Nuovo sito del Turismo della città di Verbania - 18 Marzo 2023 - 16:06Nuovo sito del Turismo della città di Verbania: prosegue il lavoro per il rilancio della città. |
XXVIII Giornata vittime delle mafie - 18 Marzo 2023 - 11:37Celebrazione Provinciale XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 12 al 19 marzo - 11 Marzo 2023 - 17:04Eventi e manifestazioni a Baveno e dintorni dal 12 al 19 marzo 2023. |
Il musical di Red Canzian - 8 Marzo 2023 - 08:01Il prossimo appuntamento della nuova stagione culturale è per giovedì 9 marzo alle ore 21.00 con CASANOVA OPERA POP Il musical di Red Canzian, che arriva a Verbania dopo aver registrato sold out in oltre 50 repliche nei teatri di tutta Italia. |
Verbania Futura su lavori al Cavalieri - 7 Marzo 2023 - 09:33Riceviamo e pubblichiamo, una nota del gruppo civico, Verbania Futura, riguardante la querelle sui lavori al Liceo Cavalieri. |
Cinema d'autore a Baveno - 5 Marzo 2023 - 17:04Ritorna durante tutto il mese di marzo il consueto appuntamento con il cinema d'autore il lunedì sera alle ore 21:00 presso il Centro Culturale Nostr@domus in piazza della Chiesa 6. |
Al via i lavori a Villa Giulia - 1 Marzo 2023 - 08:01Iniziati i lavori di riqualificazione della darsena di Villa Giulia. |
Verbania, 971mila turisti nel 2022 - 25 Febbraio 2023 - 08:01Presenze turistiche a Verbania da record con oltre 971 mila nel 2022! E' tra le città capoluogo in Italia con il più alto tasso di presenze turistiche in rapporto ai residenti. Gli investimenti e le opere pubbliche al servizio di questo progetto di trasformazione. |
Arrivano i sostegni economici alle attività per i lavori di riqualificazione di piazza Garibaldi. - 19 Febbraio 2023 - 13:24Riceviamo e pubblichiamo una nota ricevuta da parte del comune di Verbania |
Carnevale Cannobiese 2023 - 17 Febbraio 2023 - 08:36Tornano i tradizionali festeggiamenti di Carnevale a Cannobio dal 18 al 25 febbraio 2023 |
Eventi Baveno dal 16 al 28 febbraio - 16 Febbraio 2023 - 20:03Una ricca settimana di eventi a Baveno |
Immovilli (Lega Salvini): “Fondi europei Pnrr: obiettivo principale è il rilancio in chiave turis - 16 Febbraio 2023 - 10:21Nota stampa a firma del capogruppo in consiglio comunale della Lega Salvini Michael Immovilli, della sezione Lega Verbania |
Carnevale di Verbania 2023 - 15 Febbraio 2023 - 08:30Torna il Carnevale verbanese organizzato per tradizione dai Paciàn da Intra (con il sostegno dell'Amministrazione Comunale). |
Rabaini su piazza Garibaldi - 9 Febbraio 2023 - 17:04Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato a firma dell'Assessore, Patrich Rabaini, riguardante le preoccupazioni per i lavori di piazza Garibaldi a Pallanza. |
Immovilli su piazza Garibaldi - 8 Febbraio 2023 - 13:01Immovilli (Lega Salvini): “Lavori Pallanza: speranza che vadano spediti e che i commercianti possano lavorare per inizio stagione turistica”. |
Commercianti Pallanza su lavori piazza Garibaldi - 8 Febbraio 2023 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, una nota dei commercianti di Pallanza, inerente i recenti sviluppi del cantiere di riqualificazione di piazza Garibaldi a Pallanza. |
Verbania Futura su piazza Garibaldi a Pallanza - 7 Febbraio 2023 - 08:01Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del gruppo civica Verbania Futura relativo al cantiere in corso per la riqualificazione di piazza Garibaldi a Pallanza. |
Maratona della Valle Intrasca 2023 - 14 Gennaio 2023 - 08:01La grande avventura della Maratona della Valle Intrasca 2023 vivrà il suo primo importante atto, con l’apertura delle iscrizioni, Domenica 15 gennaio. |
Baveno eventi e manifestazioni dal 14 al 21 gennaio - 13 Gennaio 2023 - 08:01Eventi e manifestazioni a Baveno e dintorni dal 14 al 21 gennaio 2023. |
Sulla Vigezzina viaggi in 2 paga 1 - 10 Gennaio 2023 - 11:04Fino a fine febbraio sulla Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia in 2 pagando 1 solo biglietto. Dal 10 gennaio al via la promozione per un viaggio nel cuore dell'inverno. |
PD su parcheggio piazza fratelli Bandiera - 26 Ottobre 2022 - 09:48Serve guardare al futuro al di là delle rivalitàSpiace vedere la solita polemica politica, ma il progetto è valido in ottica futura, le zone pedonali nelle aree turistiche hanno sempre funzionato perché diventano una zona piacevole dove venire e passare il tempo. Il progetto semmai ha il limite di non predisporre prima i parcheggi, ma per il resto, indipendentemente da sinistra o destra, una creazione di un'area pedonale nella zona del lungolago per me sarà sempre un'ottima cosa e ben venga. Non possiamo restare ancora agli anni '80 quando con l'auto arrivi di fronte al bar al lago. Bisogna cambiare questo modo di vedere le cose e paragonare anche gli esempi ottimi fatti in molte realtà estere, dove non arrivi certo in centro con l'auto (basti vedere anche alcune città in Svizzera). Certo servono i parcheggi di corrispondenza, ma per il resto vedo la solita opposizione politica un po' antiquata e tipica dell'Italia (quello che propone l'avversario è sempre sbagliato) e basta. Ripeto sicuramente si può migliorare, ma la creazione di un'area pedonale con sistemazione della piazza è un'ottima cosa che valorizzerà il lungolago. |
PD su parcheggio piazza fratelli Bandiera - 25 Ottobre 2022 - 17:09...e i posti diventano pure a pagamento...Leggo il comunicato del PD sul progetto di piazza mercato e inorridisco. Sembrano davvero senza vergogna! ma hanno chiesto al quartiere? Semplicemente pare abbiano perso il contatto con chi dovrebbero rappresentare e difendono il sindaco su ogni tema senza davvero mettersi in gioco! Ma una riflessione sul perchè le persone più capaci hanno lasciato il PD non la faranno mai? Gli basta essere "marchioniniani" per sentirsi al posto giusto? Malgrado un'opposizione ridicola saranno spazzati via (per fortuna e sperando in un nuovo decoroso inizio). La sinistra (SIC!) più inutile che si sia mai vista in città! |
Corse notturne in moto - 2 Agosto 2022 - 09:49Quindici motocicli controllati?Mi fa quasi tenerezza.....quindici controlli in quanto tempo? Davanti a casa mia, in centro a Pallanza, ne passano 15 in 10 minuti! La solita presa in giro....non abbiamo bisogno di mediocrità ma di vera efficienza altrimenti si diventa zimbello di chi si vuole controllare. Riguardo ai mezzi eventualmente sottoposti a fermo, il Comune ha diversi luoghi dove poterli accatastare senza dover pagare nulla (solo un esempio: ex caserma carabinieri di Pallanza che ha i garage sotterranei con tanto di porta carraia su via Castelli. Sotto lì ce ne stanno di moto..) L'Assessore Rabaini,() sa benissimo come si fa ad eludere i controlli, specialmente quando li si fa sempre negli stessi posti e soprattutto ci si fa riconoscere da 100 metri di distanza. Il sistema P.M. così com'è è evidente che non ha il completo controllo delle situazione. I numeri della P.M. sono certamente risicati ma una mano potrebbe essere data dalle volanti della P.S. che se ne vanno in giro a zonzo per la città e che, molto spesso, non ritengono di dover intervenire perchè di competenza della P.M.. Forse l'Assessore e il Sindaco dovrebbero richiedere al Questore maggiore collaborazione e sinergia specialmente quando arriva l'estate. Ieri nel tratto intra/pallanza: quattro moto in sorpasso della colonna di auto ad alta velocità....la prima in impennata davanti alla caserma carabinieri; prendo la strada dell'Eden e arrivo davanti al Majestic e incrocio (poi l'ho fermato) un belga che imboccava la pista ciclabile in direzione curva dell'Eden, arrivo in piazza della Gramsci e svolto in direzione viale Azari. Davanti a me uno svizzero ticinese impiantato in mezzo alla strada in attesa di entrare CONTROMANO nel parcheggio della Posta. Ho suonato sino a quando, con un gestaccio (quasi avesse ragione lui) ha proseguito. Suggerisco che, almeno nei punti nevralgici della città e specie nella stagione estiva, sia sempre presente personale P.M. e che non faccia sconti a nessuno. C'è poco personale? Si aprano convenzioni con la PS o con altri organi istituzionali....... Alegher |
Insieme per Verbania: "nuovi" parcheggi via XXV Aprile - 11 Maggio 2020 - 11:29arbitro o giocatore? Albertella scelgaUn po' Imbarazzante il comunicato di Albertella su i parcheggi di via xxv Aprile, perché non coglie ne il senso del suo ruolo e delle scelte che lui ha fatto , ne il senso della questione. Proviamo a vederlo insieme. prima parte: "Non mi pare che la scelta sia stata esaminata dalla commissione consigliare alla viabilità, ma spero sia stata condivisa con i commercianti di via XXV Aprile e vie adiacenti!" Se la questione sia stata o meno affrontata in Commissione è dovere della Presidenza del Consiglio saperlo, quindi sarebbe auspicabile che Albertella si esprimesse più chiaramente. In secondo luogo, non è che per forza il coinvolgimento per certe decisioni deve uscire dagli ambiti politici, tal volta alcune decisioni che scontentano qualcuno vanno prese comunque , diversamente piazza Ranzoni sarebbe ancora aperta al traffico. parte seconda (che dovrebbe rinforzare la prima): "In una fase di drammatica emergenza anche economica qualsiasi variazione, anche di pochi parcheggi, può influire negativamente se non condivisa con chi, ancora oggi, ha le saracinesche dei propri negozi abbassate!" Qui emerge tutta la pochezza politica. Chi è in difficoltà, non ringrazierà certo per un parcheggio in più o in meno, ma per l'eventuale idea di città che si vuole realizzare per il futuro. il tema non sono i 4/5 parcheggi in meno, il tema è il PIANO PARCHEGGI, LE ZONE PEDONALI, L'IDEA DI TURISMO. In concreto , che via xxv Aprile sia l'inizio della zona pedonale ci può anche stare, personalmente lo apprezzo, che la Commissione non sia stata informata e non abbia trattato il tema è grave (e consueto con l'amministrazione Marchionini), ma che non ci si renda nemmeno conto che un commerciante ha speso un botto di soldi per fare un plateatico in carpenteria metallica che seguisse l'andamento dei parcheggi a spina di pesce, e dopo pochi mesi gli girate i parcheggi in modo ortogonale alla strada lasciando un plateatico "sghembo", vuole dire non avere il minimo senso estetico, non fare un minimo di programmazione e la dice lunga sull'approccio alle questioni, se nemmeno le minoranze si accorgono di questo macroscopico errore. vedi foto , i segni neri sono la precedente disposizione dei parcheggi Ora, Albertella ha scelto di non essere parte ma di essere arbitro , accettando la Presidenza del Consiglio Comunale, stupisce il suo stupore. Ovvio, la replica sarebbe fin troppo facile, ma la semplifico ulteriormente io con una proposta: Smetta Albertella di fare il "piacione" , prenda posizione, si dimetta come ha fatto il presidente della commissione bilancio Boroli e faccia il suo compito, magari iniziando da chiedere lumi sui soldi del CEM , perché nessuna minoranza, di destra o sinistra, può accettare che un opera da 20 milioni venga consegnata alla città NON A NORMA. Se invece vuole continuare a piagnucolare e vivacchiare, va benissimo così. |
Forza Italia: "Piazza Garibaldi diventi il salotto di Verbania" - 4 Gennaio 2020 - 00:03Salotto????Per far si che lo diventi rimane da sistemare qualcosina.........Un esempio per tutti è l'edificio comunale stesso. Serramenti in legno sverniciato con vetro da 2mm (alla faccia del risparmio energetico), intonaco che si stacca, cavi elettrici che corrono lungo i muri ad imbellire la struttura. Il portico sottostante indecoroso per essere la sede comunale con le colonne ormai compromesse dalla pipì dei cani (sono i padroni che non devono farla fare) e la beola della pavimentazione (una volta vanto della città) ora sporca lurida e puzzolente, le volte del portico piene di ragnatele……..illuminazione scarsa…..oggetti strani e panchine inguardabili come pure i cestini delle immondizie, troppo spesso pieni oltre misura. Questo solo nei pressi della sede comunale…….volete aggiungere Voi qualcos'altro (1. piazza Pedroni abbandonata a se stessa - 2. cantiere edili fronte Ospedale pediatria da 12 anni in stato di abbandono - 3. San Pallanza Hotel a che punto siamo? - 4. la tristezza della piazza san Giuseppe? - Il porfido della via Ruga? - 5. Questo lungolago che non si riesce a chiudere nemmeno per sperimentare? - 6. via Troubezkoy e Castelli che dopo le 20 diventano piste di F1 a dispetto del 30Kmh ? - 7. Quella triste, sporca e solitaria aiuola al centro del lungolago) "Salotto" di Verbania? Mi pare un sottoscala…….purtroppo, oltretutto, mal tenuto. PS: ma qualche inquilino del palazzo passa…...vede…..e fa finta di niente oppure proprio NON vede? |
Fratelli d'Italia su politiche giovanili - 6 Agosto 2019 - 09:45la verità forse sta nel mezzo.....come sempreD'altronde non si può nemmeno pensare di lasciare fare quello che si vuole. Si diceva di fare cambiare mentalità ai residenti che si lamentano (e chi non lo farebbe?); perché allora non pensiamo di far cambiare la mentalità ai nostri "giovani" dicendo loro che la sera potrebbe iniziare prima e di conseguenza far finire prima la serata/nottata? Certamente una parte di responsabilità è della P.A. che non ha saputo prevedere e quindi programmare un PRG in grado di isolare alcuni punti della città in maniera tale che si potesse conciliare la presenza di locali serali/notturni. Ancora oggi ci sono situazioni in cui sopra il locale abitano le persone. Immaginatevi cosa vuole dire abitare sopra un locale che ha clienti fino alle due o alle tre…...chi di voi, che scrive, vorrebbe fare cambio con la sua tranquilla casetta? Bisogna quindi cercare di conciliare le due presenze con intelligenza ma anche con intransigenza. Le regole ci sono e devo essere rispettate (per altro regole comunali - regionali e nazionali). Gli esempi sono tanti e ognuno può dire la sua. Io sono stata recentemente in Francia, in una città poco più grossa di VB. I locali nel centro storico sono quasi esclusivamente ristoranti silenziosi che non servono più dopo le 22.. I pub e Music Cafè sono tutti nella parte dove sorgono i palazzi degli uffici e dove la sera, tranne in qualche raro caso, non sono presenti residenti, Al punto tale che arrivando nel centro (piazza della municipio) pensavo ci fosse qualche sciopero…….completamente deserto. Ho poi chiesto e mi sono ritrovata in mezzo a strade e stradine (che alla sera diventano pedonali) affollate all'inverosimile. Il modello potrebbe adattarsi anche a Verbania o a qualunque altro posto ma deve esserci un'adeguata volontà di realizzarlo, specie ora che si dovrebbe aprire la questione degli spazi lasciati dall'Acetati.. Alegar |
Verde infestante sui marciapiedi - 23 Luglio 2019 - 15:16Re: piazza Pedroni,, cosa fare?Ciao "Cervello (poco)" in fuga per me sono dubbi che confondono e fuorviano dal "focus". Tutte le amministrazioni sono state poco attente ai particolari che, in una città a definizione "turistica" come si vorrebbe la nostra, fanno la differenza. Poco importa se il colonnato è privato o pubblico. Sta di fatto che è impresentabile. Se fosse privato la P.A. faccia un'ordinanza di pulizia immediata…......se fosse pubblico faccia pulizia lei stessa. Incentivare la fruizione di un luogo sporco e poco accogliente (eufemismo) non è facile…….visto e considerato che non ci sono cancelli ed è accessibile a tutti rendiamolo fruibile mettendo panchine e riattivando la fontana…...in inverno potrebbe essere posto un gazebo che ne consenta l'utilizzo anche con le brutte giornate….è di fronte ad una scuola e mai ho visto bimbi giocarci….. Ribadisco…..se fossimo in un altro contesto culturale (non menziono alcun paese perché nelle precedenti mi hanno criticato) uno spazio simile ce lo invidierebbero…. Alegher |
Forza Italia su Piazza Fratelli Bandiera - 2 Luglio 2019 - 14:04piazza F.BandieraSono fermamente convinto che quanto proposto non sia certamente necessario alla città M.Caroglio |
Di Gregorio: Riflessione post-elettorale - 27 Giugno 2019 - 07:36Primo consiglio comunale. ConsiderazioniIeri sera c'è stato il primo consiglio comunale ed ero tra il pubblico. C'era veramente un bel clima. La presidenza di Albertella credo che sarà veramente autorevole e di garanzia. Credo che possa dare ancora molto alla città. Energico il pentastellato Campana è ottimi gli interventi di Tigano e Colombo. Anzi credo che quest'ultimo avrebbe meritato qualche carica come la vicepresidenza e che in qualche modo diventi il portavoce dell'opposizione di centrodestra. Interessante e condivisibillissima la loro proposta di rivedere il progetto di piazza Fratelli Bandiera, inutile e costoso. Ottimo il discorso del sindaco mentre era ho apprezzato per nulla il discorso della capogruppo del PD che era del tutto scollagato dalla politica locale e piena di principi generali e frasi di Kennedy piazzare qua e là. |
