Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

alle

Inserisci quello che vuoi cercare
alle - nei commenti

Lincio e Cristina chiedono modifica all'ultimo DPCM - 10 Dicembre 2020 - 11:07

Modifiche DPCM
Mi sfugge una cosa in tutto ciò, ovvero::alla lettura dell'ultimo DPCM del 3 dicembre il Presidente Conte ha parlato di "consultazioni con i Presidenti di Regione" in merito alle limitazioni. Allora se adesso tutte le Regioni si lamentano, giustamente, per le restrizioni allora qualcuno ha cambiato le carte in tav ola.. O Conte non ha ascoltato le Regioni o i vari Governatori erano d'accordo.

Preioni: “Sanità Vco: il progetto esiste ed è chiaro" - 8 Dicembre 2020 - 19:50

PD incredible
Stento a credere quanto il PD sia ipocrita in modo imbarazzante. Dal primo referendum contro l'ospedale di piedimulera alle impresentabili proposte nell'ultimo triste periodo chiampa reschi. Bene fa preioni a ricordarglielo. Ma lo sanno benissimo perché mentono sapendo di mentire. Come d resto il loro governo di Roma. Imbarazzanti.

Lincio chiede protocollo gestione lupi - 7 Dicembre 2020 - 20:38

Un messaggio politichese per chiedere di sparargli
Non mi stupisco che ancora una volta una certa parte politica dimostri di non volersi informare sulla natura e sull'ambiente, sulla fauna, il suo ruolo e i suoi equilibri. Del resto sempre la Provincia di recente si lamentava delle troppe aree protette nel VCO. Ma chi mai si lamenterebbe di avere troppe aree protette? Dovrebbe essere un vanto avere più aree protette di altri! Non certo una cosa di cui lamentarsi! La gestione del lupo è già stata ampiamente dibattuta e prevede ovviamente la difesa delle greggi in modo che tale che il predatore non possa accedere alle stesse, ma tra queste NON è e NON deve essere previsto l'abbattimento, se non in caso di estrema ratio, ovvero attacco diretto all'uomo, ma dubito che ciò possa avvenire, considerando che finora non è mai successo proprio per la natura schiva del lupo. Anche perché non si risolverebbe mai comunque il problema, il lupo c'è e ci sarà comunque. Bisogna imparare a conviverci e impedirgli di accedere a facili prede, come possono essere gli animali al pascolo. Si leggono cose del tipo "Ciò per voler ignorare che uno sconquasso indotto dal lupo, senza la capacità del relativo controllo (piani di gestione delle specie) genera ripercussioni nell’equilibrio dell’ecosistema." Semmai è proprio il contrario! Lo sconquasso lo abbiamo provocato noi portando i cinghiali ovunque e facendoli prolificare, mentre il lupo può aiutarci a controllare la popolazione di tutti quegli ungulati che gioco forza se presenti in gran numero su un territorio sempre più urbanizzato possono causare problemi, cinghiali compresi. O forse anche per questo dà fastidio il lupo? Ridurrebbe le popolazioni di ungulati riducendo quindi le quote cacciabili... Sulla difesa degli alpeggi, si devono applicare tutte le linee guida già ampiamente comunicate e applicate (anche con appositi fondi) nelle zone dove il lupo è già presente, ma soprattutto bisogna tornare a custodire le greggi. Il lupo ci sarà sempre, ucciderlo non serve a nulla se non a provocare danni all'ambiente in generale, è un nostro prezioso alleato nel controllare l'eccessiva presenza di ungulati e può anche essere un volano turistico di una natura vera e un ambiente sano. Serve più cultura, più informazione, più strumenti per difendere le greggi sicuramente, ma non certo il fucile. Serve invece proprio ascoltare gli esperti! Leggo sempre con estrema tristezza interventi di questo tipo fortemente basati sul disprezzo dell'ambiente e della natura, ma anche sulla forte non conoscenza degli elementi che la compongono. Nessuno discute o nega la necessità di tutelare le attività agricole degli alpeggi e difendere le greggi, ma bisogna farlo tutelando anche la specie lupo e trovando un equilibrio che non sia sempre quello del fucile (che tra l'altro dà pessimi risultati molto spesso - vedere caso dei cinghiali). Più coinvolgimento degli enti preposti e meno della caccia per cortesia. Impariamo a tutelare le nostre attività rispettando l'ambiente. Riusciremo mai ad avere amministratori preparati e competenti, che nel caso non lo fossero ascoltassero invece gli esperti e le persone competenti?

