Navigazione Lago Maggiore risponde ai Sindaci e alla Provincia - 29 Settembre 2022 - 17:04Navigazione Lago Maggiore in risposta alle richieste pervenute dai Sindaci dei comuni di Baveno Stresa e Verbania e dalla Provincia precisa che, gli orari in vigore dal 3 ottobre 2022, garantiranno il servizio di navigazione fino al ponte del 1 novembre. |
Navigazione Lago Maggiore torna ai livelli pre covid - 19 Settembre 2022 - 08:01Circa due milioni i passeggeri e oltre 200.000 i veicoli: sono questi i numeri, aggiornati allo scorso 31 agosto e riferiti alla stagione turistica 2022 della Navigazione Lago Maggiore, illustrati questa mattina durante la conferenza stampa tenutasi a bordo della motonave Zeda. |
Comitato Salute VCO: "Al servizio del cittadino" - 31 Agosto 2022 - 19:06Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Comitato Salute VCO, riguardante la gestione della sanità locale. |
Baveno: eventi e manifestazioni dal 24 giugno al 3 luglio - 24 Giugno 2022 - 17:31Eventi a Baveno e dintorni dal 24 giugno al 3 luglio 2022. |
Festa d'apertura alle spiagge dei Tre Ponti - 18 Giugno 2022 - 17:04Parte domenica 19 giugno la gestione delle due nuove spiagge ai Tre Ponti, affidata all'Ostello di Verbania. Festa dalle ore 17.00. Istituito servizio navetta VCO Trasporti che si aggiunge al normale servizio di linea. |
Baveno: eventi e manifestazioni dal 18 al 25 giugno - 17 Giugno 2022 - 11:05Eventi a Baveno e dintorni dal 18 al 25 giugno 2022. |
Baveno: eventi e manifestazioni dal 27 maggio al 5 giugno - 27 Maggio 2022 - 10:03Eventi, e manifestazioni in programma a Baveno e dintorni dal 27 maggio al 5 giugno 2022. |
Baveno: eventi e manifestazioni dal 26 al 29 maggio - 25 Maggio 2022 - 18:06eventi, e manifestazioni in programma a Baveno e dintorni dal 26 al 29 maggio 2022. |
Asfaltatura e nuova segnaletica su v.le San Giuseppe - 25 Maggio 2022 - 10:03Asfaltatura e nuova segnaletica su v.le San Giuseppe a Verbania per terminare i lavori di riqualificazione. Strada chiusa (eccetto per i residenti) da lunedì 30 maggio. |
Convegno Italia Nostra - 12 Maggio 2022 - 10:03Anche le sezioni del Verbano Cusio Ossola e di Novara della più veterana associazione italiana per la salvaguardia del paesaggio nazionale, ITALIA NOSTRA onlus, hanno onorato lunedì 9 maggio presso Casa Ceretti di Verbania la Settimana del Patrimonio culturale 2022, la campagna ambientale intitolata: “Italia salvata e da salvare”. |
"daniele Ranzoni e la Predica del Battista in San Vittore a intra" - 6 Maggio 2022 - 11:37Al Museo del Paesaggio apre sabato 7 maggio 2022 un’esposizione dedicata all’attività di daniele Ranzoni all’interno della basilica di San Vittore di intra, in particolare alla lunetta con la raffigurazione della Predica di San Giovanni Battista realizzata nella seconda cappella destra, oggetto di un delicato intervento restauro - conclusosi nello scorso anno - che le ha restituito piena leggibilità, e alla tela con la raffigurazione di San Vittore a cavallo ora esposta all’interno della Cappella del Santissimo Sacramento. |
Navigazione, raggiunto accordo sulle corse - 13 Aprile 2022 - 19:06Navigazione Lago Maggiore a seguito dell’incontro avvenuto il 13 aprile 2022 con il prefetto Dott. Michele Formiglio e la Sindaca di Verbania Silvia Marchionini, ha esposto le determinazioni per affrontare il taglio delle corse traghetto tra intra e Laveno. |
Forza Italia Giovani su riduzione traghetti - 6 Aprile 2022 - 15:03Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del coordinatore Forza Italia Giovani VCO D'Alessandro in merito alla riduzione delle corse dei traghetti Laveno - intra. |