Piano Asfaltatura Piazza Don Minzoni - 12 Giugno 2019 - 13:35Re: Re: segnalazioniCiao Giovanni% Le foto con le nuove linee di demarcazione del parcheggio di piazza Mercato invadono il web e sono diventate argomento della polemica del giorno. I numerosi commenti che le accompagnano contestano duramente la nuova disposizione ed esprimono ironia, incredulità, critiche feroci e (naturalmente) gli immancabili insulti. Ecco cosa si replica da palazzo di città. La rinnovata disposizione degli stalli (che non ha sostanzialmente ridotto i posti auto a disposizione) risponde a criteri di maggiore razionalità, rendendo la larghezza delle corsie laterali raddrizzate costante per la loro intera lunghezza, nonché le manovre di sosta più comode e meno disordinate. Si aggiunge che la vera notizia su cui dovrebbe focalizzarsi l’attenzione è che i lavori eseguiti nel sottosuolo della piazza hanno risolto un grave problema, come ha dimostrato il nubifragio dell’altra sera per il quale non si sono registrati i precedenti allagamenti di negozi e abitazioni. Insomma un intervento con risultati decisamente positivi per migliorare la città ed evitare gravi inconvenienti, che però si preferisce sottacere per cercare la polemica ad ogni costo con pretesti decisamente meno rilevanti e comunque senza valutare attentamente le conseguenze. |
Marchionini: bilancio di fine mandato - 21 Marzo 2019 - 14:12Già, bilancio di fine mandato...Recentemente molto è stato detto di come l'amministrazione abbia deciso di spendere 4000€ di soldi pubblici per realizzare brochure per la propria campagna elettorale. Ieri c'è stata una cena del PD per le prossime amministrative e, come già si poteva immaginare, le brochure di cui sopra sono state consegnate ai presenti. Ma entriamo nel merito di ciò che vi è scritto: Sfogliandola ci si accorge quanti progetti in realtà non siano ancora stati realizzati, il che non stupisce vista la recente intervista del Sindaco, la quale a domanda "Quali sono i tre progetti realizzati in questi anni di cui va più fiera?" rispondeva "la pista ciclabile suna-fondotoce" ( il lastrone di cemento non ancora terminato), " il nuovo porto turistico" ( annunciato più volte ma che ancora non è iniziato) e " villa Simonetta" ( un parziale restauro di cui però la città non ha ancora potuto discutere la futura destinazione degli spazi); Interessante leggere la trionfalità con cui si parla del Cem, un'opera costata 18'000'000€ ( probabilmente qualcosa di più), scomoda e NON A NORMA, ad essere seri bisognerebbe dire che la sua chiusura è qualcosa più di un timore e che una delle cause è proprio questa Amministrazione ( di questo ne riparleremo appena possibile); Si parla di Beata Giovannina, Frecce Tricolori, Giro d'Italia, eventi costati parecchi soldi ( anche a causa di cerimoniali inventati ad hoc dall'Amministrazione), la cui rendicontazione risulta lacunosa ( per non usare vocaboli peggiori) e assegnazioni di beni pubblici dalla dubbia legittimità procedurale; E ancora, si parla dell'orto civico e noi vogliamo ricordarvi che trattasi del primo orto civico in Italia...all'ombra, si parla di Acetati, TEMA CENTRALE in cui l'Amministrazione fa di fatto gli interessi del privato e taglia fuori la città da ogni discussione di merito. La chiosa finale è rappresentata dal progetto di piazza Fratelli Bandiera, un'assurdità di cui già abbiamo parlato più volte, non voluta dallo stesso PD ( ma evidentemente digerita), che viene reso più appetibile in termini propagandistici con un taglio, solo sulla carta, del 10% ( viene riportata la cifra di 7 milioni sebbene in realtà saranno 7,7 e probabilmente anche di più). |
Forza Italia su bonifica ex Acetati - 26 Febbraio 2019 - 04:25Concorso Internazionale EUROPAN 15Con il chiaaro intento di coinvolgere tutta la cottadinanza verbanese sul piano conoscitivo e partecipativo nella realizzazione del progetto di recupero e riqualificazione dell'area Acetati, consideriamo ottimo il concorso internazionale Europan 15 promosso dall’Amministrazione per costruire il futuro di quell'area e della città. La sfida del futuro dell’area Acetati va colta. La città non si può fermare come invoca il centro destra, Verbania deve andare avanti. Per questo accogliamo con favore la proposta dell’Amministrazione comunale di partecipare al concorso internazionale Europan 15, che sarà presentato al teatro Il Maggiore martedì 26 febbraio dalle ore 16.00. Questo concorso va nella direzione auspicata da tutti: raccogliere idee e progetti di sviluppo validi, attraverso il lavoro di professionisti del settore di tutta Europa (architetti, progettisti, urbanisti, ecc.) per aprire, con queste idee e suggestioni, un confronto con la città e il territorio. Un concorso che vede Verbania entrare in rete con decine di altre città in Europa, per poter avere gli strumenti idonei per decidere sul cosa fare di quest’area, così grande e importante in una zona strategica e determinate per il futuro dei prossimi decenni. In questo senso ha fatto bene l’Amministrazione a lavorare per tentare di evitare il fallimento del gruppo Acetati e aprire una discussione in città (vedremo come si concluderà la vicenda ora in mano ai giudici di Alessandria). Due cose sono certe. 1) Evitare il fallimento vorrebbe dire avere un interlocutore con cui discutere e provare a trovare soluzioni comuni. Il fallimento significherebbe avere un curatore fallimentare che, in maniera notarile, curerà gli interessi dei creditori bloccando lo sviluppo dell’area per decenni (come altri fallimenti in città dimostrano). 