migranti venivano denudati e lavati con l'idrante; 6. Trasferimento, a Lampedusa degli uffici dell'Agenzia Frontex e dell'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo, al fine di coordinare meglio le operazioni di salvataggio e assistenza ai migranti; 7. Concessione di beni e servizi per le famiglie italiane in difficoltà per evitare tensioni tra italiani e migranti. Un Paese in crisi economica è meno tollerante e ricettivo, occorre garantire agli italiani le condizioni di benessere necessarie affinché vivano meglio le relazioni con i migranti.

Shopping in Bus a Verbania - 7 Gennaio 2016 - 00:26

Meriti
Credo che il punto non debba essere quello della ricerca dei meriti a ogni costo, chi si è impegnato o solo ha suggerito proposte dovrebbe essere soddisfatto di vederle attuate senza pretenderne sempre il riscontro, l'importante penso sia essersi prodigati per il raggiungimento degli obiettivi, il riconoscimento poi arriverà. Detto ciò probabilmente l'intento non credo sia tanto ridurre traffico e l'inquinamento in senso stretto (visto che fortunatamente viviamo in una città tra le migliori quanto a qualità di vita ecologicamente parlando), quanto quello di tornare a introdurre per tutti i verbanesi l'uso gratuito dell'autobus, iniziando con una sperimentazione limitata a d un giorno e agli acquirenti, per poter poi verificare se esistono le condizioni (in base anche al riscontro ottenuto) per poterlo poi estendere a tutta la popolazione.

Incidente: muore motociclista - 13 Luglio 2015 - 09:11

non sarà l'ultimo
..già..un'altro e non sarà l'ultimo,lecause sono sempre le medesime,condizioni della strada, velocità, densità del traffico e perchè no sfortuna per quell'attimo in cui si sono verificate condizioni estreme...comunque condoglianze alla famiglia RIP

"Ciclismo & Turismo" binomio da sfruttare - 22 Maggio 2014 - 21:44

scassaballe
Codice della strada Articolo 182 - Circolazione dei velocipedi 1. I ciclisti devono procedere su unica fila in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedano e, comunque, mai affiancati in numero superiore a due; quando circolano fuori dai centri abitati devono sempre procedere su unica fila, salvo che uno di essi sia minore di anni dieci e proceda sulla destra dell'altro. I 2 sono a Ghiffa: centro abitato No traffico: possono andare appaiati Il binomio turismo più sport andrebbe sviluppato come si deve: chi altri ha un lago, delle montagne cosi belle? Penso al ciclismo, al triathlon (sempre più popolare), sport acquatici. Peccato che parecchi verbanesi non facciano altro che lamentarsi ogni volta che si organizza qualcosa (giro donne, tour de suisse, campionati italiani triathlon)...Declino della città? forse é ancge un po' colpa vostra!