traghetto per locarno

Inserisci quello che vuoi cercare
traghetto per locarno - nei post

Navigazione Lago Maggiore riprende servizio internazionale - 5 Luglio 2020 - 15:03

Dopo mesi di incertezze, legate anche all'apertura delle frontiere con la vicina Svizzera, è entrato in vigore il nuovo orario della Navigazione Lago Maggiore.

Giro del Lago Maggiore - 19 Marzo 2016 - 09:02

Domenica 20 marzo 2016, raduno cicloturistico autogestito, con partenza ed arrivo a Baveno presso il Centro Commerciale Lago Maggiore Center, a cura di Funtos Bike.

Pantani's Day e Giro del Lago Maggiore nel gelo - 17 Febbraio 2014 - 14:31

Domenica 16 febbraio si è svolto l'evento ciclistico più indoor biking, "Pantani's Day e Giro del Lago Maggiore" dagli organizzatori "183 GRAZIE a zero gradi sott'acqua".
traghetto per locarno - nei commenti

Montani sulla frana in Vigezzo - 3 Aprile 2018 - 16:21

Importante
Il termine "importante", a mio avviso, va letto contestualizzandolo nella realtà viggezzina ed allora "importante" è ancora poco, direi meglio "essenziale" come arteria viaria verso la Svizzera; per capirlo basta conoscere il volume di traffico giornaliero dei frontalieri che fruiscono di quella strada, dato a cui va aggiunto il traffico "turistico" che aumenta esponenzialmente nei mesi da aprile ad ottobre. Pensate solo al caso in cui una frana simile si verificasse contemporanemaente a quella tra Cannobio ed il confine: l'alternativa per raggiungere locarno ed il Ticino sarebbe solo via lago con il traghetto e percorrendo la sponda Lombarda. Quindi definirla "importante" è anche riduttivo.

Cristina su SS34 e aliscafo - 25 Novembre 2014 - 14:57

...ma come si fa...
Ma come si fa a contrapporre la realizzazione di un servizio, fondamentale in queste giornate e a soli costi variabili, se l'aliscafo parte si sostengono i costi altrimenti niente, con un'idea, quella dello scalo a Cannobio che oltre ad avere costi di gestione fissi elevati (personale, manutenzione,...) richiede investimenti non banali, soprattutto se misurati con il reale utilizzo. Trascuro che l'unica zona di Cannobio adatta allo scopo, è la zona del Lido, stupendo esempio di come utilizzare spazi a lago in prossimità della città (e noi abbiamo costruito il CEM!). Quindi io sono duro di comprendonio, verissimo, ma qualcun'altro non sa di cosa sta parlando! Sarebbe come proporre di costruire un'autostrada tra Gravellona e locarno!! Può piacerci o meno, ma la SS 34 non è una strada ad alto traffico, e nessun grande investimento verrà mai fatto, tanto che anche gli svizzeri dopo la galleria di Ascone si sono fermati con gli investimenti. Già a inizi del novecento si propose di costruire una ferrovia tra Fondotoce e locarno, le autostrade di allora, ma gli alti costi e il basso traffico previsto, per collegare la Svizzera del Nord con Genova, allora questo era l'interessa, era più corta passare da Sesto Calende Luino, e non se ne fece nulla. Sfruttare le vie d'acqua è costoso, ma non richiede investenti, solo costi variabili, dando una ragione in più di esistere alla Navigazione Lago Maggiore, giocattolo costosissimo, dove anche il traghetto Intra-Laveno, dal punto di vista economico, non ha più senso di esistere, ma deve, e sottolineo deve, per garantire un minimo di mobilità locale. Poi, che il servizio debba essere organizzato meglio, e a senso solo con 150 passeggeri per corsa, questo è un altro discorso! Saluti Maurilio

Frontalieri con le ali - 19 Novembre 2014 - 13:36

frana
Robbi72 puoi sempre trasferirti a Gravellona o prendere il treno a locarno almeno non sei "obbligato" a pagare il traghetto per andare a lavorare.

Frontalieri in Aliscafo: si parte domani causa frana - AGGIORNAMENTO 18:30 - 15 Ottobre 2014 - 12:25

...sempre e solo critiche!
Sempre e solo critiche! Non sarà la soluzione definitiva, ma è una soluzione che non potrà soddisfare tutti, ma che se ben gestita, potrà soddisfare alcuni frontalieri. Chiaro, che si aprono altri problemi, quali quelli del parcheggio e del trasferimento dall'imbarcadero di locarno ai posti di lavoro, magari con servizi di car sharing o pulmini a cura del datore di lavoro. Nel Vallese, a Briga, mi dicono che funziona più o meno così per i frontalieri che arrivano intreno. Ripeto, non potrà soddisfare tutti, ma se si riuscisse a soddisfare una fetta sarebbe un successo, però non basta criticare, è necessario darsi da fare e provare a trovare soluzioni tutti inseme. Saluti Maurilio P.S. @Grisu, il costo del traghetto A/R è un po' superiore ai 12€, dipende dal tipo di auto.

Frontalieri al lavoro in aliscafo? - 14 Agosto 2014 - 08:35

Famo un po' di conti
Qualsiasi azienda seria, prima di lanciare un nuovo prodotto, fa una ricerca di mercato. La fa la Barilla, la deve fare il comune. La domanda è semplice: “Quanti sono gli utenti interessati al servizio?”. Come si fa? Si contatta i vari frontalieri e si pone il quesito. Non si ha l'elenco? Ci si mette a Piaggio Valmara e si fermano gli automobilisti. Qualcuno ha scritto che ci sono state richieste di istituire il servizio. Ok, ma quanti? 4, 5? Forse 10? Quanti poi di questi sono disponibili a passare dal mezzo privato al mezzo pubblico? Tra il dire e il fare... 2 conti Verbania – locarno con l'auto sono 50 minuti (fonte Waze) Intra – locarno (via acqua) quanto? Allora prevediamo una fermata a Ghiffa? Sosta obbligatoria per la dogana a Cannobio, sosta obbligatoria non so dove per la dogana Svizzera (Brissago?), non facciamo una fermata ad Ascona? Eccoci a locarno 1 h. Bene, qualcuno penserà solo 10 minuti in più. Non è così. Innanzitutto per prendere il battello a Intra devo anche arrivare all'imbarcadero, consideriamo 20 minuti di media tra chi abita in corso Mameli e chi abita a Pallanza (poi deve parcheggiare, poi deve fare il pezzo a piedi e poi ci sono 5 minuti di margine di sicurezza)? Siamo ad 1,20h per arrivare a locarno e quando sono all'imbarcatoio ops imbarcadero di locarno come ci arrivo al lavoro? Media tra caso migliore 10 minuti a piedi e caso peggiore dovendo prendere un mezzo. Allora 15 minuti di attesa e 15 minuti di mezzo poi altri 5 minuti a piedi, concludiamo Verbania dalla propria abitazione a locarno luogo di lavoro 1h e 45 minuti se tutto fila liscio. Ma poi l'orario coincide con le esigenze? Ipotesi, partenza battello ore 6, arrivo al lavoro 7,25, orario inizio inizio lavoro 7,15 non va bene, vado in auto. Ipotesi, orario lavoro 7 e 45 OK va bene ma mi vale la pena uscire da casa alle 5:40 per iniziare a lavorare alle 7:45?? Diciamo che mi va bene, avrò poi una combinazione di orari (orario di fine lavoro, orario del mezzo pubblico per arrivare all'imbarcadero e orario del battello) che si sposano alle mie esigenze?? Dubito. Qualcuno ha scritto ma “quelli che vanno a Milano poi usano i mezzi pubblici”. C'è un po' di differenza, innanzitutto si va in treno per motivi di costi e di tempo. Il treno, non subendo la lotteria del traffico è abbastanza preciso. E poi dalla stazione ho centinaia di combinazioni mezzi pubblici che mi portano ovunque. A Milano è impossibile parcheggiare senza rischiare multe o lasciare mezzo stipendio nei parcheggi. Un conto è poi guidare un'ora per andare a locarno, un altro è 2 ore per andare a Milano. Qualcuno ha scritto che sul Lago di Como lo fanno già. Anche sul Lago Maggiore lo fanno già, Intra-Laveno. Un traghetto ogni 20 minuti. Le altre tratte non le fanno perché non c'è utenza. Ora parliamo di costi. Intra-locarno costa 18 euro (potrei sbagliarmi...), allora usiamo la buona regola che l'abbonamento mensile costa 15 volte il biglietto singolo eccoci a 250 euro! Consideriamo poi il maggiore onere visto che il battello torna a Intra vuoto e poi il pomeriggio va vuoto e quindi per fare 2 tratte se ne devono fare 4? Diciamo 300 euro di abbonamento? Poi abbiamo l'abbonamento dei mezzi in Svizzera che costa almeno il triplo rispetto all'Italia. Ora iniziamo a contare chi lascia l'auto a casa e prende il battello, 3? 4? 5? o pochi di più. Qualcuno ha fatto notare che c'era già questo servizio negli anni '70 e poi è stato soppresso. Ci sarà stato un motivo??