Si terrà il giorno 4 dicembre 2019 dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso l’Aula Tonolli del CNR IRSA Sede di Verbania, Largo Tonolli 50 – Verbania Pallanza, l'evento “Il Progetto SIMILE - Tecnologia e innovazione per i laghi dell’area insubrica”.
|
50 Milioni di euro votati dal Parlamento Elvetico per la linea ferroviaria del Sempione da Iselle al lago d’Orta. Simposio dell’Associazione dei Cantoni “pro linee ferroviaria del Sempione/Lötschberg”.
|
Domenica 3 novembre 2019 con partenza fissata alle ore 9. Nona edizione della Lago Maggiore Marathon. In gara la Trapletti, marciatrice azzurra.
|
La Giuria dei Lettori e la Giuria dei Critici composta da Piero Bianucci, Emmanuelle de Villepin, Orlando Perera e Marco Santagata, hanno assegnato a Elena Loewenthal, autrice di “Nessuno ritorna a Baghdad”, edito da Bompiani, il primo premio.
|
Siamo giunti alla undicesima edizione della festa di Halloween in Villa Bernocchi a Premeno (VB) immancabile appuntamento dell’autunno sul lago Maggiore.
|
Il Centro Studi del Museo del Paesaggio ha organizzato nel 2019, per il secondo anno, un laboratorio di progettazione universitario sulla valorizzazione del paesaggio, che è stato ospitato a Casa Ceretti dall’1 al 6 luglio.
|
Storica firma tra i sindaci dei Comuni di Formazza, Bruna Papa, e di Bosco Gurin Alberto Tomamichel, che si sono incontrati nei giorni scorsi per la stipula di una dichiarazione d’intesa per la progettazione e la costruzione di una funicolare fra Bosco Gurin e Fondovalle di Formazza.
|
Il Premio Stresa di Narrativa verrà assegnato domenica 27 ottobre 2019, alle ore 17, presso l’Hotel Regina Palace – ingresso libero.
|
Convegno in occasione del cinquantennale del Gruppo Archeologico Mergozzo In memoria di Alberto De Giuli. Mergozzo, Nuove Scuole elementari, Sabato 19 ottobre 2019
|
A bordo del “Treno del Foliage” l'autunno è a portata di finestrino. Dal 14 ottobre al 10 novembre un indimenticabile viaggio nei colori e sapori autunnali sui treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, tra Piemonte e Canton Ticino.
|
L'Unione Montana Valle Vigezzo e l’Ente regionale per lo sviluppo del Locarnese e della Valle Maggia sono capofila di un progetto ambizioso che, grazie ad un finanziamento europeo di quasi 1.800.000 euro, punta a ridisegnare gli obiettivi promozionali dei territori attraversati dalla Ferrovia Vigezzina-Centovalli.
|
Il 6-7 ottobre sull’Isola dei Pescatori torna la manifestazione dedicata al mondo delle acque interne. Ricette stellate, conferenze, letture e concerti itineranti, performance artistiche e una grande caccia al tesoro coinvolgeranno il pubblico alla scoperta del patrimonio culturale, culinario e scientifico custodito sui fondali di fiumi e laghi.
|
Torna in Ossola, la festa de LO PAN NER: la festa comunitaria del pane che unisce le Alpi. I forni comunitari vengono accesi per rivivere l’antico rito della panificazione nel suo concetto più significativo della condivisione.
|
Corto e Fieno è un festival del cinema. Ma un festival che guarda a un particolare tipo di cinema, quello rurale, che racconta il mondo contadino e la vita in campagna.
|
Concluse le riprese del Film Documentario “A Riveder le Stelle”, girato nel Parco Nazionale Val Grande: dietro le quinte della produzione del nuovo lavoro a impatto zero di Emanuele Caruso.
|
Eventi, e manifestazioni in programma a Baveno e dintorni dal 14 al 22 settembre 2019.
|
L’Associazione Ferrovia Torino-svizzera ritiene indispensabile intervenire nel dibattito pubblico a seguito delle recenti dichiarazioni dell’Assessore Gabusi in occasione del Tavolo tecnico dei Sindaci, tenutosi a Arona il 2 settembre scorso.
|
Se si escludono le Azzorre, dove la produzione di tè ha una storia di quasi un secolo, la coltivazione del tè in Europa è agli inizi. Sabato 7 settembre il Parco Nazionale della Val Grande nella sua sede sede di Vogogna ospiterà la prima Assemblea annuale del produttori di tè europei.
|
L’Amministrazione della Città di Baveno in collaborazione con l’Associazione Casa della Resistenza di Verbania presenta Venerdì 6 settembre 2019 ore 21:00, presso la Biblioteca Civica di Baveno, Meina-Stresa-Lesa e Baveno nel periodo 1943-1945.
|
Tutto è pronto a Macugnaga e lungo l’intero percorso che cinge le valli del Monte Rosa dove sta per passare l’Ultra Tour Monte Rosa edizione 2019, 170 Km con partenza ed arrivo a Grächen nel Canton Vallese.
|