festa della montagna

Inserisci quello che vuoi cercare
festa della montagna - nei post

Ultime sulla Maratona Valle Intrasca - 12 Marzo 2025 - 12:05

Si profila una 49ª Maratona Valle Intrasca davvero ricca di campioni! Dopo la conferma che l’evento organizzato da Maratona Valle Intrasca ASD in partnership con il CAI Verbano sarà Campionato Italiano SkyTrail FISKY 2025, è giunta un’altra ottima notizia: la gara del 1° giugno sarà preceduta da un Raduno della Nazionale FISKY.

Maratona Valle Intrasca al via le iscrizioni - 28 Febbraio 2025 - 10:23

L’attesa degli appassionati della corsa in montagna, del Verbano Cusio Ossola e del Nord Italia, ma anche di oltre confine, in primis Svizzera, Francia e Germania, è quasi conclusa: sabato 1° marzo 2025 aprono le iscrizioni per la 49ª Maratona Valle Intrasca, in programma il 1° giugno 2025.

Minoggio Campione del Mondo Skyrunning - 1 Novembre 2024 - 10:03

Nell’ambito dei Campionati Mondiali di Skyrunning, sabato 7 settembre 2024 si è svolta a Covaleda (Soria), Spagna, la prova Ultra Sky Desafio Urbion.

Fuori di Zucca - 18 Ottobre 2024 - 16:31

Fuori di Zucca celebra colori, profumi ed atmosfere d'autunno: a Santa Maria Maggiore (VB), in Val Vigezzo, il 19 e 20 ottobre.

É il tempo del Bettelmatt - 20 Settembre 2024 - 15:03

É il tempo del Bettelmatt. Iniziata la Marchiatura del formaggio, rito di tradizione e qualità. Alpigiani di ieri e di oggi continuano con passione la produzione di questo formaggio unico.

La Baceno-Devero-Crampiolo festeggia 50 anni - 13 Settembre 2024 - 16:06

Sabato 14 settembre torna, dopo alcuni anni di stop forzato – l'ultima edizione si era corsa, con quasi 500 partecipanti, nel 2019 – la Baceno Devero Crampiolo, una delle gare storiche più amate della Val d'Ossola, nata come camminata nel 1970 e che nel 2024 taglia l’importante traguardo delle cinquanta edizioni.

Riapre il Rifugio Parpinasca - 3 Agosto 2024 - 13:01

È Luca Prata, il nuovo gestore, ad annunciare un grande evento per la riapertura del Rifugio all’Alpe Parpinasca, domenica 04 agosto

Eventi Baveno dall' 1 al 10 agosto - 1 Agosto 2024 - 19:06

Eventi Baveno dall' 1 al 10 agosto 2024.

“Le Streghe della Valle Antigorio” - 26 Luglio 2024 - 13:01

“Le Streghe della Valle Antigorio” tornano a popolare l'alta Ossola: sabato 27 e domenica 28 luglio la decima edizione dell'evento Conferenze, laboratori, concerti e spettacoli per la manifestazione che rievoca il fenomeno della stregoneria a Croveo di Baceno.

Campionato Italiano di Rimbalzello - 20 Luglio 2024 - 17:04

L’uomo da battere è sempre lui. Il due volte campione italiano di rimbalzello, il 27enne ossolano Stefano Bonetta, difenderà il titolo conquistato nelle prime due edizioni, domenica 21 luglio quando le verdi acque del lago dell’Alpe Casalavera a Domobianca365 ospiteranno l’edizione 2024 del Campionato Italiano di Rimbalzello.

Baveno eventi e manifestazioni dal 18 al 31 luglio - 18 Luglio 2024 - 16:40

Baveno eventi e manifestazioni dal 18 al 31 luglio 2024.

31^ festa della Croce al Monte Zeda - 29 Giugno 2024 - 08:01

festa della Croce al Monte Zeda e a seguire il tradizionale Pranzo alpino al Pian Vadà a cura dell'Associazione Nazionale Alpini.