"Ri-connessioni. Natura e ambiente dall'800 al contemporaneo" - 1 Aprile 2022 - 14:33Apre al pubblico, sabato 2 aprile alle ore 14.00, la mostra “RI-CONNESSIONI. Natura e ambiente dall’800 al contemporaneo” organizzata e promossa dal Museo del Paesaggio di Verbania in collaborazione con la Reggia di Venaria e il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude. |
Marchionini scrive a Navigazione per diminuzione corse - 31 Marzo 2022 - 19:01Il sindaco di Verbania scrive alla Direzione Navigazione del Lago Maggiore per protestare contro la diminuzione delle corse dei battelli tra intra e Laveno. |
Terminati i marciapiedi viale S. Giuseppe - 29 Marzo 2022 - 15:03Terminati i principali interventi per i nuovi marciapiedi su viale San Giuseppe a Verbania intra |
Lega su lavori in corso Cairoli - 5 Gennaio 2022 - 18:06Gruppo consiliare Lega Salvini Verbania: ripresa lavori in corso Cairoli grazie a noi, ma ora tempi certi e nessun nuovo disguido. |
Lakeside mostra diffusa - 17 Dicembre 2021 - 13:45Per la seconda mostra diffusa, Lakeside presenta una selezione di 13 artisti tra i più rappresentativi della scena artistica Verbanese e non solo. |
Dicembre al Museo del Paesaggio - 7 Dicembre 2021 - 10:03Molte le iniziative in programma al Museo del Paesaggio per il mese di Dicembre: aperture straordinarie, mostre, performance e laboratori per bambini saranno al centro delle attività del museo, dedicate alla città, per il periodo natalizio. |
“Naturali inganni” - 9 Settembre 2021 - 08:01Venerdì 10 Settembre alle ore 18.00 apre la mostra fotografica “Naturali inganni” con cianotipie di Michele Luigi Mulas, promossa e organizzata dal Museo del Paesaggio negli spazi espositivi della sede di Casa Elide Ceretti in via Roma 42 a intra (aperta dal 10 al 26 Settembre 2021). |
Ipotesi di passeggiata Intra - Suna - 11 Ottobre 2016 - 17:56Re: Re: Follia è fare sempre la stessa cosaCiao Aston Tutti i dubbi sono leciti ci mancherebbe, proprio per questo motivo scelte strategiche e costose andrebbero sempre attuate in un ottica di lungo periodo, e questo per i motivi sopracitati non viene fatto. Prima di investire milionate forse qualche studio di fattibilità non guasterebbe. Per quanto può valere il mio parere ci provo magari in maniera troppo fantasiosa, parlavi di insostenibilita economica pensiamo che al prezzo di un bus classico credo si possano comprare almeno 8/10 pulmini da 9 posti , senza contare i minori costi di manutenzione, e si aumenterebbe l'occupazione. Riguardo ad una metropolitana mi sembra eccessiva per verbania , forse si potrebbe pensare ad una sorta di tram elettrico su ruote per la tratta lungolago intra pallanza, se riduciamo il traffico auto e la via le facciamo a senso unico con ciclabile annessa, magari se fosse un filobus si potrebbe sfruttare la linea aggiungendo una copertura a vantaggio della ciclabile, che sarebbe protetta per la pioggia. Esagerato? Forse ma le buone idee vengono anche con questi esercizi. Sui turisti che girano in auto a verbania farei alcune considerazioni, quanti sono solo in transito e non si fermano? Quanti sono alloggiati in campeggio magari a fondotoce dove tra il continental e l'isoluno parliamo di 4/5000 persone che si muoverebbero volentieri con dei mezzi pubblici efficienti, aumentando i consumi e l'occupazione di intra e pallanza e riducendo il traffico, qualche sondaggio in merito che non sia autocelebrativo non guasterebbe. I residenti che rinuncerebbero o ridurebbero l'uso, dell'auto darebbero spazio ai turisti Sempre i turisti o chi abita in collina sfrutterebbero vari parcheggi già esistenti anche se non centrali con una buona rete pubblica. Voglio esagerare, perché non incentivare in estate o al sabato anche d'inverno una sorta di tuc tuc , con pedalò elettrici a batteria , le prestazioni cominciano ad essere incredibili nel cicloturismo, dove ragazzi disoccupati o studenti potrebbero avere uno sbocco, quanti di noi salirebbero in coppia su di un pedalò intra pallanza al costo di 2 euro? In un turno di 4/5 ore un ragazzo potrebbe incassare dai 30 ai 40 euro , senza menzionare i vari noleggi con conducente o servizi tipo uber o bla bla Car, dato che i nostri giovani avranno sempre meno possibilità economiche per mantenere un auto di proprietà. Il bike sharing esistente andrebbe reso più fruibile, prevedere una sorta di app dove tutti questi ipotetici servizi ed orari con relative mappe siano visibili prenotabili ed aggiornati, all'ingresso della città pubblicizzare a caratteri cubitali la sola app dove il turista avrebbe subito tutte le informazioni ed i mezzi per un piacevole soggiorno, magari sviluppata in collaborazione con alberghi ed associazioni varie dividendo i costi spero di non avervi annoiato ma di aver stimolato la fanatasia |
Ufficio Turistico in via Ruga - 10 Luglio 2016 - 18:00ubicazione ed efficienza uffici turisticiLa nuova posizione di quello a Pallanza penso sia positiva perchè è una zona centrale, però dovrebbe avere orari diversi ed essere aperto anche la domenica...visto che a pallanza ce n'è un altro si poteva pensare di ripristinare un buon servizio ad intra ; ( vedi nota dell' amministrazione comunale Richiamata la Delibera di Giunta n. 61 del 18/04/2011 con la quale si riconosceva la necessità di migliorare l’accoglienza turistica in città attivando un punto di informazioni turistiche a intra e si decideva di aprire un Info Point presso l’edicola di proprietà comunale in Piazza Matteotti; Accertato come detto servizio non poteva essere gestito con personale comunale, con la medesima delibera si decideva di affidare la gestione dell’Info Point ad una associazione di categoria dando mandato al Dirigente di Settore di definire le modalità operative del servizio e il relativo contributo da erogare per lo stesso...) Ma l' attuale amministrazione voleva fare di più : la promozione e informazione turistica affiancata da un buon servizio di trasporti pubblici e bike sharing... poteva essere davvero la carta giusta.. per evitare finanziamenti e spese onerose da parte del comune : molti di questi oneri potevano rientrare grazie ai servizi offerti ; ma se ci vanno le persone che non sanno le lingue o ci sono regole assurde che vietano la vendita di biglietti turistici proprio all' azienda che dà questo servizio c'è qualcosa che non va.. L' amministrazione comunale oltre a controllare la pulizia delle strade e la raccolta rifiuti da parte di questa azienda controlli anche questo. Soprattutto si preoccupi di affidare il servizio attraverso dei bandi pubblici a cui possano partecipare più soggetti che abbiano esperienza e conoscenza in questo ambito evitando gli affidamenti diretti. |
VB/DOC e il boicottaggio della privatizzazione delle Poste - 28 Ottobre 2015 - 14:26Re: Re: che che che????Ciao Andrè. Non si e' tolto un servizio. Si e' diminuito l orario. Dovendo fare una scelta. A meno che non ritieni di ridurre gli orari a intra o Domodossola che hanno un'utenza da paura. |
