“La notte del fumo sull’acqua" - 7 Dicembre 2023 - 12:05Venerdì 8 dicembre 2023, alle ore 21.00, presso la “Scuola di Musica Toscanini” in Piazzale Flaim 16 a Verbania intra, Moreno Nicoloso (autore e fotografo professionista) presenta: “La notte del fumo sull’acqua. 4-12-1971: Frank, smoke, water And me” (La Torre dei Venti 2021). |
Aperitivi in Dialetto ultimo appuntamento - 4 Dicembre 2023 - 08:01Proseguono gli appuntamenti mensili con gli Aperitivi in Dialetto, iniziativa di grande successo promossa dalla Cumpagnia dul Dialett da intra con il coordinamento di Bobo Bolognesi. |
Inaugurazione pista di pattinaggio a intra - 15 Novembre 2023 - 18:06Si parte con uno spettacolo della Sk8 Crew, per poi proseguire con il taglio del nastro, il 50% di sconto ai primi 50 visitatori e il il dj set di Davide Graziani. Inoltre, avviata una collaborazione coi commercianti di intra: tutti i martedì non festivi il noleggio pattini è gratuito per chi acquista qualcosa nei negozi locali. |
Nuovo tetto alle Case Operarie Sassonia - 14 Novembre 2023 - 08:01Dopo gli interventi su piazzale Artigiani e via Restellini, alle Case Operarie Sassonia rifacimento del tetto in due palazzine: lavori per 630 mila euro. |
Corsi con il Museo del Paesaggio - 8 Novembre 2023 - 18:06Il Museo del Paesaggio propone corsi per tutte le età per riempire di creatività e fantasia i lunghi mesi invernali. |
Corsi di lingue con ARCI - 6 Novembre 2023 - 10:03Anche quest’anno l’ARCI promuove attività di conoscenza delle lingue straniere quali: inglese, tedesco, spagnolo, russo e francese. |
PD su Consiglio Comunale - 29 Ottobre 2023 - 12:05Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Partito Democratico riguardante l'ultimo Consiglio Comunale. |
Quartiere intra: piazze e socialità - 25 Ottobre 2023 - 10:03Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Consiglio di Quartiere intra, riguardante gli spazi sociali nelle piazze. |
“Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile” - 13 Ottobre 2023 - 10:23Sabato 14 e domenica 15 ottobre anche il Piemonte partecipa alle giornate nazionali della campagna “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”. |
Percorsi della Memoria - 12 Ottobre 2023 - 13:34Percorsi della Memoria a 80 anni dalla prima strage di ebrei in Italia. Inaugurazione totem informativi e convegno alla Casa della Resistenza. |
Inaugurazione mostra Trasparenze - 5 Ottobre 2023 - 11:37"Entrare nello studio privato di Antonio Cotroneo equivale ad accedere in un antro quasi magico, fatto più di angoli che di superfici, un luogo zeppo di arte e di arti, pitture, progetti, impegni, probabilmente sogni, una sorta di soglia magica che inghiotte il visitatore per condurlo inevitabilmente a scoprire nuove cose. Questo non è solo un atelier, ma una capsula spaziale atterrata da un tempo lontano, saldamente incastonata nelle vecchie parti della città lacustre". Luciano Bolzoni |
Forza Italia su lavori SS34 - 30 Settembre 2023 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo un comunicato di Forza Italia dopo i disagi di questi giorni causati dai lavori in corso a Verbania. |
Ritorna Verbania Città dei Bambini - 27 Settembre 2023 - 08:01Domenica la festa in piazza Garibaldi e a villa Giulia. Proposte formative per genitori, insegnanti, educatori ed operatori il 28- 29 settembre e 1 ottobre 2023. Pranzo solidale in piazza. Presentata questa mattina in conferenza stampa. |
Attività didattica al Museo del Paesaggio - 21 Settembre 2023 - 10:03Riparte l’attività didattica al Museo del Paesaggio dopo la pausa estiva sia per le scuole che per le famiglie…all’insegna della Creatività. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 15 al 23 settembre - 14 Settembre 2023 - 16:31Eventi e manifestazioni Baveno e dintorni dal 15 al 23 settembre 2023. |
Marchionini saluta gli studenti - 10 Settembre 2023 - 08:01Nuovo anno scolastico: i saluti del sindaco di Verbania Silvia Marchionini. Gli interventi in corso nelle scuole. |
Verbania Futura su P.zza F.lli Bandiera - 9 Agosto 2023 - 12:05Riceviamo e pubblichiamo, copia dell’intervento tenuto dal gruppo civico Verbania futura nel consiglio comunale del 08.08.23, in merito alla petizione promossa per chiedere la revisione sostanziale del progetto di riqualificazione di P.zza F.lli Bandiera. |
Immovilli su piazza Fratelli Bandiera - 4 Agosto 2023 - 09:16Immovilli (Lega Salvini Verbania): “Non facciamo campagna elettorale, siamo portavoce dei cittadini”. |
