"L’Accordo siglato a Torino il giorno 16 aprile tra la Regione Piemonte, la Provincia del Verbano Cusio Ossola e il Comune di Varzo, per l’importo di 2 milioni 800 mila euro per la realizzazione di finalizzate allo sviluppo turistico previsto dall’Accordo “Avvicinare le Montagne” costituisce un importante esempio di partenariato pubblico privato."
|
"La montagna è per sua natura una sfida. Una sfida che riguarda il futuro di tutto il Paese e che può dare all'Italia la possibilità di radicare - nella sostenibilità e nella ricchezza che viene dalla propria diversità - una nuova stagione di sviluppo".
|
Dalla Spa nel bosco alla creazione di una cooperativa di comunità, passando per la gestione di rifugi e aziende agricole multifunzionali, fino alle app che mettono in rete operatori sciistici, turistici ed enogastronomici del territorio: questi alcuni tra i progetti imprenditoriali dei 13 giovani partecipanti.
|
Il percorso didattico trae spunto e fondamento dalle indicazioni emerse in seguito alla positiva esperienza triennale del Corso territori di montagna e sviluppo LOCALe: PROGeTTARe con i FONdi eUROPeI, di cui intende costituire una proficua continuazione.
|
Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Gruppo Consiliare "La Provincia per il territorio", riguardante la compartecipazione degli utenti alle spese di istruttoria, di monitoraggio e di controllo in materia di viabilità provinciale.
|
Il primo incontro informativo si terrà mercoledì 11 maggio 2016 alle ore 17.30 presso la Villetta della Biblioteca “Pietro Ceretti” di Verbania.
|
Riceviamo e pubblichiamo, il comunicato del comitato Salviamo il Paesaggio Valdossola, a seguito dell'incontro in Regione Piemonte, su progetto Terna "Interconnector-Svizzera-Italia 380kV".
|
Prende il via a Domodossola a partire dal prossimo 5 febbraio , il Corso territori di montagna e sviluppo Locale: Progettare con i Fondi europei.
|
L’associazione Atelier la Voce dell’Arte ( Tones on the Stones ) con il Capofila il Comune Crodo e con il partner Comune di Verbania, ha vinto un bando indetto da Fondazione Cariplo, destinato al protagonismo culturale dei cittadini.
|
Il Presidente della Provincia del VCO, Stefano Costa, ha presentato lunedì a Torino, all’incontro dell’Osservatorio regionale in materia di riordino delle funzioni e dei compiti amministrativi degli enti Locali, le “osservazioni” al disegno di Legge regionale in applicazione della cd. Legge Delrio.
|
Slow tour per scoprire la tradizione enogastronomica ossolana e del lago Maggiore.
|
L'Associazione ARS.UNI.VCO, in memoria della dott.ssa ing. Alida Marina Bruni, collaboratrice e docente della I edizione del Corso di Specializzazione territori di montagna e sviluppo Locale: Progettare con i Fondi europei (Domodossola 2014), bandisce 2 posti.
|
Si è svolta lunedì, presso la Sala dei Presidenti di Palazzo Lascaris a Torino, la Conferenza Stampa di presentazione delle manifestazioni del 35^ anno di fondazione dell'Associazione Cori Piemontesi e di Piemonte In...canto, con tutte le iniziative correlate all'evento.
|
Nel 2014 il turismo in Piemonte ha superato i 13 milioni di pernottamenti, in crescita del 3% sull’anno precedente e di quasi il 30% nell’ultimo decennio. Oltre 4,4 milioni invece gli arrivi (+3,8%), con un periodo di permanenza che sfiora i tre giorni.
|
Le aziende piemontesi aprono le porte ai turisti per svelare i loro segreti. Dal 19 marzo al 26 giugno 2015 MADe in PIeMONTe propone 51 visite guidate in altrettante realtà produttive d’eccellenza dell’Agroalimentare, Lusso e Design.
|
di seguito il calendario delle manifestazioni Ossolane nel mese di marzo
|
Mercoledì 4 marzo 2015, ore 11.00, presso la Villetta della Biblioteca Civica "Piero Ceretti" si terrà la presentazione, del Progetto Sperimentale SPORTeLLO BANdi. Un progetto a cura dell'Associazione ARS.UNI.VCO, Provincia VCO e Comuni di Verbania, di Omegna e di Domodossola.
|
Riportiamo i prossimi corsi ed eventi si ARS.UNI.VCO.
|
Mercoledì 10 dicembre 2014, ore 18.30, presso la Biblioteca "Piero Ceretti" - Verbania, si terrà la presentazione del volume "territori di montagna e sviluppo Locale: Progettare con i Fondi europei".
|
Venerdì 06 giugno 2014 alle ore 10,00 a Villa Fedora, la Camera di Commercio ha presentato il proprio rapporto sull’economia locale per l'anno 2013 e i primi indicatori 2014 con approfondimenti sul settore non profit e confronto con i territori alpini di montagna.
|