Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

al di l

Inserisci quello che vuoi cercare
al di l - nei commenti

Airoldi: No all'intitolazione scuola a Gino Strada - 18 Dicembre 2021 - 05:46

Per chi non lo sapesse
Nel novembre del 1916, Cadorna introdusse tramite circolare il ricorso alla decimazione, pratica risalente all'antica Roma e assolutamente non prevista dal codice penale militare, provvedimento che fu disapprovato con fermezza anche dalla Commissione d'inchiesta di Caporetto che la definì un "provvedimento selvaggio, che nulla può giustificare". le circolari di Cadorna sul fronte disciplinare cambiarono completamente il modus operandi dell'esercito, se all'inizio della guerra vigeva la prassi di pubblicizzare in tutto l'esercito l'esonero degli ufficiali superiori per manifesta incapacità di comando e di rendere noti i nominativi dei militari che avevano disertato, nel 1916 si iniziarono a diramare ordini del giorno che additavano ad esempio ufficiali che avevano fatto sparare contro militari sbandati o che mettevano all'indice ufficiali colpevoli di non aver saputo mantenere salda la disciplina dei propri reparti:[2] «In faccia al nemico una sola via è aperta a tutti: la via dell'onore, quella che porta alla vittoria od alla morte sulle linee avversarie; ognuno deve sapere che chi tenti ignominiosamente di arrendersi o di retrocedere, sarà raggiunto – prima che si infami – dalla giustizia sommaria del piombo delle linee retrostanti o da quello dei carabinieri incaricati di vigilare alle spalle delle truppe, sempre quando non sia stato freddato prima da quello dell'ufficiale. Per chiunque riuscisse a sfuggire a questa salutare giustizia sommaria, subentrerà, inesorabile, esemplare, immediata – quella dei tribunali militari; ad infamia dei colpevoli e ad esempio per gli altri, le pene capitali verranno eseguite alla presenza di adeguate rappresentanze dei corpi. Anche per chi, vigliaccamente arrendendosi, riuscisse a cader vivo nelle mani del nemico, seguirà immediato il processo in contumacia e la pena di morte avrà esecuzione a guerra finita.[3]»

Comitato Difesa tre Ospedali su Assemblea Sanità - 17 Dicembre 2021 - 14:35

Re: ospedali
Ciao Wanda Brizio perfettamente daccordo, e complimenti per la bella sintesi. Tra l'altro vorrei ricordare che il sindaco di Domo non ha mai nascosto il fatto che la sua difesa dell'opedale nel suo paese prima e poi la promozione del nuovo ospedale hanno una ragione totalmente socioeconomica: la perdita del piccolo ospedale e del suo indotto sarebbero un colpo gravissimo per l'abulica economia di un paese di ormai poco più di 17000 residenti, che dista oltre 100 km da una qualsiasi città di dimesioni medie e da agglomerati industriali/commerciali/formativi di rilievo. In questo discorso la salute dei cittadini non conta nulla, e quindi chiedere un ospedale efficiente, che calamiti giovani medici bravi, che sia legato ad università, che sia punto di riferimento per specializzazioni e di ricerche di nicchia, che sia efficace nel trattare le emergenze e che sia inquadrato (e rispettoso) nel sistema WHO di hub/spokes è del tutto fuori contesto e non ha alcuna ragione. la cosa triste è che per ragioni politiche da entrambe le parti politiche sembra prevalere una visione campanilistica (che poi a livello locale ci starebbe pure, Domo e Verbania non sono alba e Bra, e di ospedali sottodimensionati e sottofinanziati ne è piena l'Italia) che non viene corretta a livello regionale, perchè il governo regionale, non tanto per ragioni elettorali (quelle interessano al più al Preioni di turno), ma per opportunità finanziarie che per quanto ne so sono in soffitta da almeno tre anni, si è infilato in un buco e non sa più come uscirne.