PD Verbania bilancio di previsione 2023 - 3 Agosto 2023 - 10:23Riceviamo e pubblichiamo, un nota del Partito Democratico, riguardante l'assestamento del bilancio di previsione 2023. |
Vela Viva 15 - 7 Luglio 2023 - 11:37Al via Sabato 8 luglio Vela Viva 15, la grande manifestazione velica della XV^ Zona F.I.V. che fa tappa sul Lago Maggiore per unire sport, cultura, sostenibilità e solidarietà. |
Semafori a Intra: si studia il traffico - 28 Luglio 2021 - 14:50CodaStamattina 11.30 per entrare in intra da nord coda fino allo Zust. C'è voluto meno tampo a fare il tratto Cannobio-Zust. Dovendo andare a Pallanza ho optato per corso Cairoli-,ponte Plusc....e meno male non era ora di punta! |
Caruso su manifestazione a Intra - 18 Aprile 2021 - 01:40Manifestazione a intraNon credo nessuno si debba Vergognare della bella, civile, pacifica e partecipata manifestazione di sabato 10 aprile. Una Manifestazione per la COSTITUZIONE E PER LA LIBERTA'. Per quanto riguarda i vaccini siamo di fronte a vaccini o meglio a una terapia genica del tutto sperimentale.. a seconda i vaccini le sperimentazioni termineranno nel 2024. L'italia ha firmato trattati internazionali che vietano di rendere obbligatorio un vaccino sperimentale., Cosi afferma all'art. 1 il Codice di Norimberga. La Convenzione di Oviedo. vieta l'obbligo vaccinale e prevede il Consenso informato che puo' sempre essere revocato..La stessa Costituzione afferma all'articolo 32 che "...Nessuno puo' essere obbligato a un trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non puo' in ogni caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.". Il Governo Draghi ha imposto l'obbligo al personale sanitario con un Decreto Legge che non si sà se verra' trasformeto in Legge.. Inviterei chi grida alla vergogna a leggere il foglietto illustrativo dei vaccini e a porsi qualche domanda. Al momento non è noto se e per quanto tempo i vaccini immunizzino, non si sa se interagiscono e con quali conseguenze con altri farmaci, E non si puo' sapere visto che la sperimentazione è in corso. Si sa che se trattato tempestivamente a domicilio il COVID19 è curabile e guaribile. Dopo un anno di terapia anticovid sbagliata il Piemonte per primo ha abbracciato le terapie domiciliari. Allora perchè tutta questa fretta dei vaccini? Penso che abbiate capito che si è pure scatenata una guerra commerciale tra le società che producono vaccini. RINASCITA VCO si batte per la LIBERTA' DI SCELTA E CONTRO L'OBBLIGO VACCINALE. LOTTA PERCHE' si utilizzino per tutti i malati di covid le terapie più efficaci e vincenti! |
Allagamenti e tombini intasati - 25 Giugno 2019 - 13:06Re: allagamentiCiao Vermeer pare che a Piazza Don Minzoni ad intra, dopo i lavori di rifacimento e riqualificazione, il problema sia stato risolto. Speriamo ci riescano anche altrove. Per es. stamane a Pallanza erano in corso delle verifiche da parte degli addetti alla manutenzione. |
Una Verbania Possibile: bilanci di fine ciclo - 6 Gennaio 2019 - 15:30Re: Re: luoghi comuniCiao Hans Axel Von Fersen sul mancato CPI del teatro è stato scritto tanto e c'è un articolo di VCO24 che spiega bene tutti i passaggi fatti: sono con te quando sostieni che è stato un errore madornale e che qualcuno dovrebbe pagare, ma ho il dubbio che questo "qualcuno" sieda negli organi di controllo competenti e che non sia solo il progettista del costruttore privato. C'è una commissione d'inchiesta in corso e spero che si giunga ad una conclusione da cui trarre le dovute conseguenze. Quello che dico invece è che, in mancanza di altri temi, si continua a far polemica sul nulla: la scuola o qualsiasi altro edificio pubblico di vecchia data ospita cittadini (lavoratori od utenti) per diverse ore al giorno per tutti i giorni. Non è comparabile con la presenza presso il nostro teatro (quasi mai pieno, ma questo è un altro discorso) e quindi la probabilità di accadimento è molto inferiore: non nego ci sia un problema con la conformità alle regole vigenti, dico che sarebbe ora di smetterla di fare allarmismi inutili poichè tali sono. In caso di incendio, la sala ci mette 3 minuti per evacuare avendo l'arena esterna direttamente accessibile dalle porte di emergenza poste sulla facciata. Sulla ex Acetati ormai abbiamo già esposto le ns opinioni: ci diamo appuntamento qui tra 10 anni e conteremo gli esercizi commerciali chiusi **a causa** di questo fantomatico centro commerciale. Probabilmente avranno già chiuso e nemmeno senza nuovi esercizi commerciali: ahinoi, il Sistema Italia ha una miccia sempre accesa. Infine, sul porfido di intra, può darsi che a qualcuno non stia bene: probabilmente costoro non amano il porfido come pavimentazione. Ce ne faremo una ragione. Fatta. Saluti AleB PS: io cmq continuo ad attendere una risposta di Renato..confido in una sua replica a giorni! :) |
