Dalla mobilità sostenibile, con il rifinanziamento dei due bandi per l’acquisto di nuove tipologie di veicoli, ai progetti presentati a valere sul Recovery Fund: la Regione mette in campo azioni strategiche per abbattere su tutti i fronti l’inquinamento atmosferico. Marnati: “Abbiamo le idee chiare sulle misure necessarie per risolvere il problema della cattiva qualità dell’aria nella nostra regione”.
|
Aderendo all'invito del sindaco del Comune di Verbania, l'Associazione Bicincittà Verbano Cusio Ossola invia il proprio contributo per la redazione del progetto di Piazza Garibaldi di Pallanza.
A nome dell'associazione Bicincittà Verbano Cusio Ossola
|
Verbania avanza di una posizione rispetto al 2019, arrivando al decimo posto nella classifica di Lega Ambiente (in collaborazione con Il Sole24Ore) per il miglior Ecosistema Urbano 2020.
|
Dal 28 la presentazione delle domande di contributo ai cittadini piemontesi per l’acquisto di veicoli, ciclomotori, motocicli, a basso impatto ambientale, velocipedi e incentivi alla rottamazione senza l’obbligo di acquisto di un altro veicolo.
|
Riportiamo una nota di Giandomenico Albertella, in cui annuncia le dimissioni da Presidente del Consiglio Comunale di Verbania
|
Riceviamo e pubblichiamo, una lettera di Loredana Bazzachi, a nome dei residenti firmatari della petizione per la messa in sicurezza di via XIV Maggio, in risposta al comunicato dell'Amministrazione Comunale.
|
Riapre dopo il periodo di lockdown il Polo museale UniversiCà di Druogno, tra i più grandi siti culturali dell’Alto Piemonte. Le sale situate nell’ala est della colonia montana sono pronte ad accogliere il pubblico dall’11 luglio al 6 settembre 2020, attraverso un racconto emozionale della civiltà alpina.
|
L’associazione Bicincittà VCO rivolge un appello per rendere davvero le nostre città più sicure per chi si muove in bici.
|
Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Partito Democratico VCO, con dieci proposte per il rilancio del turismo.
|
Riceviamo e pubblichiamo, la lettera inviata a tutti i Sindaci capoluogo di provincia e perciò anche alla Sindaca di Verbania Marchionini che Legambiente ha predisposto come stimolo per invitarli ad un nuovo percorso sul modo di vivere in modo più sostenibile le nostre città. Questa è la sfida dopo il lungo periodo di quarantena per il Covid 19.
|
Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato delle Confindustrie di Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto in merito alla definizione di un'agenda per la riapertura ordinata e in piena sicurezza del cuore del nostro sistema economico.
|
Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Movimento Cinque Stelle, inerente la proposta della Regione sulla riorganizzazione ospedaliera nel VCO.
|
Il progetto Interreg MOBSTER (Mobilità elettrica per un turismo sostenibile), si terrà presso il Centro eventi Il Maggiore
giovedì 17 ottobre 2019, ore 14.30 - 17.00.
|
Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato di Sinistra Italiana e ART.1-MDP del VCO, sulla questione della sanità e del nuovo ospedale.
|
Si sono concluse le selezioni del Bando per l’assegnazione del Silicon Valley Study Tour VCO 2019, viaggio di una settimana nella culla americana della tecnologia e delle nuove idee, che si terrà il prossimo agosto 2019.
|
Richiesta dal Presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola e dai sindaci di Baceno, Crodo, Trasquera e Varzo, si è svolta giovedì presso la V° Commissione Ambiente del Consiglio Regionale l'audizione in merito all'Accordo Territoriale riguardante la razionalizzazione e l'integrazione del Sistema delle Valli Divedro e Antigorio.
|
Legambiente: “Servono risorse per il servizio ferroviario regionale. I dati dimostrano che la Tav è una falsa priorità. Nel 2019 si rischia un taglio del servizio". Tutto sul dossier Pendolaria 2019.
|
Legambiente con il lancio della campagna Pendolaria accende i riflettori su 26 infrastrutture senza risorse, che interessano oltre 12 milioni di italiani. Di seguito la nota ufficiale.
|
Anche dal VCO una delegazione di Comunisti del Partito Comunista Italiano ha partecipato sabato 8 dicembre alla manifestazione NO TAV a Torino. Di seguito una nota della Segreteria PCI del VCO.
|
Verbania (9°) guida la graduatoria della qualità dell’edilizia scolastica piemontese, seguita da Biella (14°), Torino (20°), Asti (23°). Buone pratiche: le scuole piemontesi in cima alla classifica per pasti bio e raccolta differenziata; ancora basso l'utilizzo di fonti rinnovabili.
|