opere d

Inserisci quello che vuoi cercare
opere d - nei post

Eventi Cannero Riviera - 13 Giugno 2025 - 10:33

Eventi Cannero Riviera a giugno e luglio 2025.

Tone of Light, tredicesima edizione - 9 Giugno 2025 - 12:02

Ritorna sul territorio del lago Maggiore, dal 13 giugno al 2 luglio 2025, Cross Festival - Tone of Light, tredicesima edizione organizzata da Fondazione CROSS ETS con la direzione artistica di Antonella Cirigliano.

Senso unico sul ponte che porta a Zoverallo - 8 Giugno 2025 - 08:01

dalle 08:45 alle 16:00 del 09/06/2025 per opere di sondaggio del ponte, ci sarà un senso unico In Via S. Giovanni Bosco da Via Muller a C.SO Italia.

Eventi Cannobio giugno 2025 - 7 Giugno 2025 - 18:06

Eventi a Cannobio e dintorni a Giugno 2025.

Visite guidate al San Carlone - 6 Giugno 2025 - 18:06

Sabato 07 e domenica 08 giugno 2025 si terrà Appuntamento in Giardino, organizzata da APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia): a questa manifestazione, pensata come un’autentica ‘festa del giardino’, hanno aderito la Casa Museo di Lodovico Pogliaghi (Sacro Monte di Varese) e la Statua di San Carlo ad Arona (NO), entrambi luoghi di proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana e gestiti da Archeologistics, impresa sociale che si occupa di promozione e valorizzazione museale .

Una nuova stagione di eventi a Santa Maria Maggiore - 31 Maggio 2025 - 18:06

L'Amministrazione Comunale del capoluogo vigezzino presenta il calendario 2025 Il 31 maggio “dai dai, cünta su”, a inizio estate il taglio del nastro delle mostre d'arte – le opere di Carlo Mattei al Vecchio Municipio e sedi correlate e l'omaggio fotografico-pittorico ad Emilio Sommariva presso la Scuola di Belle Arti – e il Weekend del folklore.

"Momenti culturali" secondo appuntamento - 30 Maggio 2025 - 20:01

Raffaella Morelli è pronta per il 2°appuntamento dei suoi "Momenti culturali" a Cannero Riviera.

M'illumino d'immenso: danza al Maggiore - 30 Maggio 2025 - 13:30

Un viaggio emozionante tra danza, poesia e musica: la Compagnia EgriBiancodanza torna a incantare il pubblico con M’ILLUMINO dI IMMENSO, la nuova produzione firmata da Raphael Bianco, in anteprima nazionale.

Tagli alla sicurezza stradale - 24 Maggio 2025 - 15:03

Tagli alla sicurezza stradale: oltre 54 milioni in meno per le Province piemontesi. Alessandro Lana, Paola Malabaila, Andrea Amalberto e Mauro Piras: “Serve subito un confronto con il Governo”.

Mostra "Ancora da definire..." - 23 Maggio 2025 - 18:36

Con il Patrocinio del Comune di Piedimulera dal 24 maggio al 14 giugno allo Spazio LaborART di Piedimulera "Ancora da definire...".

Mostra: "Occhi in ascolto" - 23 Maggio 2025 - 17:04

Sabato 24 maggio 2025 alle ore 17.30 presso la Sala Esposizioni “Panizza” di Ghiffa l’Officina di Incisione e Stampa in Ghiffa “Il Brunitoio” inaugura la mostra di LUCA PIFFERO intitolata: “OCCHI IN ASCOLTO”.

Stresa Festival 2025 - 19 Maggio 2025 - 12:02

direzione Artistica di Mario Brunello, 64esima edizione. Stresa Festival: “La quarta isola” del Lago Maggiore. dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre.

“Il Novecento in musica” - 17 Maggio 2025 - 18:06

domenica 18 maggio “Il Novecento in musica” a domodossola. Nell'ambito della mostra “Concrete astrazioni”, in corso a Palazzo San Francesco di domodossola, Fondazione Paola Angela Ruminelli organizza un concerto inedito.

CROSS Festival 2025 - 12 Maggio 2025 - 18:06

Più di 40 appuntamenti tra spettacoli di danza, performance, installazioni, workshop, incontri di approfondimento, eventi musicali con ospiti da Italia, India, Armenia, danimarca, Germania, Inghilterra, Siria, Brasile.