Minore su Farmacia Comunale - 16 Novembre 2018 - 10:12Fatti, non parole...…diceva quel tale! Proviamo a fare un riassunto (limitato al contesto comunale per le opere durature), non esaustivo ed in ordine sparso, tra i FATTI -> e le “chiacchiere” (sentite qui e là sul web&social)? ABBATTIMENTO ex CAMERA del lavoro -> “era un bel rudere che dava tono alla città; favoritismo all’impresa edile; potevano farci boh” SISTEMAZIONE Parcheggio ed accesso bus via XXIV Maggio, intra -> “Lavori di asfaltatura in ritardo, pensilina bus non centrata.” SISTEMAZIONE Via Madonna Campagna, piazzale bus e percorso pedonale -> “Ci stanno pochi pulman, una colata di cemento nel mezzo del nulla, la strada e stretta (perché prima era larga!), lavori non sono finiti (NB: in attesa del III lotto).” OPERAZIONE Nuova LIDL -> “un altro centro commerciale che ucciderà il commercio di Suna; i cittadini di Suna moriranno di fame perché non hanno più un negozio in centro paese; operazioni a macchia di leopardo sulla destinazione d’uso delle aree a fini commerciali; era meglio farci boh” VILLA SAN REMIGIO, lavori di restauro e comodato d’uso -> “non c'era bisogno di accollarsi gli oneri di un immobile regionale; soldi mal spesi” CEM & FONDAZIONE MAGGIORE -> evito la noiosissima lista che va dal gusto personale sino alle querele alle autorità competenti. MOVICENTRO, I LOTTO -> “VB non si doveva accollare i costi di completamento” CICLABILE, I LOTTO, in completamento -> “un’inutile corsia di cemento fronte lago; non ci sono i guard rail di protezione” OPERE DI RINNOVAMENTO PONTE S.GIOVANNI -> “lavori in ritardo, sostanziale aumento del tragitto per i residenti che utilizzano il ponte per arrivare a intra, passaggio su statale pericoloso per i pedoni” NUOVA FARMACIA COMUNALE con sistema robotizzato di immagazzinamento e somministrazione medicinali -> “In ritardo rispetto al crono-programma, spese oltre budget, danni erariali, pasticci amministrativi.” INTERVENTI P.zza MATTEOTTI e sostituzione WC pubblici: in corso -> “bloccano il cuore della città; i WC fanno schifo, è colpa del Sindaco; sono lavoro di promo elettorale” INTERVENTI di messa in sicurezza e riorganizzazione assetto stradale loc. Sassonia: in corso di appalto -> “sono lavoro di promo elettorale” OPERAZIONE ex TAMTAM -> "un altro All-U-can-eat?" PARCHEGGIO R.SANZIO: modifica PRG per provare a recuperare il rudere -> “non serve a nessuno un altro parcheggio; era meglio farci boh.” VILLA SIMONETTA, accesso ai fondi europei per il recupero, appalto in corso -> “… compilare a piacimento, non ricordo commenti particolari.” OPERAZIONE ex ACETATI: schema di indirizzo per modifica PRG per provare a recuperare l’area industriale dismessa -> “apriti o cielo!!” In programma, evidentemente elettorale per la prossima legislatura: MOVICENTRO, II LOTTO: fondi stanziati (e poi posticipati), lavori appaltati -> il Bando Periferia non doveva essere assegnato a VB COMPLETAMENTO PISTA CICLABILE, II LOTTO: fondi stanziati (e poi posticipati), lavori in appalto -> un’inutile corsia di cemento fronte lago; il Bando Periferia non doveva essere assegnato a VB SISTEMAZIONE SPIAGGE CITTADINE ed ACCESSIBILITA’: fondi stanziati (e poi posticipati) -> il Bando Periferia non doveva essere assegnato a VB PARCHEGGIO CHE RESPIRA, S.BERNARDINO: fondi stanziati, lavori appaltati, querelle per la bonifica dei terreni in corso -> Non serve un altro parcheggio; deturpa il paesaggio; la ggggente deve andare a piedi ed in bicicletta!!111!!1 NUOVA P.zza Fratelli Bandiera: progettazione esecutiva -> “dove parcheggiamo le auto; non serve un’altra piazza a VB; intervento a spot nel cuore cittadino” Ex ACETATI, modifica PRG ed inizio cronoprogramma di recupero -> “apriti o cielo!!” PALAZZO CIOJA, recupero -> con quei soldi ci fanno poco&niente!11! Ora, io un’idea me la sarei anche fatta..ad ognuno la propria. Saluti AleB |
Osservazioni del Comitato difesa torrente San Bernardino - 26 Novembre 2017 - 22:00Adesioni al ComitatoI moduli di adesione sono disponibili presso la Casa del Popolo di Trobaso e presso la sede Arci in corso Cobianchi a intra. Le adesioni al Comitato ad oggi sono 201. |
Apre il free shop di oggetti usati - 23 Giugno 2017 - 13:38Ipocrisia Bancaria Vi chiederete dove sia il nessoCondivido pienamenti l'intento dell'iniziativa, l'attuale società è ad un bivio importante, o decide di ridimensionare consumi ed abitudini dannose per l'ambiente, ritornando ad una vita sociale basata su semplici bisogni, andando in qualche modo, verso una decrescita felice, anche attraverso questi semplici strumenti, oppure siamo destinati a distruggere questo pianeta. Peccato sia stata bocciata la proposta del M5S, di posizionare questa sorta di mercatino del riuso e dello scambio, nei pressi dell'isola ecologica del Plusc, a mio avviso avrebbe avuto più efficacia e partecipazione. chi decide di sgomberare una soffitta o cantina o garage o magari ha in corso un trasloco, avrà sicuramente parte degli oggetti o materiali irrecuperabili, andando all'isola ecologica poteva tranquillamente selezionare i materiali in un unico viaggio e luogo. Non dimentichiamoci che molti, per così dire utenti saranno persone in difficoltà economiche. Pazienza d'altronde è risaputo le opposizioni sanno solo criticare e mai proporre. Riguardo al titolo del post, la parte di questo lodevole intento che più mi fà rabbia, è l'ipocrisia della finanza, per chi non lo sapesse, la benemerita e generosa fondazione che finanzia il progetto in questione, altro non è che la cassaforte delle banche, dove spesso le poltrone sono garantite per nomine politiche. Ora da una parte il sistema Bancario ha disgregato ed impoverito la società civile, alimentando una finanza altamente speculativa, con strumenti finanziari totalmante slegati dal mercato reale, spesso coinvolta in frodi a livello mondiale, hanno distrutto banche territoriali sanissime coma la intra in nome della concentrazione bancaria. Quanti di Voi ricordano i casi, Passera con INTESA SANPAOLO e Profumo con UNICREDIT poi con MPS si parla di frodi, evasione fiscale,usura. Tutti questi personaggi e quello che rappresentano, li ritroviamo sotto altre spoglie a fare i benefattori dei cittadini dopo averli depredati e mandati in rovina. Ogni falsità è una maschera, e per quanto la maschera sia ben fatta, si arriva sempre, con un po’ di attenzione, a distinguerla dal volto. (Alexandre Dumas) |
Incentivi per chi possiede auto elettriche e/o ibride - 3 Febbraio 2017 - 18:58Demagogia o lungimiranza?Non riesco a comprendere perché prima di sentenziare non si tenta un minimo di analisi sull'argomento. Per quanto può valere la mia opinione provo ad esporla, anche se in altri commenti avevo già argomentato. In primo luogo vorrei sfatare il luogo comune in cui si parla di automobili per pochi, in quanto molto più costose, in parte può essere vero, ma quanti SUV o auto alla moda strapagate si comprano? Se vi dicessi che si trovano signore auto ibride elettriche/benzina a 11 mila euro con un anno di vita con 11 mila km percorsi? http://m.autoscout24.it/risultato?cid=0&atype=C&makemodelmodelline=70&mmvco=1&make=70&mmvmk0=70&model=&mmvmd0=&makemodelmodelline=&version=&pricefrom=&priceto=15000&fregfrom=&fregto=&kmfrom=&kmto=20000&fuel=2&gear=&PowerType=kW&powerfrom=&powerto=&powerFromRaw=&powerToRaw=&zipc=I&zip=&lat=&lon=&myPlace=&cy=I&bcol=&doorfrom=&doorto=&seatsfrom=&seatsto=&uph=&icol=&prevownersid=&ustate=N%2CU&emclass=&custtype=&adage=&seal=&paging=1&sort=price& Con una cifra intorno ai 45 mila euro, si potrà a breve comprare la versione economica della Tesla, auto spettacolare per estetica e prestazioni, quindi sia per un semplice operaio che per chi può permettersi un SUV di buona qualità non vi è grande differenza tra le auto preistoriche ed il futuro. È solamente una questione di mentalità non di soldi. Se invece si vuol stare nel mezzo esistono auto come le Toyota Auris ibrida benzina/elettrica che con meno di 20 mila euro si può acquistare nuova, se poi ci si iscrive a qualche gruppo d'acquisto si fanno dei veri affari. Il famoso bollo si paga solo per i kw termici, quindi si hanno ulteriori risparmi. Provate a pensare fuori dagli schemi ed usate un po d'immaginazione, sia le ibride che le elettriche ovviamente, nella circolazione a bassa velocità, in centro città ed in particolare sul corso Mameli ad intra, andrebbero entrambe in elettrico, e non si sentirebbe altro che il rumore del rotolamento pneumatici, non ci sarebbe nessuna emissione di co2 , e nei giorni scorsi chi bazzica Milano ha ben presente il problema inquinamento atmosferico. Inoltre se veramente rendiamo fruibile con la bicletta la città con piste dignitose, forse si apprezzerebbe, il giro con la famiglia in bicletta od andare semplicemente al lavoro senza doversi subire lo scarico fumi di un diesel taroccato.Aggiungerei come auspica Giovanni la riduzione di automobili in centro città, abbinata ad un servizio pubblico ecologico ed efficiente, sarebbe l'ottimo, certo continuare a costruire parcheggi in centro non è la via maestra per raggiungere certi obbiettivi. “Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore e uniche coloro che usano entrambi.” Rita Levi Montalcini |
Iniziati i lavori di sistemazione dei sanpietrini in C.so Mameli - 13 Ottobre 2016 - 10:09Sanpietrini e alberi ma non soloSegnalo che anche in corso Cairoli da dove inizia il viale alberato ai lati della strada ci sono sobbalzi notevoli sul marciapiede per sollevamento della pavimentazione in alcuni punti davvero pericolosi e non è la prima volta che vedo anziani inciampare uscvendo con la spesa dal carrefour o dal penny o dalla coop per poi risalire sui marciapiedi verso casa, e rischiare di cadere, io stesso che vi passo in bicicletta per evitare di essere investito su quel tratto di strada di rischiare cadute oltre a forature già avvenutemi in un paio di casi. Mi auguro che l'assessorato competente si occupi anche di questo tratto di Verbania anche se non è sul lungolago e alla vista dei turisti o del passaggio o solo perchè li, corso Masmeli, vi fu la famosa polemica del bar fai da te. Attendiamo interventi come cittadionio anche in questa zona di Verbania intra, o dobbiam aspettare anche in C.so Cairoli cittadini fai da te (è da anni che lostato dei marciapiedi è pietoso) con relative seguenti multe e polemiche e poi magari si interviene, o sarà possibile prevenire per una volta? |
Recupero punti patente: impossibile nel VCO? - 9 Dicembre 2015 - 11:24I fattiInizio il mio intervento con una nota di colore: caro Lupusinfabula, lei ha sacrosanta ragione, purtroppo è sempre così, i pregi dei figli sono ereditati dalle mamme, mentre i difetti dall’altra metà… Vabbhe! Come al solito Lady pone una questione molto sensata e, secondo me, degna di approfondimento. Ritengo che alcuni lettori siano andati un po’ fuori dal seminato, come giustamente dice “Giovanni%” si deve distinguere il problema posto dall’analisi etica del fenomeno e delle violazioni al codice della strada, gentile Sig. Roberta, l’accanimento non ha mai giovato troppo e spesso, un sistema esageratamente sanzionatorio serve a “spostare” il problema sulle spalle di pochi per colpa di molti, ma anche questo è un altro discorso e non vorrei nemmeno io divagare…. Il mio ragionamento è molto semplice ed in linea con il posto di Lady: se il legislatore crea un codice a cui tutti si devono rifare (codice civile, codice penale, codice della strada) questo, una volta approvato, diventa Legge dello Stato ed in quanto tale è sopra a tutto, per principio. Se il codice della strada prevede una sanzione (art. 126 bis. Tabella punti) ed analogamente prevede anche come poter recuperare a quella sanzione (appunto facendo i corsi secondo di recupero) il cittadino deve esserne messo in condizione di usufruirne a tale rimedio, indipendentemente dal fatto che esista un obbligo o meno per le autoscuole (e questo non lo so francamente) o che noi lo si ritenga giusta o sbagliato, altrimenti questa possibilità di recupero andrebbe abrogata! Ho voluto provare a chiamare le autoscuole oggi stesso ed è emersa la seguente situazione: Autoscuola Corna di intra - non ha il numero minimo di partecipanti e per ora NON ha in programma il corso; Autoscuola Ceno - non ha il numero minimo di partecipanti e per ora NON ha in programma il corso; Autoscuola Protasoni - non ha il numero minimo di partecipanti e per ora NON ha in programma il corso; Autoscuola Valtoce Gravellona - non ha il numero minimo di partecipanti e per ora NON ha in programma il corso; Autoscuola Valtoce Villadossola - non ha il numero minimo di partecipanti e per ora NON ha in programma il corso; ACI di Domodossola¬ - non ha il numero minimo di partecipanti e per ora NON ha in programma il corso; Autoscuola Baruffaldi – Corsi in programma per la sede di Arona, di Oleggio e di Novara Ribadisco, lasciando perdere qualsiasi altro commento di etica e di parere di vario genere, questi sono i fatti! Per esercitare un diritto previsto dal Codice della Strada, un automobilista (seppur indisciplinato) di Verbania deve quantomeno andare ad Arona e, faccio notare, che la maggior parte dei corsi sono serali! |
