L’analisi su presenze turistiche e occupazione conferma l’elevata stagionalità. Il turismo è una risorsa per il VCO: alloggio, ristorazione, centri benessere, parchi, gestione di attività di intrattenimento e trasporto di passeggeri.
|
Il forte temporale di questa mattina, ha creato danni un po in tutto il Vco, piante sradicate, strade bloccate (già riaperte), segnalati feriti lievi in alcuni campeggi, mancanza dell'energia elettrica.
|
Presentato a Torino il servizio di trasporto pubblico di linea sostitutivo ferro/gomma Torino-Verbania per la stagione estiva 2013.
|
Pubblicati i bandi di selezione per l’assegnazione del marchio Ospitalità Italiana per le imprese del comparto turistico ed il marchio Q Travel per le agenzie di viaggio.
|
Martedì 26 marzo 2013 alle ore 11.00, presso il Palazzo dei Congressi di Stresa, si terrà un incontro pubblico sulla grave situazione venutasi a determinare relativa all'impianto funiviario Stresa/Mottarone.
|
Pronti per sottoscrivere con la Regione una convenzione da 4,8 milioni. Selezionati 5 interventi di parte pubblica spalmati su tutto il territorio provinciale.
|
I dati definitivi dei flussi turistici nel Verbano Cusio Ossola nei dodici mesi del 2012 confermano un andamento marcatamente positivo in un quadro nazionale che, al contrario, segna il passo.
|
La Camera di commercio premia le imprese della provincia del Verbano Cusio Ossola che si sono distinte per comportamenti di qualità nell’ambito del comparto turistico.
|
Riceviamo e pubblichiamo, il comunicato della costituzione di un Comitato Spontaneo, per la tutela e la valorizzazione della Riserva di Fondotoce.
|
Il Presidente del Consiglio Regionale Valerio Cattaneo, lancia due proposte per il recupero di Villa Taranto. "Patrimonio importante per la nostra comunità e fondamentale come volano economico funzionale al comparto turistico del territorio."
|
L'efficienza e la rapidità del sistema di pronto intervento e protezione civile, attivato dalla Prefettura, con la partecipazione di volontari, amministrazioni pubbliche, Vigili del Fuoco, Forze dell'Ordine, ha consentito la continuità delle attività turistiche.
|
Un nubifragio accompagnato da un forte vento si e' scatenato ieri sera su Verbania provocando danni che si prospettano ingenti. Ci sono stati allagamenti (in particolare a Intra), cadute di alberi, scoperchiature di tetti, blackout.
|
Nonostante i dieci week end di pioggia, da maggio a luglio, e la crisi economica che non molla la presa, la stagione nell'area del Distretto Turistico dei Laghi Monti e Valli regge e la settimana di Ferragosto è stata da tutto esaurito sia sui laghi che in montagna.
|
Nuova iniziativa del Distretto Turistico dei Laghi Monti e Valli, con la "Map-Card", per invitare il turista sui laghi a conoscere l'entroterra, con oltre 80 strutture convenzionate.
|
Pubblicati i bandi di selezione per l’assegnazione del marchio Ospitalità Italiana edizione 2013, il marchio di qualità delle imprese del comparto turistico.
|
Ha superato i 2.945.000 euro l’incasso della prima rata dell’Imu a Verbania.
«Leggermente più alta del previsto secondo le nostre previsioni, ma più bassa di
quanto stimato dal governo», sottolinea l’assessore alle finanze Stefano Calderoni.
|
Riunione delle amministrazioni affacciate sul Lago Maggiore: d’accordo nel sottoscrivere un documento comune – da estendere al Canton Ticino – per aprire un dialogo con Parlamento e Governo. Obiettivo: ripensare il modello gestionale della Navigazione pubblica.
|
Oggi venerdi 1 giugno 2012, Marco Nibbio di Verbania e Maurizio Spadea di Cuzzago, sono partiti da Livorno con il Traghetto destinazione Bastia (Corsica). Con le loro MTB percorreranno il perimetro dell'isola.
|
Il week end di Pasqua è il primo indicatore di come sarà la stagione turistica del 2012. A far sperare ristoratori e albergatori sono i dati diffusi oggi dal Distretto turistico dei laghi. Le prenotazioni per questo weekend starebbero aumentando di ora in ora, anche grazie alle ultime positive previsioni del tempo.
|
Un totale di quasi 2.700 presenze: il 4,62% in più rispetto al 2010. Aumentano gli stranieri, sopratutto tedeschi e olandesi. Verbania resta la prima, ma Omegna cresce di più. E si guarda all'Expo.
|