livello lago maggiore

Inserisci quello che vuoi cercare
livello lago maggiore - nei post

Baveno, Gravellona e Verbania per la sistemazione sponde - 12 Luglio 2025 - 15:03

Interventi di sistemazione idraulica e difesa spondale del torrente Stronetta e dell’asta del fiume Toce: i Comuni di Baveno, Gravellona Toce e Verbania alla ricerca dei fondi necessari per oltre cinque milioni di euro.

"Sognando Itaca" sbarca a Verbania - 11 Luglio 2025 - 11:05

Si terrà nella giornata di sabato 12 luglio dalle ore 9:00 l'iniziativa di A.I.L. Novara VCO (Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mieloma - sezione di Novara e VCO) legata al progetto nazionale "Sognando Itaca" dedicato ai pazienti onco-ematologici.

Eventi Cannobio Luglio 2025 - 30 Giugno 2025 - 18:36

Eventi a Cannobio e dintorni a Luglio 2025

La settimana della danza al maggiore - 28 Giugno 2025 - 15:03

La Fondazione Egri per la Danza accende Il maggiore di Verbania con La Settimana della Danza. Spettacoli, formazione e creatività dal 29 giugno al 6 luglio 2025.

Torneo Internazionale Città di Verbania - 13 Giugno 2025 - 11:34

Tornano a Verbania il Torneo Internazionale Città di Verbania, Trofeo Veronica Argento e Coppa Altair, di ginnastica ritmica, il prossimo 14 e 15 giugno 2025 a Verbania.

Tone of Light, tredicesima edizione - 9 Giugno 2025 - 12:02

Ritorna sul territorio del lago maggiore, dal 13 giugno al 2 luglio 2025, Cross Festival - Tone of Light, tredicesima edizione organizzata da Fondazione CROSS ETS con la direzione artistica di Antonella Cirigliano.

Eventi Cannobio giugno 2025 - 7 Giugno 2025 - 18:06

Eventi a Cannobio e dintorni a Giugno 2025.

Una nuova stagione di eventi a Santa Maria maggiore - 31 Maggio 2025 - 18:06

L'Amministrazione Comunale del capoluogo vigezzino presenta il calendario 2025 Il 31 maggio “Dai dai, cünta su”, a inizio estate il taglio del nastro delle mostre d'arte – le opere di Carlo Mattei al Vecchio Municipio e sedi correlate e l'omaggio fotografico-pittorico ad Emilio Sommariva presso la Scuola di Belle Arti – e il Weekend del folklore.

Stresa Festival 2025 - 19 Maggio 2025 - 12:02

Direzione Artistica di Mario Brunello, 64esima edizione. Stresa Festival: “La quarta isola” del lago maggiore. Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre.

Circolo Velico Canottireri Intra: nuovo direttivo - 13 Maggio 2025 - 08:01

Si è tenuta come da programma la Conferenza Stampa di Sabato 10 maggio del Circolo Velico Canottireri Intra.

CROSS Festival 2025 - 12 Maggio 2025 - 18:06

Più di 40 appuntamenti tra spettacoli di danza, performance, installazioni, workshop, incontri di approfondimento, eventi musicali con ospiti da Italia, India, Armenia, Danimarca, Germania, Inghilterra, Siria, Brasile.

Il weekend di Altiora - 9 Maggio 2025 - 19:02

E siamo arrivati all’ultimo atto di una stagione storica per Pallavolo Altiora, almeno per quel che riguarda le prime squadre nelle serie regionali.

Stresa Festival 2025 - 22 Aprile 2025 - 10:03

Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre. Tra gli ospiti: London Symphony Orchestra, Gidon Kremer, Richard Galliano, Ana Carla Maza, Frida Bollani Magoni.

lago maggiore esondato a Pallanza - 17 Aprile 2025 - 17:14

Il lago maggiore è esondato nel pomeriggio e ha invaso il lungolago di Pallanza.

lago d’Orta: i primi risultati di Cusio 2030 - 17 Aprile 2025 - 16:05

Riceviamo e pubblichiamo, il comunicato di CNR-IRSA relativo ai primi risultati, presentati martedì, del progetto ambientale Cusio2030, dedicato alla tutela della fauna tipica delle zone lacustri.

Altiora due vittorie e una sconfitta - 23 Marzo 2025 - 19:02

Due vittorie per le formazioni maschili, entrambe arrivate lontano dalle mura amiche, una sconfitta casalinga giunta con grande onore al PalaManzini a livello femminile.