Panza su black-list banche - 7 Dicembre 2020 - 08:50

Re: Re: Re: Re: grandi debiti
Ciao robi ma come, non eri tu a dire che nel precedente governo eri a metà e che hai votato lega alle europee? Suvvia, un po' di coerenza....

Preioni e Carosso: “Il nuovo Dpcm danneggia Piemonte" - 6 Dicembre 2020 - 11:53

Ricordarsi alle prossime elezioni
Speriamo che alle prossime elezioni ci si ricordi di questa ed altre insensate dichiarazioni di tanti soggetti. A proposito dei ristori mi risulta che gli operatori del settore turistico abbiano ricevuto forse anche di più di quanto avrebbero incassato in autunno che sul lago stagione morta. Certo che se non facevano scontrini e mettevano in tasca hanno ricevuto meno.

Preioni e Carosso: “Il nuovo Dpcm danneggia Piemonte" - 6 Dicembre 2020 - 09:03

49 milioni
Premesso che non sono di Conte. Ma questi signori sanno leggere? Ogni giorno ci sono centinaia di deceduti e costoro vorrebbero un decreto a persona perché ad ogni qualsiasi provvedimento ci sarà sempre qualcuno scontento. I famosi ristori certo che sono esigui ma sono rapportati alle dichiarazioni dei redditi del 2019. Chi ha dichiarato cosa lo sa è inutile piangere. Certo “Chi nu cianze nu tetta” dicono in Liguria. Facile criticare e lamentarsi ma se tutti contribuissero ci sarebbero 49 milioni di motivi per star meglio. Buon intenditor sa....

Covid: multe ai minorenni convertite in attività sociali - 5 Dicembre 2020 - 20:08

per HAvF
Concordo trotalmetnte con te, ma mi sono attenuto alle scelte dell'A.C. che mi sono sembrate sempre meno di niente. Ma già mi immagino, se fosse auspichi tu, le telefonate a telefono Azzurro, Nessun Tocchi Caino, Amnesty Internationale, ecc, ecc.

Voce Libera VCO su comparto sciistico - 26 Novembre 2020 - 15:35

Re: Ho notato
Ciao lupusinfabula mah, non credo che il problema sia tanto da imputare a Schengen: semplicemente le autorità svizzere raccomandano ai loro concittadini di non venire da noi, facendo leva sul loro buonsenso che, visto il lockdown e quindi la desolazione soprattutto notturna che regna da noi, dovrebbe essere un po' meglio del nostro, e sotto molti aspetti lo è! Per il resto, lo stesso fenomeno si è verificato anche nella prima ondata, con lombardi che venivano nelle loro seconde case ad Intra e Pallanza, quindi a prescindere da Schengen o robe simili. Se si dovessero riattivare di nuovo i controlli alle frontiere nello stesso modo caotico e disordinato che abbiamo visto durante il periodo primaverile, secondo me manco i frontalieri andrebbero più a lavorare.....

Piemonte cerca medici e infermieri extracomunitari - 23 Novembre 2020 - 12:28

Re: Ottima iniziativa
Ciao Romeo purtroppo abbiamo e stiamo pagando decenni di tagli alla sanità, che hanno avuto come conseguenze l'abbassamento degli stipendi del personale medico e paramedico, il numero chiuso alle loro facoltà universitarie, un livello di spesa fermo al 2004, cioè a 16 anni addietro, favorendo il profitto del corrispondente settore privato, anch'esso ora messo a dura prova e che quindi mostra i suoi punti deboli, altro che modello! Speriamo che i nostri politicanti abbiano imparato la lezione, anche se le conseguenze ahimè non sono sulla loro pelle.....

Carabinieri sanzioni per violazione norme Covid - 20 Novembre 2020 - 13:31

Spostamenti degli animali
Con un tasso alcolemico come quello probabile che i cinghiali non ci fossero proprio in strada. Comunque i cinghiali e altri animali si spostano di più in questo periodo per diversi motivi. Sicuramente la nostra minor presenza può contribuire, ma potrebbe anche contribuire a non farli spostare, poiché non andiamo a disturbarli. Tra gli altri motivi ci sono ovviamente le temperature e la presenza della neve (scendono più in valle), la disponibilità trofica maggiore più in basso e vicino alle case e il disturbo provocato anche dalla caccia, per cui tendono ad avvicinarsi alle zone più urbanizzate dove possono rifugiarsi in maggiore sicurezza.

