L’Associazione Apicoltori Alto Verbano Val Grande è ancora impegnata a raccogliere fondi per restituire le Api agli Apicoltori colpiti dall’alluvione avvenuta nella notte tra il 2 e il 3 ottobre 2020.
|
L'evento alluvionale che in questi giorni ha colpito duramente la Regione Piemonte, la Provincia del vco e l'Ossola ha messo in ginocchio anche l'Apicoltura del nostro territorio.
|
Con punto di distribuzione della spesa presso il parcheggio del Forum ogni mercoledì, il progetto “L’Alveare che dice sì” nato per vendere prodotti alimentari a km 0 è pronto a partire.
|
Giugno speciale alla scoperta delle api nei Musei dell'Alto Verbano nelle domeniche del 23 e del 30 giugno.
|
Sabato 1 giugno alle ore 21.00 presso il Museo etnografico e della spazzola si aprirà la stagione museale con la presentazione di alcuni dei più interessanti reperti recentemente concessi in comodato per l’esposizione dal Museo del Paesaggio.
|
Si svolge in questi giorni a Torino la XII edizione del Salone del Gusto 2018 #foodforchange al Lingotto Fiere di Torino dove Coldiretti sarà presente presso il padiglione 2 area G135/F136.
|
Si è conclusa la 4° edizione de "Non la solita pizza", evento che l'Associazione Commercianti benpensanti GT, organizza in occasione della festa patronale di S. Pietro a Gravellona Toce, chiudendo al traffico di veicoli, il Corso Sempione che per una serata si trasforma in una pizzeria all'aperto.
|
Coldiretti Novara-vco: "Stop agli inganni con il via all’etichettatura d’origine obbligatoria per riso e pasta”. Il via il 13 e 14 febbraio 2018.
|
Nell'area Novara-vco calano le produzioni di riso, vino, mais e foraggi, tutti con flessioni a due cifre. Il record negativo, però, riguarda la produzione di miele, decimata nelle nostre due province con un calo di oltre il 70%.
|
Anche quest’anno, giunta alla sua decima edizione, domenica 15 ottobre, presso il vivaio di fronte alla Coop di Villadossola, verrà allestita la Mostra pomologica del Verbano Cusio Ossola, a cura della Cooperativa Il Sogno.
|
Prima il maltempo, poi la siccità estiva di quest’anno hanno messo a terra le api e, per i produttori di miele del Novarese e vco, la stagione 2017 si classifica tra quelle da dimenticare assolutamente. Di seguito la nota di Coldiretti Novara vco.
|
Domenica 24 Settembre 2017 a Verbania (via Troubetzkoy altezza civico 128/142)lungolago, IL VERMOUTH SUL LAGO, una manifestazione nata dalla passione, di Cinzia Ferro di Estremadura cafe, barlady, per il nostro fantastico prodotto storico nazionale, il vermouth.
|
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, scatta l’effettivo ‘conto alla rovescia’ per l’entrata in vigore dei decreti che fissano l’adozione obbligatoria per riso e pasta.
|
Con il gusto “Latte e Menta Selvatica”, Silvia e Lara Pennati di Formazza Agricola sono tra i 36 finalisti che dall'8 al 10 settembre a Rimini gareggeranno alla Finale Mondiale di Gelato World Tour.
|
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.15 del 19 gennaio 2017 il decreto “Indicazione dell'origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattiero-caseari, in attuazione del regolamento (UE) n. 1169/2011” che segna lo storico via all’etichettatura del latte Uht e dei suoi derivati. Di seguito la nota di Coldiretti Novara e vco.
|
Secondo Coldiretti: "Una stagione che premia il territorio, le Alpi, i laghi, ma anche un modo sempre più diverso di apprezzare le vacanze, valorizzando fattori strategici come i prodotti tipici, gli itinerari rurali, l’identità storica di un comprensorio che cresce insieme alla sua agricoltura."
|
“L’incessante aumento delle importazioni di miele, soprattutto dall’Est Europa e dalla Cina, danneggiano un settore strategico per il territorio: nelle due province, infatti, la consistenza degli apiari è particolarmente significativa, così come la produzione di mieli di qualità e tradizione, dal castagno, all’acacia, al millefiori, al rododendro, quest’ultimo peculiarità del vco”.
|
Menu creativi, territoriali e a chilometro zero nella ‘calza della Befana’: riso e formaggi ad entrare ‘a chilometro zero’ negli ultimi menu delle feste, magari abbinati al miele del Novarese e del vco (dal ‘millefiori’ per le stagionature più giovani a quello di castagno per le per quelli affinati più a lungo).
|
I formaggi d’alpeggio, ma anche i frutti del nuovo raccolto, le tisane ossolane e il ‘riso novello’ della vicina pianura novarese: i prodotti dell’autunno sbarcano all’Agrimercato di Campagna Amica che, come ogni primo martedì del mese, tornerà martedì 3 novembre ad animare le vie del centro storico di Verbania-Intra.
|
Imprenditori agricoli e consumatori alleati in difesa del "vero latte" e contro "formaggi fatti con la polvere". In un’occasione del tutto speciale, come l’inaugurazione dell’Agrimercato di Campagna Amica martedì 4 agosto 2015 a Verbania.
|