2) Evitare il fallimento vorrebbe dire risanare l’area e concludere entro il 2019 i lavori di bonifica a carico di Acetati stessa, come dichiarato due giorni fa alla stampa locale dal dirigente di Urbanistica del comune di Verbania. Il fallimento significherebbe porre inevitabilmente i costi della bonifica a carico del comune e, quindi, dei verbanesi. Smontata anche l’idea (demagogicamente alimentata dal centro destra e dalla Lega) che quell’area diventi un centro commerciale, si tratta ora di aprire un percorso per costruire idee e progetti validi per lo sviluppo. Inoltre l'oggetto del concorso deve includere Madonna di Campagna, Sant'Anna e la Sassonia: il progetto su piazza Fratelli Bandiera prevede il ricongiungimento attraverso il terzo ponte all'area Acetati, un progetto di riqualificazione diffusa, una visione globale di città a misura di cittadino. Noi siamo pronti. C’è chi vuole stare fermo (e d’altronde il centro destra è già scappato con Zacchera - e Montani - dalle sue responsabilità di Governo con le dimissioni da Sindaco). C’è chi invece vuole che Verbania vada avanti e costruisca il suo futuro. Il concorso Europan 15 va in questa direzione. |
Forza Italia su urbanistica e lavori pubblici - 21 Febbraio 2019 - 18:45Re: Re: Quando la matematica è un'opinioneCiao Coordinamento cittadino Forza Italia Verbania magari puoi anche firmarti con un nome ed un cognome, non credi? Intanto grazie, perchè porti alla tua causa documenti ma nel contempo dimostri che ci sono stati due errori. Il primo in un documento economico del Comune, il secondo che hai preso quel documento non approvato e lo porti all'attenzione della città spacciandola come la prova di un costo diverso da quanto dichiarato pubblicamente. Con la calcolatrice faccio un pò "fatica"..meno male che c'è excel. :) Così, magari la prossima volta prendiamolo il documento corretto per fare le addizioni: http://www.comune.verbania.it/content/download/52886/512849/file/Nota%20di%20Aggiornamento%20al%20DUP%202019-2021%20adottata%20in%20GC%20allegato%20DG%20448-2018.pdf Ora, la rettifica a mezzo stampa la fai tu, VBnotizie o la lasciamo al Comune? Oppure ci smentisci il documento approvato ufficialmente? Poi, per carità, magari finisce veramente ai 10M€ ma non è questo il problema oggi: il problema, tutto politico, è quello di sapere COSA VOLETE FARE VOI per quella piazza così brutta per un centro città. Saluti Alessandro PS: aiutino, l'errore sta nel cap26000/144 |
Forza Italia su urbanistica e lavori pubblici - 21 Febbraio 2019 - 13:41Urbanistica e lavori pubblici: l'altra notiziaPer completare la notizia e dare a chiunque il giusto strumento di misura. Disclaimer: uso notizie di stampa e documenti di programmazione sul sito del comune. Non sono un tecnico e quindi il risultato è passibile di errori. Io però sono un lettore di un BLOG e mi posso anche permettere di scrivere inesattezze. Se così fosse, invito lettori e “Comunicatori seriali” a darne evidenza. Lista interventi conclusi o in completamento (quelli che l’opposizione chiama “a spot”): ABBATTIMENTO ex CAMERA del lavoro SISTEMAZIONE Parcheggio ed accesso bus via XXIV Maggio, Intra SISTEMAZIONE Via Madonna Campagna, piazzale bus e percorso pedonale – I e II lotto OPERAZIONE Nuova LIDL VILLA SAN REMIGIO, lavori di restauro e comodato d’uso MOVICENTRO, I LOTTO (in completamento) CICLABILE, I LOTTO (in completamento) OPERE DI RINNOVAMENTO PONTE S.GIOVANNI INTERVENTI P.zza MATTEOTTI e sostituzione WC pubblici (in completamento) OPERAZIONE ex TAMTAM SGOMBERO AREA EX RESTELLINI Lista interventi finanziati, esecutiva durante la prossima legislatura (chiunque sarà alla guida della città, se darà seguito al piano delle opere esecutivo): VILLA SIMONETTA MOVICENTRO, II LOTTO COMPLETAMENTO PISTA CICLABILE, II LOTTO SISTEMAZIONE SPIAGGE cittADINE ed ACCESSIBILITA’ PARCHEGGIO CHE RESPIRA, S.BERNARDINO PARCO VILLA S.REMIGIO PIANO URBANO del traffico (piazza Adua, Fondotoce) (non trovo notizie certe) Passerella in legno, Fondotoce Parcheggio, Fondotoce NUOVA P.zza Fratelli Bandiera – I LOTTO Madonna di campagna, allargamento sedime stradale - III lotto Lista interventi su Regolamento urbanistico per accomodare situazioni private in (via) fallimento: PARCHEGGIO R.SANZIO OPERAZIONE ex ACETATI (Leggendo le critiche di FI, pare che essi vogliano mantenere lo status quo. Importante saperlo.) Lista dei Desideri PALAZZO CIOJA AREA ESTERNA CEM Ex EDEN POSS Colonia MOTTA Nella sezione SOGNI, annotiamo quello di FI: Circonvallazione Saluti Alessandro |
Il Centro Destra sceglie Albertella - 11 Febbraio 2019 - 13:31Re: Attendo il programmaUn programma non c'è ancora - tanto che si vocifera di fogli bianchi pronti ad essere riempiti, ma le linee programmatiche più o meno possono già essere indicate: http://www.verbano24.it/index.php/12117-cadidatura-albertella-i-punti-centrali-del-programma-che-verra Battute in libertà: SOCIALE - non si capisce nel concreto cosa voglia dire. La sua compagine politica però ha già indirizzato questo tema con il RdC nazionale. LAVORO – Difficile, se non impossibile, che un’amministrazione comunale riesca ad essere efficace in tal senso. Tuttavia, nella stessa frase, sembra esserci un ossimoro: si chiede più lavoro e nel contempo lo si nega dicendo che non servono altre realtà commerciali. Quelle esistenti, per l’appunto, ci sono già e già contribuiscono al livello occupazionale. Se vogliamo aumentarlo va da sé che bisogna creare del nuovo. PARCHEGGI – Dove, come, quanti, quanto costa. Facile dire “più parcheggi per tutti” e poi non sapere dove metterli. Ad oggi l’indirizzo Marchionini è chiaro: parcheggi al di fuori del centro città (parcheggio che respira, che dovrebbe finalmente “tirare” ossigeno nella prossima legislatura), lieve riduzione di quelli “dentro le mura”, incentivo alla mobilità non a motore (piste ciclabili). Tra l’altro per un piccolo parcheggio a Suna l’amministrazione uscente è stata contestata: l’una o l’altra cosa quindi. Si decidano e prendano una strada. P.zza F.lli BANDIERA – La piazza è da rifare – e qui son tutti d’accordo, anche Brignone: chiede che venga “collegata al resto della città” ed è esattamente l’obiettivo del progetto vincitore del concorso di idee. Si dice che è inedificabile e quindi si sta dicendo che la riqualificazione della piazza starebbe solo nella riasfaltatura? Il progetto attuale è figlio di un concorso di idee: credo che nessuno abbia ipotizzato un nuovo manto stradale senza metterci due alberi e qualche panchina. Se è questa l’idea di piazza dell’opposizione, che lo chiariscano sin da subito. Inoltre, parlano di un mutuo da 2M€ come una cifra che condannerà economicamente la città: vien da ridere. Giova per caso ricordare il milione di € in mutuo acceso dal Comune in era Zacchera per la costruzione del CEM? Consiglio inoltre la lettura del documento di programmazione denominato “Quadro Generale Mutui 2019”, così giusto per apprezzare il significato numerico dei DUE milioni aggiuntivi di mutuo richiesti per il progetto in questione. CEM – Mi soffermo ancora sul discorso area esterna. Continuare a parlare di discarica e di degrado dell’area è un’offesa alla città intera. Nessuna discarica a cielo aperto e nessun degrado urbano: “solamente” un terreno non trattato che, per ovvie ragioni, deperisce alle intemperie. Vale la pena ricordare due cose: 1. l’impianto di illuminazione esterno non era compreso nel progetto CEM e l’amministrazione uscente si è fatta carico di un 200k€ (su per giù, la cifra non la conosco a memoria) per dare illuminazione paesaggistica nonché scenica a tutta l’area esterna. 2. L’area esterna, quindi “i giardini” che abbracciano il CEM, non erano all’interno del progetto di riqualificazione. Marchionini aveva sondato la possibilità di metterci mano seriamente, con una cifra di ca 250k€ che non ha trovato capienza. Sulla messa a norma si sono spesi fiumi di parole: speriamo arrivi presto perché ne abbiamo ben donde di sentirle. Noto solo un accanimento su una questione tecnica sulla quale c’è stata, parere del tutto personale e non esperto, un’evidente forzatura: in nessun teatro del mondo l’illuminazione scenica è costantemente disturbata da una decina di cartelli illuminati delle vie di fuga. Così come in tanti teatri italiani, della resistenza al fuoco se ne infischiano bellamente. . ...continua |
Forza Italia su dilazione tributi - 31 Gennaio 2019 - 13:39Comprendere dove stanno le necessitàFI Verbania proprio non vuole capire, anzi fa finta di non capire e strumentalizza veramente in modo grossolano visto che siamo in campagna elettorale, il tempo già stringe e i candidati forti languono. Quanto dovuto da Acetati sono per il 95% tributi destinati allo Stato, il restante 5% al Comune. Quindi, volando ben vedere, l'amministrazione sta facendo gli interessi statali e quindi di tutti i cittadini! Si perché pretendere subito quanto dovuto da Acetati immobiliare, società sotto procedura fallimentare, significherebbe aggravarne ulteriormetre la posizione con relativa perdita di ogni possibilità di recupero di quanto dovuto. Stesso ragionamento fatto per il progetto di bonifica ambientale e riutilizzo del sito ex Acetati per il quale l'amministrazione ha necessariamente proceduto alla preventiva valutazione delle possibili condizioni di fattibilità economica e normativa prima di presentarlo alla città e alle forze politiche per una valutazione politica, cosa che ha richiesto il tempo necessario per evitare inutili e pericolosi azzardi. Ma FI Verbania ha l'abitudine di interpretare alla bisogna come ad esempio, nonostante le chiarissime evidenze con piano triennale degli investimenti 2019-2021 alla mano, sui costi di intervento di riqualificazione di piazza F.lli Bandiera che ammontano a 7 milioni e non a 10 milioni di euro, come da loro affermato. |
Una Verbania Possibile: bilanci di fine ciclo - 7 Gennaio 2019 - 14:04Re: Re: luoghi comuniCiao Renato, intanto grazie per la risposta, in questo sei sempre molto puntuale e preciso. Non nutro alcun dubbio sulla tua convinzione: in politica però conta convincere gli altri e purtroppo, di concreto, rimangono sempre poche briciole. Il programma lo leggo anche volentieri, ma continuo a non inquadrare bene l'obiettivo. Per quanto riguarda la Mobilità: http://www.unaverbaniapossibile.it/image.php?id=135134&num=7 Si parla di "attendere soluzioni definitive", di "concorso di idee ed interventi leggeri" di piste ciclabili e messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali, nonchè di ottimizzazione dei parcheggi. Per le idee in libertà: http://www.unaverbaniapossibile.it/image.php?id=135133&num=2 riqualificazione di piazza Mercato (ma davvero??? cosa intendevi, manto stradale o, chessò, giardino pubblico? il nuovo progetto di F.lli Bandiera è figlio di un concorso di idee!!), Villa Simonetta, pedonalizzazione del lungolago di Pallanza (ehhh??? ma non hai contestato il passaggio automobilistico in questo comunicato?????) parcheggio **sotterraneo** nelle scuderie di Villa Giulia (!). Il disclaimer in calce però è significativo: "alcuni interventi potrebbero essere praticati in tempi relativamente brevi, utilizzando le risorse ordinarie. Altri sono solo auspicabili, subordinati alla possibilità di accedere a finanziamenti, bandi o risorse straordinarie.". Nel mettere le mani avanti, già prima di arrivare in Consiglio, hai centrato il tema fondamentale: un ambizioso programma di insieme, come lo chiami tu ed a partire dalla Mobilità, è irrealizzabile se non con continui e progressivi interventi medio-leggeri. Per quelli più pesanti, bisogna aspettare il treno che passa e prenderlo in corsa: così è successo per il Bando Periferie, per la riqualificazione di Villa Simonetta e per tanti altri interventi al di fuori della possibilità economiche locali ordinarie. Detto che un'idea di insieme non ce l'avete nemmeno voi perchè demandata al concorso di idee, alla luce di quanto auspicavi 5anni fa, in città vedo e vedrò: - attraversamente pedonali più visibili (alcuni già realizzati, altri da realizzare con il piano del traffico) - piste ciclabili in via di realizzazione (fondotoce-Suna: I lotto in corso, II lotto finanziato..ora non ci sono più dubbi sulle risorse, vero?) - Ottimizzazione dei parcheggi: lo vedremo con il nuovo parcheggio del CEM e con l'auspicato interramento di quello in P.zza F.lli Bandiera. Auspico che la vostra proposta di un parcheggio nell'area ex Tennis sia portata avanti dalla prossima amministrazione poichè l'obiettivo è quello di far camminare la gente, non per forza portarla in centro sulle 4 ruote. Lo vedremo con il nuovo parcheggio a Suna e con quello a Fondotoce Paese. Lo vedremo, finalmente direi, al Movicentro della stazione.. - nuovi servizi igienici pubblici, spero vivamente a pagamento. - nuovi arredi urbani, in piazza Don Minzoni ad esempio e sul lungolago di Pallanza. - nuovo piano spiagge, sempre dal bando Periferie. Dopo aver auspicato, e fortunatamente non realizzato, l'abbandono del cantiere CEM, sono molto curioso di sapere quale sarà la vostra proposta per il teatro: è indubbiamente un involucro dove finalmente si acquista Cultura di qualità. Portami Paolini e farò di persona le fotografie nella nuova Arena. :P Infine, ma lo sapevate che l'interramento dei parcheggi di piazza Macello, alias F.lli Bandiera, stava nel programma elettorale della giunta Zacchera, 8/5/2009? http://www.comune.verbania.it/content/download/5925/66996/file/programma_elettorale_stesura_definitiva_852009.pdf Chissà perchè ora la stessa fazione politica si scontra con la stessa idea...misteri della demagogia. Saluti AleB |
Una Verbania Possibile: bilanci di fine ciclo - 4 Gennaio 2019 - 19:34luoghi comuniMancano nell'ordine: - non ci sono più le stagioni di una volta - piove, governo ladro - si stava meglio quando si stava peggio. Qualcosa di più concreto no eh? Ad esempio, Renato vuoi dirci cosa intendi per Visione di Insieme? Qual è la tua proposta di "insieme" per la città e quale il percorso economico da perseguire per completarla? In 5 anni di opposizione, non si è capito. Magari, con una spiegazione più concreta, riuscirai a convincerne un altro paio al prossimo giro di giostra. Palazzo Pretorio era in vendita (anzi, venduto perchè alla Cosa Comunale non serve a nulla uno spazio "commerciale" nel centro della città): apriti o cielo!!, mancava scomodare il Presidente della Repubblica. Hanno dovuto "inventarsi" uno scopo pubblico per accontentare chi, anche all'interno della maggioranza, vede obiettivi strategici sul nulla (cioè, l'utilità di quei due locali affacciati sulla piazza principale!). Ho percorso di persona, con passeggino appresso, il lungolago di Pallanza nel nuovo tratto contestato: nessuna differenza con il budello di Intra. Tiriamo su anche quello allora, dove però non giungono lamentele: la piazza diffusa funziona d'estate con i dehor dei pub affacciati sul lungolago. Quella strada può tranquillamente diventare a senso unico: i pulman turistici possono permettersi un giro molto largo, le auto passano da sopra. Non vedo quale sia la necessità impellente di avere il doppio senso. Se poi l'autista pigro (gli stessi che vogliono parcheggiare in centro perchè fa male fare 4 passi), decide poi di parcheggiare dove non si può, va da sè che la sanzione sia sacrosanta. CEM: una tale attenzione ad un (ex) CPI non si è mai vista. Quando ci si siede sulle poltrone del teatro ci si sente un pò troppo osservati: VVF ovunque, insegne luminose di esodo sempre accese (fastidiose direi durante uno spettacolo), un monitoraggio continuo tecnologico manco fosse una centrale atomica. Eppure, in giro per l'Italia, ci sono teatri di 100/200 anni fa quando le nozioni di ancendio erano ancora nella testa di chi non era ancora nato. Altro che REI. Ma pur di far cagnara, si vaneggia che il nostro teatro sia una bomba ad orologeria, Quando poi questo documento verrà approvato, allora staranno tutti sereni e tranquilli, viaggiando magari su una nuovissima auto con batterie al litio. A proposito, mai stati a visionare qualche CPI ormai scaduto delle scuole cittadine? Lo sai Renato che in alcuni casi andrebbero chiuse? Vi siete poi dimenticati di criticare la Rapetti, la Fondazione, il giardino, il bar, l'architetto e l'ingegnere e perchè no, anche la location. O stiamo assistendo ad un nuovo modo di fare politica? il comunicato in serie... Attendiamo la terza puntata quindi? Rinnovo la domanda alla quale non mi hai risposto: ci sei mai stato? Conti di andarci qualche volta? così, giusto per magari cambiare idea non tanto sull'involucro ma sui contenuti rispetto alla condizione del passato. Infine, ancora una volta si mistificano le intenzioni: nessun centro commerciale - inteso in senso lato, nell'area ex Acetati ma alcuni (forse) nuovi esercizi commerciali delle dimensioni delle GDO già presenti in loco e recupero dell'area da raggiungere in una decina di anni (quando certamente la Marchionini non avrà più alcun potere). Poveri commercianti intresi: hanno certamente bisogno che qualcuno dell'amministrazione dia loro "protezione". Dai Renato, fai outing: sei un berlusconiano convinto, quello a cui sta a cuore l'interesse dei "pochi imprenditori" in confronto all'interesse della comunità. Sei però arrivato tardi: si reitera la stessa cantilena del poverissimo commerciante intrese (poverisssssssimo!) perchè, alla fine e di concreto, altre differenze con gli altri non se ne vedono. Saluti AleB |
De Ambrogi: relazione bilancio di previsione - 28 Dicembre 2018 - 18:59Re: chi li considera successi, chi no...Ciao renato brignone partiamo da un fatto politico: perchè mai la maggioranza che sostiene l'attuale amministrazione dovrebbe essere stata relegata al ruolo di comparsa? Non possono aver sostenuto questa politica con cognizione di causa, come si dedurrebbe dal comunicato di cui sopra? D'altrocanto qui non funziona come a Roma: non hanno mica chiesto un voto di fiducia su un documento economico. Hanno chiesto un voto SUL documento di programmazione economica (bilancio). Non vedo nulla di strano se non una minoranza che, per arrivare al suo legittimo fine, spera nella defaillance della controparte per portare a casa il risultato. Come se, nella partita di calcio, la squadra avversaria speri nell'autogol della favorita per sperare nella vittoria. Quanto premesso, non vedo nulla di strano nell'elaborare un piano del traffico a fine mandato: cosa facciamo, perdiamo un anno (l'ennesimo dirai!) solo perchè l'avversario potrebbe avere idee differenti dalle mie? Un piano del traffico che parte da una situazione praticamente casuale, dovrà per forza portare un minimo di benefici, qualunque sia il suo contenuto. Sul progetto di insieme si parla ormai a vanvera da anni: ti dirò, a colpi di interventi spot, si sta rimettendo a posta una città ormai da decenni abbandonata all'idea del progetto aulico (quale sia, non lo sapete nemmeno voi che tanto lo decantate): Via XXIV Maggio, Via Madonna di Campagna, Nuova Lidl, Via alle Ginestre, P.zza Matteotti, I lotto Movicentro, etc., ciascuna delle quali si portava dietro certamente una critica. Ma se aspettavamo che la politica metteva insieme il suo progetto di città del futuro, eravamo ancora con il fango sul prato del parcheggio che fu in via XXIV maggio, tanto per dirne una. Sul CEM/Maggiore, lascio perdere l'ennesima critica e ti invito a riflettere su questo dato: [..] Ammontano a 225 mila euro gli introiti della biglietteria del teatro il Maggiore.[..] notizia di ieri su VCO Azzurra. Ora, certamente i detrattori diranno, e ne avranno anche ragione, che con quei soldi manco ci siamo ripagati il sistema anticendio. Io però invito a riflettere da un altro punto di vista: Verbania e la sua cittadinanza comprano cultura. Un dato non scontato: 225k€ spesi per accrescere il proprio bagaglio culturale. Non uscire con la solita foto di Paolini nell'ex Arena: battiti per riportare Paolini nella nuova Arena e faremo 2000 paganti! La cultura è un'attività economica in perdita: ne guadagna il futuro dell'umanità! Sulla Fondazione, l'obiettivo raggiunto da questa Amministrazione è importante: condividere le spese con un altro soggetto pubblico ed uscire dal proprio orticello. Sono i primi passi, sosteniamo invece di criticare qualunque cosa gli giri attorno (a proposito, ci sei mai stato?). Infine, sulla piazza ho già espresso il mio parere qui sul blog: dico solo che non voglio avere più parcheggi in centro città, che la vostra idea di un nuovo parcheggio nell'area ex tennis deve essere approfondita e che il nuovo parcheggio CEM dovrà vedere finalmente la luce perchè la direzione è quella. Portare fuori dal centro cittadino le auto e far pagare i posti. Fosse per me eliminerei del tutto il parcheggio di P.zza F.lli Bandiera, ma c'è bisogno di accontentare il 90% di chi non la pensa come noi. Meglio un parcheggio interrato, a pagamento e con tutti i servizi annessi. Faccio notare che 2.5M€ di mutuo su un bilancio che pareggia ad oltre 60, è un "lusso" che possiamo permetterci. E che quella piazza, anche ne costasse 10 di milioni, deve essere riportata all'uso della città. Ad oggi, è solo un obbrobrio. Saluti AleB |
Piazza F.lli Bandiera, FI: "costerà 10 milioni!" - 24 Dicembre 2018 - 16:03Re: Leggete qui **Zanotti dixit**Faccio fatica a leggere ancora gli articoli di Zanotti, ma ci ho provato ugualmente per vedere se, casomai, non avesse cambiato atteggiamento...ma ecco l'ennesima opportunità svanita! Viene nuovamente a galla l'insuperato dramma personale, quello che gli ha scippato il teatro nel cuore della città. Senza quello, nulla può essere di diverso, tanto vale un parcheggio che, secondo le sue parole, in qualche modo, può essere considerato certamente una "stabile, importante funzione collettiva"! L'obiezione secondo la quale quell'area è "a limitata attrattività per la scarsa presenza di luoghi di aggregazione (esercizi commerciali, uffici pubblici, bar/ristoranti)" lascerà certamente soddisfatti tutti quegli esercizi commerciali che si affacciano, senza soluzione di continuità, lungo tutto il perimetro delle due piazze affiancate. Magari nelle aspettative del'ex-ex sindaco c'era quella di nuovi spazi commerciali esattamente dentro la piazza (ma davvero erano previste dentro il suo teatro?): gli stessi spazi commerciali tanto dibattuti nell'area ex Acetati? Non si capisce davvero il filo logico se non un'opposizione, la stessa del periodo zazzheriano, tout-court. "[..] Questa città, che oggi appare invecchiata, litigiosa e querula, conserva ancora memoria della sfida a cui la storia del secondo ‘900 l’ha chiamata?". La domanda se l'è fatta, ora si dia pure la risposta ex-ex Sindaco: la litigiosità di una città è direttamente proporzionale a quella dei suoi rappresentanti politici. Cominciate Voi, dall'alto del vostro scranno, a considerare un nuovo modello di confronto. Non basteranno due generazioni a superare questo modo di fare politica, ma siamo fiduciosi nel futuro, anteriore. Saluti AleB |