A Verbania incontri, passeggiate letterarie, mostre e film dal 23 ottobre al 19 novembre
tra gli ospiti più attesi Franco Michieli, Laura Pariani, Massimo Calvi e Francesco Muzzopappa
|
Dal 21 settembre al via il Festival Lago Maggiore LetterAltura 2022: tema della sedicesima edizione “corpo corsa cammino pensïero”. tra gli ospiti più attesi: Enzo Bianchi, Gioele Dix, Fabrizio Gatti, Takoua Ben Mohamed e il Colonnello Mario Renna.
|
Dal 21 settembre al via il Festival Lago Maggiore LetterAltura 2022: tema della sedicesima edizione “corpo corsa cammino pensïero”. tra gli ospiti più attesi: Enzo Bianchi, Gioele Dix, Fabrizio Gatti, Carlo Bonini, Takoua Ben Mohamed e il Colonnello Mario Renna.
|
Gira Giramondo, iniziativa realizzata da Nati per Leggere Piemonte del Sistema Bibliotecario del VCO diventa un albo illustrato da leggere e da ascoltare
|
Riceviamo e pubblichiamo, una lettera aperta del Presidente di Unione Industriale del VCO, Michele Setaro, riguardante le difficoltà di trovare giovani adeguatamente preparati alle necesità delle aziende.
|
CROSS Festival con crescente convinzione e successo, porta dal 2012 sulle sponde del Lago Maggiore un’intensa programmazione legata alla danza e ai linguaggi performativi contemporanei. Dall’11 al 27 giugno 2021, con due appendici alla fine di luglio e a settembre, la nona edizione del Festival si presenta.
|
Un triennio all’insegna del disegno e dell’arte grazie al progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – Disegnare il territorio”. Nato da un lavoro di progettazione in rete, “Di-Se” vede come ente capofila italiano l’Associazione Musei d’Ossola, come capofila svizzero il Museumzentrum La Caverna di Naters in Canton Vallese e come partner l’Associazione Culturale Asilo Bianco sul lago d’Orta.
|
Confindustria Piemonte illustra i dati dell’indagine relativa al primo trimestre 2019, realizzata nell’ambito della collaudata collaborazione tra Confindustria Piemonte, Unioncamere Piemonte, Intesa Sanpaolo e UniCredit per il monitoraggio della congiuntura economica piemontese.
|
A Santa Maria Maggiore da domenica 19 a sabato 25 agosto torna per il sesto anno consecutivo Sentieri e Pensieri, la rassegna estiva – dal 2016 sotto la Direzione Artistica di Bruno Gambarotta – organizzata dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno e patrocinio della Regione Piemonte e l'importante collaborazione e contributo del Circolo dei lettori di Torino.
|
A Santa Maria Maggiore sabato 28 e domenica 29 luglio e da domenica 19 a sabato 25 agosto torna per il sesto anno consecutivo Sentieri e Pensieri, la rassegna estiva – dal 2016 sotto la Direzione Artistica di Bruno Gambarotta – organizzata dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno e patrocinio della Regione Piemonte e l'importante collaborazione e contributo del Circolo dei lettori di Torino.
|
Il 21 e 22 ottobre un viaggio tra sapori ed eventi. Dodicesima edizione della sagra dedicata ai golosi frutti dell’autunno. In Valle Vigezzo, a Santa Maria Maggiore, torna Fuori di Zucca.
|
Prenderà il via sabato 9 luglio “Viva Vigezzo Viva” il grande cartellone estivo di eventi promosso da Fondazione UniversiCà che animerà la Valle Vigezzo con produzioni culturali, incontri, spettacoli, videoinstallazioni, performing arts, mostre multimediali, visite, workshop e web-surveys.
|
Al via i nuovi corsi per fare della biblioteca una comunità di saperi.
|
A maggio a Verbania circa novanta tra eventi, concerti, spettacoli. Il clou il 28 maggio con l'arrivo della Tappa del Giro D'Italia. Tutto il programma all'interno.
|
Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa che traccia il bilancio dei primi 200 giorni di Amministrazione Marchionini. Riportiamo il documento integrale.
|
Verbania approva il consuntivo 2012. Nella serata in cui s’è discusso delle dimissioni del
sindaco, tuttora giacenti.
|
Stresa a valanga sul Gozzano
|
Re: Due referendum diversi e due risultati diversi
Ciao Claudio Ramoni
Questi argomenti richiedono un dialogo verbale, su questa piazza è complicato.