Una Verbania Possibile: disinfestazione e limiti di velocità - 9 Settembre 2015 - 14:58si finge di non capire?Non ci siamo capiti o come al solito si finge di non capire? se si vuole leggere seriamente e attentamente l'ODG presentato da "Una Verbania Possibile", si scoprirà che il tema non è "alzare" il limite di velocità nella via vecchia intra-Premeno, ma porre in essere strumenti seri di sicurezza stradale. Se le persone rispettassero i limiti preesistenti problemi non ci sarebbero, abbassare il limite senza opere per la sicurezza (dissuasori, illuminazione e altro) è solo fare chiacchiere e dare multe. Il Sindaco risponde al nostro ODG (su "La Prealpina") con queste parole: «Il pericolo c'è stato segnalato con lettere, petizioni, email. Nel merito risponderà l'assessore Giovanni Alba in consiglio. Abbiamo voluto invertire la tendenza a pigiare l'acceleratore, far passale il messaggio che in città, nei centri abitati, si deve andare piano, i 30 km orari sono un elemento anche culturale (pensiamo ai pedoni, spesso bambini, e ai ciclisti) che non può lasciare indifferenti i consiglieri comunali». Sappia che proprio perchè non siamo "indifferenti" chiediamo serietà di interventi e non demagogia o peggio che un problema di sicurezza irrisolto consenta al Comune di fare cassa con multe irragionevoli per pagare i debiti di una Amministrazione spendacciona. |
Dipendenti Navigazione: lavoratori al servizio di lavoratori - 13 Dicembre 2014 - 14:22Già, però...Concordo col commento che mi precede...è ciò che vado dicendo da tempo ma il buonismo dilagante (magari organizzato?) la fa da padrone. Certo, nessuno (ripeto, per chi non vuol sentire, NESSUNO) ce l'ha con il singolo lavoratore della NLM, anche se magari con qualcuno in particolare qualcosa ci sarebbe da dire. Ma non è questo il punto. Il punto, invece, è la perfetta disorganizzazione della dirigenza della NLM che a fronte di disagi evidenti mantiene inalterato un orario invernale che, da un paio di anni, ha letteralmente smantellato il Servizio con S maiuscola. Magari fino a prima di questo evento le ragioni di "taglio" della spesa e riduzione dei costi poteva essere sostenuta. Ora però, con altri lavoratori in difficoltà, invece di autocelebrarsi, sarebbe auspicabile (e furbo) ripristinare nelle ore di punta un orario più consono o quanto quanto meno "straordinario" (come lo si fa il mercoledì di mercato a Luino). Invece no, e chi viaggia da decenni sulla tratta intra-Laveno, ha già anticipato l'abbonamento annuale/semestrale/mensile e si deve sorbire il taglio degli orari -quindi o rientri dal lavoro per una certa ora oppure aspetta e zitto-, ora deve anche sentirsi dire che non si deve lamentare... |
"Frontalieri con le Ali: pronti per il volo di prova?" - 19 Settembre 2014 - 15:24Frontalieri....su quattro ruote@lupusinfabula: l'articolo parla di costo X compreso il parcheggio, presumo proprio che si tratti delle strisce blu! Comunque concordo sul fatto che chi ha messo in piedi questa idea, non ha mai neanche fatto un giorno da frontaliere. La fermata a Locarno avrebbe senso per chi da li, puo' raggiungere a piedi il suo posto di lavoro. Di aziende a Locarno penso ci sia solo la Schindler in cui (se non sbaglio), i reparti produttivi lavorano su turni e non su giornata, quindi il vincolo degli orari dell'aliscafo va già a cadere. Inoltre fermata a Cannobio: se prendo la macchina da Oggebbio, Cannero, ecc. per andare a Cannobio e li pagare il parcheggio (visto che si parla solo del parcheggio a intra compreso nel prezzo), dopo magari essermi già fatto i 3 semafori a quel punto beh..resto al volante e vado fino al lavoro! E poi la fermata a Brissago? Per andare a cambiare i soldi? |
Frontalieri al lavoro in aliscafo? - 14 Agosto 2014 - 08:35Famo un po' di contiQualsiasi azienda seria, prima di lanciare un nuovo prodotto, fa una ricerca di mercato. La fa la Barilla, la deve fare il comune. La domanda è semplice: “Quanti sono gli utenti interessati al servizio?”. Come si fa? Si contatta i vari frontalieri e si pone il quesito. Non si ha l'elenco? Ci si mette a Piaggio Valmara e si fermano gli automobilisti. Qualcuno ha scritto che ci sono state richieste di istituire il servizio. Ok, ma quanti? 4, 5? Forse 10? Quanti poi di questi sono disponibili a passare dal mezzo privato al mezzo pubblico? Tra il dire e il fare... 2 conti Verbania – Locarno con l'auto sono 50 minuti (fonte Waze) intra – Locarno (via acqua) quanto? Allora prevediamo una fermata a Ghiffa? Sosta obbligatoria per la dogana a Cannobio, sosta obbligatoria non so dove per la dogana Svizzera (Brissago?), non facciamo una fermata ad Ascona? Eccoci a Locarno 1 h. Bene, qualcuno penserà solo 10 minuti in più. Non è così. Innanzitutto per prendere il battello a intra devo anche arrivare all'imbarcadero, consideriamo 20 minuti di media tra chi abita in corso Mameli e chi abita a Pallanza (poi deve parcheggiare, poi deve fare il pezzo a piedi e poi ci sono 5 minuti di margine di sicurezza)? Siamo ad 1,20h per arrivare a Locarno e quando sono all'imbarcatoio ops imbarcadero di Locarno come ci arrivo al lavoro? Media tra caso migliore 10 minuti a piedi e caso peggiore dovendo prendere un mezzo. Allora 15 minuti di attesa e 15 minuti di mezzo poi altri 5 minuti a piedi, concludiamo Verbania dalla propria abitazione a Locarno luogo di lavoro 1h e 45 minuti se tutto fila liscio. Ma poi l'orario coincide con le esigenze? Ipotesi, partenza battello ore 6, arrivo al lavoro 7,25, orario inizio inizio lavoro 7,15 non va bene, vado in auto. Ipotesi, orario lavoro 7 e 45 OK va bene ma mi vale la pena uscire da casa alle 5:40 per iniziare a lavorare alle 7:45?? Diciamo che mi va bene, avrò poi una combinazione di orari (orario di fine lavoro, orario del mezzo pubblico per arrivare all'imbarcadero e orario del battello) che si sposano alle mie esigenze?? Dubito. Qualcuno ha scritto ma “quelli che vanno a Milano poi usano i mezzi pubblici”. C'è un po' di differenza, innanzitutto si va in treno per motivi di costi e di tempo. Il treno, non subendo la lotteria del traffico è abbastanza preciso. E poi dalla stazione ho centinaia di combinazioni mezzi pubblici che mi portano ovunque. A Milano è impossibile parcheggiare senza rischiare multe o lasciare mezzo stipendio nei parcheggi. Un conto è poi guidare un'ora per andare a Locarno, un altro è 2 ore per andare a Milano. Qualcuno ha scritto che sul Lago di Como lo fanno già. Anche sul Lago Maggiore lo fanno già, intra-Laveno. Un traghetto ogni 20 minuti. Le altre tratte non le fanno perché non c'è utenza. Ora parliamo di costi. intra-Locarno costa 18 euro (potrei sbagliarmi...), allora usiamo la buona regola che l'abbonamento mensile costa 15 volte il biglietto singolo eccoci a 250 euro! Consideriamo poi il maggiore onere visto che il battello torna a intra vuoto e poi il pomeriggio va vuoto e quindi per fare 2 tratte se ne devono fare 4? Diciamo 300 euro di abbonamento? Poi abbiamo l'abbonamento dei mezzi in Svizzera che costa almeno il triplo rispetto all'Italia. Ora iniziamo a contare chi lascia l'auto a casa e prende il battello, 3? 4? 5? o pochi di più. Qualcuno ha fatto notare che c'era già questo servizio negli anni '70 e poi è stato soppresso. Ci sarà stato un motivo?? |
M5S: "Senso unico, senso alternato o semplicemente Buon Senso?" - 19 Giugno 2014 - 21:49GrazieDi cuore grazie mille per questo comunicato. Bisogna senpre arrivare all'esasperazione però. Peccato... Aiutateci a risolvere il problema della strada di frontiera. Servono idee nuove, altrimenti ci vorranno 3 ore da intra a Locarno fra poco tempo. Io direi che di concreto si potrebbe vietare il transito nel periodo da Pasqua a Settembre dei mezzi pesanti non necessari. E iniziare anche a sensibilizzare sull'intralcio al traffico. Non è possibile che se una persona decide di fare intra locarno a 38 km orari e crei ore di coda gli altri se lo debbano grattare... magari segnalare una velocità suggerita... Comunque il problema non è da sottovalutare, ci impiego mediamente 30 minuti in più ogni giorno rispetto anche aolo a 5 anni fa... |
Rally Valli Ossolane 2014: Caffoni avanti - 16 Giugno 2014 - 12:29Confermo: pirati della stradaChi era a Verbania ieri potrà confermare in che contesto eravamo. Personalmente, per almeno tre volte, mi hanno sorpassato. La prima volta con doppia striscia continua ad almeno 90 all'ora con 50 di limite, la seconda volta in rotonda al Tribunale facendomi il pelo allo specchietto e tagliando bellamente la strada, la terza ad intra con le medesime modalità. il tutto con rombi da decibel fuorilegge. Se devi fare il rally ci sono orari e strade preposti. Io vado anche a vederli ogni tanto e non sono assolutamente contrario. Lungi dall'essere bacchettone e retorico. Se però con la mia macchinetta rispetto le regole della strade e del buon senso, gradirei altrettanto da parte di tutti. Altrimenti è anarchia totale, oltre che pericoloso per la circolazione, per i ciclisti e per i pedoni. In due ore di attraversamento possono accadere tante cose. Se l'attraversamento fosse stato normale, nulla da dire. Ma come ieri si è rischiato tanto, troppo. Ripeto, il rally è delle valli ossolane, non del centro di Pallanza! |
Situazione disastrosa della statale nel tratto Cannero - Cannobio - 8 Maggio 2014 - 13:10Vero ma.E' un problema vecchio come la strada. da Pasqua in poi è assurdo... Tonnellate di turisti che vanno a 40 all' ora, Pullmann, Tir che fanno la "Sporca" Per non pagare autostrada, Corriere vuote, ciclisti, Roulotte, Camper, ... E' una bolgia infernale... Vero, adesso coi lavori è un inferno, ma resisto con la speranza che allarghino e migliorino la strada e sopratutto che poi la gente si svegli un attimino... Se a intra trovi un anziano che và a 38 Km orari te lo tieni fino a Cannobio oppure sorpassi rischiando di brutto... Ne ho viste di strade schifose, ma questa è incredibile... le batte tutte... ti toglie il fiato... e 10 anni di vita... ci starebbe da dio una galleria per traffico veloce da intra a Cannobio o addirittura Locarno... |
Battello a tariffa agevolata tra Intra e Pallanza per i verbanesi - 1 Febbraio 2014 - 11:33le palle di FabioNon è che non va mai bene niente: è che mi sembra un provvedimento tutto da ridere perchè da intra a Pallanza e viceversa se hai l'auto non usi il battello, se non hai l'auto hai il bus, ed andandoci a piedi fai certo prima che andandoci in battello visti gli orari. Sono altre le tratte su cui si poteva intervenire: questa, mi spiace per Fabio, ma continua a farmi ridere; provate a pensare ad uno che abita a Trobaso che per andare a Pallanza deve venire fino ad intra ed aspettare il battello; idem per chi abita a Fondotoce e deve andare ad intra. Pensateci e poi ditemi se non viene da ridere anche a voi. |