"Ospitalità italiana" a 26 alberghi del VCO - 13 Marzo 2025 - 15:03

Sono 36 gli alberghi delle province di Novara e Verbania (48 in tutto l’Alto Piemonte) ad aver ottenuto il marchio “Ospitalità Italiana”, la certificazione promossa da Unioncamere e dalle Camere di Commercio per valorizzare l’offerta delle imprese turistiche.

Maratona Valle Intrasca al via le iscrizioni - 28 Febbraio 2025 - 10:23

L’attesa degli appassionati della corsa in montagna, del Verbano Cusio Ossola e del Nord Italia, ma anche di oltre confine, in primis Svizzera, Francia e Germania, è quasi conclusa: sabato 1° marzo 2025 aprono le iscrizioni per la 49ª Maratona Valle Intrasca, in programma il 1° giugno 2025.

Distretto Turistico alla Bit - 8 Febbraio 2025 - 10:03

Dal 9 all'11 febbraio, il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola parteciperà alla 40ª edizione di Bit, la fiera nazionale dedicata al turismo, all’interno dello stand della Regione Piemonte (Padiglione 11P - Stand S23-S41-T24-T42).

Distretto Turistico: press tour - 6 Febbraio 2025 - 18:06

Gaiardelli (Distretto laghi): “Bilancio positivo per il press tour e la lago maggiore Winter Experience: dagli operatori del comprensorio Neveazzurra esempio di efficienza e accoglienza”.
livello lago maggiore - nei commenti

"Livello del lago Maggiore sempre troppo alto" - 15 Luglio 2021 - 11:12

livello del lago maggiore
Grazie ai sindaci di Verbania e Baveno per avere ancora una volta protestato per il livello del lago maggiore tenuto troppo alto e non regolato con prontezza in previsione delle forti piogge che erano state segnalate correttamente alcuni giorni prima. Tutti i Comuni della sponda Piemontese avevano già adottato una delibera per dirsi contrari all'innalzamento del livello medio del lago. Nell'ultimo anno si sono verificati grossi problemi in presenza di forti precipitazioni e aver mantenuto le acque per lungo tempo ad un livello elevato ha causato seri danni ai manufatti presenti lungo la costa (muri di sostegno di abitazioni, giardini, moli, accessi) sia privati che pubblici in presenza di forti venti e moto ondoso sostenuto., Danni sicuramente subiti anche dalla fauna lacustre che nidifica lungo le rive. Bisogna assolutamente che il problema venga affrontato con urgenza da tutti i Comuni della sponda piemontese, lombarda, del Canton Ticino e gli Enti di competenza, compresa , a maggior ragione, la Regione Piemonte ad evitare ulteriori danni alle cose e all'ambiente e salvaguardando le già normali scarse spiagge a servizio dei cittadini e delle attività turistiche che faticosamente tentano di ripartire. Alle parole su "turismo risorsa indispensabile per il territorio" bisogna che seguano coerenti azioni!

Panza: stato d'emergenza per il VCO - 16 Agosto 2019 - 22:28

MICA SOLO CAUSA MALTEMPO....
NIENTE STATO DI EMERGENZA PER LA STATALE 34 La notizia si era già diffusa suscitando reazioni a livello locale ed ora trova conferma ufficiale in una nota inviata al presidente della Regione, Alberto Cirio. Nelle condizioni attuali mancano i presupposti che giustifichino la dichiarazione di stato di emergenza per la Statale 34 del lago maggiore. A confermare quanto già annunciato nei mesi scorsi prima delle elezioni è il capo dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, sostenendo che le criticità esistenti non sono tali da giustificare misure che trascendono le capacità operative e finanziarie degli enti competenti in via ordinaria. Cade dunque nel vuoto la richiesta di stato di emergenza inoltrata dai Comuni interessati, tra cui Verbania, per accelerare progettazione e realizzazione delle opere di consolidamento dei versanti finanziate con i 25 milioni assegnati alla Regione dal Cipe nell’ambito del piano di messa in sicurezza. Il Politecnico di Torino aveva individuato 14 punti a rischio crolli sul collegamento viario, ma questo non basta per ottenere il provvedimento richiesto. E’, per il momento, l’ultimo capitolo della tormentata vicenda della Statale 34.

