“Musica da bere” - 1 Luglio 2022 - 19:02“Musica da bere” al via a Santa Maria Maggiore il 2 luglio: sette originali appuntamenti tra concerti e teatro. |
Tra Ottocento vigezzino e arte contemporanea - 1 Luglio 2022 - 17:03Tra Ottocento vigezzino e arte contemporanea è il nuovo percorso espositivo di Casa De Rodis, a Domodossola (VB), aperto dal 2 luglio – inaugurazione ore 18 –, al 4 settembre. |
"Ri-connessioni. Natura e ambiente dall'800 al contemporaneo" - 1 Aprile 2022 - 14:33Apre al pubblico, sabato 2 aprile alle ore 14.00, la mostra “RI-CONNESSIONI. Natura e ambiente dall’800 al contemporaneo” organizzata e promossa dal Museo del Paesaggio di Verbania in collaborazione con la Reggia di Venaria e il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude. |
Mostra "Visionary Women" - 25 Marzo 2022 - 15:33In collaborazione con la Rete Museale Alto Verbano, inaugurazione della prima tappa della mostra "VISIONARY WOMEN" di Jill Mathis: sabato 26 marzo, alle ore 16 presso il teatro di Cannobio, verrà presentato il progetto artistico e sociale dell'esposizione, volta a valorizzare lo sguardo fotografico femminile sul lavoro di altre donne. |
Tones on the Stones 2021 - 21 Luglio 2021 - 09:16Il Festival Tones on the Stones al via il 22 luglio:cambio di programma per TONES Teatro NaturaInaugura il festival il talentuoso pianista armeno Tigran Hamasyan. |
Due nuove Unità Operative del S.O.G.IT. - 28 Maggio 2021 - 18:06Due nuove Squadre Operative della Sezione Territoriale S.O.G.IT. di Verbania; CARE TEAM, e UNITA' MOTOALPINISTI. |
“Salviamo l'Alpe Devero!” in molti all'evento online - 28 Gennaio 2021 - 18:36Si è tenuto nel tardo pomeriggio di sabato 23 gennaio “La carica dei Centomila”, l'atteso evento Facebook organizzato dal Comitato Tutela Devero a seguito del superamento delle centomila firme in calce alla petizione “Salviamo l'Alpe Devero!”. |
Piemonte: 2mila€ ai maestri di sci - 28 Dicembre 2020 - 18:06Il presidente Cirio: “È una delle misure del Bonus Montagna che presenteremo la prossima settimana a sostegno di tutto il comparto invernale e del suo indotto”. |
Panza: stazioni sciistiche chiuse danno alla montagna - 27 Ottobre 2020 - 13:01Il nuovo Dpcm firmato ieri notte dal primo ministro Conte, senza la possibilità di confronto con le Regioni che si erano opposte, stronca le “attività non essenziali”, che così vengono definite, ma che sono parte integrante della produzione di reddito del nostro paese - dichiara l'europarlamentare Alessandro Panza, responsabile del Dipartimento aree montane della Lega. |
Concerto Duo Fantasque - 30 Agosto 2019 - 15:03Sabato 31 agosto - Gravellona Toce – Chiesa Parrocchiale San Pietro - Corso Milano 83 – ore 21.00. Concerto gratuito di Duo Fantasque (Alessandra Luisi & Giusi Marangi). |
Orta Festival 2019 - 4 Luglio 2019 - 19:06La XX Edizione di Orta Festival mette al centro della sua programmazione la figura dell’interprete. Si avrà modo infatti di riascoltare prestigiosi artisti che nel corso delle 19 passate edizioni hanno instaurato un rapporto speciale e di amicizia con il Festival. |
Ancamò - Dialogo musicale per antropologo e voce solista - 21 Maggio 2019 - 18:06E’ questo il titolo del singolare progetto di divulgazione che andrà in scena, in anteprima assoluta, mercoledì 22 maggio alle 20.45 a Borgomezzavalle, in frazione Viganella. |
Festival del cinema rurale Corto e Fieno - 20 Settembre 2018 - 11:04Torna il 21 – 22 – 23 settembre 2018 sul Lago d’Orta la nona edizione del Festival del cinema rurale. |
“La pietra racconta” - 13 Luglio 2018 - 11:27Torna per il secondo anno il ciclo di eventi “La pietra racconta”, in cui la pietra stessa si fa musica in ambienti del paesaggio “di pietra” naturale e costruito e in cui il cuore di granito di questa terra viene raccontato con linguaggi che si integrano a quelli del Museo GranUM e dell’Ecomuseo del granito di Montorfano, che ne propongono la storia, offrendone interpretazioni sonore emozionali. |
C.A.I. programma di febbraio 2018 - 1 Febbraio 2018 - 09:33Appuntamenti del mese di febbraio 2018 del Club Alpino Italiano sezione Verbano-Intra. |
Skiman d’Anzasca alle Olimpiadi Invernali - 24 Gennaio 2018 - 11:27Fra poche settimane inizierà l’edizione numero XXIII dei Giochi Olimpici Invernali che si terranno a Pyeongchang (Corea del Sud). |
MilanoInside: "Arte e mestieri" - 23 Novembre 2017 - 08:01Torna sul Naviglio Pavese domenica 26 novembre "Arti e mestieri", l'evento dedicato alla riscoperta dell'antiquariato e non solo. |
Un Paese a Sei Corde 2017 - 15 Giugno 2017 - 13:01Un Paese a Sei Corde è una rassegna nomade, dedicata alla musica di oggi per chitarra (acustica o classica), che privilegia la ricerca di nuove sonorità, di forme musicali e compositive che sappiano coniugare le esperienze più diverse al di là dei generi. |
Mostra "Scotchage" - 9 Giugno 2017 - 19:06Sabato 10 Giugno 2017 alle ore 18.00 presso la Sala Esposizioni Panizza di Ghiffa (Vb), l’Officina di Incisione e Stampa in Ghiffa il Brunitoio, inaugura la mostra “SCOTCHAGE” di Giuseppe Abbati a cura di Ubaldo Rodari. Testo e presentazione di Flaminio Gualdoni. |
Al via La Fabbrica di Carta - 19 Aprile 2017 - 13:01Giovedì 20 aprile alle ore 20.45 si terrà l'inaugurazione del ventennale de La Fabbrica di Carta. "Obiettivo VCO", il tema dell'edizione 2017 del Salone del Libro del Verbano-Cusio-Ossola, è legato alle immagini, alla loro forza e alle emozioni che sanno regalare. |
PD: "Uno spettacolo basso e deprimente" - 25 Luglio 2015 - 15:40Si , ok , ma nel merito?Cominciamo dall' "attacco leghista" . Le accuse che la Lega fa attraverso la Minore, sono sostanzialmente corrette e pungenti, anche in considerazione del fatto che è evidente come una moltitudine di persone "vicine" al Sindaco, abbiano ottenuto benefici da questa vicinanza, ma alla fine butta tutto in caciara tipicamente leghista quando dice testualmente (ovviamente strumentalizzando la questione della persona senza lavoro verbanese e mettendola in relazione con il fenomeno dell'immigrazione): "...che ha anche la sfortuna di non essere un immigrato clandestino"... come se essere immigrati clandestini sia una fortuna, come se fuggire da miseria, fame e magari guerra sia un elemento di "goduria". In questa frase la miseria leghista è evidente e manifesta. Ma nel merito? Nel merito la "nuova politica" accetta con disinvoltura le "chiamate dirette" al lavoro di segretari di partito? segretari magari che vogliono una svolta a sinistra del loro partito? segretari che magari fanno carriera buttandosi su ogni posto libero (partito , comune, provincia...). Trovo che anche fosse corretta la formula interinale della chiamata diretta (che mi sta bene per un emergenza, ma non è più questo il contesto), resta un problema di opportunità. La politica che volesse tornare ad essere seria dovrebbe iniziare a riconoscere i propri errori a cominciare da quelli etici e porvi rimedio, non certo evitare di rispondere alle accuse anche pretestuose della Minore di turno perché accusata di "filo fascismo", altrimenti le persone serie continueranno a rimanere fuori dai partiti e i partiti che non rappresentano più nessuno potranno autoalimentarsi incensando se stessi con maestrie retoriche di cui anche i giovani segretari sono maestri. Il marcio della politica sono i "favori indebiti", il "poi sistemiamo tutto", il "ci penso io". Il marcio dei partiti puzza dai pochi incontri pubblici (e quei pochi già preparati nelle conclusioni), dall'abbandono di vecchi tesserati e dalla carenza di nuovi. La puzza di marcio si sente quando agli iscritti viene tolto il diritto a dire la loro, quando le critiche trasformano chi critica in "nemico", quando il confronto interno ed esterno è negato nei fatti. L'articolo del pd é vecchia politica, é mancanza di argomenti, é auto salvifico per supposta superiorità morale ... Che evidentemente non c'é , ed è quanto di peggio potrebbe fare una nuova sinistra, che non si confronta sulla base delle patenti che attribuisce, ma sui contenuti. Io stesso mi sono preso l'epiteto di "filo fascista" ma questo non ha fatto del PD il luogo del merito e della trasparenza. |
Il Giro a Verbania: il lavoro del comitato Tappa - 28 Gennaio 2015 - 10:04Ridateci Zanotti!!Dopo che la Marchionini ci ha fatto scoprire che gli aliscafi "atterrano a terra", l'ufficio della stessa ci fa scoprire che le biciclette "planano", che l'"area comunicazione" s'è riunita invece del gruppo di lavoro, che il Giro d'Italia si corre a "frazioni" invece che a tappe, che Hinterland si scrive maiuscolo, che le salite sono "ostiche" e non ardite, che l'attesa può diventare "accattivante", ma soprattutto ci fa scoprire, contrariamente agli insegnamenti di tutti i maestri delle elementari, che l'evento sarà "più prossimo" e non semplicemente prossimo. Ridateci il Prof. Zanotti che nei suoi antipatici vaticini almeno usava un italiano "molto più meglio migliore". Scusate il mio italiano ma sono madrelingua svedese. |