Cosa hanno in comune un faggio, il marmo di Candoglia e i libri? Geo & Geo il legame tra Val Grande e duomo di milano.
|
Anche quest'anno l'Ente Parco Nazionale Val Grande, in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del duomo di milano e delle Guide Ufficiali del Parco, propone la visita alla Cava Madre di Candoglia il cui marmo è stato prescelto e impiegato per la realizzazione del duomo di milano.
|
L’Ecomuseo del Granito, realtà culturale che opera in sinergia sui territori di Mergozzo e Baveno, ha proposto nel periodo di fermo delle attività in presenza, oltre che alcuni eventi on line sul canale YouTube e la pagina Facebook, anche post quotidiani con la campagna #pietreinviaggio,
|
Dal 20 al 28 luglio XIII edizione di Tones on the Stones:un "festival in cava" unico al mondo, con una Aida Kolossal, No gravity show,i colori e i suoni contemporanei di Nextones.
|
Anche nel 2018 l'Ente Parco Nazionale Val Grande, in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del duomo di milano e l'Ecomuseo del Granito di Mergozzo, accompagnati dalle Guide Ufficiali del Parco, propone la visita alla Cava Madre di Candoglia.
|
Anche quest'anno l'Ente Parco Nazionale Val Grande, in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del duomo di milano, delle le Guide Ufficiali del Parco e dell'Ecomuseo del Granito di Montorfano, propone la visita alla Cava Madre di Candoglia, in cui il marmo per le sue particolari qualità assume un primato per essere stato prescelto e impiegato per la realizzazione del duomo di milano.
|
L’Ecomuseo del Granito e il Civico Museo Archeologico di Mergozzo organizza il Convegno per i 10 anni di istituzione dell’Ecomuseo del Granito Mergozzo. Nuove scuole elementari, Sabato 28 ottobre 2017 Escursione lungo le vie della pietra Montorfano. Baveno, Domenica 29 ottobre 2017 Le Vie della pietra. Estrazione e diffusione delle pietre da opera alpine dall’età romana all’età moderna.
|
Il convegno Le Vie della pietra è il primo atto del più vasto progetto “Vie di pietra, vie d’acqua”, per la valorizzazione culturale e turistica dell’attività estrattiva, con il recupero di un immobile storico a Mergozzo e lo sviluppo di percorsi e attività collegate al tema delle risorse lapidee del territorio della Bassa Ossola e del Verbano.
|
Domenica 8 ottobre torna la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@Mu), un’occasione per scoprire i musei del territorio con attività studiate per i più piccoli, visite guidate ed esperienze di condivisione con i propri famigliari, tutto ad ingresso libero e gratuito.
|
Anche quest'anno le visite alla Cava Madre, dopo l'appuntamento dello scorso 1 settembre, sono in dirittura d'arrivo.
|
Per valorizzare al meglio la mostra diffusa “Percorsi trasversali”, dedicata come tutta la stagione museale al tema “L’eterno e l’effimero: la pietra e il legno”, ogni giovedì dal 10 agosto fino a chiusura dell’evento il 31 agosto, vengono proposti percorsi guidati in compagnia degli artisti e con spiegazioni tradotte anche in lingua inglese.
|
Per valorizzare al meglio la mostra diffusa "Percorsi trasversali", dedicata come tutta la stagione museale al tema "L'eterno e l'effimero: la pietra e il legno", ogni giovedì fino a chiusura dell'evento il 31 agosto, vengono proposti percorsi guidati in compagnia degli artisti e con spiegazioni tradotte anche in lingua inglese.
|
Tornano anche nel 2017 gli apprezzati appuntamenti del Museo in Gioco, frutto della collaborazione tra Biblioteca per Ragazzi, volontari del Progetto Nati per Leggere e Civico Museo Archeologico di Mergozzo.
|
L'Ecomuseo dei graniti dei laghi, con il museo della veneranda fabbrica del duomo, propone alle scuole del territorio "La Via del marmo".
|
Il Cinecircolo Giovanile Socio Culturale "DON BOSCO" propone venerdì 23 settembre 2016, alle ore 20.30. presso il Centro Eventi "Il Maggiore" a Verbania, un evento speciale dedicato al film documentario "L'infinita fabbrica del duomo". Ingresso Gratuito.
|
Grazie a una serie di collaborazioni con altri enti che sul territorio operano per valorizzare i luoghi e il tema della pietra, l’Ecomuseo del granito dei Laghi suggerisce per il mese di settembre alcuni nuovi appuntamenti per conoscere le pietre e le aree estrattive, inseriti nella rassegna EdiTORIA E GIARdiNI, quest’anno dedicata al tema “Pietra e fiori. In dialogo tra paesaggio e giardino”.
|
Il Salone del Libro Editoria & Giardini ritorna dal 17 al 25 settembre 2016 nella splendida cornice di Villa Giulia a Verbania. Organizzato dal Comune di Verbania in collaborazione con l’Associazione Libriamoci e l’Associazione Verbania Garden Club, l'Archivio di Stato e l'Ente Parco Nazionale Val Grande,
|
L’estate 2016, densa di iniziative ed eventi, si avvia alla chiusura, ecco alcuni appuntamenti suggeriti dal Parco Val Grande
|
SWIMRUN CHEERS: un percorso che unisce sport, birra artigianale e cibo di qualità. Il 27 agosto gara, degustazioni birre artigianali e street food Carlo Tacchini – finalista a Rio 2016 nella canoa olimpica – pagaierà nell’ultima frazione SWIM
|
Oltre 550 spettatori per la “prima” del decennale. Dal 28 al 30 luglio il cuore della rassegna con neXTones, la Turandot di Puccini e il gran finale con l'omaggio al cinema americano.
|