Come tutti gli anni, il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, si rinnova a cossogno la tradizione medioevale della “festa del Toc”.
|
Nella giornata di lunedì 7 novembre la Signora Zaveria Massera ha festeggiato il suo centesimo compleanno. Per l’occasione erano presenti i suoi cari e i Sindaci di cossogno Doriano Camossi e di Verbania Silvia Marchionini (vedi foto).
|
Confermate le nuove date per la seconda edizione del ValGrandeBellezza Fest, rimandato causa previsioni meteo avverse, che avrà quindi luogo venerdì 16 e sabato 17 settembre 2022 a Cicogna e sugli alpeggi dell’Alpe Prà e di Pogallo.
|
Ritorna anche quest'anno la festa all’Alpe di Nolezzo giunta alla 48a Edizione, svolta il primo sabato del mese di Agosto.
|
Torna, dopo due anni di inattività causa pandemia COVID-19, la "festa Inoca" che si terrà a cossogno nel prossimo weekend nel parco di Inoca, all'ombra della Chiesa seicentesca e nella secolare pineta di abeti.
|
Come tutti gli anni, il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, si rinnova a cossogno la tradizione medioevale della “festa del Toc”.
|
Nello scorso weekend, si è celebrata la festa di San Brizio, patrono del paese di cossogno.
|
Con l’esibizione degli allievi della scuola Cirque Toamême di Friburgo si è chiusa la prima edizione del ValGrandeBellezzaFest, che si era aperta con quella dei Barlafus, giovane compagnia formata da 4 insegnanti della Piccola Scuola di Circo di Milano. In mezzo 2 compagnie di professionisti, Olivia Ferraris e Cristina Geninazzi in arte Miss Jenny Pavone.
|
Ai nastri di partenza la prima edizione del ValGrandeBellezzaFest, un nuovo festival nato coraggiosamente durante i periodi di restrizioni per il contenimento della pandemia, che vuole essere un piccolo e modesto contributo alla ripresa degli spettacoli dal vivo, un sostegno agli artisti e ai lavoratori dello spettacolo, un’offerta di arte e cultura al pubblico.
|
"Abbiamo bisogno di fantasia e di arte, di sognare e di immaginare, di stupirci e di meravigliarci, e abbiamo bisogno di tornare a farlo insieme."
|
Ricorre oggi il 207° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Anche quest’anno le misure di contenimento della pandemia non hanno consentito di celebrare l’evento con la solennità del passato, ma si è preferita una simbolica cerimonia che si è svolta, a Roma, all’interno della Caserma intitolata al Cap. De Tommaso, sede della Legione Allievi Carabinieri, alla quale ha preso parte un ridotto numero di Autorità.
|
Anche quest’anno, per celebrare la festa della Repubblica Italiana (che cade il 2 giugno), il Comune di cossogno ha issato, sul ponte che porta alla piazza principale (Piazza Vittorio Emanuele II dove è situato anche l’edificio comunale) una particolare bandiera tricolore.
|
Nelle giornate del 23 e 24 dicembre Babbo Natale del Comunedi cossogno, in collaborazione con il Gruppo Sportivo ed il Circolo Operaio Cossognese, ha effettuato la consegna di piccoli doni Natalizi ai bambini del paese.
|
Si sono tenute il 4 novembre, come ogni anno, le celebrazioni dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con le relative cerimonie ai Monumenti dei Caduti del capoluogo e delle due frazioni.
|
Come tutti gli anni, il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, si rinnova a cossogno la tradizione medioevale della “festa del Toc”.
|
Sabato 7 dicembre 2019, festeggiamenti natalizi a cossogno.
|
Per questo primo weekend d’autunno il Parco Nazionale Val Grande propone le seguenti iniziative.
|
Ritorna anche quest'anno la festa all’Alpe di Nolezzo giunta alla 47a Edizione, svolta il primo sabato del mese di Agosto.
|
Ritorna anche quest'anno la "festa Inoca" che si terrà a cossogno nei prossimi due weekend nel parco di Inoca, all'ombra della Chiesa seicentesca e nella secolare pineta di abeti.
|
Rassegna “Luoghi Leggendari” il 1 giugno - 29 giugno - 27 luglio 2019 realizzata a cura delle Donne del Parco
|