giovani e memoria
giovani e memoria - nei post
Tone of Light, tredicesima edizione - 9 Giugno 2025 - 12:02Ritorna sul territorio del lago Maggiore, dal 13 giugno al 2 luglio 2025, Cross Festival - Tone of Light, tredicesima edizione organizzata da Fondazione CROSS eTS con la direzione artistica di Antonella Cirigliano. |
Una nuova stagione di eventi a Santa Maria Maggiore - 31 Maggio 2025 - 18:06L'Amministrazione Comunale del capoluogo vigezzino presenta il calendario 2025 Il 31 maggio “Dai dai, cünta su”, a inizio estate il taglio del nastro delle mostre d'arte – le opere di Carlo Mattei al Vecchio Municipio e sedi correlate e l'omaggio fotografico-pittorico ad emilio Sommariva presso la Scuola di Belle Arti – e il Weekend del folklore. |
"L'Albero di Adenauer: le Radici dell'europa" - 17 Maggio 2025 - 11:05Si è concluso con un significativo interesse e una partecipazione attenta l'evento "L'Albero di Adenauer: le Radici dell'europa", tenutosi questo pomeriggio presso gli incantevoli Giardini Botanici di Villa Taranto a Verbania. |
CROSS Festival 2025 - 12 Maggio 2025 - 18:06Più di 40 appuntamenti tra spettacoli di danza, performance, installazioni, workshop, incontri di approfondimento, eventi musicali con ospiti da Italia, India, Armenia, Danimarca, Germania, Inghilterra, Siria, Brasile. |
Tra Paesaggi e Storia: successo dell’uscita didattica - 10 Maggio 2025 - 18:06Giovedì 24 aprile, l’Istituto Comprensivo "Fogazzaro - Rebora" di Stresa ha vissuto un’esperienza unica e significativa, grazie a un’uscita didattica ad anello che ha coinvolto studenti e insegnanti in un percorso che ha toccato le nuove zone di ampliamento del Parco Nazionale della Val Grande. |
"Scarpe rotte eppur bisogna andar" - 29 Aprile 2025 - 12:02Verrà presentato mercoledì 30 aprile, alle ore 17.30, il libro curato da Paola e. Boccalatte e Mirco Carrattieri Scarpe rotte eppur bisogna andar. Una storia della Resistenza in 30 oggetti (Biblion, Milano 2024). |
Giorno del ricordo a Villa Giulia - 23 Febbraio 2025 - 10:03Il 21 febbraio 2025 si sono concluse a Villa Giulia le attività legate alla celebrazione del Giorno del ricordo organizzate dal Comitato 10 Febbraio di Verbania con la mostra dedicata a “Norma e le foibe istriane” e la presentazione del libro “Memorie dell’Istria – ricordi di una sposa e madre istriana accolta come profuga nel Verbano”. |
Giorno della Memoria alla Casa della Resistenza - 24 Gennaio 2025 - 11:04Guerre, deportazioni, dittature, eroi. Quando l’europa era la culla dell’inciviltà. 12 storie poco conosciute del nostro recente passato è il titolo dell’ultimo libro di Guido Lorenzetti, edito da Mimesis edizioni, che verrà presentato sabato 25 gennaio, ore 16, alla Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce. |
Giorno della Memoria a Baveno - 24 Gennaio 2025 - 09:16L’Amministrazione Comunale di Baveno celebra il Giorno della Memoria con tre iniziative. |
"Musica per non dimenticare" - 19 Gennaio 2025 - 18:06Lunedì 20 gennaio 2025 alle ore 21.00 presso l'auditorium della scuola media Gisella Floreanini di Domodossola si svolgerà un evento imperdibile in occasione della Giornata della Memoria. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 16 novembre al 2 dicembre - 16 Novembre 2024 - 08:01Riportiamo il programma degli eventi a Baveno dal 16 novembre al 2 dicembre 2024. |
"giovani e Memoria" - 30 Ottobre 2024 - 18:06Giovedì 31 OTTOBRe 2024 sarà la Giornata nazionale "giovani e Memoria" in occasione dell'80esimo anniversario della Repubblica Partigiana dell'Ossola. |