Associazioni d'Arma su proposta intitolazione scuola a Gino Strada - 17 Dicembre 2021 - 13:53

malafede o poca conoscenza della storia?
Punto primo: se dai rappresentanti di quegli enti di varia origine la missiva fosse partita dal presupposto "il medico che rischiava la vita per gli ultimi, e che era un pacifista assoluto" ha tutte le caratteristiche perchè Verbania gli dedichi una strada, un edificio... avrei escluso la parte sulla malafede... peccato che non ci sia. Resta il punto due, la poca conoscenza. Sia della storia contemporanea (la cosiddetta cancel culture si pone l'obiettivo di eliminare i modelli, non di sostituirli, rinominare una scuola non è cancel culture, è una pratica molto normale nella vita di tutti i giorni, da che esistono le intitolazioni) sia, e visti gli scriventi più grave, della storia. Partiamo dalla giustificazione ascritta alla deidca della scuola al Cadorna (da loro non da me): perchè non avrebbe fatto peggio degli altri generali stranieri, e perchè suo padre e suo figlio hanno fatto cose che val la pena ricordare ed additare come modello. Ma scherzate vero? Se io volessi giustificare, in senso storico (scusate è la mia passione) la figura di Cadorna direi che è stato molto bravo a mobilitare le armate in tempi brevissimi nel 1915, quando il Governo lo ha messo di fronte al fatto compiuto. Forse pure una certa capacità nella riorganizzazione delle terze linee sia a seguito della Spedizione Punitiva che della rotta di Caporetto. A parte questo... davvero... vale questo l'intitolazione di una scuola? Che valori deve suggerire ai ragazzi della scuola? Che cosa si perde rinominando la scuola? Io davvero non trovo nulla... se non il fatto che il nome si accosta bene ad una scuola che sembra più una caserma di cavalleggeri del XIX secolo che non un istituto di formazione. Passiamo invece alle ragioni storiche (e non cronistiche) per cui il Gen. Cadorna non dovrebbe venir utilizzato a modello: durante la guerra aveva istituito un attivissimo ufficio con il quale spiare e screditare i politici (eletti) che non la pensavano come lui. Una cosa ben oltre il limite dell'alto tradimento, messa a tacere come tante altre... l'assoluta incapacità di selezionare corpi dirigenti di livello, circondandosi di lacchè insulsi che vennero messi a comandare reggimenti e corpi d'armata. E la scusa di aver avuto una formazione ottocentesca non vale molto. Se avesse studiato strategia e non solo disciplina, magari all'estero, avrebbe imparato le tecniche napoleoniche ma soprattutto la guerriglia delle battaglie della guerra di secessione, o l'indipendenza dei gruppi d'attacco utilizzata dai giapponesi contro i russi e dai prussiani coi francesi già trent'anni prima. Ma per Cadorna, noblesse oblige, era impensabile lasciare ad un bifolco messo a fare il sergente un minimo di autonomia. Così come era il proponente del divieto di invio di vettovaglie ai prigiuonieri italiani nei campi austriaci (e l'Italia fu l'unica nazione a scegliere deliberatamente di far morire di fame i propri soldati nei campi). Ed è lì che stà la povertà dell'uomo (storica), condannata da Gadda e dai tanti che soffrivano le sue insulse scelte. Se ci fosse stato un'altro, più sveglio e preparato al suo posto le cose sarebbero andate diversamente e meglio? chi lo sa. Non è il punto. di sicuro i bisnonni citati sopra (meglio dire trisavoli) sarebbero stati i primi ad abbattere a picconate l'epitaffio... dato che è fatto storiograficamente ben noto che Cadorna, tra le truppe, era considerato una sciagura al pari delle mitragliatrici austriache e dei gas tedeschi. Poi, resterebbe comunque il "bel" monolito sul lungolago a ricordare il personaggio... e quello lo notano tutti... Personalmente credo sia in ogni caso inopportuno dedicare scuole ai militari, indipendentemente, così come non esistono le caserme Montessori o Rodari...

Comitato Difesa tre Ospedali su Assemblea Sanità - 13 Dicembre 2021 - 18:28

ospedali
Forse Tigano e di Gregorio sanno cose a me sconosciute e per questo continuo a non capire la loro proposta. Credo che non si tratti di riconoscere "pari dignità" ai due ospedali, ma di dare ai cittadini un servizio sanitario d'eccellenza che può essere garantito solo con un unico ospedale in cui concentrare attrezzature d'avanguardia , efficienza e interconnessione tra i vari vari reparti. Ospedale riservato alle acuzie, mentre la medicina internedia dovrà essere soddisfatta localmente dai presidi sanitari esistenti che diventeranno Case della salute o altra definizione e faranno da filtro con l'ospedale. Una struttura altamente specializzata può attirare anche professionisti più qualificati che andranno altrimenti là dove la professionalità può trovare spazio e crescere. Questo l'abbiamo sentito ripetere da tanti medici!! Quando poi si parla di DEA alla dimensione demografica della nostra provincia ne spetta uno solo e non due!!! A qualcuno risulta che le normative siano cambiate? A me no. Il richiedere ed insistere perchè con urgenza al Castelli si torni alle condizioni preCovid, credo non voglia dire accontentarsi, ma riavere il minimo indispensabile per andare avanti!!! almeno per ora, perchè anche se si partisse domani con qualsiasi nuovo progetto, ci vorrà qualche anno per una nuova soluzione e nel frattempo????

Cristina su Direttiva casa UE - 13 Dicembre 2021 - 08:37

Ce lo chiede l'UE
....e poi ci meravigliamo se molti vedono di malocchio l'UE e vorrebbero uscirne al più presto.....Ma pensassero alle cose serie anzichè fare i "gretini" seguendo il battage pubblicitario di una ex bambina affetta da sindrome monomaniacale!!!!

Lega su Assemblea Sanità - 12 Dicembre 2021 - 14:57

Rido molto!
Che voi facciate una lettera per giustificare la vostra assenza, invece, è molto coerente con i continui rimbalzi sulla sanità che operate da anni! le persone hanno la memoria corta, ma di ciò che lei ha fatto si ricordano tutti molto bene, quindi pure delle innumerevoli giravolte che negli anni avete mostrato, senza troppa vergogna. Cito testuali parole di Borghi (quello competente magari qualche volta lo ha “visto”, non il “noeuro”leghista:) :” a Roma la Regione Piemonte ha consegnato la proposta di realizzazione del nuovo ospedale unico del VCO con localizzazione Ornavasso. la giunta Cirio dopo due anni e mezzo di chiacchiere non ha ritirato questa proposta, che è ancora sul tavolo del ministero della coesione (dati pubblicati aggiornati al 31/3/2021 recita il sito del ministero)e vede uno stanziamento già deliberato di 60 milioni da parte del fondo per lo sviluppo e coesione del ministero, di 16 milioni della Regione e un co-finanziamento INAIl di 73 milioni. la Regione ha dichiarato che l’inizio previsto dell’intervento è il 9 gennaio 2022, e la fine prevista il 3 marzo 2025.” Tutto il resto (che scrivete) è NOIA! alegar

Tigano: la correttezza non paga - 5 Dicembre 2021 - 09:51

Mah….
Forse il consigliere NON ha capito bene l’intento in merito al Castelli. In attesa di un accordo sull’argomento “ospedale unico come/dove/quando/se”, la richiesta è quella di “ripristinare” i servizi/reparti che lo avevano caratterizzato pre covid. Se pure lui si auspica questo, quale sarebbe il motivo della polemica? Evidentemente la mozione coincideva con l’intenzione della maggioranza, che NON ha mai abbandonato il discorso ospedale unico (che pare essere unica soluzione percorribile) ma è contro ad un depotenziamento del nostro nosocomio.

Marchionini risponde ad Albetella su area ex Hillebrand - 28 Novembre 2021 - 08:48

Comunisti e.....
Ciao Robi, mi associo alla domanda/analisi di Brignone: comunisti?? A me, sia a livello locale che nazionale, più che comunisti paiono tanti "renzisti", il che è ancora il peggio del peggio. Non ci sono più i comunisti di una volta, quelli veri, quelli vicini al popolo, ai lavoratori con i sindacati (giusto o sbagliato che fosse il loro comportamento), quelli che avevano una fede (che non è mai stata la mia) ma loro ci credevano fino in fondo: del resto è da tempo che non hanno più un leader degno di tal nome alla loro guida. Dei comunisti veri ne sopravvivono alcuni rari esemplari sparsi qua e là e che mai avrebbero accettato una guida "draghiana". Forse è un bene ma forse no, perchè una volta almeno si sapeva chi erano e dove stavano, ora non lo sanno più neppure i sedicenti "sinistri".

Marchionini risponde ad Albetella su area ex Hillebrand - 26 Novembre 2021 - 16:33

Centro destra in perenne campagna elettorale
al di là che aborro l’idea di un nuovo supermercato nella mia città, non posso che essere d’accordo con la sindaca in merito alle critiche, palesemente strumentali, di albertella e cucuzzaro. Che si sveglino ora, a giochi fatti è come tentare di mettere in una bottiglia il latte versato, si sa che è impossibile, ma proprio per questo si fa finta di farlo. Credo che l’ amministrazione di una città , comporti compromessi all’ordine del giorno, immancabilmente si scontenta qualcuno, ma chi non vive quotidianamente le dinamiche interne, vede solo una faccia della medaglia e come si può esprimere un giudizio se laltra non vi è modo di scoprirla?

Insieme per Verbania su aumento abbonamento parcheggi - 25 Novembre 2021 - 09:10

Re: Costo della vita nord-sud
Ciao lupusinfabula difatti nessuno dice che al sud la vita costa più che al nord. Ma, allo stesso modo, bisogna dire che al sud con un solo stipendio statale, come unica entrata e fonte di sostentamento, non puoi più mantenere una famiglia di 4 persone. difatti anche là da anni sta prendendo piede la politica del figlio unico.

Insieme per Verbania su aumento abbonamento parcheggi - 23 Novembre 2021 - 10:01

Ambulanti in vendita
Fatta eccezione per il settore alimentare, i banchi dei mercati in generale, sono ormai e per lo più appannaggio di cinesi ( che quando comprano pagano subito e in contanti) e di altri extra-com di varie etnie. Che poi quella degli ambulanti sia una vitaccia, d'inverno perchè fa freddo, d'estate perchè fa caldo, perchè una volta piove e l'altra nevica o fa vento, perchè obbliga a levatacce e quando si rietra si deve preparare il tutto per l'indomani, lo confermo avendo provato in gioventù e per un paio d'anni, a lavorare come collaboratore in banchi di alimentari. Ma allora (metà anni '70) ricordo bene che i guadagni erano cospicui, anche perchè non si parlava di scontrini fiscali. Quanto alla "ruota" non mi pare che nei paesi dove è stata collocata abbia avuto un grande ritorno di immagine, così come non credo che abbia fruttato molto ai suoi proprietari: io l'ho sempre vista ferma o, al massimo, più che semivuota.

Immovilli su Ponte del Plusc - 16 Novembre 2021 - 20:21

Ricordi
1944. al ponte del plush c'era il controllo dei ragazzini della decima MAS. Mia mamma, signorina di 21anni, passava in bicicletta tutti i giorni per andare da Trobaso a Intra in piazza macello come impiegata della Galbani. al ritorno nella borsettina dei ferri appesa alla sella aveva di solito un po' di burro da portare a casa dove l'aspettavano sorella,madre e nonna. I ragazzi la lasciavano passare senza accorgersene distratti dal loro squallido compito. Quante altre storie può raccontare il ponte del Plush.

