Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

la verbania del s

Inserisci quello che vuoi cercare
la verbania del s - nei post

"Datemi il sole" - 1 Dicembre 2023 - 11:37

sabato 2 dicembre alle ore 17 presso Casa Ceretti laboratorio per l'Arte in via Roma 42 a verbania Intra, è in programma un interessante incontro che permette di andare alla riscoperta di tanti aspetti di Verbano e Intra in particolare tra fine 800 e prima metà del 900.

Cavallini e Gentina su raccolta rifiuti - 1 Dicembre 2023 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Fausto Cavallini, capogruppo Alleanza Civica e Roberto Gentina, capogruppo Partito Democratico, riguardante il tema rifiuti in città.

Il "Circuito dei santi" - 25 Novembre 2023 - 18:06

Domenica 26 novembre 2023. alle ore 15.00, Chiesa parrocchiale di san Maurizio di Ghiffa. Presentazione del progetto Circuito dei santi con approfondimenti tematici su alcune testimonianze d’arte e fede del territorio.

UIL FPL del VCO su sanità locale - 25 Novembre 2023 - 10:23

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del sindacato UIL FPL del VCO, riguardante la situazione della sanità locale.

Rosaltiora sconfitta a settimo Torinese - 19 Novembre 2023 - 15:03

Giusto preambolo alla partita. Prima di partire per settimo Torinese, squadra, tecnici e dirigenti della prima squadra di Rosaltiora hanno presenziato al nuovo punto vendita Mokavit in quel di Ornavasso, inaugurato proprio sabato; alla presenza di patron Gianni Vittoni è stata così suggellata la nuova sinergia tra l’azienda di Ornavasso e Rosaltiora stessa che da questa stagione avrà l’onore di veicolare il marchio Mokavit proprio con la propria prima squadra.

"Partigiane" - 18 Novembre 2023 - 17:04

ANPI sez. Augusta Pavesi verbania, in collaborazione con Comune di verbania e Associazione Casa della Resistenza, in occasione dell’anniversario della morte di Augusta Pavesi, organizza per domenica 19 novembre 2023, una giornata dedicata alle partigiane.

Giornata Nazionale della Colletta Alimentare - 17 Novembre 2023 - 11:37

la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ONLUs, compie 27 anni e si svolgerà sabato 18 novembre 2023.

"Curare il mondo con simone Weil" - 15 Novembre 2023 - 12:05

sabato 16 dicembre 2023, alle ore 10.00, sfivco propone la lettura del libro "Curare il mondo con simone Weil" di Tommaso Greco, presso la Biblioteca P. Ceretti di verbania.

lago Maggiore Marathon - 2 Novembre 2023 - 19:06

Appuntamento a domenica 5 novembre 2023, partenza la mattina da Arona e arrivo a verbania (piazza Garibaldi). Attenzione alle modifiche alla viabilità

Baveno eventi e manifestazioni dal 2 al 18 novembre - 1 Novembre 2023 - 08:01

Eventi e manifestazioni Baveno e dintorni dal 2 al 18 novembre 2023.

Nuovo Regolamento per trasporto armi emanato dal Parco Val Grande - 31 Ottobre 2023 - 12:05

Con un decreto del Presidente Luigi spadone, il Parco Nazionale Val Grande regolamenta il transito delle armi lungo alcune strade comprese nella porzione di territorio oggetto del recente ampliamento.

Concerto della Màv simphon Orchestra di Budapest - 26 Ottobre 2023 - 10:03

Venerdì 27 ottobre 2923, a Il Maggior si terrà il concerto della Màv simphon Orchestra di Budapest.

Al via la stagione di eventi culturali a Baveno - 25 Ottobre 2023 - 18:06

Nei giorni scorsi l’assessore alla cultura Emanuele Vitale ed il sindaco Alessandro Monti, hanno presentato la stagione culturale autunno inverno 2023/2024, con la pubblicazione (e la distribuzione nelle case) dell’opuscolo “Baveno da Vivere” che raccoglie le numerose iniziative previste nei prossimi mesi.

Rosaltiora sconfitta con Omegna - 23 Ottobre 2023 - 12:05

Che cosa ci si può fare contro la malasorte? Dicono che se la fortuna è orba la sfortuna invece ci vede eccome e nella serata di sabato ha voluto posare il suo flagello proprio nel campo verbanese.

salviamo il Paesaggio su Parco Nazionale Val Grande - 18 Ottobre 2023 - 09:16

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Comitato salviamo il Paesaggio VALDOssOla, riguardante l'allargamento dei confini del Parco nazionale Val Grande

"Il Cuore in Mostra" - 18 Ottobre 2023 - 08:01

In occasione della 1^ Edizione “Il Cuore in Mostra” organizzata dall’Associazione siviera presieduta dalla Prof.ssa Marisa Cortese e dall’Associazione Amici del Cuore presieduta dal Dott.Enzo M.Bianchi invitano Presso il Parco Di Villa Giulia verbania Pallanza dal 18 al 22 ottobre 2023 alla Mostra d’Arte Contemporanea dedicata alla tematica del CUORE nelle sue forme ed espressioni più diverse.

Campagna vaccinale antinfluenzale e anticovid - 17 Ottobre 2023 - 10:03

L’influenza è una malattia respiratoria acuta causata da virus influenzali che circolano in tutto il mondo. si stima che queste le epidemie annuali causino da 3 a 5 milioni di casi di malattia grave e dai 290.000 ai 650.000 decessi per cause respiratorie.

Rosaltiora vittoria con Valchisone - 15 Ottobre 2023 - 12:05

Dopo lo stop nella prima giornata, che aveva comunque lasciato buonissime impressioni, ecco la bella risposta di Rosaltiora, che nella prima partita casalinga a PalaManzini vince nettamente per 3-0 contro RMI Mollificio Valchisone.

“Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile” - 13 Ottobre 2023 - 10:23

sabato 14 e domenica 15 ottobre anche il Piemonte partecipa alle giornate nazionali della campagna “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”.

Percorsi della Memoria - 12 Ottobre 2023 - 13:34

Percorsi della Memoria a 80 anni dalla prima strage di ebrei in Italia. Inaugurazione totem informativi e convegno alla Casa della Resistenza.
la verbania del s - nei commenti

Ex area Buzzi opportunità da non perdere - 17 Febbraio 2023 - 12:00

effetti collaterali non superflui.
Certamente, quando si va a inserire un certo tipo di attività in un contesto già ben consolidato (qualunque esso sia) si crea uno squilibrio. Dal punto di vista squisitamente acustico molto si può fare tecnicamente per non "rompere" le scatole agli altri. Quello che segnala Lei (Roberto, ndr), che è certamente fastidioso e impattante, attiene però al comportamento delle persone e all'ordine pubblico, su cui debbono intervenire la P.s. e le P.A.. Queste ultime sempre in ritardo rispetto alle esigenze della cittadinanza per le più disparate motivazioni. Concordo quindi sul fatto che, attività che possano creare assembramenti e quindi generare fastidiosi rumori sino a notte fonda, debbano essere autorizzati solo dove non possano creare criticità. In caso contrario, le P.A. hanno certamente l'opportunità di autorizzare i locali con stringenti orari di funzionamento, limitandone la possibilità di disturbo. Ricordiamoci tutti che non si fa TURIsMO concedendo ai locali notturni di rompere le scatole ai residenti sino alle 02 del mattino, come spesso i ns politici amano dire. I turisti, quelli veri (non i ragazzi della zona), sono attratti da altre cose e, per quel che riguarda verbania, si guardano bene dall'uscire alla sera dai campeggi dove, peraltro, sono coccolati e seguiti di tutto punto. Alegar

Minoranza su Consigli di Quartiere - 21 Agosto 2022 - 10:22

Basta polemiche
Basta polemiche all'interno del PD e tutti uniti come un sol uomo a votare la cocca di Di Maio (sì, proprio quello del :Mai col PD!!!), laura Castelli paracadutata dal PD romano come capolista a verbania e Novara!! Chissà se qualche PD nostrano avrà uno scatto d'orgoglio e coerenza e rifiuterà di votarla.........

Insieme per Verbania e Prima Verbania: No al cambio nome della "Cadorna" - 20 Dicembre 2021 - 10:25

lega di qua, slega di la...
A mio avviso questa singolare levata di scudi è unicamente legata alla scelta di Gino strada come nuova denominazione della scuola, non invece a difesa del Cadorna. solo che strada, ora che è trapassato, in certi ambienti lo si può attaccare al bar, ma farlo in modo pubblico è logicamente sconveniente. Il fatto che sia la Lega stessa (ed alleati vari) che a verbania si inalbera per questa scelta a Nova Milanese ha cancellato Cadorna dalla toponomastica (sostituito da un generico caduti) meno di un mese fa, ed a Milano aveva più volte fatto notare la sconvenienza del nome del generale appioppato alla stazione delle Nord... Tra l'altro gli argomenti usati dai leghisti lombardi sono gli stessi identici che vengono additati come "non storici" dai leghisti locali... mah... Io resto dell'idea che invece di dedicare scuole a soldati sia meglio dedicare caserme ad educatori... tra l'altro in Italia abbiamo avuto educatori di fama planetaria che hanno scritto la storia delle scienze dell'educazione... mentre di soldati... lasciatemi concludere con due battute: va da se che quello che dice Filippo, di tenersi la scuola Cadorna ed dedicare a Gino strada una via o una piazza sia impossibile: pensate a chi poi deve mettere nel navigatore "via gino strada..." chiaramente fa impazzire il navigatore! la seconda è pure un suggerimento al consigliere leghista che dice che cita Montanelli (!!!) per conoscere la storia di Cadorna... tenerissimo :-))) Magari può investore 20 euro, e senza stancarsi in volumi storiografici pesanti, si può informare con l'eccellente "Il Capo" dello storico Marco Mondini (Il Mulino, 2017) che è un libro leggibilissimo da tutti e forse forse, è un po più completo ed attendibile delle opinioni del buon Indro. Ps: Robi, la storiografia ha riabilitato Cadorna nel senso che s'è passati dalla vulgata tardo fascista/ primi anni della repubblica che era un "farabutto terribile che aveva addirittura osato addossare tutte le colpe di Caporetto ai poveracci che non avrebbero combattuto con un dispaccio umiliante per la nazione", a quello "era un generale mediamente incapace, che come altri capi d'armata non aveva capito nulla della guerra moderna, e che appena ha avuto di fronte un nemico formidabile, i tedeschi, è crollato senza colpo ferire"... riabilitato in questo senso ok, non in altri... come cita bene da Gadda Alessandro Barbero (altra lettura piacevole) nel suo Caporetto: i tedeschi ci hanno seppellito a Caporetto perchè i loro generali sono meno "cavaciocchi" dei nostri... saluti

Caruso su manifestazione a Intra - 19 Aprile 2021 - 09:48

difesa dei diritti
strano che quando i diritti ad essere calpestati siano quelli degli altri, dei più deboli, di chi non ha voce a quasi nessuno importi nulla, e strano che se si fanno manifestazioni per questi diritti la polizia abbia il manganello facile... ma non è quello di cui voglio parlare, perchè scrivo e parlo solo di cose su cui posso dire qualcosa con cognizione, e sarebbe bello che anche gli altri lo facessero. Il problema che vedo con queste manifestazioni, e con le persone che intervengono, qui o in altre parti, è che si semina disinformazione ed ignoranza su un tema scientifico e sanitario che può portare a brutte conseguenze per tutti. Inoltre, come scienziato, si delegittima senza vergogna il mio lavoro, e lo fanno persone che non hanno alcun titolo per farlo. Faccio un esempio: i relatori "scientifici" che hanno parlato alla manifestazione di verbania hanno affermato tante cose. Bene, questa gente sta alla ricerca come un difensore e una riserva del Gurro stanno al calcio mondiale. Certo possono affermare che loro due vincerebbero la champions league, che Messi e Ronaldo non sanno manco palleggiare e comunque sono corrotti dai soldi di Adidas, ma se voi doveste allenare una squadra nella finale di Champions, fareste giocare i due del gurro o Messi e Ronaldo? Il livello è questo. Uno si vanta di aver da sempre curato benissimo i suoi pazienti, bene, perchè non ha raccolto in modo serio i dati e li ha pubblicati su una rivista seria? Non sa scrivere? Ha piacere a veder morire la gente? la scienza si fa così, e non venite a sparare cazzate sul fatto che queste persone siano ignorate perchè sul COVID s'è pubblicato tantissimo, e molti giornali seri hanno pure previsto corsie preferenziali (che accorciando le verifiche hanno poi permesso la pubblicazione pure di tante cose poco serie, naturalmente poi ritrattate quando gli errori venivano smascherati). Un'altro ha fatto una lista di medicinali che sono stati tutti valutati in decine e decine di studi indipendenti, e possiamo piure discuterne l'efficacia. Per esempio vogliamo parlare dell'azitromicina, che caso vuole casca proprio nella mia expertize? No, perchè non avrebbe senso in tre frasi introdurre almeno altri 5 concetti da spiegare da zero. Queste persone che parlavano dal vostro palco non hanno mai prodotto nulla di scientificamente significativo nel settore, e quello che dicono è pura e semplice disinformazione, magari pure senza cattivi fini, ma pericolosissima se rivolta a persone non in grado di capirlo. Per questo a me, come ricercatore serio, queste cose danno l'orticaria. se poi non fossimo nella situazione attuale ci farei come sempre una risata sopra, ma oggi, purtroppo non si può, perchè i camion militari che portavano i morti di Bergamo ad essere cremati in altri impianti (tra cui verbania) o le bare a san leonardo erano purtroppo pieni, anche se in queste manifestazione a volte qualche burlone con poca sensibilità tende a dire il contrario... saluti

DPCM: le regole anti-Covid sino al 15 gennaio - 10 Gennaio 2021 - 16:25

Re: sbaglio?
Ciao lupusinfabula, sì da Ghiffa non puoi andare a verbania ma da Ghiffa puoi andare a Cannobio, più semplice del previsto, parlando di spostamenti se ti sposti in auto valgono i km della strada, la strada che tu hai scelto calcolata dal confine del tuo comune al confine dell'altro comune. In pratica da cartello a cartello. la strada che tu scegli deve essere, in linea di massima, quella più breve per evitare inutili allungamenti. se ti sposti in elicottero valgono i km in linea d'aria

Verbania Civica su Villa Simonetta al Cobianchi - 31 Ottobre 2020 - 10:11

Cari amici
Cari amici di verbania Civica non mi pare,nei miei commenti, di aver tirato in ballo l'amministrazione comunale di verbania: ho ricordato con qualche nostalgia i miei anni delle medie a Villa simonetta (la terza media statale l'ho poi frequentata nelle aule del convento dei frati a s. Rita ove era stata dislocata) ed ho fatto ironia sul dicastero che presiede alla scuola. Pertanto non capisco perchè vi rivolgiate a me, ma in ogni caso vi ha rispoto Brignone.

Presentazione Elicottero di Soccorso - 23 Novembre 2019 - 07:52

ELIsOCCORsO FONDAMENTALE PER LE ZONE MONTANE COME
Finalmente una buona notizia, Mentre sindaci e popolazione discutono da anni sul nuovo ospedale del VCO ecco affacciarsi l'iniziativa che da tempo cerco di suggerire. In sostanza e per esperienza diretta, una chiamata x l'intervento di una ambulanza nei casi in cui i minuti contano diventa problematica se ci si trova sulle alture del VCO e non solo. le patologie cardiache come infarti del miocardio ed ischemie hanno tempi brevissimi d'intervento e proprio x via delle distanze le problematiche di offrire un tempestivo soccorso svaniscono. Prendiamo Premeno, Miazzina, s. Maria Maggiore, Malesco, Cannobio, Quarna, tutti comuni che per essere raggiunti da una medicalizzata richiedono oltre 20 min. come minimo, quindi siamo fuori tempo massimo. Invece di costruire un ospedale nuovo nella speranza che qualche medico con esperienza delle grandi ospedalità milanesi o di altre città vengano a seppellirsi in un ospedale di provincia è molto difficile. figuriamoci i tirocinanti poi che avendo a disposizione realtà come Niguarda, Humanitas, Gruppo s, Donato, Monzino, Policlinico, sacco o altre realtà importanti possano optare per un ospedale dai numeri esigui sotto ogni aspetto. quindi il potenziamento con i 40 mil. di Cirio vanno proprio fatti in questa direzione. Uno o due elicotteri e 77 helipad notturni (valore (20.00) cad non si superano i 13 mil. il resto dei fondi va all'ammodernamento delle strutture di Domo, verbania e se si vuole Omegna (misto pubb. e privato). solo in questo modo si potrà affrontare le emergenze al meglio trasportando come di consueto a Novara, Vercelli o Milano dove indubbiamente i numeri la fanno da padrone ed i chirurghi. Infatti le mergenze sono il vero punto cruciale chi ha patologie oncologiche non ha urgenze come chi ha un infarto pertanto i protocolli assegnati al paziente possono essere seguiti a verbania o Domo adeguatamente. per ulteriori informazioni su emergenza contattatemi. grazie.

Forza Italia su ospedale unico - 5 Luglio 2019 - 09:56

Che noia!
siccome la critica a senso unico e fine a sé stessa è il vostro forte, non vi è balenata la possibilità che il sindaco abbia fatto questa affermazione in conseguenza alla presa di posizione del sindaco di Domodossola che auspicava si facesse nella sua città? Forse in preda a delirio di polemica sterile, vi siete scordati che ella disse:” se il progetto di un ospedale unico ad Ornavasso non andrà a buon fine, allora mi batterò perché venga fatto a verbania”. UN PO’ DIVERsO DA CIÒ CHE sCRIVETE!

Marchionini confermata sindaco di Verbania - 10 Giugno 2019 - 14:44

Quello che le percentuali non dicono
Quello che le percentuali non dicono, ma i numeri sì! se ci limitiamo a guardare le percentuali, 49.38% per Albertella contro 50.62% per Marchionini, potrebbe sembrare che Albertella abbia perso di poco! In realtà, Albertella ha ricevuto 669 voti in meno rispetto al primo torno, contro una Marchionini che invece ha ricevuto 402 voti in più (compresi gli ipotetici 596 voti di Rabaini). Ecco, è su questi numeri che vanno fatte delle valutazioni. Che fine hanno fatto quei 669 voti? la mia personalissima opinione è che, purtroppo, le "destre" locali non hanno "appeal", sono "vuoti", "inconcludenti", "succubi" delle "destre" ossolane e cusiane (vedi la storia dell'ospedale unico) e che non hanno saputo ricostruirsi dopo il flop dell'Amministrazione Zacchera. E' probabile che i 669 voti mancanti siano i voti dei "tifosi", che hanno votato destra, ma soprattutto Lega, in virtù della "moda" del momento, un anno fa avrebbero votato M5s! Quindi, la verità è che Albertella non ha perso il ballottaggio ma non aveva vinto il primo turno, si era solo trovato un gruzzoletto di voti di protesta. A dimostrazione di questa semplice tesi, ricordo che a livello nazionale Lega, FdI e FI nelle ultime europee hanno avuto il 49,58%, a livello regionale il 49,86% a verbania "solo" il 46,15% (incluso il voto delle liste di sostegno ad Albertella). Quindi, "amici" di destra, alle recenti elezioni, i cittadini di verbania non vi hanno votato, o comunque vi hanno votato meno che nel resto del Piemonte e d'Italia!!! Per le prossime elezioni, sarà bene che vi affrettiate ad trovare una "Marchionini" di destra, giovane, autonoma rispetto ai vari Zacchera e Montani, che dica cose interessanti e non frasi fatte, come quasi tutti i "giovani" di destra attuali, vedi i vari songa, Colombo,... Ovviamente, sarà bene cercare fin da subito una nuova "Marchionini" anche a sinistra, altrimenti, alle prossime elezioni, come dice il grande Lino Banfi, saranno "uccelli per diabetici"

Fronte Nazionale: no all'ospedale unico - 13 Aprile 2019 - 15:07

Re: Re: Re: Professionisti del settore
Ciao paolino la tua proposta è uguale a quella che mi detto Preioni della Lega. Quindi vorresti che a Domo ci fosse Dea, ambulatori, uffici, macchinari diagnostici + cardiologia e cardiochirurgia. A Omegna Dea, ambulatori, uffici, macchinari diagnostici + ortopedia. A verbania Dea, ambulatori, uffici, macchinari diagnostici + oncologia. Hai idea del costo che questi tre ospedali avranno in futuro? la salute non ha prezzo, sono d'accordo, ma prima o poi la Regione protesterebbe (magari non la prossima amministrazione, ma quella dopo sì, come vuole quella attuale). Hai idea, poi, del tempo e scomodità per spostare i pazienti da un reparto all'altro? Purtroppo alcuni pazienti hanno problemi plurimi. Personalmente attendo ancora una alternativa sostenibile, questa non mi convince per niente. Purtroppo la gente crederà invece che la tua proposta sia sostenibile, perché consente al momento di tenere aperti i 3 presidi. sempre ottiche di breve periodo, mai visioni di più ampio respiro. Come dico da tempo, dovrebbero istituire un albo di chi vuole candidarsi a politico o amministratore, con scuola ed esami obbligatori

Una Verbania Possibile su relazione CEM - 5 Aprile 2019 - 12:40

Re: Re: la frase sembra chiara
la tristezza è non cogliere l’opportunità di sviluppo culturale che questo Teatro sta dando al territorio. Ma partiamo dalla notizia: curioso come quasi tutti i giornali online pubblichino il comunicato stampa di una forza politica senza invece citare la conferenza stessa. si trova l’articolo qui: http://www.ossolanews.it/verbano-news/una-stagione-entusiasmante-per-il-maggiore-che-si-propone-sempre-di-piu-come-punto-di-riferimento-per-verbania-8436.html OssolaNews?? Vabbè. la conferenza stampa ha esposto l’andamento della stagione culturale al Maggiore ed i risultati sembrano essere buoni, se non ottimi alla luce delle criticità che sono emerse, dell’avversione che questa opera si porta dietro nella cittadinanza e del fatto che siamo in una fase di start-up. Non posso che sottolineare le parole della Presidente Nobile: “i numeri di utilizzo di questo centro sono in continua crescita tra convegni, presentazioni, teatro, teatro scuola; “Il Maggiore” è un punto di riferimento, e insieme a tutto il cda cerchiamo di rispondere alle esigente della città, perché “Il Maggiore” appartiene alla città tutta”. Abbiamo eventi di ogni genere, vogliamo per caso ricordare che nel foyer ci hanno fatto un incontro di boxe? Quella multifunzionalità è da mettere in atto, non è lontano dalle necessità del territorio. sarebbe stato lontana una sala teatrale da 1000posti, quello sì che non avrebbe avuto senso. E’ assolutamente calata nelle esigenze della ns provincia e va portato avanti con determinazione lo sviluppo del CEM in ogni sua potenzialità. sposo infine il commento di Robi: dove trova scritto Renato che nelle conferenza è stato detto qualcosa di diverso? Ed invece di fare i conti della serva, non ritiene Brignone un successo aver coperto i costi degli spettacoli con i biglietti in una realtà come la nostra disabituata da decenni ad acquistare cultura in loco? Tra l’altro, solo il fantomatico studio di gestione di zaccheriana memoria mandava a pareggio la struttura e peraltro nemmeno nei primi anni, salvo poi prevedere che la tassa di soggiorno, prevista proprio in quegli anni, sarebbe stata dedicata a coprire i costi della struttura. Tornando ai conti, facile aver sborsato extra costi in fase iniziale considerando la grana CPI e tutto l’equipaggiamento iniziale del teatro (o Renato crede che lo regalino!). sarà comunque facile dover continuare a sborsare soldi per coprire i costi perché pochissime realtà come questa stanno in piedi da sole (stia tranquilla la lettrice Marta, nessun privato prenderà le redini del giochino se non con quote di minoranza): l’investimento in cultura non è una perdita finanziaria? Anche perché poi il risultato che ci ritroviamo sono i leoni da tastiera su facebook che “vomitano” improperi solo perché il gusto architettonico non sposa quello proprio. si spera nelle prossime generazioni che cresceranno avendo un luogo dove si crea cultura: la nostra, di generazione, ormai è persa. “Crescere cittadini migliori e consapevoli e per rendere accessibile a tutti la cultura, come bene universale e primario”. Ho avuto l’occasione di ascoltare, in differita, la discussione sulle conclusioni dell’inchiesta sul CEM: a parte la volontà di alcuni di metterla in politica quando la stessa ha responsabilità di indirizzo e non certo tecnica, viene fuori che “qualche” controllore - dopo aver ignorato che il CEM avesse delle coperture a forma di sasso (lo sapevano anche…i sassi, ma non i VdF!) sta facendo il prezioso e dopo essersi bevuto le coperture (ndr: pare che nei documenti predisposti non fossero incluse..un minimo di proattività però ci vorrebbe nelle nostre istituzioni) ora contesta anche le vetrate: mi domando, si aspettava per caso una colata di cemento al posto delle finestre? la normativa antincendio lascia ampio spazio all’interpretazione (lo dice un tecnico ascoltato dalla commissione, non il sottoscritto anche se vagamente la conosce): bisognerebbe mettersi un limite, altrimenti anche la perfezione diventa perfettib

Proposte del Comitato per il San Bernardino - Video - 19 Marzo 2019 - 15:17

Il turismo.....questo sconosciuto
Innanzi tutto va chiarito a quale turismo ci si riferisce altrimenti parliamo di cose diverse pensando alla stessa parola. Divertimento, vita notturna, eventi……...turismo giovane, chiasso e ore tarde, gestione di grosse quantità di gente che si spostano per brevi periodi e che, generalmente, non spendono grosse cifre. Natura, paesaggio, lago, montagna e storia…….turismo di più giorni, gruppi, famiglie che arrivano in cerca di hotel, campeggi e Airbnb…..attrazioni ed eventi ma senza clamore con medio/alta qualità del servizio. Non è sempre così, ovviamente, ma le distinzioni vanno fatte altrimenti si rischia di confondere la cioccolata con la…..marmellata. Cosa si vuol fare? si vuole continuare a far arrivare i clienti dei ristoranti e bar/pub con la macchina davanti ai locali oppure li si convince a fare due passi sul bellissimo lungolago "diffuso" per poi prendersi con calma uno spritz senza rumori di macchine e motorini ? si vuole rompere l'anima ai cittadini con rumori e musiche sino a tarda notte per attirare il turismo giovanile (dove per altro siamo in grave ritardo rispetto al Garda) oppure si vuole incentivare il turismo naturalista, contemplativo, delle famiglie che alle 22.30, normalmente, va a dormire? Quando si parla di turismo si mena sempre l'esempio di CH e D...…..nelle località turistiche di questi due paesi alle 23 non si serve più ai tavoli esterni e i locali sono tutti insonorizzati. Beh…...bisogna decidere del futuro del bimbo perché, bimbo, non è più. siamo già in ritardo e continuare a riempirsi la bocca con le parole: perla del lago maggiore, perla del Rosa, verbania turistica…..etc.....etc....e poi: lasciare che il lungo lago diffuso diventi parcheggio diffuso, sponde fluviali discariche di RsU, parchi gioco dei bimbi che paiono bombardate, strade sporche, spiagge sporche o inospitali, dehor che intralciano il cammino sui marciapiedi, baraonda fuori dai locali che tengo svegli cittadini e turisti, cantieri edili storici mai chiusi (si pensi ad un turista che nel 2008 scattò la foto dal lungo lago di Pallanza e immortalò del due gru a fianco dell'ospedale - ex suore orsoline - oggi tornando a VB ritrova le stesse gru nella stessa posizione), aiuole e giardinetti che paiono residuati post nucleare, un ciclabile che si interrompe lasciando i ciclisti in pieno traffico, un palazzo di città che fa brutta mostra di sè in pieno lungo lago…...il contorno del teatro maggiore che pare un campeggio degli anni 70,...…….. insomma è necessaria una decisione ed una visione a lungo termine, altrimenti si rischia (ma lo è già da diverso tempo) di fare sempre una scarpa e una ciabatta. NON sI PUO' ACCONTENTARE TUTTI……..

Lega: fermeremo l'ospedale unico - 15 Marzo 2019 - 13:42

Re: Ci tocca votere Lega?
Ciao Giovanni% spero tu sia di Domodossola, perchè tra le righe di questa affermazione, c'è tutto fuorchè lo sviluppo del nostro (VB) ospedale cittadino: "sulla riqualificazione del s. Biagio di Domodossola e su una collaborazione tra pubblico e privato per quanto riguarda il Castelli, valutato che a verbania operano già dei privati e sulla scia dell’esperienza positiva in atto da anni a Omegna" se a te sta bene avere un ospedale pubblico a Domodossola ed ambulatori pubblici/privati a VB, a me no! se non ci sarà una rettifica sulla linea del mantenimento di entrambi i presidi con le stesse caratteristiche (impossibile dal pdv finanziario, ma hanno trovato i soldi per il RdC, figurati se non li trovano per galleggiare ancorà per un quinquennio), il tuo voto farà pari a patta con il mio! siamo nelle mani di chi urla di più: a Domodossola, per una manciata di parti all'anno (qualcosa più di 100), si tiene aperto un reparto di ginecologia&ostetricia con tutti i rischi annessi (fonte OMs, prima che...). A VB siamo oltre 400 parti all'anno, ma Preioni pensa che da noi serva il privato e che le future mamme di verbania si recheranno a Domodossola per partorire (è una congettura, ma così sarà se passa il modello omegnese). Un genio (che sia chiaro, lui lo dice nel rispetto di tutta la popolazione del VCO...non perchè è sindaco di un borgo a 12km da Domo e 44 da VB)! saluti AleB

Forza Italia: "operazione verità" - 15 Febbraio 2019 - 14:30

Re: Incivili?
Ciao Coordinamento cittadino Forza Italia verbania, finalmente, ben arrivati! Era ora che qualcuno si sforzasse a partecipare al confronto diretto, invece che passare alla stampa comunicati dal sapore un pò grottesco. Partendo dalla sOsTANZA: - l'erba, in estate, cresce e magari anche in modo molto repentino. Questo è un dato di fatto. Ora, il problema è meramente economico: il giardiniere di ConserVCO (o chi per esso, non conosco gli appalti in tema di giardinaggio) ha ricevuto un budget sufficiente a coprire l'incremento di lavoro nei mesi estivi? sì, No, forse, boh. Può essere tutto; può essere che non sia stato stanziato un congruo budget, così come potrebbe essere che il giardiniere abbia fatto il furbo, oppure la verità sta in mezzo. Con onestà e rispondendo all’ultima domanda, io non ricordo una città tirata a lucido nell'era Zacchera. si vuole far passare VB come la Roma del Nord? Attenzione a non mistificare la realtà poiché, ai voti che avete già perso per il passato, se ne possono sempre aggiungere altri (Ps: come la lettrice laura, faccio anche io notare che ero/sono elettore di CDX. Gli stessi che poi scelgono altri per le panzane che sentono dire e leggono da quelli che dovrebbero rappresentarli politicamente) - il cestino è pieno. E' un altro dato di fatto. Quante foto successive avete dello stesso cestino a partire dal primo scatto? E dopo quanti giorni è stato svuotato? Perché se le foto si fanno a fine giornata, magari in tempo di pieno turistico, mi pare anche ovvio: poi ci sono gli incivili che, pur vedendo il cestino pieno, insistono a fare la montagnetta. Perde chi la fa cadere a terra (in tanti non vincono). - C'è un cestino che sembra vuoto ed una busta per terra. Vogliamo dare la colpa al sindaco per l'educazione civica dei cittadini del nostro tempo? …arrivando alla FORMA: Invece di partire con "cosa farei", si parte da “lui ha detto, lei ha fatto”. Atteggiamento puerile e che, verosimilmente, non farà presa sull'elettorato. AUGURI! saluti AleB

Nuova Farmacia inizio positivo - 12 Febbraio 2019 - 01:23

Farmacia con parcheggio
Ciao Danilo Frigo, periodo di influenze e raffreddamenti c'erano anche lo scorso anno, anzi furono maggiori, rispetto al quale si è registrato un importante aumento degli introiti del 14% (gennaio 2018 vs gennaio 2019) e un aumento del 10% delle ricettazione dei farmaci di classe A. Posto chiaramente che i medici di verbania non abbiano aumentato la prescrizione dei farmaci solo perché la farmacia comunale si sia trasferita, o che la stessa abbia aumentato sensibilmente lo sconto sui farmaci di classe C, sOP e OTC nel giro di una settimana, va da sé che gli aumenti registrati siano da ascrivere ad un aumento del gradimento da parte dell'utenza, per i motivi già esposti, come un locale ampio e moderno, un bancone multipostazione, personale professionale e disponibile (cosa non sempre scontata), un sistema robotizzato per la consegna dei farmaci anche in orario notturno (solo da banco) e un parcheggio ampio e gratuito che prima non era nella disponibilita' della farmacia. la luna non si acchiappa, i risultati caparbiamente ricercati in anni di programmazione a vantaggio di tutti i cittadini invece si.