Cossogno: volontari puliscono le strade - 14 Agosto 2019 - 10:30

Re: ruota di scorta
Ciao lupusinfabula ahimè, come volevasi dimostrare, ecco l'ultimo esempio della serie "qui lo dico e qua lo nego": LA STATALE 34 E’ UNA “NON EMERGENZA” ?! …. DURE LE REAZIONI LOCALI LA STATALE 34 E’ UNA “NON EMERGENZA” ?! …. DURE LE REAZIONI LOCALI La notizia della comunicazione pervenuta da parte dei ministeri romani, che come gia anticipato dal sottosegretario grillino Sibilia indica la situazione della Statale del lago maggiore in riferimento “alle condizioni di dissesto del versante, che non costituiscono evento imprevisto ed imprevedibile”, suscita accese reazioni a livello locale. Tra i primi ad intervenire con il comunicato “Adesso basta giocare a rimpiattino”, il portavoce di Fratelli d’Italia, Luigi Songa. Certamente la Regione Piemonte – dichiara in un comunicato -, attraverso il Presidente Cirio , si è gia attivata una volta presso il Ministero, adesso bisogna necessariamente agire attraverso un’azione sinergica di tutti, a partire dai parlamentari locali e piemontesi, con i Sindaci, la Provincia e tutti gli organismi interessati, senza escludere le associazioni di categoria- visti i risvolti economici della criticità della Statale. Riteniamo inaccettabile per questo territorio che qualche burocrate romano derubrichi la situazione della Statale 34 ad una “NON emergenza”: venissero questi signori a rischiare del loro ogni giorno per lavorare in Svizzera o in Italia percorrendo una strada che presenta decine di punti critici su pochi chilometri. Abbiamo chiesto al Senatore Nastri ed ai nostri parlamentari di Fratelli d’Italia di farsi interpreti della questione presentando un interrogazione parlamentare e intraprendendo ogni iniziativa atta a affrontare questo -ormai- annoso problema.

Soccorso Nautico: VVF VCO soddisfatti dopo incontro - 17 Luglio 2017 - 20:34

Re: soccorso vvf
Ciao Alberto Furlan, come stai? Ho letto il tuo commento sulle rivendicazioni di noi vvf rimanendo basito, ti reputo una persona troppo intelligente per aver scritto tale inesattezze. Provo a chiarirti le idee: I vvf hanno il coordinamento del soccorso in tutte le acque interne tranne quando è presente la guardia costiera e comunque in seguito a convenzioni in essere tra i due corpi, la guardia costiera si avvale delle figure specializzate/qualificate dei vvf; Tieni presente che sul lago maggiore l'unico corpo statale con al suo interno la figura del soccorritore acquatico sono i vvf. Gli altri enti statali presenti sul verbano (polizia, carabinieri, gdf, ecc.) hanno altri compiti, ben diversi dal soccorso e comunque in caso di bisogno, ovviamente, intervengono. Non cito qualsiasi forma di volontariato in quanto non si possono mettere al livello di persone che fanno soccorso per professione. Per quanto riguarda i brevetti, il Ministero dell'Interno riconosce il brevetti FIN per accedere alla SELEZIONE per partecipare al corso di soccorritore acquatico, ma ti garantisco che il corso di salvamento vvf è molto più intenso, duro e completo fi quello FIN. CIAO

"I livelli del lago Maggiore vanno monitorati" - 5 Luglio 2017 - 10:15

livello del lago maggiore
Sono confortata nel sapere che i Sindaci dei Comuni si sono attivati per sottolineare l'importanza che il livello del lago venga regolato sulla base di previsioni meteo, ora precise ed attendibili, per fare in modo che non debba ripetersi quanto successo nei giorni scorsi in cui le poche spiagge, in piena stagione turistica, sono state completamente sommerse dall'acqua. Nell'elenco dei Comuni manca il Comune di Cannero Riviera, semplice svista?