"Il Distretto del Cusio senza medici di famiglia" - 11 Novembre 2021 - 09:33

medici di famiglia
Il problema della mancanza dei medici di famiglia è nazionale. Nella nostra regione sono tante le zone scoperte e ad ogni pensionamento non corrisponde un nuovo medico. Anche nel Verbano la situazione sta diventando pesante. Venerdì 5/11 a Cannero Riviera si è tenuta una pubblica assemblea che ha visto la partecipazione del dr lillo, sempre in prima fila per garantire il miglior servizio sanitario. Tralasciando considerazioni sul trascorso, che comunque meriterebbero un'analisi, si deve pensare con urgenza a trovare soluzioni per il futuro perchè a pagarne le spese sono gli utenti del servizio, soprattutto i più anziani. Dall'assemblea è uscita la proposta al Sindaco di chiedere la convocazione dei Sindaci del VCO per portare alcune indicazioni che potrebbero almeno alleviare il disagio che si è creato ovvero chiedere alla Regione Piemonte di deliberare l'aumento del numero dei pazienti ora stabilito portandolo da 1500 a 1800 per i medici in servizio e da 500 ad almeno 750 per i medici in formazione. la Reione Piemonte dovrà in ogni caso farsi carico, con la massima urgenza, di affrontare più radicalmente tutto il sistema sia dal punto di vista strutturale che organizzativo perchè altrimenti nei prossimi anni la situazione potrebbe diventare insostenibile. Apprendiamo con favore la stessa iniziativa già messa in campo dal Sindaco Quaretta e auspichiamo che l'assemblea dei Sindaci approvi un documento con precise richieste da inoltrare alla Regione.

Riprendono le asfaltature in città - 7 Ottobre 2021 - 14:34

...inoltre...
Aggiungo, a quanto detto in precedenza, che i lavori sono stati eseguiti a scuole iniziate (Cadorna-Guglielmazzi-dellaRossa), con passaggio di ragazzini/bimbi e genitori al seguito quando si è avuto 3,5 mesi di tempo per farlo a scuole chiuse. Ma chi programma questi lavori? Chi li pianifica? Chi li appalta? Chi li supervisiona? Ma c'è qualcuno dell'U.T. comunale che, a salvaguardia dell'interesse pubblico, si fa un giro durante e dopo i lavori per verificare che siano fatti a regola d'arte? Un esempio sta nel fatto che, all'altezza del ex cinema sociale, con un solo metro in più di scarifica, si potevano coprire 3-4 buche che ora faranno bella mostra di se (e ai ns cerchi) prima liscio manto appena steso e che, chissà per quanto, rimarranno lì. Perchè?

"La viabilità? un boccone amaro" - 27 Settembre 2021 - 13:43

Re: Rido molto
Buon giorno laura Come lei ben sa, visto che ha avuto a che fare con cantieri, gli imprevisti sono sempre presenti. altra cosa, però, quando si parla di programmazione. Capacità di programmare che penso non sia caratteristica presente nel DNA Pubblico/Amministrativa. le faccio un piccolo esempio e mi scusi in anticipo se banalizzo: la scuola è finita, come tutti sappiamo, ad inizio giugno. E' ricominciata a metà settembre. l'altro giorno porto a scuola mia figlia piccola (Guglielmazzi) e lego la sua piccola bicicletta ad un palo stradale per poi riprenderla all'uscita pomeridiana. Arrivo alle ore 16.20 e trovo la bicicletta completamente impolverata e sporca di catrame perchè avevano scarificato il vecchio asfalto e rifatto la pavimentazione proprio davanti alla scuola, a 5 giorni dall'inizio delle lezioni. Se non è mancanza di programmazione non saprei che altro dire. la rotonda fronte McDonalds doveva essere rifatta alla sera tardi, per limitare il disagio, invece l'hanno rifatta alle 16 del pomeriggio. Hanno chiuso al traffico la corsia Nord della superstrada che porta a Varzo/Sempione deviando il traffico sulla vecchia strada del Sempione, che transita in mezzo a Crevoladossola. Cosa fanno negli stessi giorni per rallegrare chi transita su di una strada già stretta e piena di curve, con TIR e turisti? RIFANNO lA SEGNalETICA ORIZZONTalE. Siamo alla follia! Riguardo alla macchina che si vede in foto......nulla da dire.....è solo maleducazione stradale e per farcela capire non può esserci un vigile ad ogni incrocio o posteggio. Siamo noi che dobbiamo essere più attenti al rispetto delle regole. l'Amministrazione cittadina (di qualunque colore) non ne ha colpa se ci siamo imbruttiti e pensiamo solo a noi stessi.

"La viabilità? un boccone amaro" - 26 Settembre 2021 - 17:32

Rido molto
Mi riesce difficile pensare che qualcuno abbia la bacchetta magica e riesca a trasformare con un tocco, una strada dissestata in una nuova di trinca, senza causare disordine al traffico. Non mi permetto altresì di giudicare l’operato di chi dirige i lavori, perché ho avuto a che fare con cantieri edili e so per esperienza che ciò che sulla carta si prevede possa essere compiuto in una settimana/mese/anno non rispetta mai la realtà dei fatti. Certo è che criticare, invece, è decisamente facile, soprattutto quando non si dispone delle competenze (e chi scrive non mi sembra sia architetto, ingegnere o “del mestiere”) necessarie a valutare l’operato.. Ah già la campagna elettorale, ecco spiegato il motivo! 😂

Carabinieri fermano due presunti scassinatori - 16 Settembre 2021 - 13:08

Re: Re: A cosa serve Draghi?
Ciao robi scusami, perché, è per caso vietato? A parte che i siti sono solo 2, bisogna anche precisare che, al contrario di alcuni, non uso multi-nickname, cercando prima goffi alibi per poi finire con l'abbandonare il campo in preda a facile permalosità!

Carabinieri fermano due presunti scassinatori - 16 Settembre 2021 - 12:54

Re: Informativa Mininterno
Ciao lupusinfabula beh, questo governo può andare avanti anche senza la lega, che è là solo per questioni di convenienza, prova ne è il fatto che prima dice una cosa e poi ne vota un'altra, in un continuo vortice di contraddizioni, rettifiche e dietrofront..... Riguardo l'attuale inquilino del Viminale, il solo fatto che non perda tempo sui social è prova della sua serietà, al contrario del suo predecessore, che oramai vede sempre più traballante la sua posizione di segretario di partito, dopo aver inanellato una serie di passi falsi! diciamo che il numero dei suoi fallimenti eguaglia quello dei suoi selfie....

Carabinieri fermano due presunti scassinatori - 16 Settembre 2021 - 07:58

Informativa Mininterno
Ieri pomeriggio mi sono goduto tutto tutto l'intervento del Ministro dell' Interno prima referente sul caso Rimini e poi sul caso rave party:;due sole parole: interventi penosi ed imbarazzanti. Se prima avevo forti dubbi sull'inadeguatezza dell'attuale ministro e sulle politiche per la sicurezza di questo governo ora ne ho la certezza. Spero che Salvini si ravveda presto li saluti e li abbandoni al loro destino per non essere fra un po' di tempo chiamato in causa a condividerne il fallimento in ogni campo.

Carabinieri fermano due presunti scassinatori - 14 Settembre 2021 - 20:49

Ho letto
Ho letto che l'aereo è partito da lugano: ancora una volta per me i controlli alle frontiere dovrebbero continuare ad esistere e Schengen annullato; tanto più che, a quanto pare, la magistratura aveva diramato un comunicato agli organi di polizia precisando che il minore non poteva uscire dai confini nazionali. Comunque, a mio modo di vedere, la criticità sta a monte: in una situazione così delicata in cui il rapimento era quasi preannunciato, l' affido al nonno avrebbe dovuto essere controllato discretamente a distanza e quando lo si vedeva imboccare la strada verso la Svizzera avrebbe dovuto essere bloccato. forse le nostre forze dell'ordine erano troppo occupate ad inseguire chi è contrario al green pass.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti