Mastro Game - 11 Gennaio 2025 - 15:03Domenica 12 gennaio alle ore 17 primo appuntamento con MASTRO GAME, TORNEO di videogiochi per ragazzi/e dagli 11 ai 15 anni promosso dal CCRR (Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze) di Omegna, con il sostegno della Comunità Educante del VCO. |
La stagione estiva al Maggiore - 13 Maggio 2024 - 12:05Una stagione estiva all’insegna della musica e della danza nella stupenda cornice dell’Arena e negli spazi de Il Maggiore di Verbania. |
Marchionini: Bilancio di fine mandato - 8 Maggio 2024 - 08:01Presentato il Bilancio di fine mandato "Verbania non si ferma", con i principali interventi dell'amministrazione del sindaco Marchionini 2019/2024. In allegato depliant.e video. |
"Isole di Luce" - 14 Dicembre 2023 - 16:06Si è svolta a Stresa martedì 12 dicembre 2023 la presentazione di *Isole di Luce*, un nuovo progetto del Distretto Turistico dei Laghi che mira a promuovere il patrimonio turistico e culturale dando “nuova luce” alle storiche costruzioni lacustri – tra pesca e fede – presenti sull'Isola dei Pescatori (Stresa, Lago Maggiore) e l'Isola di San Giulio (Orta San Giulio, Lago d'Orta). |
Al via la stagione di eventi culturali a Baveno - 25 Ottobre 2023 - 18:06Nei giorni scorsi l’assessore alla cultura Emanuele Vitale ed il sindaco Alessandro Monti, hanno presentato la stagione culturale autunno inverno 2023/2024, con la pubblicazione (e la distribuzione nelle case) dell’opuscolo “Baveno da Vivere” che raccoglie le numerose iniziative previste nei prossimi mesi. |
40a edizione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino - 7 Agosto 2023 - 18:06Dal 31 agosto al 4 settembre attesi nella loro patria d'origine oltre 1.200 spazzacamini: evento clou la sfilata di domenica 3 settembre a Santa Maria Maggiore. |
Eventi Cannobio Giugno 2023 - 2 Giugno 2023 - 08:01Riportiamo il calendario degli eventi a Cannobio in prorgramma a giugno 2023. |
Le giornate del BARATTO - 17 Maggio 2023 - 12:05Dal 18 maggio al 28 maggio si torna a barattare e non solo |
“Nel nostro piatto” - 30 Aprile 2023 - 08:01Mostra interattiva e multimediale per tutte le età per capire, scegliere e controllare cosa mangiamo. Centro Eventi Il Maggiore – Verbania – dal 1° maggio al 4 giugno 2023. |
Mostra “Paesaggio bacato” - 11 Marzo 2023 - 10:23Dal 12 marzo il Museo del Paesaggio di Verbania ospiterà nelle sale della Collezione permanente la Mostra “Paesaggio bacato” che consisterà in una serie di opere, studi e disegni preparatori realizzati dall’artista Hilario Isola per introdurre e ampliare la lettura della grande opera pubblica “La Crisopa”, commissionata dal Comune di Verbania e sostenuta dalla Fondazione Cariplo, che verrà installata a maggio davanti al Teatro Maggiore. |
Rosaltiora al lavoro per la stagione 22/23 - 21 Settembre 2022 - 18:06Come è ormai tradizione da alcune stagioni il precampionato di Rosaltiora è cadenzato da un breve periodo di preparazione che la prima squadra del sodalizio verbanese svolge in terra di Svizzera. |
Giornata della Terra - 14 Maggio 2022 - 15:03Domenica 15 maggio la Giornata della Terra si svolgerà dalle ore 10 alle ore 18 in Piazza San Vittore ad Intra e coinvolgerà diverse realtà locali con molte iniziative previste. |
Tones Teatro Natura la stagione 2022 - 9 Marzo 2022 - 10:02Dal 22 luglio al 4 settembre in Val d'Ossola grandi eventi e la prima mondiale della spettacolare e immersiva opera rock di Stewart Copeland The Witches Seed con Irene Grandi. |
"La web tv delle biblioteche italiane" - 19 Ottobre 2021 - 15:03Il sistema bibliotecario del VCO, con la Biblioteca del Comune di Verbania capofila, ha contribuito insieme a altri sistemi bibliotecari in tutta Italia a lanciare un nuovo progetto della Rete delle Reti, il coordinamento nazionale dei sistemi bibliotecari italiani. |
Cambia la legge sul gioco d’azzardo patologico - 11 Luglio 2021 - 10:03Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge sul gioco d'azzardo patologico presentata dalla Giunta. |
CROSS Festival 2021 - 10 Giugno 2021 - 13:01CROSS Festival con crescente convinzione e successo, porta dal 2012 sulle sponde del Lago Maggiore un’intensa programmazione legata alla danza e ai linguaggi performativi contemporanei. Dall’11 al 27 giugno 2021, con due appendici alla fine di luglio e a settembre, la nona edizione del Festival si presenta. |
Scuola elementare Peron - Le ricette del lockdown - 2 Agosto 2020 - 12:05I ragazzi della prima elementare, della scuola Maria Peron, hanno raccolto in un libro di ricette, le informazioni che si scambiavano su come passare il tempo a casa, in cucina con i genitori, nel corso del lungo periodo di blocco causa Covid. |
Bambini e sedentarietà - 5 Aprile 2020 - 10:03Il problema della mancanza di movimento e sport nella fasce giovani è un problema che c’era già prima dell’emergenza Covid-19, ossia prima della limitazione della libertà di muoversi e fare sport. Il progetto ECross Kids specializzato in fitness online per bambini e ragazzi, da qualche suggerimento. |
Coronavirus: VCO zona Rossa - 8 Marzo 2020 - 09:18Il decreto del Governo. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato nella notte un nuovo decreto contenente le misure urgenti per contenere il contagio da Coronavirus in Lombardia e in altre 14 province, tra cui Asti, Alessandria, Vercelli, Novara e Verbano-Cusio-Ossola. |
Divertilandia 2019 - 6 Dicembre 2019 - 14:06Sull’onda del successo ottenuto nelle scorse edizioni (2015-16, 2016-17, 2017-18, 2018-19) anche quest’anno, nel periodo natalizio, si ripeterà la quinta edizione della manifestazione DIVERTILANDIA diventata ormai un appunta-mento annuale, organizzata dalla No Profit APEVCO, in una formula rinnovata. |
Albertella prime linee da candidato - 10 Agosto 2018 - 10:28Re: Re: M5S e LegaCiao robi leggi Mancino, Fiano.... In effetti alla lunga sortiscono esattamente l'effetto opposto: far riemergere fenomeni latenti. In Germania hanno legalizzato di nuovo l'uso di simboli nazisti nei video-giochi. |
M5S su riqualificazione via Madonna di Campagna. - 3 Novembre 2016 - 09:49Re: Bandiera biancaCiao Claudio Ramoni Le argomentazioni, se sei una persona dotata di un discreto intelletto, non sono più o meno valide in funzione dell'identità dell'interlocutore.Qui nessuno è un premio Nobel. Detto questo rispondo all'ulteriore provocazione malriuscita, di denigrare Di Maio. Di Maio ha restituito circa 200 mila euro ai contribuenti italiani in 3 anni. La cifra precisa è un po’ più alta, ma la dettaglio così: 111.986,58 euro restituiti e versati con bonifico bancario su un conto corrente della Banca di Italia per un fondo che finanzia le pmi italiane. Altri 76 mila euro non ritirati, e quindi lasciati a disposizione del contribuente non ritirando l’indennità mensile da vicepresidente della Camera, e ancora almeno 30 mila euro non utilizzati di spese di rappresentanza per quella carica erogati invece come la stessa indennità agli altri vicepresidenti che militano in altre forze politiche, vedi la stessa Morani del PD anche lei Vicepresidente, inoltre sempre di maio ha rifiutato auto blu con autista. http://tv.liberoquotidiano.it/video/-franco-bechis/11999305/franco-bechis-di-maio-rimborsi-pd-alessia-morani-giuseppina-maturani-m5s.html Ora voglio sorprenderti, i 5 stelle sono gli eletti? NO sono i detentori della verità e della moralità? NO sbagliano SI.... come tutti noi, il punto è un altro, siamo arrivati ad un livello etico e morale della politica ai piani alti ed in molti casi anche ai piani bassi, vergognoso e nauseabondo. C'è bisogno di credibilità della politica per dare speranza ed un futuro alle persone, le quali sono smarrite, hanno visto sfumare ogni punto fermo della propria vita, dal diritto alla sanità ed alla pensione dignitosa dopo una vita di sacrifici, ad un futuro in cui un giovane può ambire serenamente ad una famiglia, che prosegue più o meno le tradizioni dei propri genitori con orgoglio. I 5 stelle potranno ridare un paese normale non saprei, certo che se non si sfrutta questo momento dove la maggior parte di loro è gente sana e sincera, non avvezza ai giochi di palazzo, perderemo l'occasione della vita, con il tempo diventeranno come tutti gli altri? probabile! e questo lo si temeva fin dall'inizio, difatti per arginare i mestieranti, e contenere i mali della natura umana, esiste la regola dei 2 mandati, dopodichè non potrai avere altre cariche politiche, se vuoi aiutare lo fai come attivista, come i tanti che fanno volontariato in molti ambiti della società. é realizzabile questo disegno? in molti ci credono ed io me lo auguro. Detto questo io credo che a Verbania ci sono molte persone perbene, che militano in ogni schieramento politico, che siano anche competenti, costanti, disinteressate, obbiettive e lungimiranti molto meno,persone che fanno politica per il bene comune e non per scalare le vette partitocratiche, diventando esattamente come il politico egoista ed autoreferenziale che oggi và per la maggiore. E proprio a causa dei numeri risicati di queste persone, forse sarebbe il caso che in un piccola città come Verbania si faccia più comunità che tifoseria da stadio, e si apprezzino e si considerino le idee di chi partecipa con sincerità, indipendentemente dallo schieramento, le critiche si accettino per quel che sono, spesso saranno ingiuste, i consigli saranno a volte strampalati? Si ma se facciamo comunità con spirito costruttivo la città sarà vivibile ed invidiata, diversamente i nostri figli e nipoti avranno in eredità egoismo ed odio ed una città invivibile, e continueranno ad espatriare finchè un giorno si alzeranno recinzioni anche per loro. |
Ordinanza Ludopatie - 30 Ottobre 2016 - 10:19Re: Re: AzzardopatiaCiao Kiryienka c'è un interessante servizio di Moreno Morello sulle sanzioni verso le sale gioco che non rispettano le ordinanze. http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/sale-giochi-chi-ci-guadagna-_26223.shtml Dove si parla del fatto che la SOGEI può verificare in tempo reale gli orari delle giocate. Oltre a questo un dirigente SOGEI, Elisabetta Poso, afferma che "tecnicamente" sarebbe possibile bloccarle a certi orari o chiedere, da parte dei sindaci, a SOGEI i tracciati di funzionamento. A parte il passaggio sul tecnicamente possibile, che non è detto si trasformi in un "è già fattibile in questo momento", potrebbe essere interessante una richiesta da parte del sindaco di ricevere i tracciati dati da SOGEI per sanzionare in modo puntuale chi non rispetta le ordinanze. Sempre che non ci sia ostruzione in questa direzione. ciao matteo |
Parco giochi: ringhiera pericolosa - 21 Luglio 2014 - 15:28gestione parchi pubbliciRingrazio l'utente "Robi" per la domanda alla quale rispondo con considerazioni personali e l'impegno di discutere nelle sedi preposte dei Consigli di Quartiere ed in tutte le sedi competenti. I parchi pubblici per stessa natura sono luoghi di incontro fruibili da tutti i cittadini e risentono delle stesse problematiche: vandalismo, danneggiamento ed incuria dell'arredo urbano, disturbo alla quiete pubblica ma anche purtroppo spaccio di stupefacenti ed altre attività criminali. Ciò non deve però portare in secondo piano finalità ed importanza sociale che ricoprono questi luoghi nell'incontro tra cittadini, generazioni, culture diverse che devono trovare mediazione ed equilibrio, così come in tutti gli spazi pubblici. Equilibrio che non si raggiunge con imposizione di complicate regole o repressione ma con una attività di coinvolgimento e partecipazione di tutti i cittadini. Credo quindi che il Comune debba garantire sicurezza, controllo, valutazione e valorizzazione delle aree nel rispetto delle istanze di tutti coloro che legittimamente vivono questi spazi, attraverso il coinvolgimento nei processi decisionali di gestione e manutenzione. Ecco quindi alcune proposte: - recintare un parco giochi consente di offrire sicurezza ai cittadini anche più piccoli (per esempio evitando anche gravi incidenti stradali per rincorrere un pallone) ma non deve essere uno strumento per limitarne l'accesso; - illuminare le aree permette banalmente di controllare meglio il territorio e ben più di complessi sistemi di video-sorveglianza, che è possibile comunque prevedere; - coinvolgere i cittadini residenti nella gestione delle aree, nominando uno o più referenti, responsabili della verifica e segnalazione dei problemi, dediti alla valorizzazione, pulizia, e controllo delle aree (penso ad un servizio simile al "nonno-vigile" rivolto però ai parchi); - effettuare verifiche periodiche ordinarie (e su richiesta) da parte dei tecnici comunali per la verifica della manutenzione, pulizia e del verde pubblico, elemento fondamentale per la qualità degli spazi. A queste sono certo se ne potranno aggiungere altre di cittadini e residenti. Strumenti e spazi (anch'essi pubblici) di discussione certo non mancano: a partire dai Consigli di Quartiere, dalle Commissioni Consiliari che presto saranno rinnovati ed alle quali invito fin da subito i cittadini a partecipare in prima persona. Contribuire al miglioramento della società è un diritto ma anche un dovere di Cittadinanza. Marco Tartari Consigliere Comunale Verbania gruppo Partito Democratico |
Suna, tuffi e vandalismo? - 20 Luglio 2014 - 21:12Qualche considerazione a Margine@Lady Oscar: non mettiamo tutti i ragionamenti in un solo calderone, qui il tema non è che "...quando un adulto ti riprendeva abbassavamo ...", che se trattato in questo modo non porta da nessuna parte. Noi quarantenni siamo dei pessimi genitori, lo dico per esperienza diretta con i ragazzini, ma ognuno faccia la sua parte, e comunque educhi i propri figli come meglio creda, poi ne trarrà le sue conclusioni. @Attilio: non conosco nel dettaglio la normativa/legislazione in materia di spiagge aperte al pubblico, ma Suna ha molte delle caratteristiche citate, ha boe gialle di delimitazione, ha un bagnino, sulle altre non saprei, sicuramente bisogna migliorare molto. @Furlan: concordo su discorso della prevenzione, ma allora il problema si ribalta. Se il battello presenta dei rischi (misurati come probabilità dell'evento e gravità dei danni) allora il problema è all'origine: perchè una fonte di rischio (il battello) non è posizionato in un porto protetto, ma è lasciato in un posto dove è consentito il libero accesso? In sintesi: 1. Il battello è pericoloso? Va spostato. e senza nessuna discussione. 2. Il battello non è fonte di reale pericolo, tenuto conto che un pericolo intrinseco c'è sempre, potrei cadere anche da una sedia mentre sto giocando al video giochi), allora bisogna sentire cosa pensano i proprietari/assegnatari, immagino i Sub Verbania, perché se a loro va bene, non c'è nulla che si possa danneggiare usando il battello come piattaforma di tuffi, allora il problema non sussiste, e la discussione non ha senso. 3. (fuori scopo) ogni genitore educhi i propri figli al meglio, con maggior rispetto per gli altri e le cose altrui, con maggior coscienza ai reali pericolo che si possono correre nella (loro) vita quotidiana. Saluti Maurilio |