Sabato 14 maggio alle 18.00 al via la XIV Lago Maggiore Half Marathon. Partenza da Stresa, arrivo a Verbania. Attesi tantissimi podisti a godersi lo spettacolo del tramonto sul lago Maggiore.
|
Torna a Crodo e frazioni dal 4 dicembre. Dopo un anno di pausa forzata tornano gli allestimenti per la 7a edizione di Presepi sull'acqua tra antichi borghi, fontane e lavatoi della Valle Antigorio.
|
Un autunno di sapori e colori nella valle dei pittori: il 16 e 17 ottobre in programma la sedicesima edizione di Fuori di Zucca. A inizi ottobre torna a Santa Maria Maggiore la Mostra Bovina della Valle Vigezzo.
|
Bellissima giornata di sport domenica alla pista di atletica del campo Verbathlon manifestazione perfettamente organizzata in modo congiunto dalle due Società Verbanesi di Atletica “Avis Marathon Verbania”del Presidente Maurizio Forella e “GAV Gruppo Atletica Verbania”del Presidente Mauro Gavinelli,
|
Dal 17 ottobre al 15 novembre a bordo dei treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli: tra Piemonte e Canton Ticino un indimenticabile viaggio nell'autunno.
|
Attesissimi, tornano gli allestimenti – mai così numerosi – per la 6a edizione di Presepi sull'acqua, tra antichi borghi, fontane e lavatoi della Valle Antigorio.
|
Camelie, mimose, magnolie, rododendri, azalee… Da nessuna parte in Svizzera la primavera è più fiorita che a Locarno.
|
Verbania (9°) guida la graduatoria della qualità dell’edilizia scolastica piemontese, seguita da Biella (14°), Torino (20°), Asti (23°). Buone pratiche: le scuole piemontesi in cima alla classifica per pasti bio e raccolta differenziata; ancora basso l'utilizzo di fonti rinnovabili.
|
Torna il “Treno del foliage”: viaggio nelle meraviglie d'autunno Il lento percorso della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, i colori e i sapori dell'autunno. Dal 13 ottobre al 4 novembre un biglietto speciale abbina viste spettacolari a omaggi e degustazioni di prodotti tipici tra Piemonte e Svizzera.
|
Uncem Piemonte, a fronte dei dati presentati giovedì 21 giugno, da Arpa e Regione Piemonte, contenuti nella Relazione sullo stato dell'Ambiente 2018, esprime in un comunicato che riportiamo di seguito, alcune riflessioni per il sistema-montagna e degli Enti locali del Piemonte.
|
Il Museo del Paesaggio inaugura la stagione estiva con alcune iniziative che accompagneranno il proprio pubblico per tutta l’estate.
|
Riceviamo e pubblichiamo, il testo di 5 Interpellanze presentate dal Movimento 5 Stelle Verbania, riguardanti: Porto Palatucci ,mensa scolastica, baratto amministrativo, acqua pubblica e vaccini.
|
Tra i borghi in pietra tornano i presepi (55 quest'anno) che nel 2016 hanno attirato 20.000 visitatori. Per non perdere nemmeno un presepe sono disponibili una mappa scaricabile online, sette escursioni guidate e una APP per iOS e Android con geolocalizzatore.
|
Con il gusto “Latte e Menta Selvatica”, Silvia e Lara Pennati di Formazza Agricola sono tra i 36 finalisti che dall'8 al 10 settembre a Rimini gareggeranno alla Finale Mondiale di Gelato World Tour.
|
Con l’inizio del 2017 si è completata la messa a punto di un nuovo sistema operativo (Click Software) che avvia una rivoluzione nel modo di lavorare del personale di Acqua Novara.VCO. Riportiamo la nota dell'azienda.
|
A febbraio inizieranno i nuovi corsi e laboratori BiblioCommunity. Si può sceglere tra le varie attività quella più adatta per vivere al meglio la cultura e il proprio tempo libero, tra cantare, recitare, disegnare, conoscere una nuova lingua e molto altro ancora...
|
Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Comitato Salviamo il Paesaggio Valdossola, riguardante la riunione tenutasi lunedì 14 novembre, sul progetto Interconnector Svizzera-Italia 380 kV.
|
A novembre partono i nuovi corsi nelle biblioteche del VCO: passioni e tempo libero possono trovare nuovo spazio e nuova energia.
|
Dal “Decamelone” alle “Zucche en plein air”: torna Fuori di Zucca Il 15 e 16 ottobre undicesima edizione della sagra dedicata ai golosi frutti dell’autunno, in Valle Vigezzo, a Santa Maria Maggiore.
|
Venerdì 29 gennaio 2016, alle ore 9,30, il sindaco di Cannobio sarà al convegno di Luino su “trasporti e turismo per lo sviluppo dell’alto lago Maggiore “ pa/e/s/saggio a nord ovest.
|
Re: per privatemail
Ciao lupusinfabula
Rispetto il tuo pensiero in questo commento, e fa piacere scambiare pareri in modo pacato e costruttivo, di solito sui social si sbraita troppo. E vero credo nel progetto 5stelle ma non ciecamante,a mio avviso ha un limite temporale in cui può essere attuato,dopodichè sarebbe un occasione storica persa, e sono convinto sia un buon tentativo per cambiare la società,la mentalità, e far partecipare sempre più persone alla vita politica, che non vuol dire poltrone ed incarichi politici, ma una partecipazione attiva e consapevole alle problematiche della propria città e Paese. Potrei e dovrei aggiungere molto di più per esternare il mio pensiero, ma sarebbe noioso per troppi di voi. Mi limito a ribadire concetti già espressi in altri commenti riguardo all'immigrazione, la quale è l'effetto e non la causa, non mi stancherò mai di dirlo, e con il tuo commento mi dai un assist per il reddito di cittadinanza. Il migrante a mio avviso non ha queste grandi differenze tra economico e profugo, si parla di persone ridotte alla fame e senza prospettive,proprio dal profitto esasperato del capitale e del consumismo, si forse il migrante economico non è cosi patito, ma se resta ancora in patria lo diventerebbe. Questo mi fà pensare ad un parallelo con i nostri giovani, che vanno in cerca di un futuro all'estero. Il nostro paese non ha futuro se continua a perdere diritti meravigliosi invidiatoci da quasi tutto il mondo,nonostante siano in declino e sempre più inefficienti, quali la sanità pubblica, l'acqua pubblica, la previdenza, l'istruzione,case popolari (ormai una chimera l'epoca delle Fanfani),tutele per chi lavora (i lazzaroni vanno sempre condannati ed in qualche modo penalizzati nonchè educati) l'energia con fasce di tutela, il walfare in generale ecc ecc Questo declino che ha subito pesantemente la Grecia (non si parla più di Grecia?)Quì http://contropiano.org/news/internazionale-news/2016/09/29/tsipras-svende-la-grecia-084111 e Quì http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/11/grecia-cosi-giornale-di-strada-shedia-sta-salvando-centinaia-di-persone-dallindigenza/393409/?pl_id=396590&pl_type=playlist
Potrebbe essere il nostro futuro a breve, e dopo toccare con mano le difficoltà dei migranti che oggi accogliamo, ed essere noi l'uomo nero da cacciare. In questo contesto il reddito di cittadinanza "potrebbe"essere una soluzione ed un atto di giustizia sociale, a fronte di una ricchezza globale sempre in crescita e sempre più nelle mani di pochi, di una produttività del lavoro sempre più alta, e milioni di persone che non troveranno mai il lavoro, se non inventandosi ruoli burocratici che assillano tutti noi, un reddito di cittadinanza pagato dal profitto spregiudicato della finanza malata, ed improduttiva, e dal capitale che sfrutta le risorse che non gli appartengono arricchendosi in modo vergognoso per poi nascondere ed eludere i profitti, da società che con pochi dipendenti muovono miliardi di dollari per poi pagare le tasse in Irlanda come ad esempio Apple paga in tasse solo lo 0,005% del suo utile un metalmeccanico il 16%. http://agensir.it/europa/2016/09/07/multinazionali-fatturati-giganteschi-e-contributi-fiscali-ridotti-a-briciole-non-solo-apple/ Potremmo vivere dividendo la giornata di lavoro, tra più persone, diciamo si lavora solo 3 ore ciascuno, e lo stipendio,magari sommato ad un reddito di cittadinanza, dovrebbe essere sufficiente a mantenere una famiglia come accadeva negli anni del benessere, il padre di famiglia con la sua busta paga manteneva decentemente moglie e 2/3 figli. Forse dovremmo imparare anche ad accontentarci di più, e consumare meno rispettando il pianeta che abbiamo ricevuto in prestito. Ricordiamoci che possiamo cambiare la costituzione, come la legge elettorale, i partiti o movimenti,i politici, ma se le persone non cambiano, è inutile !!!!
|