Folkore a Santa Maria Maggiore - 28 Giugno 2024 - 10:06

Weekend del Folklore: a Santa Maria Maggiore, il 29 e 30 giugno, gruppi da tutta Italia per un fine settimana di tradizioni, spettacoli e sapori

L'Europeo di calcio dei Paesi di montagna - 19 Giugno 2024 - 18:06

Si è tenuta venerdì 14 giugno - all’Ossola Outodor Center di Crevoladossola la presentazione della squadra che rappresenterà l’Italia e il Verbano Cusio Ossola ai Campionati Europei di calcio per Paesi di montagna, il Bergdorf-Em, in programma da giovedì 20 a domenica 23 giugno a Macugnaga.

Maratona della Valle Intrasca 2024 - 1 Giugno 2024 - 10:23

Mancano ormai poche ore alla Maratona della Valle Intrasca 2024, una delle gare di corsa in montagna a coppie più amate dell’intero arco alpino, in programma il 2 giugno a Verbania.

Presentazione Maratona Valle Intrasca 2024 - 20 Maggio 2024 - 12:05

Si avvicina a grandi passi l’edizione 2024 della Maratona della Valle Intrasca, una delle gare di corsa in montagna a coppie più amate dell’intero arco alpino.

Baveno eventi e manifestazioni dal 17 al 31 maggio - 17 Maggio 2024 - 07:03

Eventi a Baveno e dintorni dal 17 al 31 maggio 2024.

Distretto dei Laghi alla BIT Milano - 3 Febbraio 2024 - 18:06

Da domenica 4 a lunedì 6 febbraio il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola sarà presente a BIT Milano, la storica fiera internazionale del turismo in Italia ospitata all’Allianz MiCo, con uno spazio espositivo all’interno dello stand di Regione Piemonte, nel Padiglione 3 (stand C69, C73, D70, D74).

Maratona Valle Intrasca al via le iscrizioni - 14 Gennaio 2024 - 18:06

Tra pochi giorni si alzerà ufficialmente il sipario sulla 48^ edizione della Maratona della Valle Intrasca, la gara di corsa in montagna a coppie che si terrà il prossimo 2 giugno e che sarà preceduta da un ricco calendario di eventi.

Presepi sull'acqua - 1 Dicembre 2023 - 15:03

Crodo e le sue frazioni ospiteranno fino al 7 gennaio 2024 66 Presepi sull'acqua lungo un percorso open air tra fontane, rii e antichi lavatoi della Valle Antigorio.
festa della montagna - nei commenti

Forza Italia: "il vigilante" - 6 Settembre 2015 - 17:54

Quale turismo?
Io credo che il turista, soprattutto se straniero, se sceglie per le sue vacanze le nostre località, è un turista a cui piacciono i paesaggi, la quiete del lago, le passeggiate in montagna, il silenzio, la tranquillità, la pace. Certo gli piacciono anche le manifestazioni musicali e mangerecce, ma che abbiano toni soft, che terminino non oltre mezzanotte, che la musicia offerta sia musica tranquilla, riposante, noncerte cacofonie dai decibel esasperati Insomma chi viene da noi viene per riposare; se volesse il turismo di massa, caciarone,burineggiante, dell'eccesso e delle stravaganze, stile Rimini o Riccione, andrebbe a Rimini o Riccione. Il rischio grosso è che cercando di imitare i romagnoli (ma non risuciremmo mai ad eguagliarli, perchè bisogna ammettere che nel loro genere sono dei maestri) perdiamo anche il turista che invece sceglie il lago per quello che è che ho detto sopra; amici cannobiesi mi hanno riferito che non sono state poche le lamentele di numerosi turisti, soprattutto quelli ceh avevano dimora vicino al lungolago, per certe manifestazioni troppo "urlate" e protrattesi fino a tarda notte, con gli inevitabili strascichi del dopo festa con ubriachi e vandali in giro per le strade e che hanno già detto che se le cose saranno ancora così cambieranno aria. Certo che questo turista un po' d'eilte vuole anche essere coccolate e non trattato a bicchierini di plastica quando si siede al tavolino di un bar della piazza/salotto della città.

Cristina su Villa San Remigio: "Zone d'ombra" - 22 Giugno 2014 - 09:25

CONCORDO
sono pienamente d' accordo con lei lady oscar...nel nostro territorio abbiamo ricchezza da valorizzare e da redere maggiormente fruibile...anche per i residenti; le cito come esempio l' articolo di verbania notizie su giardino Alpinia : Giardino Botanico Alpinia compie 80 anni festa di Compleanno sabato 21 Giugno 2014 del Giardino Botanico Alpinia - Stresa - Lago Maggiore. Le Istituzioni locali, il Consorzio Gestore di Alpinia con gli “Amici” Sostenitori del Giardino e tutto il pubblico presente, festeggeranno questo prezioso gioiello della natura con una cerimonia ufficiale. di Redazione 19 Giugno 2014 - 18:04 Commenta Stresa Giardino Botanico Alpinia compie 80 anni Dal sito: stresaduepuntozero.blogspot.it Uno stralcio dei documenti d’archivio relativi alla nascita del Giardino recita così: 1934: “Il terreno era comunale ma vi furono dei privati che pensarono che lassù potesse sorgere una bella villa, con una visione da sogno. Appena si seppe scattò l’allarme e un ristretto gruppo di “innamorati della montagna”, chiese all’allora Podestà di Stresa di non vendere la località ai privati per conservarla al godimento pubblico. In breve la proposta fu formalizzata e nell’aula di segreteria del Municipio di Stresa, dall’iniziativa di Igino Ambrosini e Giuseppe Rossi, nacque Alpinia (che inizialmente si chiamò Duxia, e fu poi ribattezzato Alpinia nel 1944). Avviatosi come iniziativa turistica, il progetto divenne anche botanico-forestale”. Il Giardino Alpinia è stato uno dei primi esempi di Giardino botanico alpino presenti in Italia. Piante provenienti dal piano alpino e subalpino delle Alpi italiane, ma anche esemplari provenienti dal Caucaso, dalla Cina, dal Giappone. Situato alle pendici del Mottarone, il Giardino Alpinia si estende su una superficie di circa 40.000 mq. sopra il Golfo Borromeo di Stresa , con vista che spazia dal Lago Maggiore e le sue Isole, alla Svizzera, la Pianura Padana, i laghi circostanti (Orta, Mergozzo, Varese, Comabbio, Biandronno, Monate) ed il semicerchio di oltre 150 km di Montagne (le vette della Val Grande, il Monte Zeda, il Gruppo dell’Adula, il Disgrazia, le Grigne...). “Ho visto molti bei luoghi d’Europa e d’America..dichiaro che il Belvedere di questo Giardino è il più bello del mondo!” Così si espresse ottant’anni orsono – ma la meraviglia è tuttora valida – Henry Louis Correvon, grande naturalista e botanico svizzero, specialista della flora alpina. Alpinia si raggiunge dalla Strada Provinciale Stresa-Gignese, oppure in Funivia partendo dal Lido di Stresa-Carciano.

Presepe vivente a Bracchio - 17 Febbraio 2013 - 16:17

Storia del Bambino Gesù di Bracchio
Ecco la storia del Bambino Gesù di Bracchio. Sono contentissima di condividerla. Tutto questo è molto caro al mio cuore e me sento veramente una vera ragazza di Bracchio. Paesino della mia infanzia. IL BAMBINO GESU DI BRACCHIO (Italia) E nel piccolo villaggio di montagna di Bracchio sulle altezze del lago Maggiore, nel Piemonte italiano, che questo miracolo è arrivato. La popolazione era molto povera e un contadino, per potere ricaldarsi un po, perché non aveva il denaro per comprare il legno, andava ogni giorno nella chiesetta San Carlo – Santa Marta, per ricuperare il pezzo delle candele che non erano bruciate. Cosi poteva, alla luce delle cadele avere un po di benessere. Tutti i giorni ha portato a casa sua le candele e ha messo la sua riserva in uno scatolone sotto il suo letto. Ma un mattino, ha avuto una grande sorpresa, nel scatolone, tutti i pezzi delle candele avevano scompariti. A loro posto si troveva fabbricato un bambino di cera. Ha preso il bambino e non sapeva più che cosa fare, si sentiva indegno di conservarlo, lo portava al frate del villaggio. Questo ha preso la decizione di tenerlo soltanto per lui. Ma non era la volontà del Signore. L’indomani, il frate si è reso conto delle la disparizione del bambino. L’abbiamo ritrovato miracolosamente nella chiesa di Bracchio. E diventato una devozione per la gente del villaggio. La terza domenica di gennaio è la festa del Bambino Gesù a Bracchio. Bacioni a tutti Elena