Quattro negozi chiusi a Borgo Valsugana, provincia di Trento. Due attività in meno a Pessinetto, Valli di Lanzo, Torino. Una in meno, l'ultima rimasta, a Sovazza, frazione di Armeno. Due chiusure a Vallarsa, Trentino.
|
Il Piemonte è al primo posto in Italia per la qualità delle prestazioni sanitarie, secondo il monitoraggio della Griglia Lea pubblicato ieri dal Ministero della Salute e relativo all’anno 2017.
|
Presepi sull'acqua: oltre 25.000 visitatori per l'edizione dei record. La manifestazione organizzata dal Comune di Crodo ha richiamato visitatori provenienti da tutta Italia e dall'estero: Liguria, Trentino, Calabria, Campania e perfino Spagna e Russia.
|
20 candeline per i tradizionali Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo. Molte le novità. In programma dal 7 al 9 dicembre, sono tra i più amati e grandi d'Italia, con oltre 200 espositori selezionati, di alta qualità.
|
Nella notte in Piemonte non si sono verificate particolari criticità. Il fiume Sesia, che stava per rompere l’argine a Carpignano non ha tracimato e non è stato necessario effettuare l’evacuazione degli abitanti della zona. I livelli idrometrici dei corsi d’acqua piemontesi, nelle aree in cui le precipitazioni sono state più intense (Verbano, Biellese e Vercellese) sono genericamente in calo o stazionari.
|
Verbania (9°) guida la graduatoria della qualità dell’edilizia scolastica piemontese, seguita da Biella (14°), Torino (20°), Asti (23°). Buone pratiche: le scuole piemontesi in cima alla classifica per pasti bio e raccolta differenziata; ancora basso l'utilizzo di fonti rinnovabili.
|
Il volontariato di Protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. 13 e 14 ottobre 100 volontari in 14 piazze del Piemonte.
|
“Mancano oltre 1000 vigili del fuoco nel nord dell’Italia prendendo ad esame le carenze degli organici delle sole regioni Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria ed emilia romagna.” Così l'inizio del comunicato del sindacato Conapo dei Vigili del Fuoco.
|
Lo scorso 5 settembre i militari della Guardia Costiera di Genova, coadiuvati dal personale del 2° Nucleo Mezzi Navali Lago Maggiore, hanno operato un ingente sequestro di frutti di mare presso una nota rivendita di prodotti ittici situata sul territorio del Verbano.
|
Gli operatori piemontesi tracciano un primo bilancio positivo della stagione estiva, con il patrimonio naturalistico regionale a fare da principale attrattore nei confronti dei visitatori, tra i quali si sono registrate alte percentuali di stranieri, in particolare nella valli e sui laghi.
|
Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Coordinamento provinciale Forza Italia Vco, riguardante la questione dell'autonomia del Piemonte.
|
Avviare un percorso di maggiore autonomia amministrativa e finanziaria anche per il Piemonte. Questa la richiesta dell’ordine del giorno approvato all’unanimità dei votanti dal Consiglio regionale del Piemonte (primo firmatario Luca Bona, Fi) che impegna la Giunta regionale a “trattare con il governo nazionale, insieme con Lombardia, Veneto ed emilia romagna, l’attribuzione di maggiori competenze e le conseguenti risorse, ai sensi dell’articolo 116 della Costituzione”.
|
Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Consigliere Regionale Luca Bona che riguardante la situazione in Piemonte orientale nello scenario che va delineandosi con il referendum pro Lombardia.
|
Quarta edizione dell'unica rassegna piromusicale “in vetta” d’Italia. Dal 14 luglio al 14 agosto nella piemontese Val d'Ossola. Vette d'artificio, rassegna nata nel 2015 come unicum a livello nazionale, tornerà tra luglio e agosto 2018 con quattro spettacoli emozionanti, sempre più amati e seguiti da un pubblico numeroso e fedelissimo.
|
Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del consigliere di Forza Italia, Luca Bona, sull'approvazione dell'ordine del giorno approvato sulla richiesta di ingresso nella fascia di autonomia differenziata.
|
Nei giorni scorsi le strade e i paesi dell’Ossola e le sponde dei laghi di casa nostra sono stati attraversati da un coloratissimo serpentone di automobili della stessa tipologia: Fiat barchetta.
|
Coltivazioni tipiche, allevamento di specie in via d’estinzione, filiera corta del legno, creazione di reti imprenditoriali e promozione turistica di sentieri, percorsi cicloturistici e comprensori sciistici: questi alcuni tra i progetti imprenditoriali dei 14 giovani partecipanti.
|
Una festa, per chi? Per bambini e ragazzi che, al termine di un anno di fatiche scolastiche, potranno cimentarsi per un’intera (e intensa) settimana tra gli open days proposti dalle associazioni cittadine negli spazi verdi di Gravellona, nei campi sportivi e nelle palestre delle strutture scolastiche dove le società sportive abitualmente svolgono le loro attività.
|
Nel tardo pomeriggio di venerdì presso il padiglione Horus di Exposanità sono state consegnate le prime Bandiere Lilla ai comuni che hanno scelto di essere valutati e di lavorare per migliorare l’accessibilità turistica a favore delle persone con diverse disabilità.
|
E' stato presentato lunedì a Roma alla Camera dei Deputati il Rapporto Montagne Italia 2017, pubblicazione annuale della Fondazione Montagne Italia (costituita da Uncem e Federbim) giunto ormai alla terza edizione, per la redazione del quale la Fondazione si avvale dell'apporto di Caire e di Eures e anche quest'anno del sostegno di Edison.
|