Comunque sei tu che hai menzionato il referendum del forno, e le tue argomentazioni sono strumentali, nonchè errate, come spiegato dal commento precedente.
Sull'argomento ne ho scritto in abbondanza nei miei commenti su verbanianotizie. Ma vorrei precisare che
Primo: la cifra di 1,5 milioni è basata su di un financial project redatto da privati, la scelta poteva essere diversa, avevo scritto di un comune che rifatto un forno crematorio intorno agli 800 mila euro.
Secondo: con un funzionamento ben gestito come avveniva direttamente dagli addetti, il saldo netto si avvicinato ai 400 mila euro, se non ricordo male nel 2014, ne consegue che al massimo in 3 anni si sarebbe rientrati della spesa.
Terzo: l'assesore al bilancio ha saggiamente più volte ricordato, che per una gestione virtuosa del comune, bisogna avere entrate extratributarie, diversamente, continuiamo a vessare i Verbanesi, per coprire i servizi, con le tasse, ne consegue che il forno è una delle raririsime entrate extratributarie,
Quarto: il confronto con l'unione Valsamoggia, in primo luogo non è corretto,noi avremo una fusione per incorporazione (ed a mio avviso le incorporazioni di norma sono più virtuose delle unioni) in quanto per la conformazione del territorio e per il numero degli abitanti, si parla di 110 mila abitanti.
La popolazione dell'Unione all' 1/01/2016
Dati al 01/01/2016 Superficie Popolazione Densità
Casalecchio di Reno 17,3 36.349 2.097,0
Monte San Pietro 74,7 11.011 147,4
Sasso Marconi 96,5 14.732 152,7
Zola Predosa 37,7 18.828 498,8
Valsamoggia 178,1 30.611 171,8
Totale Ambito 2 404,4 111.531 275,8
Ripeto manca a priori uno studio di fattibilità ed una visione generale, con un arco temporale almeno ventennale.
Questo è un esempio di studio,di ben 153 pagine, non la brochure presentata ai cittadini, quantomeno si è analizzato e programmato prima del referendum, un amminstrazione seria e sincera, dovrebbe spendere i soldi pubblici di un referendum e di una fusione consapevolmente, e rendere consapevoli i cittadini di un voto informato. Purtoppo non riesco a postare i dati completi, ma rende benissiomo l'idea
Sommario
5Il procedimento di fusione
6Il regime giuridico del nuovo Comune: aspetti salienti
8Le misure statali di incentivazione diretta: il contributo straordinario decennale
10Le misure statali di incentivazione indiretta
12Le disposizioni derogatorie e di maggior favore per i Comuni nati da fusione
13Le misure regionali di incentivazione diretta
14Le misure regionali di incentivazione indiretta
15Il rapporto tra Unioni e fusioni di Comuni
15Unioni e fusioni nella legislazione regionale
19Il territorio
19La popolazione
24Il tessuto produttivo
28In sintesi: il territorio e il processo di fusione dei Comuni di
30Analisi dei bilanci
33Imposte e tasse
33trasferimenti
35Entrate extratributarie
36Entrate da alienazioni e trasferimenti Titolo 4
38Entrate da prestiti
41Spesa di personale
41Altre spese correnti
Analisi delle spese per servizi
43Prospetto delle spese di bilancio, programmi e macroaggregati (Spese correnti impegni)
46Previsione contributi straordinari regionali e statali
47Partecipate e Immobili comunali
Obiettivi dell’analisi e note metodologiche
53Le strutture organizzative dei Comuni di
55Unione Terre di Pianura: i servizi delegati dai Comuni di
60Mappatura delle principali convenzioni comunali
62Area Affari Generali
63Area Servizi Finanziari e Tributi
82Area Servizi alla Persona
92Area Ufficio Tecnici
Gli assetti della rappresentanza politica nel Nuovo Comune
131Tabelle di sintesi del confronto e impatti della fusione
137Considerazione sui margini di razionalizzazione economico finanziaria conseguibili nell’ipotesi del Nuovo Comune nel breve periodo
L’architettura organizzativa del Nuovo Comune
146Modello divisionale
147Modello diffuso
Il percorso progettuale per la creazione del Nuovo Comune
Quando i consiglieri
|