“Il Capostipite” - 2 Maggio 2025 - 18:06

dalla Cava al Romanzo: un evento da non perdere al Mu.Ma.G. Sabato 3 maggio alle ore 17 l’Ecomuseo del Granito.

Prorogata la mostra di davide Maria Coltro - 27 Aprile 2025 - 10:03

Una mostra capace di coinvolgere e sorprendere, sta raccogliendo molti consensi anche da parte dei tanti turisti che in queste settimane stanno iniziando ad affollare Verbania e il Lago Maggiore.

"Profumo d'Autore" - 25 Aprile 2025 - 16:05

Con il Patrocinio del Comune di Piedimulera, l'Associazione LaborART presenta la Mostra collettiva PROFUMO d'AUTORE dal 26 aprile all'11 maggio 2025.

Un ricordo di Papa Francesco - 23 Aprile 2025 - 10:03

Riportiamo un ricordo di Papa Francesco del manager verbanese Luca Scolari, che con il gruppo Assist for Peace e in numerose occasioni, ha collaborato per la realizzazione di progetti per lanciare ponti di pace attraverso lo sport, e che da Papa Francesco ha ricevuto in più occasioni uno sprone a continuare nell’unire sport e solidarietà.

Festival dell’illustrazione di-Se - 22 Aprile 2025 - 15:03

Torna la quinta edizione del Festival dell’illustrazione di-Se x BlitzArt, da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno a domodossola.

FotoFestival Verbania - 20 Aprile 2025 - 17:14

A Verbania un progetto interamente dedicato alla fotografia contemporanea propone un nuovo turismo culturale: per tutto il mese di maggio conferenze, seminari, workshop e mostre diffuse.
opere d - nei commenti

Incontro sulla riforma della giustizia - 7 Giugno 2025 - 08:02

Se....
Se abbiamo giudici che assolvono "per lieve tenuità dei fatti" degli esaltati che imbrattano monumenti, fontane, opere d'arte, per ripulire i quali i cittadini del tutto estranei sono chiamati a pagare, qualche problema sicuramente c'è: non si venga a dire che alcuni (troppi!) magistrati non sono schierati per una certa parte politica!

Ripartono i lavori in Piazza Ranzoni - 7 Aprile 2025 - 11:33

e siamo di nuovo al punto di partenza....
"fà e disfà l'è sempar lavurà".......al posto di concentrarsi sulle reali necessità del territorio il primo anno/anno e mezzo, verrà dedicato a smontare quanto fatto dal predecessore. E chi ci rimette sono sempre gli stessi.....ovvero i cittadini. Badate bene che, Albert.....ionini, sono la faccia della stessa medaglia. Si invertono i sensi, si aprono ZTL e si va a caccia di parcheggi ma, solo per esempio, non si pensa a come raggiungerli i parcheggi ne del fatto che quella Ex-ZTL non aggiunge un solo parcheggio a quanti già ce ne sono ma che certamente quella superficie si rovinerà in men che non si dica (in alcuni punti lo è già).... Ma Voi avete mai sentito parlare Albert....ionini delle reali necessità di questa ns città? delle strade che fanno pietà.........che non riesce a far fare un ripristino a regola d'arte.....della pulizia delle strade e della distribuzione dei cestini delle immondizie.....della tenuta del verde pubblico che appare quanto meno inefficiente.....dell'anarchia che aleggia sulla città dopo le 19.....sul senso di precarietà che mostrano gli approdi che appaiono delle discariche abbandonate di natanti vecchi e sporchi.....sull'incapacità di fare progettazione a lungo termine sulle grandi opere e sul loro utilizzo .....sulla superficialità con cui si parla di turisti, quando il turismo, da noi, è in gran parte quello in transito nella città per raggiungere i camping da dove solo i più arditi escono......... Alegher (ma non troppo)

Squadra Nautica due nuove idroambulanze - 21 Aprile 2024 - 11:53

Avranno pre...
Avranno pure pecche e difetti ma preferisco comunque chi volontariamente va a soccorrere persone piuttosto che quelli che "volontariamente " rompono i cosiddetti bloccando il traffico, incollandosi all'all'asfalto, sporcano monumenti ed opere d'arte, insultano, sputano ed attaccano le forze dell'ordine per tentare di andare dove è vietato (salvo poi lamentarsi di qualche manganellata) o chi va sua sponte a dar legnate in uno stato estero e poi si lamenta del trattamento colà ricevuto.

Val Grande: bocciate e-bike e statue - 18 Agosto 2023 - 21:57

caro Sinistro
non credo siano modalità a dir poco stravaganti. Molti parchi si percorrono in bicicletta. In altri vi sono opere di artisti. Non ti descrivo i parchi dello Utah o del Nevada per non annoiarti. Non ti descrivo i servizi offerti agli ospiti dal parco del Mont Aux Sources , uno dei parchi minori del Sud Africa, avanti anni luce già nel 2009 rispetto al Parco Valgrande. Come esempio ti faccio fare solo 175 Km. portandoti sul Lago d 'Iseo. L'ho visitato prima del 2016 . L'ho rivisto nel 2016 percorrendo la passerella di Christo, ci sono ritornato nel 2023. Oggi vivono ancora degli effetti positivi dell'opera dell'artista di nazionalità americana. Noi quest'opera non la abbiamo voluta a Stresa perchè il territorio non era in grado di sopportare un afflusso di persone così elevato. Ma dai...continuiamo a farci del male !

Laghi Maggiore e Orta: per lo più “fortemente inquinati” - 15 Luglio 2022 - 09:37

Re:
Ciao Filippo di solito non intervengo in discussioni dove non ho cognizione, più che altro perchè preferisco discutere cose davanti a una birretta che non davanti ad un pc. Quindi non sto a pubblicarti il mio cv, però se ti sei scaricato i rapporti CIPAIS (bravo!) e fai una ricerchina il mio nome lo trovi, e sei poi lo metti in google scholar trovi pure i risultati del mio lavoro :-) In breve, non mi bevo l'acqua del Maggiore, mi bevo quella del rubinetto che a Intra è di eccellente qualità. I dati che hai visto, confermano una lago in grandissima parte balneabile, situazione eccezionalmente migliore rispetto a trent'anni fa, ed assolutamente migliore rispetto agli altri grandi laghi italiani. Se non consideriamo l'inquinamento da PCB (che si trova nel Maggiore e non in altri corpi d'acqua, semplicemente perchè parliamo di uno dei tre laghi più conosciuti e studiati d'Europa, a differenza di altri posti dove non sono monitorati) il lago è in ottima salute, con pochissime criticità puntiformi, e con il rischio di un peggioramento dovuto al cambiamento climatico in atto. Come ti dicevo sopra, le criticità puntiformi "microbiologiche" sono dovute a situazioni note su cui si sta lavorando (con una certa difficoltà, principalmente dovute al fatto che sono il risultato di problematiche legate alla struttura delle reti dei reflui, che non si risolvono in 10 minuti e nemmeno in 10 mesi, specialmente quando i fondi dedicati a queste opere è assolutamente limitato), mentre in gran parte riflettono la vetustà del metodo di analisi. Per esempio, rimanendo a Fondotoce, la stragrande maggioranza dei coli presenti (che sono unicamente legate a scarico del fiume e non sono stabilizzate nelle comunità microbiche lacustri), se studiate in modo moderno, si vede chiaramente che sono patogeni animali, quindi frutto di inquinamento fecale da allevamento, di fatto non sono indicatori di presenza di batteri pericolosi per l'uomo in nessun modo per l'uomo. Lo stesso vale per molti altri punti. Le analisi "di legge" invece si limitano a conte fatte come le avrebbe fatte Pasteur, e non hanno cognizione in questo senso. Come invece non sono in grado di valutare tutti quei batteri, potenzialmente pericolosi, che non crescono su una piastra perchè non lo fanno e basta. Sono un'indicazione relativa, che come si suol dire "mei che gnenta", ma che va comunque interpretata. Il Maggiore ha di fatto centrato da anni tutti gli obiettivi di qualità molto stringenti che gli sono stati assegnati, frutto del buon lavoro dei gestori delle acque reflue (in Piemonte e in Ticino, meno in Lombardia) e di fatto, di una de-industrializzazione del territorio. Il vero problema, oggi, è meteorologico, eventi estremi, periodi siccitosi, carenza di acqua che portano ad un costante riscaldamento delle acque (anche profonde), in termini di decimi di grado, che hanno come risultato il mancato rimescolamento primaverile e quindi una parabola verso l'anossia al fondo. Quindi se bevi una sorsata di acqua del Maggiore, hai lo stesso rischio di prenderti la cacarella come se la bevessi a Ginevra o a Costanza. ciao!

Marchionini: "ambulatori aperti alla sera" - 17 Aprile 2022 - 12:53

Personale stressato
Il personale in servizio è giustamente stressato, la soluzione è solo una: assumere, assumere, assumere. Purtroppo vedo che anche altri enti locali, che ne avrebbero le possibilità economiche, anzichè assumere prendono a prestito a mezzo servizio personale da altri enti negli orari in cui costoro non sono in servizio nell'ente di appartenenza. Inutile criticare i giovani, soprattutto laureati e diplomati, se non si danno loro opportunità di lavoro, sia nel pubblico che nel privato. Anzichè progettare e programmare opere faraoniche curare più la manutenzione dell'esistente cosa che nel campo sanitario, vuol dire dare spazio a giovani medici. Non si dica che non ci sono le risorse economiche perchè quelle per dare armi all'Ucraina ( sia chiaro, cosa giusta e sacrosanta che condivido in pieno!) le hanno trovate in un battibaleno, tutti d'accordo destra e sinistra, sopra e sotto.

Bove esposto al MIGAM dei Pontini - 25 Gennaio 2022 - 14:55

Chi paga?
Volevo rassicurare il Sig. Giovanni%.No,in questo caso,non deve pagare nulla.Questa è una iniziativa di cittadini verbanesi che,a titolo gratuito,hanno sistemato una vecchia edicola dismessa(di propietà comunale) attrezzandola per ospitare opere d'arte.Vuole essere un piccolo intervento di carattere artistico e culturale a favore di tutti i cittadini che vogliono fruirne. Però bisogna informare il Sig.Giovanni%,che i cittadini per arte e cultura di soldi ne spendono,eccome,sia direttamente per biglietti e abbonamenti a teatri,musei,concerti ,libri,film ecc,sia indirettamente con tasse che ,lo stato, utilizza(bene o male non so') per sostenere e promuovere tutto cio.Cosa vuole,sig.Giovanni %,a molti di noi piace questa cosa che non si mangia ma nutre parecchio lo spirito.Saluti e venga a dare un'occhiata....Paolo dE Piccoli

Fratelli d'Italia Verbania su nome Scuole Cadorna - 18 Dicembre 2021 - 13:05

Nulla in contrario
Nulla in contrario se alcune amministrazioni comunali vogliono intitolare qualcosa al loro "compagno" Gino Strada; ma rimuovere intitolazioni già esistenti mi sembra una posizione iconoclasta alla stregua delle scelte operate dai talebani che hanno distrutto opere d'arte e monumenti storici. E' vero che nel corso della storia cambiano valori e valutazioni, ma valutare oggi, con i criteri di oggi, cose avvenute in passato non ha alcun senso. Si pensi, tanto per fare un esempio, a s.ta Maria Goretti, martire per difendere la sua "purezza": diciamo che non ha più senso definirla "santa" solo perchè oggi sono ( ....e meno male) cambiati i costumi per cui le ragazze moderne hanno, per così dire, visioni "più larghe " sull'argomento anche durante la minore età? E che dire di papi, oggi venerati come santi, che al loro tempo decretavano la pena di morte ( Monti e Tognetti docent)? Non è forse vero che durante le guerre, anche moderne, altri generali hanno ordinato ed applicato la pena di morte: cancelliamo anche loro dalla storia? Cambiare i nomi e le intitolazioni: che problemoni quando non si nulla di più importante cui pensare!!!

Atti vandalici al Parco "La Gera" - 5 Maggio 2021 - 14:17

Re: Re: Ma nemmeno lascerei le cose come stanno...
Ciao SINISTRO forse non hai letto bene quello che ho scritto. dove leggi quello che hai scritto? Come al solito si butta in cagnara per non dire quello che ci vorrebbe veramente. Cosa significa "abbaiare alla luna"? Certo....se continui a guardare il dito.....la luna non la vedi. I fatti sono abbastanza chiari: - c'è un parco pubblico - non si è auto-costruito ma è stato creato e affettuosamente curato da un'Associazione. (ma vale per tutte le opere pubbliche devastate da questi cretini) - sono stati rotti volontariamente dei manufatti che hanno richiesto impegno e soldi. E' importante che ora, chi ha fatto questo, paghi per le sue azioni. Come? non spetta a noi stabilirlo ma lo si faccia senza nascondersi dietro le solite parole perbeniste (da filo d'erba). Non ho la sfera magica per sapere se da grande saranno rapinatori o elettricisti ma ora gli serve una lezione......di fisica.....ad ogni azione (anche piccola) corrisponde sempre una reazione. Spero che la reazione sia: rapida, inflessibile e significativa. Alegar

Pulizia al Parcheggio Rosmini? - 3 Maggio 2021 - 08:31

Re: Sarà....
Ciao lupusinfabula i graffiti sono ben altra cosa, cioè opere d'arte, quando sono autorizzati, come sostiene anche Sgarbi....

Albertella si dimette da Presidente del Consiglio Comunale - 23 Ottobre 2020 - 13:57

Re: Così funziona la democrazia
Ciao Giovanni% Sono concorde in questa lettura, solo ho il grande dispiacere , sapendo che la verità non sta mai da una parte sola, di prendere atto che questa maggioranza non ha (e non ha mai avuto) , la maturità (anche politica) di riconoscere la bontà di proposte non sue, e questo può avvenire innanzitutto nelle commissioni , dove il compromesso non è necessariamente inciucio, ma segnale di maturità politica. d'altra parte , le opposizioni un reale controllo non lo hanno fatto molto bene, altrimenti non si spiega perché solo a Verbania i privati possono consegnare opere pubbliche da 20 milioni NON A NORMA

Forza Italia su urbanistica e lavori pubblici - 21 Febbraio 2019 - 13:41

Urbanistica e lavori pubblici: l'altra notizia
Per completare la notizia e dare a chiunque il giusto strumento di misura. disclaimer: uso notizie di stampa e documenti di programmazione sul sito del comune. Non sono un tecnico e quindi il risultato è passibile di errori. Io però sono un lettore di un BLOG e mi posso anche permettere di scrivere inesattezze. Se così fosse, invito lettori e “Comunicatori seriali” a darne evidenza. Lista interventi conclusi o in completamento (quelli che l’opposizione chiama “a spot”): ABBATTIMENTO ex CAMERA del lavoro SISTEMAZIONE Parcheggio ed accesso bus via XXIV Maggio, Intra SISTEMAZIONE Via Madonna Campagna, piazzale bus e percorso pedonale – I e II lotto OPERAZIONE Nuova LIdL VILLA SAN REMIGIO, lavori di restauro e comodato d’uso MOVICENTRO, I LOTTO (in completamento) CICLABILE, I LOTTO (in completamento) opere dI RINNOVAMENTO PONTE S.GIOVANNI INTERVENTI P.zza MATTEOTTI e sostituzione WC pubblici (in completamento) OPERAZIONE ex TAMTAM SGOMBERO AREA EX RESTELLINI Lista interventi finanziati, esecutiva durante la prossima legislatura (chiunque sarà alla guida della città, se darà seguito al piano delle opere esecutivo): VILLA SIMONETTA MOVICENTRO, II LOTTO COMPLETAMENTO PISTA CICLABILE, II LOTTO SISTEMAZIONE SPIAGGE CITTAdINE ed ACCESSIBILITA’ PARCHEGGIO CHE RESPIRA, S.BERNARdINO PARCO VILLA S.REMIGIO PIANO URBANO del traffico (Piazza Adua, Fondotoce) (non trovo notizie certe) Passerella in legno, Fondotoce Parcheggio, Fondotoce NUOVA P.zza Fratelli Bandiera – I LOTTO Madonna di campagna, allargamento sedime stradale - III lotto Lista interventi su Regolamento urbanistico per accomodare situazioni private in (via) fallimento: PARCHEGGIO R.SANZIO OPERAZIONE ex ACETATI (Leggendo le critiche di FI, pare che essi vogliano mantenere lo status quo. Importante saperlo.) Lista dei desideri PALAZZO CIOJA AREA ESTERNA CEM Ex EdEN POSS Colonia MOTTA Nella sezione SOGNI, annotiamo quello di FI: Circonvallazione Saluti Alessandro

Piazza F.lli Bandiera, FI: "costerà 10 milioni!" - 21 Dicembre 2018 - 16:42

Re: La foto dice tutto
Ciao Giovanni% Si spendono SOLO 7M€ per: interrare un parcheggio esistente, riportandolo a nuovo. Terrazzare con due piani la parte superiore, restituendola alla fruizione della cittadinanza. Abbellire con verde cittadino (non si dica che ci sono le montagne a due passi!), giochi d'acqua ed opere di ammodernamento. Si spendono SOLO 7M€ per trasformare un parcheggio a cielo aperto con decine di posti su cementificazione grezza, a parcheggio interrato con servizi igienici annessi ed aree di sosta controllate. Si recupera uno spazio del centro cittadino che, ora come ora, serve solo a chi ha la fortuna di possedere un'auto ma non vuole spendere soldi per un box o per chi, possedendo un mezzo privato, usufruisce di parcheggio in centro totalmente gratuito. Le future amministrazioni, anche con un nuovo parcheggio, potranno decidere di omaggiare la città di stalli ancora gratuiti. Si spenderanno i soldi necessari, per VIVERE meglio. Quanto sono belli i diversi punti di vista. Saluti AleB

Alcuni sindaci tornano sul nuovo ospedale unico - 19 Dicembre 2018 - 09:41

Re: Re: La realtà dei numeri
Ciao Aston da quello che caspico, il problema non sarebbe tanto quello dell'utilità dell'ospedale unico (per svariate ragioni, anche quelle economiche) bensì, siccome sappiamo che come sistema Paese non siamo capaci nemmeno a mettere in sicurezza una strada, allora è meglio rinunciare in partenza. Per carità, da questo punto di vista siamo tutti d'accordo: inutile mettersi in pista per una maratona se non ci siamo allenati. Così ragionando, potremmo estendere il caso anche al nuovo ponte di Genova: opera faraonica, da 200M€ che sostituisce un manufatto crollato. Le alternative ad oggi esistono, senza nulla costruire, poco efficaci e poco efficienti ma ci sono. Basterebbe, secondo questo approccio, migliorare l'esistente. Tuttavia, con questo atteggiamento, non ci miglioreremo mai: rimarremmo con il nostro orticello dal quale potremmo sempre e solo cavare 4 patate e 2 carote. Gli appalti pubblici dEVONO migliorare e questo è il compito della politica locale ma soprattutto nazionale: tante opere subiscono i problemi ormai noti, ma tante altre arrivano a compimento nei costi e nei tempi dovuti (vedasi il tanto odiato CEM), con uno scarto fisiologico per questo tipo di progetto. Il rischio, ormai tangibile, è quello che le future amministazioni si ritroveranno con budget tagliati e dovranno prendere le decisioni dell'urgenza: potrebbe valere che l'avrà vinta chi urla di più (nel caso specifico, le partorienti dell'Ossola pur avendo un centro nascite da numeri risibili) oppure si guarderanno di nuovi i numeri e si prenderanno le decisioni più ponderate. Potrebbe andar bene ai cittadini di VB, oppure a quelli di domo: siccome questa è una partita politica, non ci sono certezze. E' inutile a mio parere continuare a puntare sul conto economico dell'ammodernamento/adeguamento delle due strutture: non sta in piedi (perchè prima o poi finiranno anche i 170m€ destinati alla costruzione del nuovo) e ce l'hanno già detto tutti i livelli della politica nazionale e non, ivi compresi gli apparati di controllo. Se la democrazia sceglierà rappresentanti contro a questa idea (tra parentesi, gli stessi che pochi anni or sono furono favorevoli poichè messi contro il muro ed oggi cambiano idea per ragioni squisitamente elettorali), ringrazierete loro quando ci ritroveremo davanti allo stesso muro. Saluti AleB

“Altro che Tav, ecco le priorità per i pendolari” - 13 Dicembre 2018 - 09:10

NO TAV
si certo una bella galleria di 60 km da scavare in una montagna piena d'amianto e materiali radioattivi da affiancare alla linea ferroviaria già esistente dove le merci viaggiano all'80% con container quasi sempre vuoti,,ed essendo ferma da vent'anni alla fase preliminare,cioè ai famosi tunnel geognostici ed esplorativi (peraltro già costati 2 miliardi) non ha neppure l'handicap di essere in fase avanzata di costruzione,dunque , a mio parere, deve essere bloccata,per dirottare quei fondi ad opere davvero utili

Da VCO al corteo NO TAV - 12 Dicembre 2018 - 08:55

Re: opere pubbliche, reddito di cittadinanza e quo
Ciao lupusinfabula oppure significa semplicemente che la coperta è corta, a prescindere da chi governa..... Come mai i 2 partiti al potere su 2 dei 3 argomenti in questione la pensano in modo diametralmente opposto? Cioè si trovano d'accordo solo sulla quota 100, e comunque con rinvio agli anni a venire, legislatura permettendo e pensando anche alle Europee dell'anno prossimo.