Appello per consentire la caccia - 17 Novembre 2020 - 09:57

Aggiungo
Aggiungo a quanto dice Robi, che attorno al mondo della caccia girano un sacco di posti di lavoro, perchè oltre alle armi ed alle munizioni, bisogna tener conto delle ditte che producono iondumenti, scarpe, scarponi, stivali adatti all'uopo, cappelli, buffetteria in cuoio,gomma e plastica, personale di sorveglianza nelle riserve e, perchè no, anche il mondo della ristorazione allorchè il cacciatori di ritrono dalle battute di caccia amano fermarsi in ristoranti, trattorie e rifugi per rifocillarsi. E non mi pare il momento di non considerare anche questi aspetti economici.

Appello per consentire la caccia - 16 Novembre 2020 - 17:53

Re: Lega peggior partito sulla caccia
Ciao Turk-182 Lei continua a prendere in esame leggi e a farne considerazioni personali e non oggettive legate esclusivamente alla sua appartenenza politica. Io la penso esattamente al contrario. E anche queste sono mie considerazioni personali ma non legate alla mia appartenenza politica. Dire che si è contrari ad una legge è diverso dal dire che tale legge è "vile" perché non di Suo gradimento. Può continuare a fotografare la natura che è un'attività degnissima. Ma fino a che ci sarà una legge nazionale che permette la caccia e fino a che alle regioni sarà permesso legiferare a loro volta nei limiti del quadro normativo nazionale si metta l'animo in pace. Può proporre un referendum abrogativo per la legge nazionale o un ricorso al Tar per quella regionale. Fino a quel momento i cacciatori potranno esercitare il diritto di cacciare ovviamente nei limiti consentiti dalla legge nazionale e regionale. Saluti e la chiudo qui.

Attenzione alla truffa del catalogo - 15 Novembre 2020 - 20:21

Condivido
Condivido ciò che ha detto Filippo: non do mai retta alle chiamate telefoniche (poche in verità perchè il mio cell. ha la funzione "numero privato" e men che meno a quelle sul fisso trattandosi di numero riservato, e che comunque stronco subito con un: - Grazie non mi interessa, buona giornata-

Attenzione alla truffa del catalogo - 15 Novembre 2020 - 11:48

Sono professionisti dell'inganno
Questi sono dei veri professionisti e, come accade anche nel web, posta elettronica e telefonate, sanno che una percentuale, anche se piccola, ci casca. Quindi MAI aprire la porta a sconosciuti anche se con tesserini (spesso falsi), firmare documenti, aprire allegati e cliccare su link di email e siti web con indirizzo dubbioso, dar retta alle chiamate al telefono. Purtroppo già Totò al Maresciallo che lo aveva arrestato per l'ennesima truffa rispondeva che ci sono più ()i che datori di lavoro...

Appello per consentire la caccia - 14 Novembre 2020 - 10:27

Non si smentiscono mai
Purtroppo una certa parte politica non si smentisce mai nel supportare in maniera anche assurda questa attività. Lasciando da parte il fatto di essere a favore o contro, l'attaccamento che la regione Lombardia, soprattutto, e in ruota al Piemonte fanno nei confronti dell'attività venatoria è semplicemente assurdo. Ogni anno la Lombardia fa le peggiori cose per favorire la caccia e il Piemonte, da quando ha cambiato amministazione regionale, non a caso, segue a ruota, con altre decisioni discutibili, come riaprire la caccia a specie che in Piemonte non era possibile cacciare. Al di là della caccia di selezione, tutto il resto dell'attività venatoria, che ricordo rientra nell'ambito degli hobby, è solo ed esclusivamente dannosa! Capisco che questo supporto deriva dal denaro e dalle poltrone che ci sono dietro, ma nel 2020 sarebbe anche ora di iniziare a tutelare maggiormente l'ambiente, la fauna selvatica (che resta patrimonio indisponibile) e le persone (oltre che la proprietà privata) e cambiare finalmente l'attività venatoria. Ma niente, questo partito, ovviamente ben sovvenzionato alle spalle, non fa che ripetere come un mantra questo accanimento nei confronti dell'ambiente. PEccato che molte persone votando se ne dimenticano. Di fronte a una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo è poi davvero vergognoso chiedere di riaprire l'attività venatoria. Siamo in lockdown per cercare di migliorare la situazione sanitaria ed evitare di andare ad affollare gli ospedali, non possiamo muoverci dal nostro comune se non per necessità e possiamo passeggiare nei pressi della nostra abitazione, non ci capisce perché qualcuno dovrebbe essere libero di andare a uccidere animali per divertimento, tra l'altro con poca gente in giro o nessuna, per cui con un rispetto delle regole sicuramente molto flessibile (qualcuno rispetta le regole, ma molti no e sono le statistiche e i numeri a dirlo). Quindi no, assolutamente no, non c'è alcuna necessità di riaprire la caccia e almeno in questa immane tragedia che stiamo vivendo qualche vita in più potremo risparmiarla, quella di un allodola, un tordo o un0'alzavola, uccise per divertimento, per hobby e perché i nostri continuano a consentirlo.

Prima Verbania su dichiarazioni Preioni sanità VCO - 11 Novembre 2020 - 15:12

dichiarazioni del Sig. Preioni
Buongiorno, con estremo piacere prendo nota che tre persone credano alle dichiarazioni del Consigliere Regionale Sig. Preioni. Vedremo in futuro...

Covid-19: Video Messaggio di Marchionini - 11 Novembre 2020 - 09:46

Condivido
tenendo presente che la Val Aosta ha delle caratteristiche simile alle nostre, che , anche da noi il trekking è più sano farlo in aeree arieggiate che al contrario in città, e alcuni sport le palestre naturali le trovi solo in territori montani (al di sotto dei 2000 mt., , considerando che nel primo lockdown si è concesso ad abitanti di altri comuni, vedi Cossogno, a sconfinare in Verbania, non vedo perchè una simile delibera non possano pretenderla anche gli amministratori locali di questa provincia, distogliendoli dal suonare sempre le solite campane e suonare una sola campana utile alla popolazione del VCO .

Comitato Salute VCO: "Una sanità per ogni stagione?" - 10 Novembre 2020 - 08:11

INTERESSI PRIVATI E PUBBLICHE VIRTU'
E', allo stato attuale delle cose e della pandemia in corso, che la politica, sia nazionale che locale, continui a mostrare la sua proverbiale inabilità all'interesse della popolazione optando, invece, alle preferenze personali e di partito. Sin dall’inizio, nessuno era pronto davvero a far fronte ad una situazione come quella causata dal Covid19, a meno che non fosse lo stesso “autore del virus...” tuttavia, abbiamo visto che la prima ondata d'urto ha largamente sforato le più arroccate posizioni gestionali dei responsabili regionali. La seconda che stiamo vivendo, avrebbe dovuto essere meno sorprendente rispetto alla prima, ma pare ora il contrario. In questi casi si deve essere estremamente razionali, come? Descrivo sinteticamente alcuni punti fondamentali di come si dovrebbe affrontare l'emergenza dopo la prima ondata della primavera:: 1) immediato set up delle strutture ospedaliere regionali esistenti e che hanno operato alle terapie. 2) descrizione delle problematiche a cui hanno dovuto maggiormente far fronte e valutando ogni possibilità razionale di solving problem. 3) set up delle disponibilità di posti adibiti alle terapie intensive per ogni struttura evidenziando eventuali e possibili implementazioni in loco o limitrofe. 4) set up dei medici ed infermieri per verificare la copertura massima per ogni struttura ed il potenziale reclutamento di nuove figure. 5) set up dei prodotti di primo intervento per le patologie Covid e relativo approvvigionamento programmato sia in ordine alla sicurezza degli operatori che dei degenti. 6) fotografia del network degli ospedali operanti nel raggio di 100 km, gestiti dalla direzione sanitaria o da una figura dedicata e verifica dei posti letto e del personale al fine, eventualmente, di potere dirottare i pazienti in altre strutture evitando situazioni di crisi di posti in rianimazione nelle strutture. 7) delegare ai medici di base la possibilità di effettuare tamponi in modo da evitare ingorghi nelle strutture ospedaliere. 8) costituire in tempi brevi una task force locale addestrata preliminarmente all’assistenza dei cittadini con l’aiuto delle Forze Armate, degli Alpini o della Protezione Civile in collaborazione con psicologi operanti nel territorio. 9) aggiornamento dei sistemi informatici condivisi tra ospedali, ASL e regioni, ancora incompleti e non dialoganti tra loro (un dramma). Mi fermo qui, ma ci sarebbe molto altro ancora. Certo che ne verremo fuori, il mondo non si fermerà al Covid19, tuttavia ciò che mi chiedo saremo in grado, dopo questa pandemia, di far fronte ad altre eventuali situazioni del genere? Saremo in grado di creare una polis che, finalmente, possa essere gestita da persone serie e competenti invece che da individui prestati alla politica senza alcuna competenza, interesse personale o di partito? Lo vedremo, anche presto.

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 9 Novembre 2020 - 22:02

Re: Re: Re: Corso di lettura
Ciao robi guarda, sulle linee generali hai parzialmente ragione, le politiche di tutti gli ultimi 7-8 governi si sono basate su continui tagli alla sanità, sulla trasformazione delle USL in ASL (tranne dove i governi regionali hanno contrastato questa linea, e i risultati positivi si vedono), e sul pareggio di bilancio. Cose giustificate dal fatto che l'UE, mentre la Germania correva a copiare la sanità italiana anni 90, imponeva all'Italia di smembrare lo stesso sitema per logiche di risparmio, e dal fatto che le ruberie e gli sprechi erano immensi (e sono comunque continuati). Sul dettaglio però ho ragione io, se le politiche dei tamponi legate agli spostamenti stanno in mano al governo le azioni sul territorio stanno in mano alle regioni, e il Piemonte ha una università che, come in Veneto, ha sviluppato consumabili per qPCR a basso costo fatti in casa. In Veneto li hanno usati in Piemonte no, perchè? Scelta politica dato che il Dipartimento che li ha sviluppati vede un ordinario dichiaratamente di sinistra? A pensar male... ora siamo senza consumabili e riduciamo i tamponi ai soli sintomatici... (il Piemonte, non l'Italia). Le ASL dovevano essere organizzate a livello regionale per il tracciamento dell'app immuni. Il Piemonte, come altre regioni, non ha fatto nulla, ma altri, per esempio Trento o Bolzano, o il Lazio, hanno aperto call center e linkato questi alle ASL e al servizio di tamponi. Bastava farlo. Stessa cosa per il bado per infermieri (uscito qualche giorno fa), andava fatto a giugno, ma a giugno la regione aveva in mente altro: figurati che sono venuti anche da noi due volte, la prima (a maggio) ad offrirci (molti) fondi per sviluppare nel mio ente un servizio di tamponi (cosa impossibile da fare in 6 mesi in quanto servono spazi di un certo tipo che non c'erano e andavano fatti da zero) e quando io ho detto, assumete trenta quaranta biologi e infermieri che in tre settimane ve li formiamo a costo zero come tecnici biomolecolari e poi impiegateli nei centri già esistenti, risparmiando un bel po, e potenziando il tracciamento, ci hanno detto che non era una loro priorità. La seconda per dirci, in piena estate, se avevamo idee per fare ricerca nel nuovo centro di Venaria, che avevano pereparato per il covid e che essendo l'emergenza finita avrebbero voluto usarlo per altro... quando gli ho fatto notare che era allora il momento di fare tamponi, e che avrebbero dovuto mettersi sotto invece di pensare ad altro, non mi hanno più contattato. Sono piccoli esempi di quello che non è stato fatto. E' un disastro, e le colpe sono ben chiare, sia a livello locale (i trasporti comunali e provinciali andavano riorganizzati, magari recuperando i bus turistici, che sono pure in sofferenza), che regionale, che statale (e non dico nulla sulla tragedia burocratica dei fondi a chi sta soffrendo economicamente). E che altre nazioni abbiano fatto la stessa colpevole sottovalutazione non è una scusa... noi avevamo avuto i camion militari a spostare le bare, non gli slovacchi. Ultima cosa: i bandi per assumere medici: vai sul sito della regione a vedere cosa è stato bandito da maggio ad oggi, e cosa nell'ultima settimana o due. Non è che i soldi sono comparsi dal nulla... E vatti a vedere quanti medici si sono spostati nel privato (che si permette pure di dire: i covid ve li tenete, a noi mandateci gli oncologici che pagate meglio) o si sono prepensionati con quota cento. Sai quanti sono stati sostituiti? Vabbè, la smetto, perchè mi arrabbio. Cito un bravo virologo inglese: fatevi la vostra bolla, una cerchia di amici stretti, e frequentate solo loro, fino a che il vaccino sarà pronto e disponibile. Non è limitare la libertà, è scegliere, consapevolmente, di abbattere i rischi, per voi e per la società. Ho pure scritto "bravo virologo", finisco con una battuta: come ogni microbiologo che lavora con i batteri so benissimo che i virologi sono semplicemente microbiologi non abbastanza intelligenti per lavorare coi batteri :-) notte

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 9 Novembre 2020 - 15:04

Re: Re: Corso di lettura
Ciao gianluca No. No. Ti sbagli. Sono tutte cose legate all'emergenza covid e dunque alla pandemia. Tracciamenti, immuni, fondi per la sanità. È il governo centrale che almeno deve occuparsene! Poi l'organizzazione spetta alle regioni ma organizzazione di che se la, pandemia è mondiale e stiamo aspettando i finanziamenti? Io sono contrario al mes ma se lo vogliono e serve per la sanità mica devo votarlo io al posto di PD e 5 stelle! No? Se abbiamo 21 sanità diverse mica l'ho fatta io o la Meloni o Cirio o Icardi la riforma del titolo v della costituzione! Eddai!
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti