"Io vado al Cadorna, Cinema e Teatro sotto le stelle", seconda edizione. Dal 30 giugno al 2 settembre 2022 - Cortile Scuole Medie "Luigi Cadorna", via alle Caserme Verbania-Pallanza.
|
Dopo l’estate del 2019, l’evento solidale di beach volley BEACH FOR BABIES torna a colorare Verbania dal 30 luglio al 7 agosto con un obiettivo molto ambizioso: l’acquisto di un’ambulanza pediatrica operante su tutto il territorio della provincia.
|
Il diciottenne Willy Gnonto, nato a Verbania, ha debuttato questa sera con la Nazionale di calcio italiana, nella partita di Nations League, pareggiata 1-1 con la Germania.
|
Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato dell'on, Mirella Cristina inerente i nuovi parcheggi riservati ai residenti in Largo Tonolli a Verbania Pallanza.
|
Un intenso pomeriggio tra inaugurazioni e dibattito è atteso a Omegna il prossimo 1 maggio dove la suggestiva cornice del Forum, trasformata dal 1996 in centro culturale per proposte didattiche, convegni, esposizioni e incontri, tornerà a impersonare il proprio passato di fonderia.
|
Dopo i periodi di chiusura e di limitazione delle attività determinati dalla pandemia degli scorsi due anni, lo Spazio giovani Comunale “Il Kantiere” di Verbania torna a presentarsi alla città.
|
Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del coordinatore forza italia giovani VCO D'Alessandro in merito alla riduzione delle corse dei traghetti Laveno - Intra.
|
Appuntamento il prossimo 28 marzo, al Forum di Omegna, per cogliere nuove opportunità di lavoro, questa volta prettamente nell’ambito della ricezione e della ristorazione, con un focus sulle opportunità che arrivano dalle Isole Borromee e dagli Alberghi di Baveno e Stresa
|
Lo spazio comunale Il Kantiere a Verbania è tra i dieci più belli, attivi e inclusivi luoghi per il Civic Places, campagna nazionale di Fondazione italia Sociale, Touring Club italiano e SkyTG24. Unico in Piemonte.
|
Riceviamo e pubblichiamo, una nota dei giovani forza italia VCO, riguardante l'inizio dell'anno scolastico.
|
Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Mario Cerutti (FI) sulla frazione verbanese di Possaccio e sulla necessità di attenzione alle periferie.
|
Confprofessioni Piemonte presenta il II Rapporto Regionale sulle libere professioni in Piemonte. In una delle Regioni più colpite dalla crisi sanitaria ed economica persi più di 6 mila liberi professionisti.
|
Continuano gli incontri sul territorio per condividere con gli attori economici e gli enti locali le linee guida dei nuovi fondi europei e del Recovery Plan. A Verbania al centro del dibattito lo sviluppo della logistica e della viabilità, la sicurezza idrogeologica, la ciclovia del Lago Maggiore.
|
Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato dell'on. Mirella Cristina, forza italia, a margine della presentazione del dossier Verbania Capitale italiana della Cultura 2022.
|
Presentazione della Strategia regionale per lo Sviluppo sostenibile, del rapporto Piemonte Economico Sociale 2020 e della Relazione sullo stato dell’ambiente.
|
Oggi pomeriggio l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che il numero complessivo di pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, è di 1.180 (159 in più di ieri).
|
Il progetto ECross Kids: lezioni di fitness online gratuite per bambini e ragazzi che devono stare in casa.
|
Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Gruppo Consiliare PD a Verbania, a margine del Consiglio Comunale di ieri sera.
|
Due gli argomenti in questo ultimo comunicato del 2019, per quanto riguarda la informazione di Vega Occhiali Rosaltiora, dapprima l’aspetto societario con le parole del presidente Carlo Zanoli che propone un bilancio dell’anno concluso verso quello in arrivo e successivamente l’aspetto sportivo con il grande recital della Under 16 di Eccellenza che chiude quinta il torneo Jam Volley di Salsomaggiore.
|
Con oltre 260 candidature provenienti da oltre 30 Paesi europei e extraeuropei CROSS Award 5a edizione si conferma un appuntamento di grande interesse per artisti e performers internazionali.
|
Riciclaggio, una miniera d'oro.
Ribadisco che la decisione dell'Azienda di voler pesare 860 mila euro in meno sulla comunità è una buona scelta.
Naturalmente non sono condivisibili tutti i discorsi campanilistici che tendono a mantenere i privilegi di alcuni [270 mila euro da dividersi tra i dipendenti ConSerVco] a discapito di altri [cittadini che quei 270 mila euro li devono pagare attraverso le tasse].
Attraverso le battaglie sindacali non si vince mai, si gioca al ribasso fino ad accontentarsi delle briciole. Sono sempre battaglie organizzate a tavolino, spesso dalle stesse Aziende quando prevedono di doversi trovare costrette ad aumentare il "dividendo" con i dipendenti. Usano i sindacati per ridurre al minimo la distribuzione della ricchezza aziendale lasciando credere però di aver ceduto, quel poco che hanno ceduto, per volontà dei collaboratori.
I sindacati dovrebbero essere eliminati, tutti, essi si interpongono tra datore di lavoro e dipendenti ma queste due entità devono concorrere allo sviluppo armonioso dell'Azienda, non possono essere nemici, viaggiano sulla stessa barca e nessuno tra loro vorrebbe farla affondare !
Ma allora come si fa quando il datore di lavoro è uno sfruttatore ?
L'unica risposta è: "non lavorare per lui."
Ecco perché la politica deve entrare nel merito della vita di tutti i giorni, ecco dove si collega l'urgenza di istituire il Reddito di Cittadinanza.
In questo caso specifico, se fosse stato già garantito un reddito minimo [che poi così minimo non è] anche i dipendenti della ConSerVco potrebbero decidere, ognuno per se, senza affidarsi a nessun sindacato, se restare alle nuove regole o abbandonare l'Azienda a se stessa. Il ricatto aziendale cadrebbe e la forza del dipendente sarebbe interamente nelle sue mani. Con la copertura data dal Reddito di Cittadinanza la sua forza contrattuale gli sarebbe riconosciuta ogni giorno all'interno dell'Azienda, cosa che invece allo stato attuale non avviene proprio a causa della presenza di un sindacato accentratore che, alla fine, non fa altro che demoltiplicare la forza dei dipendenti selezionando esclusivamente le richieste maggiormente condivise mentre per ogni collaboratore la propria pretesa è la più importante e dev'essere accolta perché lavorare dev'essere fonte di soddisfazione e non motivo di infelicità.
Se tutto questo fosse stato già legge, e ci siamo andati molto vicini, e davvero la ConSerVco avesse voluto ugualmente peggiorare il reddito dei propri collaboratori portandolo al di sotto del reddito minimo garantito, anche in assenza di azioni sindacali, sarebbe stata destinata a restare senza collaboratori e chiudere lasciando spazio ad altre aziende, magari più efficienti sul piano del recupero delle materie prime, migliorando la vita di tutti.
Signori, dovete convincervi che le giovani generazioni, che oggi sono state distrutte dal vostro modo di vivere la politica, sono destinate a prendere il vostro posto. Applicheremo la nostra visione di politica, non clientelare ma completamente al servizio di tutti cittadini, e porteremo l'italia verso l'unica via d'uscita dal baratro in cui, con i vostri impauriti voti, ci avete portato.
|