Amministrative 2019: incontro del Centro Destra - 9 Febbraio 2019 - 18:34

Re: Re: Re: Bene!
Ciao Paolino, la mia ovviamente era una facile battuta sulla base di un paio di dati incontrovertibili: uno anagrafico ed uno politico. sul primo, annoto solamente che, dopo il confronto tra due giovani donne di 5 anni fa, oggi il centrodestra deve riparare sugli ultimi pezzi da novanta rimasti nelle sue cartucce (almeno nella squadra locale). sul secondo, ovvero lo sponsor diretto ed esplicito dell’ex sindaco, ex Onorevole, ex centroavanti della destra di qualche tempo fa, l’analisi è impietosamente scontata: i verbanesi si ricorderanno di Zacchera per due soli motivi. Il Commissario ed il CEM. E ciascuno tiri le sue somme. Tra l’altro, visto che mi servi l’assist sull’impresentabilità, ti dico come la penso: no, non è impresentabile né per l’età anagrafica né per i partner politici. Non lo è nemmeno da un punto di vista squisitamente giuridico. Lo sarebbe, per così dire per coerenza e coscienza, alla luce di un fatto molto preciso e circostanziato: un avviso di garanzia, per la frana sulla ss34, ricevuto per omessa vigilanza e negligenza in qualità di Amministratore pubblico. Mica per non aver rilasciato un patrocinio, s’intenda. Ma per una mancanza specifica sulle prerogative delle sue funzioni (in qualità di sindaco in primis). Onestamente, ma non ve lo vedete il Brignone incatenato a Palazzo Flaim se, anche per molto meno (chessò, per un mancato patrocinio?), la Marchionini fosse stata “avvisata” dalla Procura e si fosse ripresentata per le prossime elezioni? Devo per forza ricordare che un paio di consiglieri di minoranza da ormai un anno e mezzo minacciano a mezzo stampa e mezzo social la fine anticipata dell’era Marchionini a causa dell’intervento della Magistratura, con conseguente commissariamento dell’amministrazione comunale? sono gli stessi che oggi appoggiano Albertella, promesso ed indagato sindaco di VB. Per quanto mi riguarda, auguro a lui piena assoluzione e davvero spero ne esca pulito così come tanti suoi amici e concittadini, ma anche colleghi delle sue pubbliche funzioni, sono convinti che sarà. Tuttavia pende, sul prossimo ed eventuale sindaco della ns città, una bella spada di Damocle: che ne sarebbe nella malaugurata ipotesi di una condanna? E non veniamo fuori con la storia della magistratura ad orologeria: è un fatto che risale a due anni or sono e le indagini le hanno concluse l’anno scorso. Tra l’altro quando le fazioni politiche cominciavano a parlare della candidatura, senza che egli l’avesse accolta pubblicamente (cosa che ha fatto solo ieri sera). Come dicevo poco più sopra, la mia voleva essere una veloce battuta: ma se mi chiedi un’analisi politica, te la servo volentieri. Il centro DX ha scelto l’unico candidato possibile, così come lo fu Zacchera qualche tempo addietro. Non c’è dietro alcun progetto, ma solo il nome forte, il centroavanti che è stato rimesso sul mercato per incandidabilità a Cannobio sul terzo mandato. Tanto è vero che la corte ad Albertella è iniziata mesi e mesi fa da parte di tutta la compagine di opposizione: senza di lui, è il vuoto pneumatico. Lo stesso vuoto che oggi viene contestato alla Marchionini, mal supportata e sopportata dalla propria squadra politica. Questo film, “verbania Riparte”, è la riedizione dell’era Zacchera che portò, come noto a tutti, al primo commissariamento della storia a causa di intrighi e litigi politici che, ricordiamocelo, arrivavano dalla stessa squadra, la stessa che oggi fa finta di ripresentarsi come nuova. Questo è il mio primo pensiero sul nome: tuttavia sono convinto che questo candidato sia comunque persona competente e preparata e, se Marchionini non dovesse superare l’onda politica del momento (dalla sua Albertella parte con un gap favorevole con una bella spinta nazionale), cadremmo certamente in piedi sperando che Zacchera&C. si mantengano alla larga dalla questione locale. Avrò certamente modo anche di entrare nei contenuti di questa presentazione che, come quelli di Brignone, mi sembrano già partire con auliche promesse senza toccare null

Piazza F.lli Bandiera, FI: "costerà 10 milioni!" - 14 Dicembre 2018 - 08:37

Priorità s.Bernardino
Al di là dei costi, vedo prioritario la sistemazione e riqualificazione degli argini del san Bernardino che è ormai "una discarica abusiva a cielo aperto", e non mi sembra una bella cartolina per verbania. sul lato di Intra c'è spazio per fare un sacco di belle cose : giardini, parcheggio, ciclabile, area camper ,....

Area Acetati una nota degli ambientalisti - 11 Dicembre 2018 - 09:32

Re: Re: Re: Re: Re: Obiettivo bonifica del sito
Ciao Con silvia per verbania, non rispondo in merito al forno perché s'è già ampiamente dibattuto all'epoca del referendum ma rimango sulla questione acetati. Ritenere che una città come la nostra possa campare solamente di turismo è utopia: Non siamo Venezia o Firenze ma siamo verbania che ha turismo un buon turismo 3 mesi l'anno. L'economia si sostiene con le industrie e la svizzera e la l'Austria fa i ponti d'oro agli industriali italiani. Conosco personalmente 2 imprenditori che hanno delocalizzato in Ticino. Far fallire Acetati? Non auguro il fallimento a nessuna società ma Acetati è già fallita di fatto perché esclusivamente con una speculazione edilizia, il Tribunale la terrebbe in vita. Ad ogni modo è più agevole trattare con un proprietario col quale si può "trattare" perché ne ha la possibilità economica e non ha la spada di Damocle del Tribunale sulla testa piuttosto che trattare con una società che può solamente agire in uno solo modo perché in alternativa deve portare i libri in Tribunale. se devo barattare le patate preferisco barattarle con Giacomo che può offrirmi carote, lenticchie, pere e magari si offre anche di pelarmi le carote piuttosto che barattarle con Tommaso che ha solo mele di cui alcune bacate e non può agire diversamente. Chiunque rileverà tale area dovrà bonificarla e comunque non tutte le industrie sono inquinanti. la stessa italpet (o come ora si chiama) nonostante l'imponenza degli impianti, non mi risulta inquini. Il turista viene per il lago, per le gite col battello, per le isole, per le ville, per la Trinità, per la Val grande, per santa Caterina non viene e non verrà perché c'è un area commerciale come la possono trovare vicino a casa loro, probabilmente più grande, più economica saluti

Montani contrario al progetto ex Acetati - 25 Novembre 2018 - 16:52

ci sono anche io
Non posso esimermi dal commentare anche io, considerando che stanno commentando tutti i pezzi da novanta del blog e per l'occasione è risorto un grande calibro che s'era messo spontaneamente in quiescenza. Partiamo dalla matematica che è poco opinabile, dai 16 e/mq che è un dato che non ha alcun senso. se si deve fare qualche conto, il costo della bonifica deve essere riferito esclusivamente alla superficie costruibile e non sull'intera area. se 2,5M euro sono una montagna di soldi (che poi li ha comunicati acetati che aveva tutto l'interesse a spararla grossa) sarebbero pochi soldi se poi si potesse edificare 250.000 mq. In pratica avrebbe un'incidenza di 10e/mq e quindi sarebbe insignificante. se invece si potesse edificare 25.000 mq allora ci sarebbe un'incidenza di 100e/mq che inizia già a cubare ma sempre sostenibile. se invece si potesse edificare 2.500 mq allora il costo di bonifica sarebbe insostenibile per qualsiasi speculatore. Ciò premesso, facciamo 2 ragionamenti. Cosa porta ricchezza: il commercio o l'industria? Rispolveriamo i ricordi degli studi di 2a media e capiamo che il commercio dovrebbe rientrare nel cosiddetto "terziario" ovverosia "servizi" a "servizio" dell'"industria" "primaria" (fabbriche o turismo). Il turismo genera ricchezza se permette di far entrare capitali dall'estero. Il turismo di italiani possiamo semplificarlo come una "partita di giro" tra italiani come lo è il commercio verso italiani. soldi che escono da una tasca italiana ed entrano in un'altra tasca italiana. Un’industria crea ricchezza perché dà valore aggiunto alle produzioni e se queste produzioni vengono esportate allora è vera ricchezza per la nazione. Normalmente l’industria dà paghe buone e regolarmente pagate negli straordinari, nel commercio ultimamente è il contrario. Già buono se arriva la paga base, straordinari e festivi neanche a parlarle. Ad ogni modo l’Italia è un Paese a fortissima deindustrializzazione e quindi le aree industriali hanno poco valore, addirittura pochissimo se andassero all’asta e allora visto in prezzo di saldo potrebbe essere appetibile per qualche INDUsTRIALE che grazie al poco prezzo potrebbe investire e ritenere un fattore secondario la brutta localizzazione dell’area. sono ormai pochissime le industrie collocate all’interno di una città e ciò può essere un ostacolo nel caso ci si dovesse “scontrare” con gli abitanti. Idem lo è il commercio. L’economia ci ha sempre insegnato che ciò che accade negli UsA poi accadrà da noi. Negli UsA il commercio tradizionale dei grandi mall (perdonami Lupus) è in profonda crisi. Tecnicamente è il cosiddetto effetto Amazon. E di conseguenza è crisi anche per gli immobili commerciali. Ci sono tantissimi locali commerciali vuoti coi cartelli affittasi-vendesi e nuovi insediamenti commerciali non avrebbero premesse favorevoli. sopravvive il commercio che si basa sull’esperienza e sul servizio. Al turista tipico interessa fare il giro nel centro storico e comprate nei negozi lì operanti. I negozi, senza storia, senza “ambientazione” sono poco interessanti. Ci sono ovunque, in centri commerciali più grandi, magari a prezzi più bassi, più vicini a casa loro senza incunearsi a verbania. Questa amministrazione vorrebbe rilanciare il commercio a Trobaso e in via Tacchini. Creare una nuova zona commerciale non è assolutamente compatibile con gli intenti dichiarati. se fallisse acetati poco male, il tutto andrebbe all’asta e magari botta di ci e potrebbe essere rilevata per quattro soldi da qualche industriale vero. Al limite potrà acquisirla il comune e poi convertirla in area commerciale e poi lottizzarla facendoci anche un discreto affare. Affare che oggi è nelle mani di acetati grazie al benestare dall’AC. Favore che spesso è negato al comune cittadino. stupisce come questa amministrazione abbia fatto i ponti d’oro a grandi gruppi (vedasi affare Lidl) o ora si stia prodigando per favorire gli affari speculativi immobiliari di una società che ha dismesso la fabbrica italiana per delocalizzarla i

Preioni su outlet all'ex Acetati - 31 Ottobre 2018 - 14:10

Re: esproprio
http://albopretorio.comune.verbania.it/sipal_ap/servlet/GetFile?id=00182910034\107032\VERGIU.PDF ***di assumere detta proposta quale quadro di riferimento sia per la definizione del Piano Particolareggiato finalizzato al riuso dell’area in oggetto, come definito dall’art. 23 comma 6 punto 7 delle Norme di Attuazione del P.R.G. vigente, che ai fini della definizione degli obiettivi di bonifica di cui al D.Lgs 152/2006 s.m.i.; ** sopra la delibera e lo stralcio delle conclusioni: un privato ha avanzato un piano di alienazione delle sue proprietà ed ha chiesto al Comune di intervenire con dispositivi in tema di urbanistica per dar seguito alla sua proposta che è, nei fatti e sotto alla luce del sole, una lottizzazione speculativa. Quindi, se Acetati non troverà acquirenti, rimarrà tutto com'è, pur avendo trasformato l'area da industriale a commerciale. Rimarranno i privati i proprietari delle aree in oggetto. la determinazione del sindaco sul tema probabilmente deriva dal fatto che, sempre sotto alla luce del sole, c'è già un nome e cognome per l'acquisto dei primi lotti: http://www.verbano24.it/index.php/11058-un-immobiliarista-torinese-pronto-a-investire-nell-outlet-di-acetati saluti AleB
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti