La giuria dei Critici del Premio Stresa di Narrativa, composta da Piero Bianucci, Emmanuelle de Villepin, Orlando Perera, Marco Santagata e Andrea Tarabbia ha selezionato le cinque opere finaliste del Premio Stresa di Narrativa 2020.
|
Dal 1° luglio il Piemonte diventa un unico grande palcoscenico per lo spettacolo dal vivo: teatro, danza, musica e circo contemporaneo, in spazi all’aperto, giardini, dimore storiche e arene estive, con oltre 100 repliche.
|
Il Paese dei Narratori a Cavandone torna conla 27^ edizione, sabato 31 agosto 2019 alle ore 21.00.
|
Periodo ricco di appuntamenti per l’Associazione Cori Piemontesi e in particolare per la Rassegna Percorsi Popolari tra Sacro e Profano: domani, sabato 30 giugno, si terrà a Santa Maria Maggiore, alle ore 21.00, presso il Teatro Comunale, l’evento “Quante Storie… della Musica!”, una Pièce Corale-teatrale per coro e 2 attori, con la partecipazione del Coro Singtonia di Torino, diretto da Caterina Capello, gli attori Cecilia Cernicchiaro e Franco Giura.
|
Il 2018 sarà ancora un anno ricco di eventi per l’Associazione Cori Piemontesi nel territorio del Verbano Cusio Ossola, con Percorsi Popolari Tra Sacro e Profano, la rassegna nata per promuovere i territori montani della Provincia Azzurra attraverso concerti ed eventi che coinvolgono Formazioni Corali ed Associazioni territoriali ed extraterritoriali.
|
Ri-parte domani, martedì 10 aprile 2018 con l’inaugurazione/vernice alle ore 17.30, la terza settimana (delle quattro previste) de Le Stanze delle Meraviglie, rassegna d’arte, cultura e musica a presso Villa Giulia a Verbania Pallanza, con una serie di mostre del territorio, nazionali ed internazionali ed eventi collegati.
|
Le Stanze delle Meraviglie. Rassegna d’arte, cultura e musica a cura di Marisa cortese per SIVIERA presso Villa Giulia a Verbania Pallanza, con Il patrocino del Comune di Verbania.
|
La corte di Cassazione con la recentissima sentenza n. 3869 del 26.01.2018 ha esaminato il tema della responsabilità del medico generico e delle caratteristiche della diligenza che gli è richiesta nell’esercizio della sua attività
|
Tutto il il programma della 29^ edizione della Rassegna Cinematografica Metti una sera al cinema, che prenderà il via martedì 24 ottobre 2017.
|
La Suprema corte con la sentenza n. 16886/2017 ha esaminato la questione della messa in vendita di un’auto usata come “praticamente nuova” anche se, in realtà, incidentata in prcedenza, pur se successivamente sottoposta a riparazione a regola d’arte.
|
Continua la ricca estate dell’Associazione Cori Piemontesi: da giovedì ripartirà Ciak si Canta – Cinema Sotto le Stelle, in programma presso la Sede di Associazione Cori Piemontesi (ex scuole elementari di Fondotoce). Tutti i giovedì di luglio alle ore 21,40 si terranno le proiezioni cinematografiche a cura del CineCircolo Giovanile Socio Culturale Don Bosco.
|
Si è svolta venerdì mattina presso la Sala Giunta del Comune di Verbania la presentazione delle attività dell’Associazione Cori Piemontesi in programma nel territorio del VCO nel 2017.
|
Riceviamo e pubblichiamo, il testo di una Interpellanza del Consigliere comunale di Sinistra Unita, Vladimiro Di Gregorio, riguardante Villa Giulia.
|
Eventi, e manifestazioni in programma a Baveno e dintorni dal 13 al 28 maggio 2017.
|
Venerdì 31 marzo 2017, alle ore 18,00, presentazione della nuova antologia dei Delitti di lago vol.3.
|
Emilio Solfrizzi propone al Teatro di Locarno, le sere dell’8 e 9 marzo, “Il borghese gentiluomo”, la commedia del drammaturgo francese Molière scritta nel 1670 e riadattata e tradotta nella versione italiana da Annarosa Pedol.
|
I pupi siciliani al teatro Il Maggiore per il 500° anniversario dell'Orlando Furioso giovedì 24 novembre 2016.
|
Riparte con la 28^ edizione la la Rassegna Cinematografica "Metti una Sera al Cinema" a cura Cinbecircolo SocioCulturale Don Bosco, in programma proiezioni da martedì 28 ottobre 2016 a giovedì 6 aprile 2017.
|
L'Associazione Cori Piemontesi vede la sua fondazione nel 1980 a Torino, e ha come scopo la promozione della coralità in ogni sua forma, attraverso l’organizzazione di incontri ed eventi di carattere culturale e artistico sul territorio piemontese.
|
Sabato 21 maggio 2016 alle 16.30 presentazione alla Biblioteca G. Carcano di Lesa di NUOVI DELITTI DI LAGO (Morellini Editore), antologia di racconti gialli a cura di Ambretta Sampietro, che contiene venti racconti ambientati sui laghi Maggiore, d’Orta, Mergozzo, Ceresio e Ghirla di autori che hanno partecipato al premio Gialli sui Laghi 2015 e a Giallostresa.
|