L’8 aprile si presenta a Casa Ceretti il libro di Davide “Zeo” Branca, dal titolo “Il Nuovo Polverelli Minore”
|
"E vi accarezza i capelli il vento", una serata con Guido Canetta e Paolo Crosa Lenz - 18 marzo 2022, ore 21.00, presso la sala Soms di via De Bonis 36 a Intra.
|
Le Sezioni cai Verbano-Intra e Pallanza, organizzano Venerdì 25 febbraio 2022 alle ore 21:00 alla sala di Casa Ceretti in via Roma 42, Verbania Intra la presentazione del libro "Ossola - Scialpinismo senza confini - Vol. 1" Valle Strona - Valle Anzasca (Monte Rosa) - Valle Antrona.
|
Si sono aperte martedì 1 febbraio le iscrizioni alla mitica gara a coppie in programma domenica 5 giugno con partenza dalla Piazza Ranzoni di Verbania Intra in provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
|
Appuntamento da non perdere per gli appassionati di MTB: sabato 12 febbraio il cai Pallanza organizza MTB Monterosso, the Dark Side, una escursione Cicloturistica sul Monterosso a Verbania.
|
Martedì 8 febbraio 2022, presso l'Auditorium de Il Chiostro a Verbania Intra, proiezione di "Italia K2".
|
Domani, sabato 18 dicembre, alle ore 17.30 presso la Casa della Resistenza a Fondotoce, lo scrittore Paolo Crosa Lenz dialogherà con Antonio Montani (Vicepresidente generale cai) e Bruno Migliorati (Presidente cai GR Piemonte) sul futuro delle nostre montagne e dei nostri paesi.
|
Tre incontri previsti per la prossima settimana organizzati dall'Associazione Casa della Resistenza. Il 14 e il 18 dicembre presso la sede di via Turati 9, mentre il 17 dicembre a Casa Ceretti.
|
Si è svolto venerd' 13 presso il Forum di Omegna, alla presenza dell’Assessore all’Ambiente della Regione Piemonte Matteo Marnati, l’evento dedicato all’ufficializzazione del contratto di Lago del Cusio, che ha visto presenziare 120 tra pubbliche amministrazioni, associazioni e realtà private per la deposizione della firma che ne convalida l’impegno collettivo.
|
Il Gruppo fotografico cai Verbano, Venerdì 22 ottobre 2021 ore 21.00, presenta presso il Salone parrocchiale di Trobaso
(Vicolo S.Pietro, a fianco della chiesa parrocchiale di S.Pietro a Trobaso) Val Grande Antiche Immagini.
|
Il Parco Nazionale della Val Grande entra nel vivo della Fase II della Carta Europea del Turismo Sostenibile.
|
Il 10 ottobre si terrà, presso l’Alpe Ompio, la tradizionale polentata del cai Pallanza, inizialmente prevista il 26 settembre.
|
Un unico grande cammino che riunisce tutto il comprensorio del lago. Un nuovo progetto “slow”, per un turismo più a misura del territorio. Attivata una campagna di raccolta fondi on line per segnaletica, pulizia e mantenimento dei sentieri a cui tutti possono prendere parte.
|
Lo staff di www.macugnaga.net - La Compagnia di Macugnaga propone il nuovo Concorso Calendarietti. L’originale e consolidata iniziativa che assicura ampia visibilità a Macugnaga fornendo un servizio utile e duraturo: calendarietti tascabili e calendari da tavolo con splendide immagini di Macugnaga e dei suoi dintorni.
|
Eventi, e manifestazioni in programma a Baveno e dintorni dal 10 al 19 settembre 2021
|
Hervé Barmasse, Franco Michieli, Anna Torretta e Manolo sono solo alcuni degli ospiti previsti per la prima edizione di Campo Base Festival, dal 3 al 5 settembre in Val d'Osso,a
|
Venerdì 27 agosto 2021 "Le nuove Alpi" (come cambia la grande montagna) a cura di Paolo Crosa Lenz presso Villa Giulia a Verbania Pallanza ore 21.00.
|
In riva al Lago Maggiore per parlare di bicicletta e del corpo che racconta, vive e pedala: dal 19 al 26 settembre torna a Verbania il Festival LetterAltura, con eventi d'anteprima dal 25 agosto.
|
Dopoil successo del concerto della vigilia di Ferragosto , la rassegna prosegue il 19 alla Diga del Vannino e il 22 all'Alpe Compolo.
|
Macugnaga e l’intera Valle Anzasca, la valle dell’oro, si preparano ad accogliere e festeggiare il ritorno di Filippo Ganna, Medaglia d’Oro nell’inseguimento a squadre alle Olimpiadi di Tokio.
|