Venerdì 22 luglio, presso il rifugio fantoli all’Alpe Ompio, si terrà lo spettacolo In Capo Al Mondo – in viaggio con Walter Bonatti, di Luca Radaelli e Federico Bario, con Luca Radaelli e Maurizio Aliffi alla chitarra.
|
Il Parco Nazionale della Val Grande entra nel vivo della Fase II della Carta Europea del Turismo Sostenibile.
|
Il CAI Pallanza organizza il 12 giugno 2021 a Villa Giulia a Pallanza una serata ricca di eventi, il cui clou sarà la presentazione del libro dedicato al 75° anniversario dalla fondazione della sezione pallanzese del Club Alpino Italiano, curato dallo storico locale Leonardo Parachini.
|
Anche il rifugio fantoli, del CAI Pallanza, grazie all'iniziativa del CAI centrale e alla collaborazione dell'Esercito, ha potuto usufruire di una completa e approfondita opera di sanificazione.
|
Il CAI Pallanza festeggia i 75 anni di attività con un anno ricco di iniziative. È stato appena rinnovato il consiglio: il nuovo presidente è Carlo Ruga Riva.
|
Appuntamenti del mese di luglio 2019 del Club Alpino Italiano sezione Verbano-intra.
|
Rassegna “Luoghi Leggendari” il 1 giugno - 29 giugno - 27 luglio 2019 realizzata a cura delle Donne del Parco
|
Una domenica d'estate, baciata dal sole e con 300 spettatori in rigoroso silenzio di fronte alla maestria del fisarmonicista Sergio Scappini. Sabato si torna in Val Grande.
|
Tutto è pronto per la 44^ edizione della Valle Intrasca Skyrace, la tradizionale maratona a coppie lungo i sentieri di montagna dell’omonima valle, che raggiunge il crinale al confine con il Parco Nazionale Val Grande.
|
Il fine settimana a cavallo tra settembre e ottobre sarà molto intenso per il CAI Pallanza, con una serata informativa sull’utilizzo di GPS e smartphone per l’orientamento e la tradizionale festa.
|
GEA VCO Naturaliter, l'associazione di categoria delle Guide Escursionistiche Ambientali del Verbano Cusio Ossola, in collaborazione con A.G.R.A.P. Associazione Gestori Rifugi Alpini dell'Ossola, promuove dal 15 al 24 luglio 2017 un trekking esclusivo lungo i sentieri alti delle Alpi Lepontine.
|
Il weekend del 24/25 giugno ricco di eventi per l’Associazione Cori Piemontesi. Davvero ci sarà l’imbarazzo della scelta per gli appassionati della coralità nel weekend del 24/25 giugno e nei giorni a seguire: nell’ambito della Rassegna CORI IN VETTA, presso rifugio CAI fantoli, all’Alpe Ompio si esibirà il Coro Gaudium di Domodossola.
|
GEA VCO Naturaliter, l'associazione di categoria delle Guide Escursionistiche Ambientali del Verbano Cusio Ossola, in collaborazione con A.G.R.A.P. Associazione Gestori Rifugi Alpini dell'Ossola, promuove dal 15 al 24 luglio 2017 un trekking esclusivo lungo i sentieri alti delle Alpi Lepontine.
|
L'Associazione Cori Piemontesi presenta la terza edizione della Rassegna "Cori in Vetta", che propone ai nostri cori il connubio tra canto e montagna.
|
Appuntamenti del mese di giugno 2017 del Club Alpino Italiano sezione Verbano-Intra.
|
Si è svolta venerdì mattina presso la Sala Giunta del Comune di Verbania la presentazione delle attività dell’Associazione Cori Piemontesi in programma nel territorio del VCO nel 2017.
|
È una bella tradizione che si ripete ogni anno: è la festa del CAI Pallanza che si terrà all'Alpe Ompio domenica 25 settembre presso il rifugio fantoli.
|
Un inizio di luglio decisamente ricco di appuntamenti per ACP nel territorio del Verbano Cusio Ossola: si inizia questa sera ore 21.00 con il secondo appuntamento di Luoghi di Arte e Fede in Concerto: presso la Chiesa S. Stefano, in Piazza del Rosario, 1 a Verbania Suna, si terrà un Concerto con il Coro San Leonardo di Verbania.
|
L'inizio dell'estate 2016 sarà decisamente intenso per il CAI Pallanza, che sarà impegnato in diverse escursioni e iniziative
|
In occasione del 72° anniversario eccidio 42 Martiri si terrà una quattro giorni di celebrazioni tra cui la XVIII edizione del Sentiero Chiovini che quest'anno verrà effettuato nei giorni 17 e 18 giugno.
|
Re: Re: Più controlli ai pensieri di chi vuole co
Ciao SINISTRO
quindi io sarei favorevole a ""caos, anarchia, violenza e sopraffazione, in nome della libertà""; ti ringrazio per avere interpretato le mie idee ma non corrispondono a quel che ho espresso e penso.
Non vorrei ritornarci sopra ancora (e evito pure di commentare la notizia sulla sanificazione del rifugio fantoli, mi limiterò a controllare se qualcuno si renderà conto di diverse incongruenze ma ho quasi la certezza che nessuno nulla dirà), quello che in linea generale mi piacerebbe venisse recepito - però se a uno non frega nulla ovviamente non è mia finalità persuaderlo - è che è cosa buona e giusta analizzare, sempre, tutto quel che prende forma di norma e come viene giustificato, e per farmi intendere meglio prendo in prestito una frase che si dice sia stata pronunciata da un signore vissuto 2000 anni fa (ad ogni modo sia che sia vissuto sia che non sia vissuto il detto a mio modo di vedere vale molto più di mille discorsi) : Il sabato è stato fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato. L'uomo, la sua coscienza, la sua ragione, deve avere un ruolo di preminenza; ""caos, anarchia, violenza e sopraffazione"" nascono da altri fattori, sia ben chiaro, perchè se passasse l'idea - e di segnali ne ho visti non pochi e con sempre maggiore frequenza- che pensare autonomamente, esercitando pure il diritto di critica, sia un crimine ci ritroveremmo imbavagliati in quattro e quattr'otto (la museruola potrebbe essere un simbolo tangibile dato che la si ama svisceratamente)
Se non esistesse il dissenso la democrazia si tramuterebbe all'istante in assolutismo, e tra i due sistemi è preferibile il primo. Per questo ho segnalato la petizione che fa dei ben precisi riferimenti: codice protezione civile, costituzione, trattati internazionali.
La legge, la costituzione, i trattati internazionali pare vadano bene solo quando fanno piacere ad alcuni e poi vengano saltati ed ignorati quando meno fanno comodo sino a giungere a sospendere i diritti costituzionali.
Lo dico senza volere aprire polemiche e rivolgendomi solo ed esclusivamente a quelle persone che hanno anche solo dei minimi dubbi su quanto si è visto in questi ultimi mesi: il mio pensiero è che nel web c'è tanta immondizia quanta quella reperibile attraverso i media mainstream, il vantaggio del primo consiste nel fatto che è possibile individuare informazioni che nel secondo sostanzialmente mai saranno trattate; usando la propria zucca, riflettendo autonomamente, senza bisogno di intermediari che si arroghino diritti di discernimento per il bene altrui e senza abbeverarsi indiscriminatamente si può farsi un'idea sicuramente più equilibrata rispetto a quelle standardizzate dei media, internet è una possibilità che va sfruttata; è vero, è una rottura di palle, è stancante avventurarsi autonomamente nella ricerca di dati ed è stancante vagliarli, però l'unico modo per capire è evitare accuratamente di sentirsi appagati assorbendo dalle solite fonti. Dico di più, sempre a mio modo di vedere la tecnica migliore per comprendere il mondo dove ci si trova è astrarsi da esso, guardarlo dall'esterno per metterlo a nudo, è dalla libertà da esso. anche se momentanea, che può iniziare un processo di osservazione scevro da condizionamenti.
|