Al via Letteraltura 2024 - 24 Settembre 2024 - 08:01Dal 25 al 30 settembre, con la sua diciottesima edizione, il Festival Lago Maggiore LetterAltura raggiunge la maggiore età, un traguardo che vuole celebrare con un programma maturo, radicato nel territorio e sempre più vicino all’affezionato pubblico di lettori. |
Brochure dell’Associazione Casa della Resistenza - 5 Settembre 2024 - 15:03Martedì 3 settembre è stata presentata dall’Associazione Casa della Resistenza la sua nuova brochure, realizzata con il contributo del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola. |
Commemorazione G. Ambrosoli - 12 Luglio 2024 - 10:23Sabato 13 luglio 2024 alle h11.00 presso Lungolago di Ghiffa, di fronte al Busto di bronzo dedicato all’avvocato (In caso di maltempo l’evento si terrà ugualmente). |
RoboCup tre Team del VCO ai campionati internazionali 2024 - 11 Giugno 2024 - 18:06Si sono recentemente svolte all’Istituto Cobianchi le finali nazionali della RoboCup Junior Academy, con la partecipazione di 150 team provenienti da tutta Italia, che hanno gareggiato suddivisi in 12 categorie. |
Stresa Festival 2024 - 13 Maggio 2024 - 15:03Dal 16 al 28 luglio jazz e altre musiche e “isola young”, con Ludovico einaudi, egberto Gismonti, Simone Locarni, Jazzrausch Bigband, Luigi Grasso/Florian Weber, Le Nozze di Figaro. |
Giornata della Memoria e Commemorazione di Trarego - 19 Febbraio 2024 - 18:06Martedì 20 febbraio ci saranno due eventi per la Giornata della Memoria e Commemorazione di Trarego. |
"No al cambio nome della Scuola Cadorna" - 5 Febbraio 2024 - 12:05Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato congiunto dei gruppi Verbania Futura, Fratelli d’Italia e Lega Salvini – Piemonte in merito al cambio dell’intitolazione della scuola media “L. Cadorna”. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 2 al 17 febbraio - 2 Febbraio 2024 - 08:01eventi a Baveno e dintorni dal 2 al 17 febbraio 2024. |
giovani e memoria - nei commenti
Scuola Cadorna: Interrogazione parlamentare - 9 Febbraio 2024 - 15:21Re: Re: Nostra storiaCiao SINISTRO e tutti, a me a differenza di tante persone che hanno scritto qui non dispiace che si discuta questa cosa, che spingerà delle persone magari ad informarsi, a leggere, e magari ad appassionarsi alla storia. e' l'esatto opposto di una eventuale cancellazione della storia che loro stessi denunciano. Inoltre chi, come me, trova 5 minuti per scrivere qualcosa, magari in modo sguaiato come il parlamentare (by the way: vogliono rinominare la scuola L Cadorna, non la cappella di famiglia :-))), chi in modo paraculo come ARCI, chi in modo miope come l'erede Cadorna, non solo arricchisce il dibattito, ma permette di valutare cose, situazioni, fornendo, spesso inconsapevolmente, tutti gli elementi. A parte questo: la scelta del nome della scuola (che ricordiamo è parte dell'Istituto comprensivo Rina Monti Stella, lei sì grandissimo esempio e modello per i giovani verbanesi, ed anche per i giovani ricercatori di tutto il mondo, di fatto ignota a gran parte di chi scrive qui) spetta al CdI inclusivo dei genitori degli studenti, che sottopongono poi la loro decisione all'approvazione del Prefetto. Ora di fatto sarà il Prefetto che deciderà, liberamente e in serenità, se dare l'approvazione, valutando peraltro le tante reazioni, sia quelle di mente, che quelle di pancia, che quelle di opportunismo politico di basso livello. La butto lì, il Prefetto potrebbe fare il Ponzio Pilato, e lavarsene le mani, oppure potrebbe fare l'Armando Diaz e dar ragione a chi in questo momento potrebbe aiutarlo a far carriera, oppure fare quello per cui è pagato. La cosa che più mi dà pena è che buona parte di chi si scaglia contro la scuola non lo fa per la memoria di Cadorna (per rimettere un minimo in sesto il mausoleone c'è voluta Marchionini... mai sentito un bla da certe parti) ma per antipatia verso Gino Strada, uno che ha dedicato la vita a salvare persone, a curare bambini, ed a denunciare la barbarie delle guerre, e la piccolezza di chi le promuoveva. Uno che invece di criticare, come facciamo noi dalla tastiera, lo faceva di ritorno dalla Bosnia o dall'Afghanistan dove aveva visto e lottato contro l'inferno. Insomma, la nostra coscienza fatta uomo. e qui sta il vero problema: tanti, parafrasando Gaber dovrebbero pensare che la loro paura non è la cancel culture, il comunismo, la storia o altro "io non ho paura di Gino Strada in se, ho paura di Gino Strada in me"... pensateci |
"No al cambio nome della Scuola Cadorna" - 6 Febbraio 2024 - 03:58esempio per i giovaniUna considerazione: È meglio avere memoria di chi si adoperava per salvare le vite del maggior numero di persone possibile oppure di che disprezzava le vite dei soldati italiani mandandoli al macello ed eliminando crudelmente chi si ritirava, standosene naturalmente ben lontano dal fronte. Altra considerazione: Come mai a Trobaso abbiamo cambiato nome alla scuola elementare intitolandola alla levatrice Signora Anna che di vite ne ha fatte nascere tantissime, compreso il sottoscritto, e nessuno si è lamentato? |
"No al cambio nome della Scuola Cadorna" - 5 Febbraio 2024 - 12:38invece per me sarebbe una bella idea...Io credo che la domanda, semmai, andrebbe posta all'opposto: cioè, perchè la caserma/scuola è stata intitolata a Cadorna (Luigi) e non invece a un Raffaele (padre o figlio, sicuramente personaggi ben legati alla memoria verbanese ed assolutamente meno controversi?)... Io non trovo una ragione valida per cui oggi dei ragazzini possano vedere in alcun campo il buon Luigi come modello. e non è certo cancel culture (non stiamo parlando di Washington che ha fondato la più grande democrazia occidentale, ma aveva pure schiavi trattati male, e qualcuno vorrebbe eliminarlo dalla memoria), stiamo parlando di un signore che fece una spropositata carriera militare centocinquant'anni fa, fino a trovarsi a capo dell'esercito nazionale all'inizio della Grande Guerra, senza aver fatto nulla di diverso da quello che facevano altri generali più sfotunati. Che una volta al comando in guerra si distinse per l'incapacità tattica e strategica, di fatto condannando a morire migliaia di ragazzi (di cui aveva disprezzo, come dimostra l'osceno comunicato post Caporetto). Che istituì una vera centrale di spionaggio a Roma per indirizzare le decisioni politiche a suo favore (cosa da codice penale). Che (come altri comandanti in capo) si distinse nell'accanimento verso la propria truppa (l'esercito italiano si distinse per accanimento sia verso i propri militi, sia per l'indifferenza verso i prigionieri italiani all'estero, spesso lasciati morire di fame e visti come vili). Che non riuscì mai (perchè arrivava da quel mondo) ad eliminare la corruzione e l'incapicità a favore della preparazione e dell'intraprendenza nel suo esercito (vedi cosa pensavano di lui e dei sui generali i tedeschi). Insomma, un disastro! Fece pure qualcosa di buono, come la eccellente organizzazione della ritirata sul Piave post Caporetto, che di fatto permise il riposizionamento e la futura resistenza, ma basta a farne un modello in qualsia campo per i giovani verbanesi a dispetto di quanto altro fatto o non fatto? Sicuramente no, dai... che poi a far bene le ritirate in Italia sembra sia capaci tutti (la buona capacità di ritirata italiana è l'unica abilità universalmente riconosciuta agli eserciti nazionali)... Forse se invece che a Gino Strada la scuola avesse pensato a qualcuno di più conservatore (un Montanelli per esempio) le destre locali avrebbero dato risposte diverse... però allora... |
