"Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®” a BAVENO domenica 19 giugno. Si potranno ammirare le mitiche “boutique a cielo aperto” sul Lungolago di Piazza IV Novembre.
|
Nel corso del primi nove mesi del 2021, il valore delle esportazioni dell’area del Piemonte Orientale, costituita dalle quattro province di Biella, Novara, Vercelli e Verbano Cusio Ossola, che rappresentano il territorio di competenza della nuova Camera di Commercio di quadrante, si è attestato poco al di sopra dei 7,5 miliardi di euro, registrando una aumento del +14,2% rispetto al corrispondente periodo del 2020.
|
Per la prima volta sul Lago d’Orta le “boutique a cielo aperto” del mercato di qualità più famoso d’Italia. "Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” a OMEGNA sabato 21 agosto 2021.
|
I pacchi della solidarietà di Coldiretti Novara - vco sono arrivati anche a Verbania, consegnati all’Emporio dei Legami, il market sociale e solidale del Comune, grazie alla collaborazione del vicesindaco e assessore alle politiche sociali Marinella Franzetti e ai volontari della Croce Rossa.
|
“Apprezziamo le misure contenute nel decreto approvato ieri ( 8 agosto 2020 - ndr ) dal Consiglio dei ministri. Ma rimangono problemi importanti da affrontare.” Così, l'inizio della nota di Federlaberghi vco che chiede sostegno alle località che basano l'economia sul turismo straniero.
|
Torna GUSTABILE 2019: gustare cose buone per il gusto di fare bene. Venerdì 12 luglio – ore 19 Piazza Ranzoni – Verbania intra.
|
Si è tenuto martedì a Villa Pariani – nella sede di Unione industriale del vco – l’incontro con la Delegazione Russa della città di Togliatti in visita sul nostro territorio.
|
Il pericolo viene da oriente, ma non solo. Per il riso italiano, oltre al problema delle importazioni a dazio zero dal sud est asiatico (accordi Eba, Everything but arms), si affaccia la nuova incognita che deriva dalla ripresa degli accordi Mercosur (mercato comune dell’America Latina) che potrebbero ulteriormente ‘allargare le maglie’ rispetto all’import del riso in Europa. DI seguito la nota di Coldiretti Novara vco.
|
Cresce l’appeal del vino ‘made in Novara vco’ sui mercati mondiali, ma anche in Italia grazie alla sempre più capillare presenza nelle 7.300 enoteche presenti in tutta la Penisola. Di seguito la nota di Coldiretti Novara e vco.
|
Il latte munto ogni giorno nelle stalle delle nostre province è alla base del successo internazionale dei formaggi italiani che fanno registrare crescite record nel 2017. Di seguito la nota di Coldiretti Novara e vco.
|
Domenica 24 Settembre 2017 a Verbania (via Troubetzkoy altezza civico 128/142)lungolago, IL VERMOUTH SUL LAGO, una manifestazione nata dalla passione, di Cinzia Ferro di Estremadura cafe, barlady, per il nostro fantastico prodotto storico nazionale, il vermouth.
|
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, scatta l’effettivo ‘conto alla rovescia’ per l’entrata in vigore dei decreti che fissano l’adozione obbligatoria per riso e pasta.
|
Con il gusto “Latte e Menta Selvatica”, Silvia e Lara Pennati di Formazza Agricola sono tra i 36 finalisti che dall'8 al 10 settembre a Rimini gareggeranno alla Finale Mondiale di Gelato World Tour.
|
La musica incontra il teatro, la danza, la letteratura e le arti visive. Dal 18 luglio all’8 settembre ventisei appuntamenti avvincenti e imperdibili, tanto diversi quanto legati da un intento comune, sono in programma per la 56ª edizione di Stresa Festival. A fine post il PDF del programma completo
|
GustAbile 2017 torna per la sesta volta ad animare Piazza Ranzoni a Verbania intra. Grazie a La Casera di Eros Buratti, anima dell’iniziativa, VENERDI’ 14 LUGLIO a partire dalle ore 19 sarà possibile degustare prodotti enogastronomici di alta qualità.
|
Mai più funghi freschi ‘spacciati’ per prodotti a chilometro zero senza esserlo. D’ora in poi, infatti, tartufi e funghi venduti freschi dovranno riportare obbligatoriamente in etichetta o su appositi cartellini il luogo di raccolta o coltivazione. Di seguito la nota di Coldiretti Novara e vco
|
in data 9 Aprile 2017 La Fenice dei Laghi è stata impegnata su due fronti: a Domodossola per il 13° trofeo Davide Filippini, più di 280 atleti in confronto e a Legnano per l’ 11° trofeo master di Legnano. Di seguito la nota della società.
|
"Dall’aumento del 489% degli arrivi dal Vietnam al 46% dalla Thailandia, mai così tanto riso straniero è arrivato in Italia come nel 2016, con una vera invasione da Oriente da cui proviene quasi la metà delle importazioni". inizia così la nota che riportiamo di Coldiretti Novara vco.
|
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.15 del 19 gennaio 2017 il decreto “indicazione dell'origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattiero-caseari, in attuazione del regolamento (UE) n. 1169/2011” che segna lo storico via all’etichettatura del latte Uht e dei suoi derivati. Di seguito la nota di Coldiretti Novara e vco.
|
Don Angelo Nigro, parroco a Ghiffa, è stato ospite di Licia Colò nella trasmissione "Il Mondo insieme" su Tv2000, per raccontare del campo da calcio inaugurato a Gerusalemme alcuni mesi or sono, e dell'adozione di un bambino orfano da parte della comunità di Ghiffa.
|
Comitato stop 5G vco
Gentile sig. Rocco,
Di seguito potrà leggere il profilo del dr livio Giuliani, con tutti gli incarichi ricoperti, la laurea in Matematica, qui ha ragione ma c'era un errore nel sito dove io mi ero informato, con 110 e lode. Quindi un uomo di notevole intelligenza. Ho scritto che era dirigente dell'Ispesl e ricercatore sui campi elettromagnetici e questo risulta ampiamente dal suo profilo.
Dr. Giuliani earned his laurea cum laude in mathematics on 1974 and served as Assistant
and Lecturer at the institute of Mathematics, 1st University of Rome (1974).
Dr. Giuliani has been conducting research on radioprotection for over 30 years.
From 1975 to 1982, he worked at the Personnel Dosimetry Lab of ENPI (Italian Labour
Ministry) whose film dosimetry method and film and TLD procedures were employed to
monitor over 40.000 IR exposed workers in Italy. Since affiliating with ISPESL (a
department within the Italian Health Ministry), his main professional interests have been
worker protection against non-ionizing radiation and electrical and magnetic fields. Since
1988, he has monitored radiofrequency antennas and co-location facilities as well as high
voltage power lines. He contributed to the adoption of the Italian government exposure
guidelines (Decree 1998/381) and, in recognition of his contributions, he was named
“father of the 6 V/m (0,1W/m2 ) RF/MW limit” by the national press (La Repubblica,
20/1/2003, Corriere della Sera etc.) He provided the scientific rationale for the Italian
framework of restriction that govern public EMF exposure which the Italian Government
recommended that the EU Council adopt on October 1998, instead of the ICNIRP
framework. The Italian Government recommendation to the EU was written according to
the May 5, 1994 and March 10, 1999 EU Parli,
ament Resolutions, and the precautionary
principle was also applied as the basis for the EU EMF protection framework (EU
Council Recommendation 1999/519, which did not include the Italian and EU Parliament
suggestions, but refers to marginal issues).
He was senior researcher (1996), Chief of research programs (1998) and has directed the
Radiation and Ultrasounds Research Unit of ISPESL up to the present time. He is chief of
the East Veneto and South Tirol Department of ISPESL (2000), where he has lead a
large EMF research program, with the participation of scientific institutions like the
Italian National Council of Researches (CNR, Bologna and Rome Labs), the Italian
Nuclear Energy Committee (ENEA, Frascati), the National institute for Nuclear Physics
(inFN, Milano University Section), the Cancer Researches institute of the B. Ramazzini
Foundation (Bologna) and others, concerning both fundamental and the
phenomenological issues of the interaction between EMF and biological systems. He is a
professor on contract to teach Bioelectromagnetics at the Higher School of Biochemestry
of Camerino University, He has published several papers in international scientific
magazines. He served on the World Health Organization’s Precautionary Principle
Working Group and has made presentations at many international meetings. He is a cofounder
of the international Commission For Electromanetic Safety and has served as its
spokesman since this organization was founded in 2003. Disclaimer: Dr. Giuliani has
signed the Benevento Resolution as an expression of his own opinion: his signature does
NOT represent the official opinion of ISPESL
|