Anche il Parco Nazionale della Val Grande in prima linea per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Dal Ministero della transizione ecologica oltre 2 milioni di Euro per 7 progetti.
|
La Direzione Opere Difesa del suolo, Protezione civile Trasporti e Logistica della Regione Piemonte ha dichiarato lo stato di massima pericolosità incendi boschivi su tutto il territorio piemontese sulla base del livello di pericolo e dei prodotti forniti dal Centro funzionale regionale di Arpa Piemonte.
|
La Direzione Opere Difesa del suolo, Protezione civile Trasporti e Logistica della Regione Piemonte ha dichiarato lo stato di massima pericolosità incendi boschivi su tutto il territorio da domani, venerdì 26 marzo, sulla base del livello di pericolo e dei prodotti forniti dal Centro funzionale regionale di Arpa Piemonte.
|
La Direzione Opere Difesa del suolo, Protezione civile Trasporti e Logistica, ha dichiarato lo stato di massima pericolosità incendi boschivi su tutto il territorio piemontese a partire dall’8 aprile 2020, sulla base del livello di pericolo e dei prodotti forniti dal Centro funzionale regionale Arpa Piemonte.
|
La Direzione Opere Difesa del suolo, Protezione civile Trasporti e Logistica, ha dichiarato lo stato di massima pericolosità incendi boschivi su tutto il territorio piemontese a partire dal 6 febbraio 2020, sulla base del livello di pericolo e dei prodotti forniti dal Centro funzionale regionale Arpa Piemonte.
|
Riportiamo il discorso tenuto ieri dal Comandante Provincial dei VVF, Felice Iracà, nel corso della cerimonia di S. Barbara: con i dati più significativi dell'attività di soccorso, di prevenzione incendi, di formazione antincendio e dei servizi di vigilanza antincendio, e l'elenco dei premiati con le croci di anzianità e i diplomi di lodevole servizio.
|
L’assessore alla Protezione civile richiede la massima collaborazione da parte dei cittadini nel segnalare al numero di emergenza i principi di fuochi che possano mettere a rischio l’incolumità di persone e cose. I sindacato CONAPO tuttavia lamenta disorganizzazione e carenza di personale.
|
Torna l’emergenza incendi in Piemonte. Complici le condizioni atmosferiche che da ieri hanno visto il territorio piemontese colpito da una serie di roghi, particolarmente attivi nel torinese.
|
Valmaggia: “Dal 1° gennaio abbiamo avuto 77 roghi in Piemonte, che hanno visto in azione 643 volontari, 219 mezzi, 2 canadair e 2 elicotteri regionali. Si tratta di numeri allarmanti che non ci consentono di derogare dallo stato di massima pericolosità nonché dall’applicazione della nuova legge di contrasto agli incendi boschivi”.
|
In considerazione delle condizioni meteorologiche previste dal Centro funzionale Arpa, la Regione ha dichiarato lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi su tutto il Piemonte dal 30 dicembre 2018.
|
Una legge da tempo attesa, soprattutto a seguito degli incendi avvenuti in Piemonte durante lo scorso autunno, nonché dell’entrata in vigore del decreto legislativo n. 177/2016 che disponeva la razionalizzazione delle funzioni di polizia con l’assorbimento del personale del Corpo Forestale dello Stato tra le file dell’arma dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco.
|
Uncem Piemonte, a fronte dei dati presentati giovedì 21 giugno, da Arpa e Regione Piemonte, contenuti nella Relazione sullo stato dell'Ambiente 2018, esprime in un comunicato che riportiamo di seguito, alcune riflessioni per il sistema-montagna e degli Enti locali del Piemonte.
|
I Volontari Antincendi boschivi di tutto il Piemonte approdano ad Arona sabato 5 e domenica 6 maggio per due giorni di workshop, celebrazioni, cortei da vivere in compagnia.
|
Sono in tutto 10 i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale che, tra domani e giovedì 2 novembre, partiranno alla volta delle province di Cuneo e Torino a dar manforte ai colleghi che, da molte ore ormai, contrastano i temibili incendi boschivi che stanno colpendo i territori.
|
In considerazione delle condizioni meteorologiche in atto e previste per i prossimi giorni, è stato dichiarato lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi su tutto il territorio piemontese dal 10 ottobre.
|
Il Settore della Protezione civile e Sistema antincendi boschivi del Piemonte tenuto conto delle condizioni meteorologiche attuali e previste dal Centro funzionale Arpa Piemonte dispone da oggi, giovedì 22 giugno, lo stato di massima pericolosità su tutto il territorio regionale.
|
l Settore della Protezione civile e Sistema antincendi boschivi del Piemonte tenuto conto delle condizioni meteorologiche attuali e previste dal Centro funzionale Arpa Piemonte ha disposto da mercoledì 19 aprile lo stato di massima pericolosità su tutto il territorio regionale.
|
Il vento forte che dalla serata di ieri batte il VCO sta creando varie problematiche, e le previsioni annunciano che proseguirà per tutta la giornata di domani.
|
Da oggi, venerdì 30 dicembre 2016, scatta il divieto di accendere fuochi in tutta la Regione Piemonte.
|
A dirlo Arpa, che rileva come sulla Alpi piemontesi a "tutte le quote", manca tra il 50 ed il 90% della neve in media accumulata in questo periodo, con pochissime eccezioni sui confini di nord/ovest.
|