FdI su nomina Presidente Consiglio Comunale - 4 Giugno 2021 - 02:24FdI, il pulpito della moraleIl signor Gnecco dovrebbe solo vergognarsi di insultare la memoria (perché questo ha fatto) dei tanti politici e amministratori socialisti italiani, a cominciare dai suoi concittadini verbanesi (cito i più noti per rinfrescargli la memoria: Vincenzo Adreani, Luigi Zappelli, Giuseppe Perin, edoardo Cometti, Ugo Sironi, Stefano Ammenti, Francesco Imperiale, Giacono Ramoni, Paolo Monchini, Franco Bozzuto, ecc ecc ecc), tanto capaci quanto intellettualmente e politicamente onesti, che hanno governato a Vernania dal 1945 contribuendo fattivamente alla crescita della città, il cui valore politico e morale è da sempre riconosciuto trasversalmente, quindi anche dagli esponenti politici di destra. Quelli del passato però, coloro che sapevano riconoscere il valoŕe politico degli avversari. Perché gli attuali, come il signor Gnecco e i vari esponenti di questo "partito" (che non definirò fascista per non abbassarmi ad utilizzare lo stesso facile metro dell'insulto ideologico), non sanno far altro e mai altro sapranno fare che usare la bassa denigrazione per tentare di attaccare i propri avversari politici, in un fulgido esempio d'impeto politically incorrect. Questo il tentativo maldestro di lor signori di farci credere di voler difendere a spada tratta la figura istituzionale super partes del Presidente del Consiglio comunale a difesa del pensiero di tutte le forze politiche in esso presenti, Ma tant'è, il massimo che sanno fare, a difesa degli interessi di tutti i cittadini verbanesi e per la crescita della loro città, è tentare d'infilare la biografia della loro leader suprema nelle scuole pubbliche cittadine con una evidentissima quanto maldestra mossa politico-propagandistica degna di un partito che tenta ancora oggi d'imporre, mediante l'indottrinamento, la propria ideologia ai giovani studenti verbanesi. evidentemente sentono nostalgia del loro, e solo loro passato, quello in cui non si limitavano a mettere il bavaglio ai loro avversari politici. |
Giornata Cadorna - 7 Aprile 2019 - 10:21Giornata Cadorna? ScandalosoÈ giusto e doveroso mantenere viva la memoria e studiare quei tragici avvenimenti ma dal programma sembra che ci stia celebrando la figura di Cadorna una delle figure storiche più sinistra della nostra nazione. Non fu il solo, ma ebbe un potere enorme e non ammetteva alcuna contraddizione pena il superamento immediato. Quel mausoleo deve essere un monumento a ricordo di orrori e sacrifici posti in essere sotto il comando di una persona spietata. Ricordiamo solo i giovani morti di entrambi gli schieramenti spediti al fronte per combattere una guerra inutile. |
Nikolajewka e Dobrej 2019: per non dimenticare - 26 Gennaio 2019 - 10:36ScusateScusate, aborrendo ogni forma di violenza e di guerra, capisco i caduti, i giovani e le famiglie che hanno perso i loro cari, ma leggere GLORIOSe GIORNATe mi lascia perplesso, non eravamo forse noi gli invasori? Vorrei far notare inoltre che il regime del tempo in cui sono avvenute queste tristi vicende, regime che magari alcuni pensano ancora di definire glorioso, è lo stesso che ha mandato tanti giovani in guerra e ha promulgato le leggi razziali con tutte le terribili conseguenze che sappiamo e che ricordiamo proprio nella giornata della memoria. |
I vandali del Maggiore ripuliscono il lungolago - 18 Agosto 2016 - 07:44COMMeNTOSONO D' ACCORDO CON QUeSTA PROCeDURA ADOTTATA ..... COMUNQUe FAReI ANCHe UNA AMMeNDA AMMINISTRATIVA e UNA MULTA BeL PeSANTe IN MODO CHe RIMANGA NeLLA MeMORIA DeI GeNITORI e I SUOI FIGLI ...... NeCeSSARIO INCReMeNTARe LA VIGILANZA ANCHe NeLLe SPIAGGe A SUNA , PeR FARe RISPeTTARe GLI ORDINANZe MUNICIPALI ....... I giovani SONO TRASGReSSORI e IRRISPeTTOSI ...... PROPONGO CReARe SQUADRe DI VOLONTARIATO CON PeNSIONATI e ALTRe PeRSONe CHe ABBIANO VOGLIA DI COLLABORARe PeR DARe DIGNITÀ' AL NOSTRO AMBIeNTe e IMPORRe RISPeTTO AL PROSSIMO . |
Beata Giovannina: Interpellanza sullo sci nautico - 27 Giugno 2016 - 10:04per conoscenza alla conoscenzaKirienka (buongiorno), data la sua prodigiosa memoria storica, si ricorderà che i motoscafi dei Signori erano utilizzati per diporto e non per lavoro, ciò implica che i motoscafi, allora, erano utilizzati sporadicamente e nei periodi di bel tempo, mentre la canoa viene/veniva praticata durante tutto l'anno. Il problema sorge (ma solo per questioni di sicurezza) in caso di utilizzo ai fini commerciali dello spazio antistante (antistante= buona parte del golfo in questo caso). Certamente il gestore, per ovvi motivi, cercerà di "sciare" il più possibile, col sole e con le nuvole e, grazie alle mute, anche durante periodi in cui la navigazione diportista non viene praticata. Paolino (che saluto) ha ben centrato il nocciolo della questione, per cui c'è poco da aggiungere: servono poche e chiare regole per migliorare la convivenza. Una sola cosa: la sede della PV è certamente "distante, ma non è nello spazio prospiciente che si effettuano gli allenamenti nè ai tempi "olimpionici" nè, tantomeno, ai giorni nostri (in cui i giovani campioni non mancano) CRA CRA CRA |
Hashish, guida in stato di ebrezza e infrazioni al codice della strada - 26 Maggio 2015 - 18:13...forse c'è di meglio da fare........Il senso dell'oggetto "forse c'è di meglio da fare" e proprio quello di riportare e risvegliare la comunità cercando di essere vicino ai giovani ed al loro divertimento...ma il comune di verbania forse ha qualche svista. ed ecco x rinfrescargli la memoria, allego alcune foto dell'unica PISCINA COMUNALe eSTeRNA che abbiamo in città. L'apertura come tutti gli anni era prevista x la prima settimana di giugno...ma nessuno sembra avere idea quando sarà...men che meno l'impresa edile che gestisce o dovrebbe gestire i lavori di ristrutturazione e nuova pavimentazione dell'aria adiacente le vasche esterne. Ma i bambini dei centri estivi dove andranno quest'anno e gli utenti che come la sottoscritta hanno pagato un abbonamento annuale e i pochi mesi estivi vorrebbero usufruire della stessa anche all'aria aperta? ...ma....mistero....!!!........... |
Qualità della vita: Vco cala - 30 Dicembre 2014 - 11:05Nuovi posti di lavoroHa ragione Livio: nuovi posti di lavoro? e chi li ha visti? Staimo ancora aspettando quelli del "milione di posti di lavoro" di berlusconiana memoria! Certo che se è vero ciò che diceva Renzi, vale a dire che gli investitori esteri non venivano in Italia per via dell'art. 18, ora che lo ha abolito dovrebbe esserci ressa di imprenditori esteri alle nostre frontiere: se entro 2/3 mesi non ne vedremo e quindi non ci saranno altri posti di lavoro vorrà dire che ci siamo dovuti sorbire l'ennesima bufala renziana. L' unica verità è che i posti di lavor in ogni settore, pubblico e privato, sono stati bloccati dalla famigerata legge Fornero: fin che non ci libereremo di quella porcata, addio posti di lavoro pe i nostri giovani! Ma di quella legge Renzi fa finta di non accorgersi: preferisce sfruttare fino all'osso gli ultrasessantenni sperando che nel frattempo molti di essi tolgano il disturbo finendo al cimitero. |