Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

sul

Inserisci quello che vuoi cercare
sul - nei commenti

Songa: report ha denigrato Stresa - 31 Dicembre 2021 - 20:24

per Filippo
Ma anch'io spero in una condanna esemplare ( ....sul rapida ho un po' di dubbi): ma resta il fatto che in Italia tra Appello. Cassazione e via cantando, cui fanno seguito condoni, amnistie, indulti, affidamento ai servizi sociali, le condanne vengono poco espiate. Vogliamo fare una scommessa? Alla sentenza definitiva arriveremo non prima di tre anni. E comunque rispondo al tuo intervento perchè gli ultimi quattro dopo quello di Robi(..ottimo il "piagnina"Fazio la cui penosità è ormai oltre ogni limite) stanno semplicemente a confermare che, come al solito, chi li ha fatti non ha nulla da dire di costruttivo se non far prendere aria ai denti.. Buona Serata e Buon Anno.

Obbligo mascherine all'aperto - 25 Dicembre 2021 - 20:57

Pura scienza
Pura scienza: salutiamo lo scienziato/tuttologo "de noaltri": se avete bisogno di consigli sul covid, d'ora in poi sapete a chi rivolgervi!

Fratelli d'Italia Verbania su nome Scuole Cadorna - 20 Dicembre 2021 - 17:55

Pensiero grillino????
Solito pensiero comunista che salta quando punto sul vivo.

Insieme per Verbania e Prima Verbania: No al cambio nome della "Cadorna" - 18 Dicembre 2021 - 05:49

Per rinfrescare la memoria
Nel novembre del 1916, Cadorna introdusse tramite circolare il ricorso alla decimazione, pratica risalente all'antica Roma e assolutamente non prevista dal codice penale militare, provvedimento che fu disapprovato con fermezza anche dalla Commissione d'inchiesta di Caporetto che la definì un "provvedimento selvaggio, che nulla può giustificare". Le circolari di Cadorna sul fronte disciplinare cambiarono completamente il modus operandi dell'esercito, se all'inizio della guerra vigeva la prassi di pubblicizzare in tutto l'esercito l'esonero degli ufficiali superiori per manifesta incapacità di comando e di rendere noti i nominativi dei militari che avevano disertato, nel 1916 si iniziarono a diramare ordini del giorno che additavano ad esempio ufficiali che avevano fatto sparare contro militari sbandati o che mettevano all'indice ufficiali colpevoli di non aver saputo mantenere salda la disciplina dei propri reparti:[2] «In faccia al nemico una sola via è aperta a tutti: la via dell'onore, quella che porta alla vittoria od alla morte sulle linee avversarie; ognuno deve sapere che chi tenti ignominiosamente di arrendersi o di retrocedere, sarà raggiunto – prima che si infami – dalla giustizia sommaria del piombo delle linee retrostanti o da quello dei carabinieri incaricati di vigilare alle spalle delle truppe, sempre quando non sia stato freddato prima da quello dell'ufficiale. Per chiunque riuscisse a sfuggire a questa salutare giustizia sommaria, subentrerà, inesorabile, esemplare, immediata – quella dei tribunali militari; ad infamia dei colpevoli e ad esempio per gli altri, le pene capitali verranno eseguite alla presenza di adeguate rappresentanze dei corpi. Anche per chi, vigliaccamente arrendendosi, riuscisse a cader vivo nelle mani del nemico, seguirà immediato il processo in contumacia e la pena di morte avrà esecuzione a guerra finita.[3]»

Airoldi: No all'intitolazione scuola a Gino Strada - 18 Dicembre 2021 - 05:46

Per chi non lo sapesse
Nel novembre del 1916, Cadorna introdusse tramite circolare il ricorso alla decimazione, pratica risalente all'antica Roma e assolutamente non prevista dal codice penale militare, provvedimento che fu disapprovato con fermezza anche dalla Commissione d'inchiesta di Caporetto che la definì un "provvedimento selvaggio, che nulla può giustificare". Le circolari di Cadorna sul fronte disciplinare cambiarono completamente il modus operandi dell'esercito, se all'inizio della guerra vigeva la prassi di pubblicizzare in tutto l'esercito l'esonero degli ufficiali superiori per manifesta incapacità di comando e di rendere noti i nominativi dei militari che avevano disertato, nel 1916 si iniziarono a diramare ordini del giorno che additavano ad esempio ufficiali che avevano fatto sparare contro militari sbandati o che mettevano all'indice ufficiali colpevoli di non aver saputo mantenere salda la disciplina dei propri reparti:[2] «In faccia al nemico una sola via è aperta a tutti: la via dell'onore, quella che porta alla vittoria od alla morte sulle linee avversarie; ognuno deve sapere che chi tenti ignominiosamente di arrendersi o di retrocedere, sarà raggiunto – prima che si infami – dalla giustizia sommaria del piombo delle linee retrostanti o da quello dei carabinieri incaricati di vigilare alle spalle delle truppe, sempre quando non sia stato freddato prima da quello dell'ufficiale. Per chiunque riuscisse a sfuggire a questa salutare giustizia sommaria, subentrerà, inesorabile, esemplare, immediata – quella dei tribunali militari; ad infamia dei colpevoli e ad esempio per gli altri, le pene capitali verranno eseguite alla presenza di adeguate rappresentanze dei corpi. Anche per chi, vigliaccamente arrendendosi, riuscisse a cader vivo nelle mani del nemico, seguirà immediato il processo in contumacia e la pena di morte avrà esecuzione a guerra finita.[3]»

Associazioni d'Arma su proposta intitolazione scuola a Gino Strada - 17 Dicembre 2021 - 13:53

malafede o poca conoscenza della storia?
Punto primo: se dai rappresentanti di quegli enti di varia origine la missiva fosse partita dal presupposto "il medico che rischiava la vita per gli ultimi, e che era un pacifista assoluto" ha tutte le caratteristiche perchè Verbania gli dedichi una strada, un edificio... avrei escluso la parte sulla malafede... peccato che non ci sia. Resta il punto due, la poca conoscenza. Sia della storia contemporanea (la cosiddetta cancel culture si pone l'obiettivo di eliminare i modelli, non di sostituirli, rinominare una scuola non è cancel culture, è una pratica molto normale nella vita di tutti i giorni, da che esistono le intitolazioni) sia, e visti gli scriventi più grave, della storia. Partiamo dalla giustificazione ascritta alla deidca della scuola al Cadorna (da loro non da me): perchè non avrebbe fatto peggio degli altri generali stranieri, e perchè suo padre e suo figlio hanno fatto cose che val la pena ricordare ed additare come modello. Ma scherzate vero? Se io volessi giustificare, in senso storico (scusate è la mia passione) la figura di Cadorna direi che è stato molto bravo a mobilitare le armate in tempi brevissimi nel 1915, quando il Governo lo ha messo di fronte al fatto compiuto. Forse pure una certa capacità nella riorganizzazione delle terze linee sia a seguito della Spedizione Punitiva che della rotta di Caporetto. A parte questo... davvero... vale questo l'intitolazione di una scuola? Che valori deve suggerire ai ragazzi della scuola? Che cosa si perde rinominando la scuola? Io davvero non trovo nulla... se non il fatto che il nome si accosta bene ad una scuola che sembra più una caserma di cavalleggeri del XIX secolo che non un istituto di formazione. Passiamo invece alle ragioni storiche (e non cronistiche) per cui il Gen. Cadorna non dovrebbe venir utilizzato a modello: durante la guerra aveva istituito un attivissimo ufficio con il quale spiare e screditare i politici (eletti) che non la pensavano come lui. Una cosa ben oltre il limite dell'alto tradimento, messa a tacere come tante altre... L'assoluta incapacità di selezionare corpi dirigenti di livello, circondandosi di lacchè insulsi che vennero messi a comandare reggimenti e corpi d'armata. E la scusa di aver avuto una formazione ottocentesca non vale molto. Se avesse studiato strategia e non solo disciplina, magari all'estero, avrebbe imparato le tecniche napoleoniche ma soprattutto la guerriglia delle battaglie della guerra di secessione, o l'indipendenza dei gruppi d'attacco utilizzata dai giapponesi contro i russi e dai prussiani coi francesi già trent'anni prima. Ma per Cadorna, noblesse oblige, era impensabile lasciare ad un bifolco messo a fare il sergente un minimo di autonomia. Così come era il proponente del divieto di invio di vettovaglie ai prigiuonieri italiani nei campi austriaci (e l'Italia fu l'unica nazione a scegliere deliberatamente di far morire di fame i propri soldati nei campi). Ed è lì che stà la povertà dell'uomo (storica), condannata da Gadda e dai tanti che soffrivano le sue insulse scelte. Se ci fosse stato un'altro, più sveglio e preparato al suo posto le cose sarebbero andate diversamente e meglio? chi lo sa. Non è il punto. Di sicuro i bisnonni citati sopra (meglio dire trisavoli) sarebbero stati i primi ad abbattere a picconate l'epitaffio... dato che è fatto storiograficamente ben noto che Cadorna, tra le truppe, era considerato una sciagura al pari delle mitragliatrici austriache e dei gas tedeschi. Poi, resterebbe comunque il "bel" monolito sul lungolago a ricordare il personaggio... e quello lo notano tutti... Personalmente credo sia in ogni caso inopportuno dedicare scuole ai militari, indipendentemente, così come non esistono le caserme Montessori o Rodari...

Cristina su Direttiva casa UE - 16 Dicembre 2021 - 12:37

Re: Pare.....
Ciao lupusinfabula riguardo alle proposte cervellotiche, in effetti quelle nostrane bastano e avanzano. sul tema record migranti, lo abbiamo raggiunto e superato da anni, con tutti i ministri che si sono avvicendati, di ambo gli schieramenti....

Cristina su Direttiva casa UE - 13 Dicembre 2021 - 15:12

Spero....
Spero che questa proposta venga cassata fin dall'origine, ma non ne ho la certezza, visti i precedenti dell'UE quando ha voluto intromettersi sulla curvatura dei cetrioli, sul diametro di zucchine e piselli ed altre amenità del genere...E ci sarebbe mancato anche che dovessimo non augurare più il Buon Natale per non offendere credenze differenti dalle nostre: basta con questo politicamente corretto, che mi sa più di servilismo che di altro!

Lega su Assemblea Sanità - 12 Dicembre 2021 - 14:57

Rido molto!
Che voi facciate una lettera per giustificare la vostra assenza, invece, è molto coerente con i continui rimbalzi sulla sanità che operate da anni! Le persone hanno la memoria corta, ma di ciò che lei ha fatto si ricordano tutti molto bene, quindi pure delle innumerevoli giravolte che negli anni avete mostrato, senza troppa vergogna. Cito testuali parole di Borghi (quello competente magari qualche volta lo ha “visto”, non il “noeuro”leghista:) :” a Roma la Regione Piemonte ha consegnato la proposta di realizzazione del nuovo ospedale unico del VCO con localizzazione Ornavasso. La giunta Cirio dopo due anni e mezzo di chiacchiere non ha ritirato questa proposta, che è ancora sul tavolo del ministero della coesione (dati pubblicati aggiornati al 31/3/2021 recita il sito del ministero)e vede uno stanziamento già deliberato di 60 milioni da parte del fondo per lo sviluppo e coesione del ministero, di 16 milioni della Regione e un co-finanziamento INAIL di 73 milioni. La Regione ha dichiarato che l’inizio previsto dell’intervento è il 9 gennaio 2022, e la fine prevista il 3 marzo 2025.” Tutto il resto (che scrivete) è NOIA! Alegar

Marchionini risponde ad Albetella su area ex Hillebrand - 25 Novembre 2021 - 17:36

Attacca per difendersi... un po' infantile
Io li sentivo in privato i consiglieri di maggioranza che parlavano di certi provvedimenti assurdi della loro maggioranza, ma poi tacevano e votavano allineati. Li sento oggi borbottare su Fondotoce, sulle nuove aperture di inutili supermercati, sul consumo di suolo, sulle spese inutili di questa maggioranza... ma poi tacciono quando devono. Lo so che gli sto sulle balle, e in un primo momento ero dispiaciuto, perché volevo fare qualcosa di utile per questa città, per i giovani che la erediteranno, ma ora ne faccio un punto d'orgoglio ogni volta che vedo i miei post letti da centinaia di persone e che non ricevono una singola risposta di merito. Odio gli ipocriti più degli stupidi, a uno stupido cosa puoi contestare? Ma qui l'ipocrisia regna sovrana! Ma come puoi giudicare un sindaco che da la colpa delle proprie azioni di oggi, a una maggioranza di 10 anni fa? Come puoi giudicare un partito che per convenienza elettorale pensa ai giovani a fasi alterne, ma poi quando si tratta di rispetto dell'ambiente sta sempre nella logica del cemento? E' evidente che a Verbania siamo messi male, uno pseudo centrosinista allineato col sindaco "palazzinaro" (è riuscita a far trasformare garage in appartamenti e io ero ancora in Consiglio Comunale quando ciò è avvenuto) per mancanza di idee e dignità politica , e un centrodestra incapace di proporsi come alternativa proprio perche questo sindaco fa le stesse cose che avrebbero fatto loro... Ecco, pensateci, e quando ci pensate ricordatevi che se le persone migliori non torneranno a fare politica, per quanto siano disgustate dal contesto, le cose non potranno che peggiorare!

Insieme per Verbania su aumento abbonamento parcheggi - 22 Novembre 2021 - 20:14

un po' per tutti
Il costo della ruota è pagata dal comune perché è la cliente. Non pagano il parcheggio banalmente perché se lo pagassero, il costo occulto verrebbe caricato sul costo del noleggio. Il comune può pagare 100 senza far pagare il parcheggio o pagare 120 facendo pagare 20 di parcheggio. In quest'ultimo caso ci smenerebbe l'IVA. Quindi è meglio non farlo pagare. Non è gratuito per i verbanesi? Semplice, se lo fosse, il comune pagherebbe 110 o 130 (facendosi pagare 20 di parcheggio). Plateatico chi paga e chi no. In questo caso l'installazione è stata richiesta dal comune per fini promozionali, gli ambulanti occupano spazio per le proprie attività commerciali. Quest'ultimi se ritenessero troppo esoso la concessione, potrebbero rinunciarci e garantisco che c'è la fila di persone disposte ad aquisirla.

Immovilli su Ponte del Plusc - 16 Novembre 2021 - 12:12

Re: Re: Re: Re: E' un ponte un po' bruttino.
Ciao Vincenzocolombo.vb insomma, dà quell'aria di periferia cittadina, certamente non degradata, con condomini in lontananza. Le persone certamente preferiranno passeggiare sul lago e nelle vicine montagne.

"Il Distretto del Cusio senza medici di famiglia" - 11 Novembre 2021 - 09:33

medici di famiglia
Il problema della mancanza dei medici di famiglia è nazionale. Nella nostra regione sono tante le zone scoperte e ad ogni pensionamento non corrisponde un nuovo medico. Anche nel Verbano la situazione sta diventando pesante. Venerdì 5/11 a Cannero Riviera si è tenuta una pubblica assemblea che ha visto la partecipazione del dr Lillo, sempre in prima fila per garantire il miglior servizio sanitario. Tralasciando considerazioni sul trascorso, che comunque meriterebbero un'analisi, si deve pensare con urgenza a trovare soluzioni per il futuro perchè a pagarne le spese sono gli utenti del servizio, soprattutto i più anziani. Dall'assemblea è uscita la proposta al Sindaco di chiedere la convocazione dei Sindaci del VCO per portare alcune indicazioni che potrebbero almeno alleviare il disagio che si è creato ovvero chiedere alla Regione Piemonte di deliberare l'aumento del numero dei pazienti ora stabilito portandolo da 1500 a 1800 per i medici in servizio e da 500 ad almeno 750 per i medici in formazione. La Reione Piemonte dovrà in ogni caso farsi carico, con la massima urgenza, di affrontare più radicalmente tutto il sistema sia dal punto di vista strutturale che organizzativo perchè altrimenti nei prossimi anni la situazione potrebbe diventare insostenibile. Apprendiamo con favore la stessa iniziativa già messa in campo dal Sindaco Quaretta e auspichiamo che l'assemblea dei Sindaci approvi un documento con precise richieste da inoltrare alla Regione.

Celebrazione 77° anniversario dell’eccidio al Sasso di Finero - 9 Ottobre 2021 - 15:27

Eccidio Finero
Certo che sono molto dispiaciuto dal non poter partecipare a tutte le ricorrenze .In quel luogo mio suocero OTELLO, suo fratello, Cinisello ed altri, riuscirono a salvarsi strisciando verso l'alto, mentre altri si buttarono giù, ed altri uccisi con Di Dio e Moneta. Purtroppo mi sono trasferito sul Gargano dal 2017.

Carabinieri fermano due presunti scassinatori - 17 Settembre 2021 - 14:05

Continuo a non capire
Il quotidiano " Il Giorno" pubblica oggi la notizia di un trafficante di droga e narra:-....cittadino di nazionalità argentina, non presente sul territorio nazionale, latitante e già destinatario di un mandato di arresto internazionale per traffico di droga......è risultato tra coloro che percepivano il reddito di cittadinanza.- Andiamo bene: forza governo dei migliori.

Carabinieri fermano due presunti scassinatori - 16 Settembre 2021 - 08:50

Re: A cosa serve Draghi?
Ciao lupusinfabula a cosa servono questi o quelli non dipende da noi.... Di sicuro gli odiatori seriali, i trolls, i leoni da tastiera ecc. non hanno mai cambiato il mondo, anzi..... Un esempio? L'ennesimo scivolone di chi prima è contro il green pass e poi vota la fiducia sul quel provvedimento! Tipico atteggiamento di chi è attaccato alla poltrona, con buona pace dei qualunquisti in crisi d'identità!

Carabinieri fermano due presunti scassinatori - 16 Settembre 2021 - 07:58

Informativa Mininterno
Ieri pomeriggio mi sono goduto tutto tutto l'intervento del Ministro dell' Interno prima referente sul caso Rimini e poi sul caso rave party:;due sole parole: interventi penosi ed imbarazzanti. Se prima avevo forti dubbi sull'inadeguatezza dell'attuale ministro e sulle politiche per la sicurezza di questo governo ora ne ho la certezza. Spero che Salvini si ravveda presto li saluti e li abbandoni al loro destino per non essere fra un po' di tempo chiamato in causa a condividerne il fallimento in ogni campo.

Carabinieri fermano due presunti scassinatori - 14 Settembre 2021 - 08:45

Re: Bambino accoltellato
Ciao lupusinfabula appunto, però qualche politico ha pensato bene di tacere sul fatto, cercando l'ennesima speculazione elettorale....

PD Verbania su aule container - 14 Settembre 2021 - 08:43

Re: Capo di stato
Ciao lupusinfabula concordo sulla faccenda repubblica presidenziale all'americana, un po' meno sul semi-presidenzialismo alla francese, visto che può dare origine a fenomeni di coabitazione tra colori politici opposti (capo dello stato/premier), che, alla lunga comunque portano all'instabilità. Ad ogni modo, anche in Italia ci sono stati presidenti che si sono contraddistinti, oltre all'attuale (Pertini, Cossiga, Napolitano) ognuno col suo stile.

Volontari puliscono il sentiero per Cavandone - 13 Settembre 2021 - 11:25

Re: Una volta
Ciao Giovanni cioè, sul lavoro gratuito....
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti