Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

quando

Inserisci quello che vuoi cercare
quando - nei commenti

Comitato difesa tre Ospedali Vco su piano Ires - 24 Maggio 2021 - 16:07

Re: Re: La tragedia di una provincia ridicola
Ciao SINISTRO In questo momento davvero tragico mi scoccia perdere tempo a rispondere. Mi fa piacere questo sovranismo ospedaliero. Evidentemente quando si è toccati personalmente diventiamo tutti difensori dell'orto mentre a parole siamo tutti senza confini. Figurarsi un confine di provincia. Va bene così. In quanto alla Lombardia ha dimostrato nelle difficoltà di essere ancora il meglio in Italia e in Europa. Oggi le vaccinazioni funzionano meglio che altrove considerando l'alta densità di popolazione. È tutto. Oggi non voglio dire altro e polemizzare. Troppa sofferenza per il Mottarone. Davvero troppa.

Insieme per Verbania su presidio al Castelli - 23 Maggio 2021 - 09:13

ospedale
Anche chiamarsi Insieme per Verbania non nasconde la parte politica che rappresenta. Se le cose a livello statale non sono cambiate (rioriganizzazione dei comparti sanitari) resta il fatto che con un nuovo ospedale a Domodossola e il ridimensionamento dei posti letto al Castelli, due DEA non saranno consentiti per la nostra provincia e quindi il DEA sarà all'ospedale nuovo a Domodossola. quando poi succederà, si dirà che il taglio non è stato voluto da voi, ma calato dall'alto. Senza entrare poi nel merito degli altri contenuti del piano. Quindi se quella di ieri è stata una mobilitazione di parte, perchè non si presenta il piano in modo capillare nei diversi Comuni o gruppi di Comuni e si verifica la risposta dei cittadini/utenti/pazienti in merito, assumendo poi ogni Amministrazione una deliberazione di adesione o di rifiuto? Non mi sembra che gli operatori sanitari e le varie rappresentanze della categoria abbiano dato un parere favorevole a a questo piano, chiediamoci perchè!

Comitato difesa tre Ospedali Vco su piano Ires - 23 Maggio 2021 - 00:59

La tragedia di una provincia ridicola
Ebbene anche stavolta siamo riusciti a toccare il fondo. Mi chiedo che senso abbia una provincia del vco quando non c'è nessua volontà di essere una vera comunità. A ciascuno in proprio ospedale squinternato basta che ci sia.. Mi chiedo perché non facciamo ospedali anche a Stresa o a Formazza o a Mergozzo o in qualsiasi paese da dieci abitanti che forma il nostro disgraziato territorio. Vorrei io creare in comitato a favore della cancellazione dei comitati che sono nati come funghi a difesa di quello o quell'altro ospedale. La nostra provincia pare una creatura celeste. Un territorio con fiumi dorati e piante divine. E con abitanti che meritano di avere un ospedale a testa tanto sono belli bravi buoni intelligenti e ricchi. Detto fra noi abbiamo tanti abitanti come il santiago bernabeu pieno e forse non esaurito. Perché continuare in questa ridicolaggine che dura da decenni? Come si fa, e mi rivolgo a tutti i politici e amministratori, a difendere a spada tratta i "propri" ospedali se non per ridicoli interessi elettorali e beghe partitiche? Il vco che pare la terra promessa non ha un posto dove costruire un nuovo ospedale moderno? No? Allora sapete c'è? Politici, sindaci, comitati... Ma fatemi il piacere! L'unica cosa che meritate, assieme a tutto il vco o come si chiama è solo una sonora risata in faccia!

Cristina: Castelli, è il momento di unire - 22 Maggio 2021 - 09:20

Unire?
Ma mi scusi signora nonché onorevole eletta proprio a Verbania, ci spieghi meglio il suo concetto di unità, perché quando la sera del 26 ottobre 2019 il Presidente Cirio ha fatto esplodere il territorio con la sua inusuale ma preveggente delega affidata al Sindaco di Domodossola di scegliere il luogo ove collocare un ospedale che guarda caso proprio il "Documento IRES" conferma nella sua collocazione, è difficile considerare questo documento "solo una proposta". Non trova?

Attivate 4 colonnine per auto elettriche a Verbania - 14 Maggio 2021 - 13:11

Svolta green
Il Consigliere Laura Sau e il gruppo Verbania Civica, che la sostiene, hanno appreso con interesse e soddisfazione dell’attivazione di cinque colonnine di ricarica per auto elettriche sul territorio verbanese, cui ne seguiranno presto altre, della realizzazione di un servizio di biciclette elettriche a noleggio, dell’entrata in servizio di una barca elettrica per visite guidate alla Riserva di Fondotoce e della costruzione di un pontile d’attracco per barche elettriche a Intra. Tutte queste iniziative rientrano in una importante e necessaria “svolta green” di Verbania iniziata già nel 2016 quando proprio il Consigliere Sau, allora Assessore all’Ambiente, Trasporti ed Innovazione Tecnologica, con un lavoro durato tre anni gettò le basi per consentire al Comune di Verbania di entrare a far parte del progetto Interreg Italia-Svizzera denominato Mobster, teso allo sviluppo di una mobilità e di un turismo sostenibili nel nostro territorio. Il progetto, con soddisfazione dell’amministrazione e della cittadinanza, vide la luce nel marzo del 2019, pochi mesi prima delle vittoriose elezioni del 2019, in cui il riconfermato sindaco Marchionini ribadiva il proprio impegno nell’ambito della tutela e della sostenibilità dell’ambiente. Il precedente mandato, grazie all’importante lavoro dell’uscente Assessore Sau su questo e altri progetti di sostenibilità ambientale, aveva visto la definizione del Patto dei Sindaci su energia sostenibile e clima (già avviato nel 2014), il PAES (Piano di azione per l’energia sostenibile) e altri quali l’interesse fattivo sulle tratte ferroviarie di RFI Milano-Domodossola e Novara-Domodossola, la digitalizzazione dei servizi pubblici (che nel 2019 risultava essere tra le più alte ed efficienti tra i comuni italiani), la realizzazione dell’Agenda Digitale (collaborazione tra cittadini ed istituzioni per lo sviluppo tecnologico del territorio), ecc. Il Consigliere Sau e Verbania Civica salutano pertanto con entusiasmo la finalizzazione dei summenzionati progetti da parte del nuovo assessorato, segno di un importante ed evidente (per quanto implicito) riconoscimento della qualità del lavoro svolto negli anni scorsi. Ci si chiede però quali siano in dettaglio i nuovi progetti in questo ambito che verranno proposti dal Sindaco e dall’Assessore, una volta portati a compimento tutte le attività avviate con esperienza e competenza dai precedenti amministratori.

Lega su piano IRES - 13 Maggio 2021 - 09:11

Re: Ecco
Ciao lupusinfabula se si sapranno spendere bene i soldi dell'UE (quando arriveranno) allora si potranno mettere in piedi anche le case della salute.

Atti vandalici al Parco "La Gera" - 12 Maggio 2021 - 11:35

Re: Re: Bla bla bla
Ciao robi dai pavy cosa fai, vai a corrente alternata pure te? Continui con il tuo birignao di statistiche (non solo elettorali) e like a profusione, Bei tempi quando eri al governo a metà, vero? E ora che siete all'opposizione per 1/3 e al governo per 1/6? Fin troppo comodo stare con un piede in molte scarpe, ma si sa, naturale catarsi del pensiero moderato liberal-conservatore, destrorso e snob-kitsch, con i suoi blocchi navali e flat tax..... Almeno fatevene una ragione, no? Riuscite a far rimpiangere persino l'ex Cav., con buona pace dello 007 di Rignano sull'Arno!

Atti vandalici al Parco "La Gera" - 11 Maggio 2021 - 15:52

Re: Bla bla bla
Ciao info noto con piacere che hai fatto una puntuale autocritica, e che ci hai pensato su addirittura qualche giorno. D'altronde, quando si è a corto d'argomentazioni e di conoscenze, l'unica cosa che riesce, forse nemmeno facile, è mantenersi sul vago, sul generico, specie quando si viene contestati punto su punto. E il fatto che tu risponda, sistematicamente seccato, ne è l'ennesima dimostrazione. In perfetto stile atreju: solo chiacchiere, senza nemmeno il distintivo......

Il VCO promuove il pesce di lago - 11 Maggio 2021 - 14:44

Re: Pesci di lago
Ciao a tutti, la quantità di pesce nel Maggiore, secondo i miei colleghi che la studiano, è relativamente stabile negli ultimi 20 anni (in leggero aumento), ed è più bassa di quella degli anni 80 e più alta di quella degli anni 90. Dati molto simili si vedono nel pescato professionale. Il Lago Maggiore, come tutti i laghi subalpini, è in un periodo di evoluzione, dovuto sia al minore inquinamento da nutrienti che riceve (e non solo) e al cambiamento climatico in atto. Questo fa sì che ci siano specie che scompaiono o si riducono ed altre che aumentano, specialmente tra quelle più o meno maldestramente introdotte. Il CNR di Pallanza coordina vari progetti in questo settore, al fine di tutelare la fauna che a noi piace di più, o che è più consona all'ambiente che vogliamo. quando il lago era più inquinato e ricco di nutrienti supportava una carico maggiore di biomassa di pesce, ma andava anche incontro a fenomeni terribili di morie di massa e la qualità del pesce era pessima (forse oggi neppure commestibile). Concludo con una nozione base di ecologia che fa arrabbiare i pescatori (lo sono pure io) ma che nasce da queste considerazioni: il cormorano mangia i pesci. Se ci sono molti cormorani è perchè ci sono molti pesci. Se diminuiscono i pesci diminuiscono anche i cormorani, perchè non hanno più da mangiare. Se aumentano i cormorani è perchè stanno aumentano i pesci loro prede. Dire non ci sono più pesci perchè ci sono i cormorani è un nonsense, l'unica cosa che si può dire è che i cormorani sono dei pescatori infinitamente migliori di noi con le nostre povere lenze... saluti!

Piano IRES: una nota di alcuni sindaci - 11 Maggio 2021 - 14:26

candido
Questa nota è molto gentile, così gentile che sembra tratta dal Candido di Voltaire... quindi bravi, 8 in letteratura. 4 invece in matematica, e spiego perchè. Secondo quando riportato al Castelli verrebbero riservati 125 posti letto: secondo i nostri novelli Candidi, da questi dovrebbero uscire: un DEA di primo livello, un'oncologia ampia e varia (il "polo"), una cardiologia e una neurologia (e possibilmente pure una cardio- e neuro- chirurgia) oltre ad un logico dipartimento di medicina generale a supporto, oltre poi alla ginecologia/pediatria/maternità (che i dati di quest'anno, con sommo dispiacere dei nostri politici dicono di un Castelli da premio nazionale ed un San Biagio da chiusura immediata) e alle malattie infettive (già oggi eccellenza a Verbania, e da pànico a Domo). Facendo i conti della serva, sui dati da standard minimissimi per il ministero (quindi niente eccellenze, ho detto il minimo), vuol dire 240 posti letto. Ora, ai sindaci e politici che hanno scritto la candida nota chiedo, secondo voi, quanto fa 240-125? In questi 115 posti letto mancanti si nasconde la pochezza di certe argomentazioni, e spero non la malafede di chi le fa. Ma facciamo l'ipotesi che usando dei letti a castello (al castelli ci starebbe no?) ci mettiamo tutti questi dipartimenti (che sono poi il minimo per avere un DEA di primo livello): a che servirebbe il nuovo ospedalino a Domo? Avere due centri d'eccellenza cardiochirurgica per 150000 abitanti (bagnati) avrebbe senso? Due centri di neurologia d'eccellenza? Due oncologie? Due palle semmai a dover continuamente ripetere l'ovvio di fronte a chi per giustificare il proprio personale tornaconto elettorale si arrampica sempre più sugli specchi (peccato che siano gli specchi del cimitero di Verbania per gli infartuati del prossimo decennio)... Saluti cari.

Il VCO promuove il pesce di lago - 10 Maggio 2021 - 10:45

Pesci di lago
Concordo a pieno con il commento di lupus ,io sono di Mergozzo ed ho gli stessi suoi ricordi ,Io però devo dire che io con altri abbiamo combattuto per il lago di Mergozzo che ha ancora del pesce, certo i bei tempi sono finiti anche da noi ,ma diciamo che se si sa pescare il pesce a casa lo si porta certo meglio se in barca. Ironia della sorte quando lo scarico fognario finiva nel lago, vi era una moltitudine di vita già in porto tra le barche, persici ,cavedani, taccole ,botatrici ,insomma di tutto, non parliamo poi di trote e lucci, e i banchi di alborelle, oggi vi sono ancora ma molto ridimensionati,(non voglio dire che la fogna facesse bene ma certo nutrimento ne dava alla catena alimentare) Io il lago Maggiore non lo conosco sotto l'aspetto della pesca, però avevo sentito voci di come gli stessi pescatori professionisti allettati da un guadagno facile, hanno ripulito il lago dalle alborelle, per darle alle fabbriche per alimenti per animali domestici .Però forse è solo una leggenda metropolitana. Anche in un noto ristorante mergozzese è apparso un bel manifesto, con dei bei disegni di pesci di lago, e fa passare il messaggio che in quel posto si mangia pesce del lago di Mergozzo, bisognerebbe capire meglio ,per chi ha orecchie per intendere in tenda gli altri in camper.

Atti vandalici al Parco "La Gera" - 7 Maggio 2021 - 17:21

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Ma nemmeno las
Ciao annes forse in fondo anche tu hai una parte di ragione sulle etichette, visto che il pensiero grillino aveva proprio in ciò il suo tallone d'Achille, cosa che lo ha inevitabilmente tramutato in grullino.... Certo che quando sbagliano loro è fin troppo facile dare la colpa alla società di sinistra, alla scuola comunista, ma l'importante è salvare la propria "famiglia"......

Atti vandalici al Parco "La Gera" - 7 Maggio 2021 - 16:40

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Ma nemmeno las
Ciao annes mah, noto che appena uno la pensa diversamente da te lo accusi di essere un etichettatrice oppure privo di buonsenso. Quindi, date queste premesse, mi sembra ovvio che il livello sia scarso. Non credi che al buonsenso debba anche accompagnarsi necessariamente il rispetto per le opinioni altrui, anche quando sono diverse, senza per questo sentirsi autorizzati al disprezzo? In fondo non chiedo tanto, ma si vede che, forse involontariamente, ho colpito nel segno.... Buon per te!

Atti vandalici al Parco "La Gera" - 7 Maggio 2021 - 11:57

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Ma nemmeno lascerei le
Ciao annes ad ogni modo, col tempo ho imparato una cosa importante, vera lezione di vita: molti di quelli che attaccano ferocemente, poi sono i primi a difendere a spada tratta, guarda caso per gli stessi fatti, quando i colpevoli sono loro parenti o amici. Per la serie: fate ciò che dico, ma non ciò che faccio! D'altronde il politicomico genovese docet....

Atti vandalici al Parco "La Gera" - 7 Maggio 2021 - 08:51

Re: Re: Re: Re: No a cancelli e orari
Ciao robi figurati, non ho mai pensato questo. Io continuo a considerarti un valido interlocutore, col quale credo di potermi lasciare andare anche a qualche innocente battutina. Per il resto, so benissimo che ognuno ha il suo carattere, più o meno temprato dalle asprezze della vita. Ad ogni modo, massimo rispetto per chi si adopera per il bene comune e per chi è costretto a passare la vita da pendolare-lavoratore. Ti sembrerà strano, ma per 42 anni anche il mio papà ha fatto avanti e indietro, quindi so benissimo che, quando arrivi a fine giornata, le cause di stress sono molteplici. Mi bastava guardarlo in volto per capire che era stanco, e ora che è pensionato dal 2008 vedo il suo sguardo molto più sereno, anche se sono indelebili i segni del tempo, purtroppo....

Atti vandalici al Parco "La Gera" - 6 Maggio 2021 - 08:30

Re: Re: No a cancelli e orari
Ciao robi forse Filippo voleva dire che le cose andranno bene fin quando ci saranno i volontari, cosa che non può durare per sempre...

Pulizia al Parcheggio Rosmini? - 3 Maggio 2021 - 08:31

Re: Sarà....
Ciao lupusinfabula i graffiti sono ben altra cosa, cioè opere d'arte, quando sono autorizzati, come sostiene anche Sgarbi....

Piemonte: vaccinate 1.271.020 persone - 22 Aprile 2021 - 18:04

Pianificazione
Non è certo soltanto nel VC0 che "del doman non v'è certezza".Ma sarebbe un grande passo avanti,se in qualche loclaità, si approntasse una pianificazione di liste con nomi e date per la vaccinazione ,perchè chi è in attesa non può non nutrire uan certa diffidenza sull'ordine che sussiste , sui criteri con cui un 80 o 70, o fragile, o altra categoria di lavoratore, venga chiamato, perchè e quando. Ogni località deve considerare qualche migliaio di unità per categoria, è così difficile fare dlle liste preventive?

Arresto per resistenza e lesioni - 22 Aprile 2021 - 09:21

Re: Dati Mininterno
Ciao lupusinfabula appunto, c'è chi quando è all'opposizione grida allo scandalo ma quando è al governo semplicemente si astiene, dimostrando una mancanza di coerenza e serietà. Chissà se gli elettori se ne ricorderanno....

Camminando sull’acqua tra le isole Pescatori e Bella - 22 Aprile 2021 - 06:44

Via col vento
Ma quando picchia il "maggiore" dove va a finire il ponte galleggiante? Dovranno fare un ponte fisso tradizionale con impatto visivo non accettabile
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti