Il distretto Turistico dei laghi, monti e Valli dell’Ossola presenta al pubblico il suo primo video istituzionale dell’intero territorio: tra laghi, colline, monti e Alpi, valli e cascate, parchi naturali e patrimoni artistici riconosciuti dall’UNeSCO, ville, giardini, siti naturali di
rara bellezza e panorami mozzafiato tutti raccontati in un viaggio virtuale lungo 1 anno, dalla primavera all’estate, dall’autunno all’inverno.
|
Progetto con il quale l'Agenzia Turistica Locale distretto TURISTICO dei laghi, in collaborazione con la Società Cooperativa DIFFeReNZA di Domodossola e l’Associazione di Promozione Sociale ROTeLLANDO, mira ad approfondire il tema sempre attuale dell’accessibilità turistica tra i nostri laghi e monti.
|
“Al turismo dei territori serve un distretto che abbia un vestito nuovo, al passo coi tempi e pronto a vincere le sfide del domani".
|
L’Amministrazione Comunale di Verbania, con il sindaco Silvia Marchionini, ha contattato in questi giorni l’Università del Piemonte Orientale per coinvolgere l’Università nello sviluppare e coordinare, sotto il profilo tecnico e scientifico e con il supporto operativo di ArsUniVco, una ricerca sul tema turismo-covid19.
|
Riceviamo e pubblichiamo, una nota della Provincia del VCO riguardante: "distretto turistico e associazioni imprenditoriali del turismo e del commercio del VCO, insieme per affrontare l’emergenza economica".
|
Domenica 3 novembre 2019 con partenza fissata alle ore 9. Nona edizione della Lago Maggiore Marathon. In gara la Trapletti, marciatrice azzurra.
|
Dalle fiere in Cina agli educational tra lago Maggiore e Val d'Ossola: prosegue l'impegno di Federalberghi VCO per la promozione turistica. Di seguito la nota dell'Associazione di categoria.
|
Macugnaga sold out e una distesa infinita di spettatori ai piedi della parete est del Monte Rosa, sabato 3 agosto, per la prima serata di Vette d'artificio 2019, parte del Festival di fuochi d'artificio coordinato dal distretto Turistico dei laghi, monti e Valli.
|
Primo show della quinta edizione sabato 3 agosto ai piedi del Monte Rosa. In programma moltissimi eventi collaterali dal 2 al 4 agosto. Tra i più attesi la sfilata della Milizia Tradizionale di Calasca e l'aperitivo ai 3000 metri del Monte Moro.
|
Si è svolta venerdì 15 marzo, a bordo del "Piroscafo Piemonte" della flotta della Navigazione laghi, la più antica imbarcazione a vapore d'Italia (1904) ancora in esercizio, la cerimonia che ha ufficializzato agli enti territoriali che hanno aderito al Programma MAB - Riserva "Ticino Val Grande Verbano", l’appartenenza alla Riserva della Biosfera, patrimonio UNeSCO.
|
Macugnaga si conferma regina dei fuochi piromusicali: in 9.000 ai piedi del Rosa. Prossime tappe l'11 agosto – la più in alta quota – all'Alpe Ciamporino di San Domenico e il 14 la serata finale a Santa Maria Maggiore.
|
Nonostante il pomeriggio decisamente instabile, meteorologicamente parlando, la serata inaugurale di Vette d'artificio alla Piana di Vigezzo ha richiamato il pubblico delle grandi occasioni. erano 1.800 gli spettatori presenti in quota, provenienti anche da località lontane come Bologna, Genova, Firenze e dalla Guyana francese...
|
Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Antonio Longo Dorni, già sindaco di Ornavasso e Presidente del distretto Turistico dei laghi, riguardante l'accorpamento delle Camere di Commercio
|
In tre anni il pubblico di Vette d'artificio a Macugnaga triplica. In 600 agli aperitivi ai 3.000 metri del Monte Moro. Macugnaga sold out e una distesa infinita di spettatori ai piedi della parete est del Monte Rosa, sabato sera, per la seconda serata di Vette d'artificio.
|
XXVIII Giornata Internazionale Della Guida Turistica
Sabato 18 Febbraio 2017.
|
Domenica 11 settembre alle 16.30 a Baveno nel Parco di Villa Fedora presso il Chiosco prospiciente la spiaggia, verranno resi noti i nomi dei finalisti di Gialli sui laghi 2016, il premio per racconti gialli ambientati sui laghi.
|
C'è tempo fino al 13 agosto per partecipare a Gialli sui laghi, il premio per racconti gialli ambientati sui laghi. In palio la pubblicazione del racconto vincitore sul Giallo Mondadori e un'opera della pittrice Sonia Carli presidente dell'associazione Arte Arona.
|
Si apre sabato 23 luglio 2016 a Sesto Calende la stagione degli spettacoli pirotecnici tra laghi e vette, sul lago Maggiore e nelle valli piemontesi..
|
Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Antonio Longo Dorni, Presidente distretto Turistico dei laghi, monti e Valli, in risposta a quello di Antonella Trapani, e riguardante le elezioni del nuovo Presidente.
|
Lunedì 21 dicembre nella splendida cornice delle Terme di Premia si terrà la presentazione della nuova monografia di Meridiani Montagne dedicata alle Valli Formazza, Antigorio e Divedro.
|