Lega Nord su aggregazione di Cossogno - 13 Febbraio 2017 - 12:44

giriamola così...
Io non sono per allargare Verbania, sono per allargare Cossogno :-D , scherzi a parte, è vero che non tutte le aggregazioni abbiano senso, ma questa assolutamente sì, lo dico da tempo e riporto di seguito le mie ragioni: Per quanto mi riguarda già nel 2012 scrissi questo post: http://www.verbaniafocuson.it/n40911-quando-la-politica-egrave-debole-le-idee-non-camminano.htm , tutte cose che pensavo da molto tempo prima di scriverlo. Il problema è che il livello politico locale è normalmente poco lungimirante, il tema dei confini, dei fondi ( € ) ai Comuni, viene sempre trattato partendo dal fondo, ovvero chiedendosi quanti soldi arriveranno. Fosse per me , anche non arrivassero incentivi economici, avrei da tempo avviato una strategia politica per ampliare i confini di Verbania, per diverse ragioni: Prima di tutto, essere una città che ha una parte di territorio nel Parco Nazionale della ValGrande, ci consentirebbe un unicità assoluta. Bagnati da uno dei più bei laghi del mondo e inseriti in un parco wilderness tra i più famosi d'Europa... Solo in termini di buona comunicazione questa cosa potrebbe farci svoltare in termini turistici. Più pragmaticamente, la nostra storia è tra i monti, solo a metà ottocento circa, la popolazione del lago è divenuta maggiore di quella residente in montagna. Il progetto dell'Associazione Terre Alte Laghi, sta dimostrando che il connubio laghi montagna, in termini di turismo "slow" è vincente, e loro (terre alte intendo) si sono solo guardati in giro per capire (e lo dico in termini assolutamente positivi) questa ovvietà. La politica potrebbe fare di più, con un territorio più ampio e anche montano, potrebbe ragionare di progetti innovativi (per noi innovativi, in altri posti già ampiamente collaudati) come una gestione responsabile ed economica della filiera del legno, trattamento energetico delle biomasse, agricoltura di montagna (per nicchie interessantissime di mercato) , valorizzazione delle strutture rurali decadenti... Tutto ciò, con una Verbania sensibile e lungimirante non solo sarebbe fattibile (anche in termini di ricerca di fondi comunitari), ma sarebbe auspicabile. Per non parlare del fatto che la macchina amministrativa, tanto bistrattata da alcuni, ha bisogno di organico , e che attualmente le assunzioni sono difficili, quindi un inserimento dell'organico in forza a Cossogno nella struttura verbanese, potrebbe fare solo un gran bene. Se questo progetto riuscisse bene, potremmo davvero iniziare a scrivere una nuova e bella pagina politico/economica del territorio. L'unica cosa che mi lascia perplesso è il fatto che la proposta parta da Cossogno e non da Verbania, a significare che l'attuale Sindaco di Cossogno ha una aperture mentale e una visione decisamente più ampia di quella che dovrebbe avere il Sindaco del capoluogo di provincia , notoriamente più incline ad essere poco collaborativo... speriamo.

"Cossogno: con Verbania o nell'Unione dei Comuni?" - 9 Febbraio 2017 - 17:54

speriamo , sarebbe una grande occasione
Per quanto mi riguarda già nel 2012 scrissi questo post: http://www.verbaniafocuson.it/n40911-quando-la-politica-egrave-debole-le-idee-non-camminano.htm , tutte cose che pensavo da molto tempo prima di scriverlo. Il problema è che il livello politico locale è normalmente poco lungimirante, il tema dei confini, dei fondi ( € ) ai Comuni, viene sempre trattato partendo dal fondo, ovvero chiedendosi quanti soldi arriveranno. Fosse per me , anche non arrivassero incentivi economici, avrei da tempo avviato una strategia politica per ampliare i confini di Verbania, per diverse ragioni: Prima di tutto, essere una città che ha una parte di territorio nel Parco Nazionale della ValGrande, ci consentirebbe un unicità assoluta. Bagnati da uno dei più bei laghi del mondo e inseriti in un parco wilderness tra i più famosi d'Europa... Solo in termini di buona comunicazione questa cosa potrebbe farci svoltare in termini turistici. Più pragmaticamente, la nostra storia è tra i monti, solo a metà ottocento circa, la popolazione del lago è divenuta maggiore di quella residente in montagna. Il progetto dell'Associazione Terre Alte Laghi, sta dimostrando che il connubio laghi montagna, in termini di turismo "slow" è vincente, e loro (terre alte intendo) si sono solo guardati in giro per capire (e lo dico in termini assolutamente positivi) questa ovvietà. La politica potrebbe fare di più, con un territorio più ampio e anche montano, potrebbe ragionare di progetti innovativi (per noi innovativi, in altri posti già ampiamente collaudati) come una gestione responsabile ed economica della filiera del legno, trattamento energetico delle biomasse, agricoltura di montagna (per nicchie interessantissime di mercato) , valorizzazione delle strutture rurali decadenti... Tutto ciò, con una Verbania sensibile e lungimirante non solo sarebbe fattibile (anche in termini di ricerca di fondi comunitari), ma sarebbe auspicabile. Per non parlare del fatto che la macchina amministrativa, tanto bistrattata da alcuni, ha bisogno di organico , e che attualmente le assunzioni sono difficili, quindi un inserimento dell'organico in forza a Cossogno nella struttura verbanese, potrebbe fare solo un gran bene. Se questo progetto riuscisse bene, potremmo davvero iniziare a scrivere una nuova e bella pagina politico/economica del territorio. L'unica cosa che mi lascia perplesso è il fatto che la proposta parta da Cossogno e non da Verbania, a significare che l'attuale Sindaco di Cossogno ha una aperture mentale e una visione decisamente più ampia di quella che dovrebbe avere il Sindaco del capoluogo di provincia , notoriamente più incline ad essere poco collaborativo... speriamo.

VIDEO: Giorgio del lago Maggiore - il tormentone di Sanremo di Pif - 16 Febbraio 2015 - 15:32

E bravo Vermeer!
Ottima idea Vermeer, anche perchè di canzoni che citino il lago maggiore ( almeno a livello di conoscenza non locale) non mi pare ce ne siano; e poi "I provinciali" è una trasmissione divertente ma meritoria in quanto ogni giorno ci fa conoscere realtà di aree geografiche diverse alla faccia di chi ci vorrebbe tutti romanocentrici e non capiscono che "locale" è bello!

Lago Maggiore: Ok all'innalzamento di 25cm - 31 Luglio 2014 - 23:43

Commenti per ogni cazzatella, e su QUESTO niente?
No scusate, un sedicente "Comitato Istituzionale" (maddeché?) decide di aumentare di ulteriori 25 cm il livello già abnorme del lago (mai così elevato in questa stagione), e nessuno dei nostri "attenti" amministratori (scusate ma le maiuscole mi costano molto ultimamente...;), comunali, provinciali o regionali (ecco così risparmio...) si sente in dovere di spenderci qualche parola?? E l'unico che parla (Manoni), sebbene rappresenti una categoria non secondaria nel panorama economico locale, nessuno se lo fila?? Ma che so, qualcuno che rilevi che l'essere considerati, dai nostri simpatici coltivatori di risotti, alla stregua di folcloristici ma noiosi intrusi, che ostacolano incomprensibilmente l'utilizzo di un così comodo e capiente bacino idrico ad uso irriguo, magari è un filo offensivo? Oppure che l'essere proprietari di immobili ed attività che sul lago ci campano (in tutti i sensi), e dal lago "macari" (per dirla alla Montalbano) traggono vantaggi economici, sia possibile ma solo se tali "attitudini" non intralciano le attività del "manovratore" delle chiuse?? Qualcuno è in grado di rendersi conto che 25 centimetri in più equivalgono, in un bacino con le caratteristiche del maggiore, a stravolgere completamente l'assetto delle coste? Ad aumentare in modo esponenziale l'erosione delle coste, delle protezioni, delle fondamenta delle centinaia di immobili costruiti sulla linea di battigia? Oltre naturalmente (last but not least), ad annullare completamente la superficie complessiva delle già inesistenti spiaggie lacustri (con buona pace dei pochi turisti che ancora scelgono questa destinazione ... C'è NESSUNOOOOOOOO????

Riserva o campo da golf riparte la polemica - 2 Ottobre 2013 - 16:23

ma ci fanno o ci sono?
La Riserva naturale speciale di Fondotoce è posta nei comuni di Verbania e Baveno sulla sponda occidentale del lago maggiore presso la foce del fiume Toce e ha un'estensione di circa 365 ettari. L’ambiente è contraddistinto da residui di vegetazione ripariale e da un esteso canneto formato quasi esclusivamente da cannuccia di palude, la più estesa del lago maggiore. L’area protetta, istituita nel 1990, risulta di vitale importanza per le specie animali e, data la sua collocazione lungo una delle principali vie migratorie, è sosta per un numero elevato di uccelli durante il loro spostamento. Nonostante l’interferenza antropica che agisce ai suoi margini conserva un elevato livello di biodiversità. La realizzazione di un sentiero natura autoguidato, pianeggiante e percorribile durante l’intero arco dell’anno in circa un’ora, conduce alla scoperta di angoli di natura integra e all’osservazione dell'avifauna (oltre 130 le specie censite). Lo sbocco del fiume Toce nel lago maggiore è ora diventato sede di nidificazione di una colonia di centinaia di cormorani. ma ci sono o ci fanno? .. questo è un dubbio ambletico

Guardia Costiera saluta Verbania - 17 Settembre 2013 - 19:15

poco informato
senza andare tanto lontano,la settimana scorsa 5 olandesi sono stati SALVATI ,perchè la loro barca è affondata. ovvio che non ci sono stati affondamenti che hanno coinvolto 87 persone (per fortuna) ,ma di persone in difficoltà sul lago ce ne sono state parecchie (a memoria,altre 5 a inizio stagione con barca noleggiata a cannero e affondata). ogni volta che c'è il "maggiore" un po' forte,qualche genio che lo prende sottogamba si mette nei guai. e per esperienza (lavoro in questo settore) confermo che per competenza,cortesia ed efficienza il servizio offerto dalla guardia costiera è di altissimo livello,mai visto prima!