Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

lettura'

Inserisci quello che vuoi cercare
lettura' - nei commenti

Incontro candidati Sindaco a Il Kantiere - 26 Maggio 2024 - 11:50

Re: Libri
Ciao lupusinfabula Sulla storia come materia di lettura concordo. Riguardo Vannacci, non ho mai detto che sia antidemocratico, ma solamente che non sono interessato ai suoi libri. Riguardo le contestazioni e le censure, purtroppo ci sono sempre state, da ambo le parti. Vedi il caso Scurati....

Incontro candidati Sindaco a Il Kantiere - 25 Maggio 2024 - 11:53

Re: Vannacci perchè
Ciao lupusinfabula Ognuno ha il diritto di votare chi preferisce. Riguardo l' eleggibilità e l' eventuale ritorno al precedente incarico di appartenenti alle FF AA., FF.OO, nonché alla Magistratura, concordo. Nella fattispecie, credo che non ci sarà un rientro, poiché ha presentato domanda di pensionamento. Infine, le mie convinzioni politiche non derivano dalla lettura di libri autobiografici di politici o presunti tali: non li ho mai acquistati, perché preferisco leggere altro.

Verbania Futura: bilancio 19/24 - 12 Maggio 2024 - 22:07

Re: I bilanci.....
ci sarebbe un altra lettura rispetto i brillanti risultati ottenuti stando all'opposizione, cercare di migliorare, speriamo che l'elettorato si sia reso conto di ciò che potete dare....... e che di conseguenza vi metta in condizione di criticare ancora per 5 anni..........

UIL FPL del VCO su sanità locale - 26 Novembre 2023 - 07:45

C’è da
Troppi errori di ortografia nell’articolo rendono difficoltosa la lettura e la comprensione. È comunque drammatica la situazione in ASL VCO. Davvero preoccupante per gli utenti

Medici per l’Ambiente: no impianto biogas - 7 Marzo 2023 - 12:36

attenzione alla disinformazione................
all'inizio ho letto qesta lettera con un certo interesse, ma poi inoltrandomi nella lettura non Mi tornavano alcune cose, ovvero : A "l’Associazione Medici per l’Ambiente fornisce alcune precisazioni e indicazioni in linea con le evidenze scientifiche più recenti e con autorevoli studi in materia." ho cercato sul sito di della associazione ma non ho trovato alcune "evidenze scientifiche ne studi " sull' argomento. B : visto che Mi soni interessato per un' altra realta non Mi risulta che " Le centrali di produzione di biogas comportano un importante impatto dovuto alla emissione di fastidiosi e pericolosi odorigeni e non solo. I suddetti impianti, per la loro complessità e difficoltà di gestione, sono frequentemente oggetto di malfunzionamenti, che provocano emissioni di inquinanti " Osservazione Fuori luogo e fuorviante in quanto detti impianti se gestiti correttamente non presentano le crikticità evidenziate ion modo cosi catastrofico. C: La localizzazione dell' impianto " della centrale a biogas di Cuzzago appare impropria, sia per la localizzazione, che per la vicinanza a importanti agglomerati abitativi. , " mi scusino i Cuzzaghesi, non Mi sembra che Cuzzago sia un "Aglomerato urbano importante " neanche fosse Verbania o Domo. D: Mi piacerebbe sapere quali sono le attrattive turistiche ,panoramiche e ricettive che tale impianto possa andare a inficiare , forse il relatore della lettera non è mai stato in questi luoghi! (zona di fatto industriale !) E: ci mancava anche la citazione dell' onnipresente "Costituzione" che viene costantemente " strattonata " per invocare " gra

Caro scuola 2022 - 5 Settembre 2022 - 21:14

Re: Due osservazioni
Ciao robi Non tutto e' sostituibile: vedi cosa sta succedendo coi microchip, la cui carenza sta mettendo in crisi il rinnovo di tessere sanitarie, bancomat, carte nazionali dei servizi, patenti, ecc. E poi, vuoi mettere una sana lettura di un bel libro di carta, senza impazzire con la vista? Dico bene, lupus?

Crisi idrica: una nota da Cambiasca - 23 Luglio 2022 - 10:49

Forse non so scrivere
Forse non so scrivere perchè non leggo il punto in cui avrei preferito o parlato bene di Berlu: comunque ognuno è libero di inventarsi la lettura che vuole. E comunque, quanto all'aumento delle pensioni minime portandole ad almeno 1.000 euro non vedo come la cosa possa essere disdicevole visto che andrebbe a favore dei più disagiati e potrebbe dare un'impulso all'economia circolare, anche se la cosa non mi riguarda personalmente perchè grazie alla "quota 100" di Salvini ho potuto andare in pensione prima di quanto avrebbe voluto la Fornero e con un importo di pochissimo inferiore allo stipendio che percepivo, tanto che il fatto di non dover più usare l'auto per recarmi al lavoro già ha pareggiato i conti. Quanto al piantare alberi, molto meglio chi intende incrementare il verde attorno a noi di che invece difende i piantatori di marjuana

Songa: report ha denigrato Stresa - 31 Dicembre 2021 - 10:12

Re: Re: Re: Certamente report
Ciao robi ...e qui dimostri che il tuo è rancore , non lettura dei fatti. come credi

Insieme per Verbania e Prima Verbania: No al cambio nome della "Cadorna" - 20 Dicembre 2021 - 10:25

lega di qua, slega di la...
A mio avviso questa singolare levata di scudi è unicamente legata alla scelta di Gino Strada come nuova denominazione della scuola, non invece a difesa del Cadorna. Solo che Strada, ora che è trapassato, in certi ambienti lo si può attaccare al bar, ma farlo in modo pubblico è logicamente sconveniente. Il fatto che sia la Lega stessa (ed alleati vari) che a Verbania si inalbera per questa scelta a Nova Milanese ha cancellato Cadorna dalla toponomastica (sostituito da un generico caduti) meno di un mese fa, ed a Milano aveva più volte fatto notare la sconvenienza del nome del generale appioppato alla stazione delle Nord... Tra l'altro gli argomenti usati dai leghisti lombardi sono gli stessi identici che vengono additati come "non storici" dai leghisti locali... mah... Io resto dell'idea che invece di dedicare scuole a soldati sia meglio dedicare caserme ad educatori... tra l'altro in Italia abbiamo avuto educatori di fama planetaria che hanno scritto la storia delle scienze dell'educazione... mentre di soldati... Lasciatemi concludere con due battute: va da se che quello che dice Filippo, di tenersi la scuola Cadorna ed dedicare a Gino Strada una via o una piazza sia impossibile: pensate a chi poi deve mettere nel navigatore "via gino strada..." chiaramente fa impazzire il navigatore! La seconda è pure un suggerimento al consigliere leghista che dice che cita Montanelli (!!!) per conoscere la storia di Cadorna... tenerissimo :-))) Magari può investore 20 euro, e senza stancarsi in volumi storiografici pesanti, si può informare con l'eccellente "Il Capo" dello storico Marco Mondini (Il Mulino, 2017) che è un libro leggibilissimo da tutti e forse forse, è un po più completo ed attendibile delle opinioni del buon Indro. PS: Robi, la storiografia ha riabilitato Cadorna nel senso che s'è passati dalla vulgata tardo fascista/ primi anni della repubblica che era un "farabutto terribile che aveva addirittura osato addossare tutte le colpe di Caporetto ai poveracci che non avrebbero combattuto con un dispaccio umiliante per la nazione", a quello "era un generale mediamente incapace, che come altri capi d'armata non aveva capito nulla della guerra moderna, e che appena ha avuto di fronte un nemico formidabile, i tedeschi, è crollato senza colpo ferire"... riabilitato in questo senso ok, non in altri... come cita bene da Gadda Alessandro Barbero (altra lettura piacevole) nel suo Caporetto: i tedeschi ci hanno seppellito a Caporetto perchè i loro generali sono meno "cavaciocchi" dei nostri... saluti

FdI chiede dimissioni di Brezza - 6 Giugno 2021 - 22:39

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire
Laura ma dove vivi e dove hai studiato?? Ma quanti libri di ideologia sinistra ci sono nelle biblioteche delle scuole per non parlare dei libri di storia dove non vengono menzionate le nefandezze dei regimi comunisti e nessuno li ha bruciati. Ribadisco il concetto che ognuno può esprimere il suo pensiero, destra sinistra bene e male e scrivere tutti i libri che vuole ma NESSUNO deve permettersi di censurare in quanto poi, per libero arbitrio individuale, ciascuno dopo la lettura farà le proprie valutazioni. Quindi, se vuole, che un Zingaretti qualunque scriva un libro ed il PD lo doni pure alle biblioteche scolastiche. Per me no problem.

Brezza: no al libro della Meloni nelle biblioteche delle scuole - 4 Giugno 2021 - 18:58

No invidia
Non è invidia ma il voler ostacolare la lettura di libri non monocolore (indovinate quale)

FdI chiede dimissioni di Brezza - 4 Giugno 2021 - 10:04

Non capisco
Non capisco dove sta il problema: qualcuno regala un libro alle biblioteche delle scuole superiori di Verbania. Un omaggio quindi, senza nulla pretendere in cambio, non un obbligo di lettura. Saranno poi gli studenti che accederanno alle biblioteche scolastiche decidere se leggerlo o meno. Di certo se il libro c'è chi vuole potrà leggerlo, ma se il libro non c'è anche chi vuole leggerlo non può farlo. Ben venga che anche altri donino libri alle biblioteche scolastiche contribuendo ad ampliare il più possibile le possibilità di scelta senza inutili e demagogiche censure preventive.

Lupi e Orsi nel VCO - 20 Febbraio 2021 - 14:42

Informarsi per comprendere
Consiglio sempre questa lettura su chi ha dubbi o vuole sfatare i miti sul lupo, ad esempio di chi crede che avremo branchi di centinaia di lupi che assediano villaggi, ve lo dico subito, non credo proprio che potrà mai avvenire: http://www.parcoabruzzo.it/pdf/lupo.pdf Per quanto riguarda gli "attacchi" all'uomo, attacchi di lupo non ce ne sono da secoli, mentre ogni anno abbiamo morti e feriti per via dell'attività venatoria (anche persone che non la praticano), quindi serve una serie riflessione al riguardo, eppure si parla solo di sparare al lupo, strana la politica a volte. Per quanto riguarda gli orsi, bisogna rimarcare che NON sono stati attacchi diretti, ovvero non è stato l'orso ad aggredire le persone per predazione o per il gusto di assalirle (ed è importante sottolinearlo), ma sono stati tentativi di difesa dovuti sempre (per quanto rilevato) a comportamenti errati da parte delle persone. In ogni caso, normalmente l'orso è un animale schivo e rifugge dalla presenza umana. E comunque stiamo parlando di un numero di individui pari forse a 1 o 2 (al momento mi risultano solo gli accertamenti dello scorso anno).

Preioni: lupi minacciano oasi faunistica di Macugnaga - 12 Febbraio 2021 - 09:59

Una lettura utile
Avevo postato questo link in una discussione analoga tempo fa. Per chi vuole conoscere meglio il lupo, sfatarne alcuni miti e anche conoscerne meglio alcuni problemi, consiglio questa piacevole guida redatta e pubblicata dal parco nazionale d'Abruzzo, paese che convive con i lupi da molto più tempo che noi. Si può sempre imparare e invito soprattutto i politici che pensano subito di prendere il fucile a documentarsi e leggere. http://www.parcoabruzzo.it/pdf/lupo.pdf

Donazione libro "Norma Cossetto, Rosa D'ITALIA" - 7 Febbraio 2021 - 10:00

Libro
Ho acquistato e letto il libro su Norma Cossetto, testo che và ad aggiungersi all'ampia documentazione sulle foibe istriane. Nonostante ciò ci sono ancora persone che condannano le violenze belliche e post-belliche solo se e quando perpetrate da una parte, negando e fingendo di ignorare quelle perpetrate all'ombra della bandiera rossa.Personalmente auspicherei la lettura di almeno parte del testo in tutte le scuole superiori.

Lincio e Cristina chiedono modifica all'ultimo DPCM - 10 Dicembre 2020 - 11:07

Modifiche DPCM
Mi sfugge una cosa in tutto ciò, ovvero::alla lettura dell'ultimo DPCM del 3 dicembre il Presidente Conte ha parlato di "consultazioni con i Presidenti di Regione" in merito alle limitazioni. Allora se adesso tutte le Regioni si lamentano, giustamente, per le restrizioni allora qualcuno ha cambiato le carte in tav ola.. O Conte non ha ascoltato le Regioni o i vari Governatori erano d'accordo.

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 10 Novembre 2020 - 10:51

Re: Re: Re: Corso di lettura
Ciao robi credo che, in questo momento, si abbia un disperato bisogno dei fondi del Mes per la sanità.

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 10 Novembre 2020 - 08:43

Re: Re: Re: Corso di lettura
Ciao robi invece, nella situazione in cui siamo, solo il Mes potrebbe salvarci.

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 9 Novembre 2020 - 22:02

Re: Re: Re: Corso di lettura
Ciao robi guarda, sulle linee generali hai parzialmente ragione, le politiche di tutti gli ultimi 7-8 governi si sono basate su continui tagli alla sanità, sulla trasformazione delle USL in ASL (tranne dove i governi regionali hanno contrastato questa linea, e i risultati positivi si vedono), e sul pareggio di bilancio. Cose giustificate dal fatto che l'UE, mentre la Germania correva a copiare la sanità italiana anni 90, imponeva all'Italia di smembrare lo stesso sitema per logiche di risparmio, e dal fatto che le ruberie e gli sprechi erano immensi (e sono comunque continuati). Sul dettaglio però ho ragione io, se le politiche dei tamponi legate agli spostamenti stanno in mano al governo le azioni sul territorio stanno in mano alle regioni, e il Piemonte ha una università che, come in Veneto, ha sviluppato consumabili per qPCR a basso costo fatti in casa. In Veneto li hanno usati in Piemonte no, perchè? Scelta politica dato che il Dipartimento che li ha sviluppati vede un ordinario dichiaratamente di sinistra? A pensar male... ora siamo senza consumabili e riduciamo i tamponi ai soli sintomatici... (il Piemonte, non l'Italia). Le ASL dovevano essere organizzate a livello regionale per il tracciamento dell'app immuni. Il Piemonte, come altre regioni, non ha fatto nulla, ma altri, per esempio Trento o Bolzano, o il Lazio, hanno aperto call center e linkato questi alle ASL e al servizio di tamponi. Bastava farlo. Stessa cosa per il bado per infermieri (uscito qualche giorno fa), andava fatto a giugno, ma a giugno la regione aveva in mente altro: figurati che sono venuti anche da noi due volte, la prima (a maggio) ad offrirci (molti) fondi per sviluppare nel mio ente un servizio di tamponi (cosa impossibile da fare in 6 mesi in quanto servono spazi di un certo tipo che non c'erano e andavano fatti da zero) e quando io ho detto, assumete trenta quaranta biologi e infermieri che in tre settimane ve li formiamo a costo zero come tecnici biomolecolari e poi impiegateli nei centri già esistenti, risparmiando un bel po, e potenziando il tracciamento, ci hanno detto che non era una loro priorità. La seconda per dirci, in piena estate, se avevamo idee per fare ricerca nel nuovo centro di Venaria, che avevano pereparato per il covid e che essendo l'emergenza finita avrebbero voluto usarlo per altro... quando gli ho fatto notare che era allora il momento di fare tamponi, e che avrebbero dovuto mettersi sotto invece di pensare ad altro, non mi hanno più contattato. Sono piccoli esempi di quello che non è stato fatto. E' un disastro, e le colpe sono ben chiare, sia a livello locale (i trasporti comunali e provinciali andavano riorganizzati, magari recuperando i bus turistici, che sono pure in sofferenza), che regionale, che statale (e non dico nulla sulla tragedia burocratica dei fondi a chi sta soffrendo economicamente). E che altre nazioni abbiano fatto la stessa colpevole sottovalutazione non è una scusa... noi avevamo avuto i camion militari a spostare le bare, non gli slovacchi. Ultima cosa: i bandi per assumere medici: vai sul sito della regione a vedere cosa è stato bandito da maggio ad oggi, e cosa nell'ultima settimana o due. Non è che i soldi sono comparsi dal nulla... E vatti a vedere quanti medici si sono spostati nel privato (che si permette pure di dire: i covid ve li tenete, a noi mandateci gli oncologici che pagate meglio) o si sono prepensionati con quota cento. Sai quanti sono stati sostituiti? Vabbè, la smetto, perchè mi arrabbio. Cito un bravo virologo inglese: fatevi la vostra bolla, una cerchia di amici stretti, e frequentate solo loro, fino a che il vaccino sarà pronto e disponibile. Non è limitare la libertà, è scegliere, consapevolmente, di abbattere i rischi, per voi e per la società. Ho pure scritto "bravo virologo", finisco con una battuta: come ogni microbiologo che lavora con i batteri so benissimo che i virologi sono semplicemente microbiologi non abbastanza intelligenti per lavorare coi batteri :-) notte

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 9 Novembre 2020 - 15:04

Re: Re: Corso di lettura
Ciao gianluca No. No. Ti sbagli. Sono tutte cose legate all'emergenza covid e dunque alla pandemia. Tracciamenti, immuni, fondi per la sanità. È il governo centrale che almeno deve occuparsene! Poi l'organizzazione spetta alle regioni ma organizzazione di che se la, pandemia è mondiale e stiamo aspettando i finanziamenti? Io sono contrario al mes ma se lo vogliono e serve per la sanità mica devo votarlo io al posto di PD e 5 stelle! No? Se abbiamo 21 sanità diverse mica l'ho fatta io o la Meloni o Cirio o Icardi la riforma del titolo v della costituzione! Eddai!
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti