dei sette punti monitorati dalla goletta dei laghi, sul lago Maggiore, due risultano “fortemente inquinati” ed uno “inquinato”. I dati sulle microplastiche nel lago Maggiore.
|
la goletta dei laghi di Legambiente il 9 luglio in Piemonte sui laghi Maggiore, d’Orta, Viverone e Avigliana.
|
Tre punti su cinque risultati “fortemente inquinati” sulla sponda piemontese del lago Maggiore, entrambi i punti campionati, al contrario, entro i limiti di legge sul lago d'Orta.
|
la goletta dei laghi sbarca sul lago Maggiore dal 7 all'11 luglio. Numerose le iniziative in diverse località del Verbano, Ceresio e lago d'Orta.
|
Il problema del marine litter, e in particolare l'invasione della plastica, non riguarda soltanto i mari e gli oceani, ma anche fiumi e laghi. Di seguito la nota di LegAmbiente.
|
A conclusione dei campionamenti e delle analisi sul lago d'Orta e sulla sponda piemontese del lago Maggiore, sono stati presentati ieri pomeriggio, presso l’incubatoio ittico a Solcio di Lesa i risultati del monitoraggio microbiologico effettuato dai tecnici della goletta dei laghi.
|
Quarta tappa della campagna: tecnici al lavoro per il campionamento delle acque e delle spiagge dal 10 al 12 luglio. Quest’anno nelle attività di monitoraggio è presente per la prima volta anche il lago d’Orta
|
Presentati i risultati dei monitoraggi sul lago Maggiore: 3 punti su 9 sono fortemente inquinati. Legambiente: “Registriamo miglioramenti che fanno intravedere un cambio di rotta, ma non bisogna abbassare la guardia”
|
Dopo le tappe sul lago d’Iseo e sul lario, la goletta dei laghi, la campagna di Legambiente di monitoraggio e informazione sullo stato di salute dei principali laghi italiani, è sbarcata ieri sul Ceresio e proseguirà sul Verbano oggi.
|
Turismo sostenibile: il meglio dei laghi piemontesi nella Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano. Oltre a un eccezionale e riconosciuto pregio naturalistico, possono vantare una buona gestione del territorio, servizi d'eccellenza, manutenzione dei centri storici, offerta enogastronomica di alto livello e altro ancora.
|
"I monitoraggi del Cigno Azzurro fanno emergere ancora una volta una situazione negativa. Poco o nulla è cambiato rispetto allo scorso anno: i livelli di enterococchi intestinali ed escherichia coli sono ancora molto alti in più del 50% dei punti indagati dai tecnici di Legambiente".
|
Domenica 5, mercoledì 8 e giovedì 9 luglio tour tra il lago San Michele di Ivrea e la sponda piemontese del Maggiore, per denunciare le criticità e promuovere le buone pratiche
|
Inquinati metà dei punti campionati, 1 su 4 nel VCO, 4 su 6 in provincia di Novara. Legambiente: “Criticità note da tempo, chiediamo ai Comuni di affrontarle e risolverle. Le cause? Legate a scarichi che arrivano nel lago e alle foci di fiumi e torrenti”
|
Appena entrata e già ai vertici. L'assegnazione delle 4 Vele ad Orta San Giulio, inserita nel 2014 per la prima volta nella Guida Blu di Legambiente e Touring Club, meritava un riconoscimento ufficiale.
|
Dal 3 al 5 luglio 2104 la campagna ambientalista sui laghi di Avigliana, Orta e Maggiore per monitorare la qualità delle acque, denunciare le situazione critiche e valorizzare le buone pratiche.
|
“Per le bonifiche di Casale Monferrato e Pieve Vergonte servono garanzie. la forte concentrazione di inquinanti nell’ambiente e i ritardi negli interventi di bonifica aumentano il rischio di danni alla salute della popolazione”.
|
Tre punti su sette inquinati sul lago Maggiore. Imputati principali i torrenti che raccolgono reflui non depurati dei comuni dell’entroterra e scarichi che arrivano direttamente nel lago.
|
Riflettori accesi sulle criticità che minacciano i preziosi ecosistemi lacuali, individuate anche grazie alle segnalazioni ricevute dai cittadini tramite il servizio SOS goletta per indicare le situazioni a rischio. Da ieri 3 luglio sul lago Maggiore.
|
Nel mese di luglio, in data da definire, farà tappa a Baveno la goletta dei laghi, campagna itinerante Legambiente che dal 2006 viaggia per difendere la ricchezza ambientale e sociale dei nostri laghi.
|
Troppe bandiere nere per i grandi laghi del Nord Italia. Secondo il settimo viaggio della goletta dei laghi di Legambiente solo il 37% delle acque lacustri ha raggiunto oggi la classe di buona qualita'.
|