Comunità.vb su acquisto di Casa Ceretti - 1 Ottobre 2015 - 14:51Comunicato di Comunità vb su Casa CerettiE' probabilmente vero che l'indicazione dell'indispensabilità e indilazionabilità è stabilita dal 2014 e, forse, anche prima. Nel corso della storia amministrativa di Verbania, tuttavia, non ci sono parsi indilazionabili perché probabilmente indispensabili, l'acquisto di Villa Olimpia. a Pallanza, né la concessione edilizia che ha fatto scomparire la Canonica a intra (gli intresi ricordano solo, laicamente, la sparizione del Teatro sociale). Anche in quel caso, almeno per Villa Olimpia, così pure per l'acquisto comunale dell'ex Cucirini di Renco, i progetti vennero dopo. Al di là della lettera della legge, quindi, che il Comune dovrà pur risolvere, perché obiettare ad utile proposito di soccorso finanziario affinché un Ente indispensabile all'arte, culture e turismo verbanesi, come il Museo, possa risolvere i suoi problemi e operare fattivamente per la città? Così come potrà avvenire da parte del Comune per Casa Ceretti. Entrambi ci paiono esigenze indilazionabili. Cordiali saluti. Verbania documenti (VB/doc) |
Cristina su nuove tariffe parcometri - 22 Luglio 2015 - 18:09Tutto è pietoso POVERA VERBANIAMagari servirebbe anche per sistemare i parcometri, alcuni dei quali versano in condizioni a dir poco pietose. Si veda ad esempio (foto allegata) quello di corso Mameli, davanti al Tigros: cosa potrà mai pensare un turista straniero davanti ad un simile orrore?» TUTTO VERO !!! DIREI ANCHE IL PORFIDO NELLE VIE DI intra...non esiste manutenzione cresce pure l'erba.MA LORO PENSANO AL GIRO..ALLA MOVIDA. ALLE BANDIERINE ROSA (QUANDO LE TOGLIERANNO?) intra E' PIETOSA / SPORCA !!! MAI VISTO UN DEGRADO SIMILE. |
Quartiere Intra l'ulimo verbale - 8 Marzo 2015 - 10:48Regole quartieriBuongiorno, per corretta informazione a chi partecipa ai commenti di questo blog Rendo noto quanto scritto nel regolamento dei quartieri: l'adunanza del consiglio e' valida con la presenza di almeno la maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati in prima convocazione. in seconda convocazione, che può avvenire anche mezz'ora dopo la prima, la seduta e' valida con la presenza di almeno la metà meno uno dei consiglieri assegnati. Possono partecipare alle sedute – senza diritto di voto – il Sindaco, gli Assessori ed i Consiglieri Comunali. Le sedute sono pubbliche.Inoltre elenco gli interventi dei volontari di questi anni - castagnata Muller ottobre 2010-Volenterosi non associati che tengono in ordine piccoli spazi nei pressi delle loro abitazioni eper i quali ho voluto un riconoscimento da parte del sindaco2011Giornata ecologica maggio 2011 fiume s Giovanni e lungolago intra-apertura mostra ad opera di volontari “il mio s vittore “ settembre 2011-serata” mondo cane” aprile 2012 di formazione alla quale sono seguiti lezioni nelle scuole elementari-giornata ecologica maggio 2012 zona porto turistico e villa maioni-Pulizia arena giugno 2013-parco alpi giulie aprile 2013 con ragazzi CCR verniciatura giochi-_messo a dimora piantine infopoint e lungolago cavallotti luglio 2013-marzo 2014 parco le meraviglie (ex minigolf) preparazione casette con cuori di donna-marzo 2014 verniciatura parco via mondovi-2014 partecipazione giornata ecologica trobaso -agosto 2014 verniciatura panchine lungolago intra “pan chinando”-settembre 2014 partecipazione a ripastura ,verniciatura parco biganzolo -Novembre 2014 verniciatura parcheggio Rosmini e rimesso a nuovo parco istituto Franzosini in corso cairoli-dicembre 2014 verniciatura struttura comunale via restelliniMarzo 2015 verniciatura bagni pubblici e panchine Non mi è possibile integrare con tutto il restante lavoro xè il materiale è molto corposo, una parte è nei verbali nell’apposita pagina del quartiere intra sul sito del comune , il resto è a disposizione dei cittadini. Loredana Bazzacchi |
Veneto Banca nuova direttrice VCO-Varese - 1 Marzo 2015 - 14:46Per Nando -disinformato.Caro utente, non sta a me fare da avvocato difensore della intra o meglio della Veneto Banca, che dimostra con i fatti e i dati incontrovertibili (si vedano i ratios patrimoniali che forse non incontrano il suo gradimento ma quello, mi perdoni, più autorevole, della BCE) di potersi validamente proteggere,ma vorrei precisare che il 17/2, nel corso di uno spettacolare intervento con telecamere annesse, pistole alla cintura e modi da Teste di Cuoio, la Guardia di Finanza, non ha arrestato nessuno. Ci sono peraltro due indagati, e vedremo, a tempo debito, come le cose andranno a finire. Detto questo, la intra, ancorché sotto l'ala protettiva di Veneto Banca, rimane un patrimonio del territorio, che dà lavoro a qualche centinaio di persone in tutta la provincia del VCO, e che continua ad avere una vocazione locale, valorizzando l'imprenditorialità ma anche, come dicevo, i cittadini. Pensare che chi non è nato a Verbania non sia "degno" di ricoprire incarichi di rilievo in Banca, è indice di una mentalità ristretta, provinciale che, a suo tempo, ha portato proprio questa banca e i suoi azionisti, a non accorgersi che qualcuno sottraeva milioni ai soci mentre li invitava a sontuosi pranzi in occasione delle assemblee. Detto questo benvenuta alla nuova Direttrice, peraltro a quanto mi risulta, già da parecchi anni in forza alla Banca , è un in bocca al lupo per il suo lavoro. |
Domani allerta arancione per rischio idrogeologico: SS34 a rischio? - 4 Novembre 2014 - 16:53rischio dirogeologicoin ata martedi,cioe' il giorno dell'Apocalisse.Lady Oscar'.ciao,sei per caso quella che un tempo"facevi CQ..CQ? e non dico dove potesti essere perche' se sei tu faccio la spia,ma s neon sei tu diffamo quella persona.A italo di curiosiate siccome ognuno pensa ai suoi interessi pur solidarizzando con chi AVRA' PROBLEMI PIU' SERI,il sottoscritto questa mattina,n previsione di eventuali nuove frane sulla SS34 è corso oltre confine a fare il pieno al sui Jeeppino.Circa 20 lt nel serbatoio che con quelli rimasti sono 40 in tutto+ 10 lt nella tanica militare + prodotti vari e tabacco da pipa che metto da parte per quando la protesi dentale stara' piu'salda e non mi brucerò' le gengive=50 franchi che sono si e no 35-40 euro.in Italia a Santino 1,69,50 al lt.Penso spesso a chi ha acquistato un diesel per risparmiare...ah ah ah Ma pro lissamente parlando,la strada da intra a Cannobio è stata stupendamente avventurosa,con ondate delle altre auto di 3-4 mt di altezza causa allagamento stradali.Troppo bello sembrava di assere in aliscafo.Daltronde senza voler prendere in edere vip' che per molti altri in questi giorni SARA' TRAGEDIA,soprattutto sul Po',se non c'è caos non è bello usare il fuoristrada.Il fatto è che se non si sta' attenti con motore anteriore e trazione posteriore,abituato da anni con quella anteriore,è molto facile fare il fuoristrada finendo direttamente nel lago.Beh,queste volta sono stato breve...ci sono ancora tante parole a disposizione ah ah ah...UUhh mamma mia,Ultime parole famose...che tuono ragazzi!Qui incominci ia la paura.Beh,speriamo che il nostro tetto rifatto 20 anni fa "non voli via!" |
Corso Cairoli marciapiedi dissestati - 8 Ottobre 2014 - 17:42non solo corso cairoliL'affioramento della radici ? fotografare radici corso mameli zona bar Sempione , zona lungo lago fronte porto di intra .. ecc.. è tutto un disastro per non parlare delle buche per mancanza di manutenzione ai tozzetti di porfido nelle vie e piazze centrali Vogliono fare il turismo ...ahhahhahhahhahhahahh !!! Poi sperperano dei soldi per organizzare con l'aliscafo il trasporto di gente ''previlegiata'' (Perché hanno un lavoro) (nei bar si esaltano perché in Svizzera guadagnano molto soldi e al venerdì pome fino alla domenica sono di riposo) . Dopo avermi letto molti si incazz..nno perché si alzano alle 5 di mattino . (ma guadagno il doppio che in ITALIA). |
Pedone investito a Cambiasca - 22 Agosto 2014 - 14:57pizza pazza...A me stava succedendo la stessa cosa sulle strisce pedonali in corso Cairoli a intra e se non mi accorgevo all'ultimo che sarebbe riuscito a fermarsi non so come sarebbe finita...ma buon x lui che è scappato altrimenti lo gonfiavo. Faccio una chiamata ai vigili urbani spiegando l'accaduto ma mi rispondono che non possono fare niente se loro non sono presenti sul posto..Ma allora bisogna sempre aspettare che qualcuno si fa male? |
Frontalieri al lavoro in aliscafo? - 14 Agosto 2014 - 08:35Famo un po' di contiQualsiasi azienda seria, prima di lanciare un nuovo prodotto, fa una ricerca di mercato. La fa la Barilla, la deve fare il comune. La domanda è semplice: “Quanti sono gli utenti interessati al servizio?”. Come si fa? Si contatta i vari frontalieri e si pone il quesito. Non si ha l'elenco? Ci si mette a Piaggio Valmara e si fermano gli automobilisti. Qualcuno ha scritto che ci sono state richieste di istituire il servizio. Ok, ma quanti? 4, 5? Forse 10? Quanti poi di questi sono disponibili a passare dal mezzo privato al mezzo pubblico? Tra il dire e il fare... 2 conti Verbania – Locarno con l'auto sono 50 minuti (fonte Waze) intra – Locarno (via acqua) quanto? Allora prevediamo una fermata a Ghiffa? Sosta obbligatoria per la dogana a Cannobio, sosta obbligatoria non so dove per la dogana Svizzera (Brissago?), non facciamo una fermata ad Ascona? Eccoci a Locarno 1 h. Bene, qualcuno penserà solo 10 minuti in più. Non è così. Innanzitutto per prendere il battello a intra devo anche arrivare all'imbarcadero, consideriamo 20 minuti di media tra chi abita in corso Mameli e chi abita a Pallanza (poi deve parcheggiare, poi deve fare il pezzo a piedi e poi ci sono 5 minuti di margine di sicurezza)? Siamo ad 1,20h per arrivare a Locarno e quando sono all'imbarcatoio ops imbarcadero di Locarno come ci arrivo al lavoro? Media tra caso migliore 10 minuti a piedi e caso peggiore dovendo prendere un mezzo. Allora 15 minuti di attesa e 15 minuti di mezzo poi altri 5 minuti a piedi, concludiamo Verbania dalla propria abitazione a Locarno luogo di lavoro 1h e 45 minuti se tutto fila liscio. Ma poi l'orario coincide con le esigenze? Ipotesi, partenza battello ore 6, arrivo al lavoro 7,25, orario inizio inizio lavoro 7,15 non va bene, vado in auto. Ipotesi, orario lavoro 7 e 45 OK va bene ma mi vale la pena uscire da casa alle 5:40 per iniziare a lavorare alle 7:45?? Diciamo che mi va bene, avrò poi una combinazione di orari (orario di fine lavoro, orario del mezzo pubblico per arrivare all'imbarcadero e orario del battello) che si sposano alle mie esigenze?? Dubito. Qualcuno ha scritto ma “quelli che vanno a Milano poi usano i mezzi pubblici”. C'è un po' di differenza, innanzitutto si va in treno per motivi di costi e di tempo. Il treno, non subendo la lotteria del traffico è abbastanza preciso. E poi dalla stazione ho centinaia di combinazioni mezzi pubblici che mi portano ovunque. A Milano è impossibile parcheggiare senza rischiare multe o lasciare mezzo stipendio nei parcheggi. Un conto è poi guidare un'ora per andare a Locarno, un altro è 2 ore per andare a Milano. Qualcuno ha scritto che sul Lago di Como lo fanno già. Anche sul Lago Maggiore lo fanno già, intra-Laveno. Un traghetto ogni 20 minuti. Le altre tratte non le fanno perché non c'è utenza. Ora parliamo di costi. intra-Locarno costa 18 euro (potrei sbagliarmi...), allora usiamo la buona regola che l'abbonamento mensile costa 15 volte il biglietto singolo eccoci a 250 euro! Consideriamo poi il maggiore onere visto che il battello torna a intra vuoto e poi il pomeriggio va vuoto e quindi per fare 2 tratte se ne devono fare 4? Diciamo 300 euro di abbonamento? Poi abbiamo l'abbonamento dei mezzi in Svizzera che costa almeno il triplo rispetto all'Italia. Ora iniziamo a contare chi lascia l'auto a casa e prende il battello, 3? 4? 5? o pochi di più. Qualcuno ha fatto notare che c'era già questo servizio negli anni '70 e poi è stato soppresso. Ci sarà stato un motivo?? |
Chiude l'isola ecologica a Pallanza - 30 Luglio 2014 - 14:21Esperimento fallitoDa utente dell'isola ecologica condivido in toto la decisione del sindaco di chiuderla. In bella vista sul lungolago ci si aspetta di vedere ben altro che un gruppo di cassonetti della spazzatura; per me sarebbe stata da rimuovere anche se il funzionamento fosse stato esemplare. E qui poi arriva il tasto dolente, ossia l'assoluta non funzionalità dell'isola nel periodo di "maggior" afflusso (il virgolettato è d'obbligo perchè parlare di grande afflusso di gente a Pallanza è un azzardo!). Secondo me l'insegnamento da trarre da questa esperienza deve essere che utenze private ed utenze commerciali NON possono conferire i rifiuti nel medesimo cassonetto; perchè se è vero che il Conser non presidiava con costanza l'area, è anche vero che non ci si può immaginare quando 2 alberghi conferiscano contemporaneamente la carta o peggio ancora la plastica (che fa molto volume e riempe in fretta il contenitore). Altro aspetto da tenere a mente è il fetore che inevitabilmente una massa del genere di rifiuti emana; io non so come facciano ad eliminarlo negli altri luoghi ove è in funzione tale sistema, ma sicuramente posizionarla all'ombra e non in pieno sole potrebbe essere d'aiuto (e quelle di corso Mameli ad intra mi sembrano già in posizione più riparata). |
Sei di Verbania se .... - 5 Febbraio 2014 - 09:55tram intra-premenoSei di verbania se per attraversare il corso cobianchi dovevi stare attenta che non arrivasse il treno |