Le Radici del Futuro: presentati i dati di una ricerca sulla flora riparia del Lago d’Orta e i principali progetti in corso.
|
Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Comitato Tutela Devero, riguardante le notizie di stampa sul ritiro del piano “Avvicinare le Montagne", che prevedeva un grande ampliamento degli impianti sciistici.
|
Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio di alluvione
|
Anche le sezioni del Verbano Cusio Ossola e di Novara della più veterana associazione italiana per la salvaguardia del paesaggio nazionale, ITALIA NOSTRA onlus, hanno onorato lunedì 9 maggio presso Casa Ceretti di Verbania la Settimana del Patrimonio culturale 2022, la campagna ambientale intitolata: “Italia salvata e da salvare”.
|
Le sezioni di Italia Nostra onlus di Novara e VCO hanno organizzato un incontro pubblico nell'ambito della Settimana del patrimonio culturale 2022.
|
L'importanza del latte materno è nota: fornisce infatti non solo tutti i nutrienti di cui un bambino ha bisogno, ma protegge anche dalle malattie più comuni e favorisce lo sviluppo sensoriale e cognitivo dei bambini.
|
Il 24 ottobre, in contemporanea con le altre città italiane, anche VERBANIA partecipa alla campagna “Io non rischio”. Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio di alluvione l’appuntamento è in Piazza Ranzoni a Verbania Intra, dalle ore 10.00 alle ore 17.00.
|
Il Verbano Cusio Ossola, promuove il pesce di lago tra gastronomia,educazione alimentare e sostenibilità.
|
"Non è vero che la variante urbanistica 37 aumenta la capacità insediativa sul Piano Grande a Verbania", così in una nota che riportiamo all'interno, Giovanni B. Margaroli, Assessore all’Urbanistica della Città di Verbania.
|
Verso la conclusione gli importanti interventi di riqualificazione delle spiagge Buon Rimedio e Tre Ponti a Verbania.
|
Il monitoraggio della presenza del lupo nella provincia del Verbano Cusio Ossola nell’inverno 2019-2020 è parte del programma After LIFE Conservation Plan del Progetto LIFE WOLFALPS.
|
Continuano gli incontri sul territorio per condividere con gli attori economici e gli enti locali le linee guida dei nuovi fondi europei e del Recovery Plan. A Verbania al centro del dibattito lo sviluppo della logistica e della viabilità, la sicurezza idrogeologica, la ciclovia del Lago Maggiore.
|
Riportiamo la relazione trasmessa alla V Commissione del Consiglio Regionale Piemontese “Tutela dell’ambiente e impatto ambientale; risorse idriche; inquinamento; scarichi industriali e smaltimento rifiuti; sistemazione idrogeologica; protezione civile; parchi ed aree protette”
|
Il presidente del gruppo Lega Salvini Piemonte Alberto Preioni rilancia l’allarme sulle scorribande dei lupi che rischiano di cancellare l’oasi faunistica di Macugnaga, costituita ormai più di cinquant’anni fa su un’area di 3.400 ettari.
|
Si è tenuto nel tardo pomeriggio di sabato 23 gennaio “La carica dei Centomila”, l'atteso evento Facebook organizzato dal Comitato Tutela Devero a seguito del superamento delle centomila firme in calce alla petizione “Salviamo l'Alpe Devero!”.
|
La Provincia del Verbano Cusio Ossola, in attuazione delle proprie competenze in materia di Tutela faunistica, ha aggiornato il Piano di Gestione della specie Cinghiale per il periodo 2021/26.
|
Colorazione rossa nelle acque del torrente Selva Spessa a Baveno. Nessun inquinamento afferma ARPA, solo la presenza naturale del ferro nei minerali e rocce del territorio.
|
Con il mese di ottobre 2020 è iniziato il primo censimento nazionale del lupo in Italia. Il censimento è gestito dall’Istituto Superiore per la protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA) che opera su mandato del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione, per quanto riguarda l’arco alpino, con il progetto LIFE WOLFALPS EU.
|
Nel mese di dicembre 2015 l'allora Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti nominò Massimo Bocci nuovo presidente del Parco Nazionale della Val Grande.
|
Si è svolta venerdì mattina la XLVIII riunione della Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. Si rileva ancora la presenza di DDT e mercurio ma le concentrazioni tendono a diminuire. L’assessore all’Ambiente Marnati, rappresentante per il Piemonte: “Ricerca e tutela delle acque sono fondamentali”
|