Minore su Farmacia Comunale - 16 Novembre 2018 - 10:12

Fatti, non parole...
diceva quel tale! Proviamo a fare un riassunto (limitato al contesto comunale per le opere durature), non esaustivo ed in ordine sparso, tra i FATTI -> e le “chiacchiere” (sentite qui e là sul web&social)? ABBATTIMENTO ex CAMERA del lavoro -> “era un bel rudere che dava tono alla città; favoritismo all’impresa edile; potevano farci boh” SISTEMAZIONE Parcheggio ed accesso bus via XXIV Maggio, Intra -> “Lavori di asfaltatura in ritardo, pensilina bus non centrata.” SISTEMAZIONE Via Madonna Campagna, piazzale bus e percorso pedonale -> “Ci stanno pochi pulman, una colata di cemento nel mezzo del nulla, la strada e stretta (perché prima era larga!), lavori non sono finiti (NB: in attesa del III lotto).” OPERAZIONE Nuova LIdL -> “un altro centro commerciale che ucciderà il commercio di Suna; i cittadini di Suna moriranno di fame perché non hanno più un negozio in centro paese; operazioni a macchia di leopardo sulla destinazione d’uso delle aree a fini commerciali; era meglio farci boh” VILLA SAN REMIGIO, lavori di restauro e comodato d’uso -> “non c'era bisogno di accollarsi gli oneri di un immobile regionale; soldi mal spesi” CEM & FONdAZIONE MAGGIORE -> evito la noiosissima lista che va dal gusto personale sino alle querele alle autorità competenti. MOVICENTRO, I LOTTO -> “VB non si doveva accollare i costi di completamento” CICLABILE, I LOTTO, in completamento -> “un’inutile corsia di cemento fronte lago; non ci sono i guard rail di protezione” opere dI RINNOVAMENTO PONTE S.GIOVANNI -> “lavori in ritardo, sostanziale aumento del tragitto per i residenti che utilizzano il ponte per arrivare a intra, passaggio su statale pericoloso per i pedoni” NUOVA FARMACIA COMUNALE con sistema robotizzato di immagazzinamento e somministrazione medicinali -> “In ritardo rispetto al crono-programma, spese oltre budget, danni erariali, pasticci amministrativi.” INTERVENTI P.zza MATTEOTTI e sostituzione WC pubblici: in corso -> “bloccano il cuore della città; i WC fanno schifo, è colpa del Sindaco; sono lavoro di promo elettorale” INTERVENTI di messa in sicurezza e riorganizzazione assetto stradale loc. Sassonia: in corso di appalto -> “sono lavoro di promo elettorale” OPERAZIONE ex TAMTAM -> "un altro All-U-can-eat?" PARCHEGGIO R.SANZIO: modifica PRG per provare a recuperare il rudere -> “non serve a nessuno un altro parcheggio; era meglio farci boh.” VILLA SIMONETTA, accesso ai fondi europei per il recupero, appalto in corso -> “… compilare a piacimento, non ricordo commenti particolari.” OPERAZIONE ex ACETATI: schema di indirizzo per modifica PRG per provare a recuperare l’area industriale dismessa -> “apriti o cielo!!” In programma, evidentemente elettorale per la prossima legislatura: MOVICENTRO, II LOTTO: fondi stanziati (e poi posticipati), lavori appaltati -> il Bando Periferia non doveva essere assegnato a VB COMPLETAMENTO PISTA CICLABILE, II LOTTO: fondi stanziati (e poi posticipati), lavori in appalto -> un’inutile corsia di cemento fronte lago; il Bando Periferia non doveva essere assegnato a VB SISTEMAZIONE SPIAGGE CITTAdINE ed ACCESSIBILITA’: fondi stanziati (e poi posticipati) -> il Bando Periferia non doveva essere assegnato a VB PARCHEGGIO CHE RESPIRA, S.BERNARdINO: fondi stanziati, lavori appaltati, querelle per la bonifica dei terreni in corso -> Non serve un altro parcheggio; deturpa il paesaggio; la ggggente deve andare a piedi ed in bicicletta!!111!!1 NUOVA P.zza Fratelli Bandiera: progettazione esecutiva -> “dove parcheggiamo le auto; non serve un’altra piazza a VB; intervento a spot nel cuore cittadino” Ex ACETATI, modifica PRG ed inizio cronoprogramma di recupero -> “apriti o cielo!!” PALAZZO CIOJA, recupero -> con quei soldi ci fanno poco&niente!11! Ora, io un’idea me la sarei anche fatta..ad ognuno la propria. Saluti AleB

Il Movimento 5 Stelle cerca candidati per Verbania - 9 Novembre 2018 - 10:44

Re: Re: un bel tacer..
Ciao sportiva mente In risposta alla tua domanda cosa hanno fatto i 5stelle, ti giro la replica di Travaglio "Io credo che molti leader vorrebbero riuscire, in cinque mesi, a realizzare punti importanti del loro programma come ha fatto di Maio. E continuo a meravigliarmi che si dica che ha fatto tutto Salvini. Hanno fatto tutto i Cinque Stelle: i vitalizi, le pensioni d’oro, il decreto dignità, il carcere agli evasori, l’anticorruzione con l’agente infiltrato e i premi per i pentiti – cose che si chiedevano da vent’anni -, il reddito di cittadinanza, la chiusura della vertenza dell’Ilva, il calcolo costi-benefici delle grandi opere che probabilmente metterà fine alla pochade del Tav Torino-Lione, il blocco del bavaglio ai giornalisti sulle intercettazioni e della legge svuota-carceri”. Ospite di Otto e mezzo, su La7, Marco Travaglio elenca uno dopo l’altro quelli che ritiene essere i successi del M5S al governo. “A me” – prosegue il direttore de Il Fatto Quotidiano – “non interessa di che colore è il gatto: l’importante è che prenda i topi. Se riescono ad andare avanti con questo ritmo, penso che coloro ai quali hanno promesso queste cose saranno contenti. Poi c’è chi non è d’accordo su queste norme e le può contestare, ma certamente non si può dire che in questi cinque mesi di Maio sia rimasto a girarsi i pollici. Mi pare che, anzi, rispetto a Salvini abbia portato a casa molta più roba”. Poi replica a Massimo Giannini (La Repubblica) e Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia): “Io vorrei capire cosa c’è di aleatorio in quello che ho detto: il decreto dignità è in funzione, nella manovra finanziaria ci sono i soldi per il reddito di cittadinanza e quota 100 per le pensioni… Se per voi non è successo niente ed è tutto falso, ditelo pure. A me risulta che la crisi dell’Ilva sia stata risolta, che i vitalizi non ci siano più, che il decreto anti-corruzione con il carcere per gli evasori, l’agente sotto copertura e l’emendamento sulla prescrizione stia in Parlamento. È un disegno di legge, è chiaro che lo debbano approvare. Semplicemente non è vero che gli uni non fanno niente e gli altri fanno tutto”.

Mostra "Piccoli Quadri" - 8 Ottobre 2018 - 14:10

Re: Re: mostra collettiva Laborart
Ciao SINISTRO "Non voglio raggiungere l'immortalità attraverso le mie opere d'arte, voglio raggiungerla non morendo" cit.

Con Silvia per Verbania, Bando periferie: una vergogna - 9 Settembre 2018 - 16:38

Re: Capire, sempre più difficile
Ciao Claudio Ramoni Informarsi ancora di più “Abbiamo garantito immediata finanziabilità per i primi 24 progetti che hanno ricevuto un punteggio superiore a 70/100. Ma, vista la necessità di rispettare la sentenza della Consulta, è stato necessario intervenire per analizzare i restanti progetti e valutare quali abbiano davvero una funzione di rilancio per le periferie. In ogni caso le spese progettuali già sostenute verranno rimborsate. Va comunque sottolineato che il bando per le periferie era stato finanziato dal precedente governo per metà dell’importo complessivo. Si trattava quindi di mere promesse più che di risorse messe realmente a disposizione. Con tale strumento, inoltre, si è tolto ai sindaci il diritto di scegliere come usare le risorse come affermato dalla Corte Costituzionale. Abbiamo perciò deciso di utilizzare le risorse stanziate per le convenzioni negli anni 2018 e 2019 non solo per alcuni dei progetti dei Comuni capoluogo che hanno partecipato al Bando, ma per tutti gli 8.000 Comuni d’Italia, al fine di consentire alle tante amministrazioni comunali con avanzi di amministrazione di poterli utilizzare immediatamente per investimenti in opere pubbliche, secondo un criterio di premialità e di equità e rispetto di principi costituzionali”. E ha concluso: “Siamo convinti che i progetti non siano tutti uguali: è necessario distinguere tra i Comuni che hanno dato avvio a progetti già esecutivi e su cui si è già investito per il rilancio delle periferie e chi invece utilizza questo fondo al solo scopo di creare progetti di facciata”