Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

le altre

Inserisci quello che vuoi cercare
le altre - nei commenti

Truffa da 10mila€ - 17 Novembre 2020 - 20:11

Ecco
Ecco un ulteriore esempio per cui non bisogna fidarsi di ciò che viene proposto in internet: mi spiace per la signora ma chi è causa del suo mal pianga se stesso. Se certe offerte in internet sono molto più vantaggiose di altre presenti sul mercato reale e non virtuale, bisogna subito diffidare e girare alla larga. Qualche tempo fa, uno dei miei figli mi chiedeva un consiglio circa un'assicurazione per la sua moto viste le offerte presenti in internet e più vantaggiose di quelle offerte dalle compagnie aventi sedi ed uffici sul territorio: ora mi sta ringraziando per il consiglio che è sempre meglio avere un ufficio con un rappresentante fisico a cui si può guardare negli occhi pur con qualche centinaio di euro in più che non una voce virtuale che risponde al cellulare (...anche se purtroppo in nessun caso non bisogna mai mettere la mano sul fuoco)

Appello per consentire la caccia - 17 Novembre 2020 - 14:18

Ruolo degli amministratori pubblici
Spettabile Robi, la mia appartenenza politica non c'entra nulla poiché non ho un'appartenenza politica, ho votato di tutto e l'opposto di tutto. Valuto di volta in volta i candidati, le persone e le proposte fatte, oltre che i programmi, prestando anche attenzione a un aspetto per me essenziale, l'ambiente (e ti assicuro che è essenziale per tutti). Soprattutto a livello locale, valuto le persone, che prima di tutto devono essere oneste e non ipocrite. Quindi non sono "tifoso" ma critico ciò che reputo poco opportuno. le ho fornito degli esempi di cosa ha fatto un partito pur di favorire la caccia, del resto la discussione è nata proprio da un articolo in cui i consiglieri regionali di questo partito insistevano per far riaprire la caccia in un periodo di emergenza assoluto come quello attuale, e già questo consente di fare delle considerazioni. Non permettere lo svolgimento di un referendum, quindi non permettere ai cittadini di esprimere il proprio parere è e resta sempre un atto vile. Scommetto che se il governo attuale avesse fatto lo stesso, i rappresentanti del suo partito avrebbero scatenato ogni genere di polemica, e direi giustamente. Un amministratore pubblico deve lavorare per i cittadini e lo svolgimento di un referendum (anche se si è dovuti arrivare ai pronunciamenti del TAR) è uno strumento democratico essenziale (da sempre boicottato dalle forze politiche). Quindi, mi spiace, ma chiunque non pecchi di tifoseria, di fronte a quanto successo, considera la cosa un atto vile. Oltretutto per poi presentare una legge persino peggiore. Per quanto riguarda la legge attuale e quella del 2018, beh non sono io considerarla peggiore, ma i contenuti della stessa. Aumento dei giorni di caccia (tra cui la domenica, giornata in cui ci si scontra con la presenza sul territorio di molte altre categorie di persone, da cercatori di funghi, a escursionisti, turisti, ecc.) all'aumento delle specie cacciabili, chiunque abbia un minimo di buon senso può capire chi ha scelto di peggiorare le cose. Sarebbe bello avere un nuovo referendum peccato che qualsiasi proposta venga rigettata e comunque se poi la regione si comporta come in passato? Comunque ci si arriverà, perché l'egoismo venatorio non porta a nulla di buono. @Lupusinfabula: in parte sì, ma in parte tutte le attività che lei ha citato possono tranquillamente continuare a vendere con altre categorie, come escursionisti, appassionati di trekking, eccetera. Non si può sempre giustificare tutto con il denaro. Anche la produzione di armi continuerebbe per le motivazioni sportive e militari, mentre i negozi di accessoristica, come detto possono tranquillamente specializzarsi verso altre categorie. Un paragone triste è quello del mercato delle armi ad uso militare, non possiamo giustificare sempre tutto. Comunque, quello di cui parlavo sopra è di consentire la caccia, ma in maniera più equilibrata mettendo come prioritari la tutela della fauna e dell'ambiente, oltre alla tutela dell'incolumità altrui e della proprietà privata. Oggi per gli attuali assessori, prima viene la caccia e poi tutto il resto. Questo va cambiato.

Appello per consentire la caccia - 15 Novembre 2020 - 11:31

Favorevoli e contrari
Io non sono contrario alla caccia, soprattutto se le prede sono i cinghiali, ma in questi momenti capisco sia meglio evitare perchè si darebbe la stura ad altre rivendicazioni.Perchè i cacciatori si e i pescatori no? E via cantando.....

Appello per consentire la caccia - 14 Novembre 2020 - 10:27

Non si smentiscono mai
Purtroppo una certa parte politica non si smentisce mai nel supportare in maniera anche assurda questa attività. Lasciando da parte il fatto di essere a favore o contro, l'attaccamento che la regione Lombardia, soprattutto, e in ruota al Piemonte fanno nei confronti dell'attività venatoria è semplicemente assurdo. Ogni anno la Lombardia fa le peggiori cose per favorire la caccia e il Piemonte, da quando ha cambiato amministazione regionale, non a caso, segue a ruota, con altre decisioni discutibili, come riaprire la caccia a specie che in Piemonte non era possibile cacciare. Al di là della caccia di selezione, tutto il resto dell'attività venatoria, che ricordo rientra nell'ambito degli hobby, è solo ed esclusivamente dannosa! Capisco che questo supporto deriva dal denaro e dalle poltrone che ci sono dietro, ma nel 2020 sarebbe anche ora di iniziare a tutelare maggiormente l'ambiente, la fauna selvatica (che resta patrimonio indisponibile) e le persone (oltre che la proprietà privata) e cambiare finalmente l'attività venatoria. Ma niente, questo partito, ovviamente ben sovvenzionato alle spalle, non fa che ripetere come un mantra questo accanimento nei confronti dell'ambiente. PEccato che molte persone votando se ne dimenticano. Di fronte a una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo è poi davvero vergognoso chiedere di riaprire l'attività venatoria. Siamo in lockdown per cercare di migliorare la situazione sanitaria ed evitare di andare ad affollare gli ospedali, non possiamo muoverci dal nostro comune se non per necessità e possiamo passeggiare nei pressi della nostra abitazione, non ci capisce perché qualcuno dovrebbe essere libero di andare a uccidere animali per divertimento, tra l'altro con poca gente in giro o nessuna, per cui con un rispetto delle regole sicuramente molto flessibile (qualcuno rispetta le regole, ma molti no e sono le statistiche e i numeri a dirlo). Quindi no, assolutamente no, non c'è alcuna necessità di riaprire la caccia e almeno in questa immane tragedia che stiamo vivendo qualche vita in più potremo risparmiarla, quella di un allodola, un tordo o un0'alzavola, uccise per divertimento, per hobby e perché i nostri continuano a consentirlo.

Comitato Salute VCO: "Una sanità per ogni stagione?" - 10 Novembre 2020 - 08:11

INTERESSI PRIVATI E PUBBLICHE VIRTU'
E', allo stato attuale delle cose e della pandemia in corso, che la politica, sia nazionale che locale, continui a mostrare la sua proverbiale inabilità all'interesse della popolazione optando, invece, alle preferenze personali e di partito. Sin dall’inizio, nessuno era pronto davvero a far fronte ad una situazione come quella causata dal Covid19, a meno che non fosse lo stesso “autore del virus...” tuttavia, abbiamo visto che la prima ondata d'urto ha largamente sforato le più arroccate posizioni gestionali dei responsabili regionali. La seconda che stiamo vivendo, avrebbe dovuto essere meno sorprendente rispetto alla prima, ma pare ora il contrario. In questi casi si deve essere estremamente razionali, come? Descrivo sinteticamente alcuni punti fondamentali di come si dovrebbe affrontare l'emergenza dopo la prima ondata della primavera:: 1) immediato set up delle strutture ospedaliere regionali esistenti e che hanno operato alle terapie. 2) descrizione delle problematiche a cui hanno dovuto maggiormente far fronte e valutando ogni possibilità razionale di solving problem. 3) set up delle disponibilità di posti adibiti alle terapie intensive per ogni struttura evidenziando eventuali e possibili implementazioni in loco o limitrofe. 4) set up dei medici ed infermieri per verificare la copertura massima per ogni struttura ed il potenziale reclutamento di nuove figure. 5) set up dei prodotti di primo intervento per le patologie Covid e relativo approvvigionamento programmato sia in ordine alla sicurezza degli operatori che dei degenti. 6) fotografia del network degli ospedali operanti nel raggio di 100 km, gestiti dalla direzione sanitaria o da una figura dedicata e verifica dei posti letto e del personale al fine, eventualmente, di potere dirottare i pazienti in altre strutture evitando situazioni di crisi di posti in rianimazione nelle strutture. 7) delegare ai medici di base la possibilità di effettuare tamponi in modo da evitare ingorghi nelle strutture ospedaliere. 8) costituire in tempi brevi una task force locale addestrata preliminarmente all’assistenza dei cittadini con l’aiuto delle Forze Armate, degli Alpini o della Protezione Civile in collaborazione con psicologi operanti nel territorio. 9) aggiornamento dei sistemi informatici condivisi tra ospedali, ASL e regioni, ancora incompleti e non dialoganti tra loro (un dramma). Mi fermo qui, ma ci sarebbe molto altro ancora. Certo che ne verremo fuori, il mondo non si fermerà al Covid19, tuttavia ciò che mi chiedo saremo in grado, dopo questa pandemia, di far fronte ad altre eventuali situazioni del genere? Saremo in grado di creare una polis che, finalmente, possa essere gestita da persone serie e competenti invece che da individui prestati alla politica senza alcuna competenza, interesse personale o di partito? Lo vedremo, anche presto.

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 9 Novembre 2020 - 22:02

Re: Re: Re: Corso di lettura
Ciao robi guarda, sulle linee generali hai parzialmente ragione, le politiche di tutti gli ultimi 7-8 governi si sono basate su continui tagli alla sanità, sulla trasformazione delle USL in ASL (tranne dove i governi regionali hanno contrastato questa linea, e i risultati positivi si vedono), e sul pareggio di bilancio. Cose giustificate dal fatto che l'UE, mentre la Germania correva a copiare la sanità italiana anni 90, imponeva all'Italia di smembrare lo stesso sitema per logiche di risparmio, e dal fatto che le ruberie e gli sprechi erano immensi (e sono comunque continuati). Sul dettaglio però ho ragione io, se le politiche dei tamponi legate agli spostamenti stanno in mano al governo le azioni sul territorio stanno in mano alle regioni, e il Piemonte ha una università che, come in Veneto, ha sviluppato consumabili per qPCR a basso costo fatti in casa. In Veneto li hanno usati in Piemonte no, perchè? Scelta politica dato che il Dipartimento che li ha sviluppati vede un ordinario dichiaratamente di sinistra? A pensar male... ora siamo senza consumabili e riduciamo i tamponi ai soli sintomatici... (il Piemonte, non l'Italia). le ASL dovevano essere organizzate a livello regionale per il tracciamento dell'app immuni. Il Piemonte, come altre regioni, non ha fatto nulla, ma altri, per esempio Trento o Bolzano, o il Lazio, hanno aperto call center e linkato questi alle ASL e al servizio di tamponi. Bastava farlo. Stessa cosa per il bado per infermieri (uscito qualche giorno fa), andava fatto a giugno, ma a giugno la regione aveva in mente altro: figurati che sono venuti anche da noi due volte, la prima (a maggio) ad offrirci (molti) fondi per sviluppare nel mio ente un servizio di tamponi (cosa impossibile da fare in 6 mesi in quanto servono spazi di un certo tipo che non c'erano e andavano fatti da zero) e quando io ho detto, assumete trenta quaranta biologi e infermieri che in tre settimane ve li formiamo a costo zero come tecnici biomolecolari e poi impiegateli nei centri già esistenti, risparmiando un bel po, e potenziando il tracciamento, ci hanno detto che non era una loro priorità. La seconda per dirci, in piena estate, se avevamo idee per fare ricerca nel nuovo centro di Venaria, che avevano pereparato per il covid e che essendo l'emergenza finita avrebbero voluto usarlo per altro... quando gli ho fatto notare che era allora il momento di fare tamponi, e che avrebbero dovuto mettersi sotto invece di pensare ad altro, non mi hanno più contattato. Sono piccoli esempi di quello che non è stato fatto. E' un disastro, e le colpe sono ben chiare, sia a livello locale (i trasporti comunali e provinciali andavano riorganizzati, magari recuperando i bus turistici, che sono pure in sofferenza), che regionale, che statale (e non dico nulla sulla tragedia burocratica dei fondi a chi sta soffrendo economicamente). E che altre nazioni abbiano fatto la stessa colpevole sottovalutazione non è una scusa... noi avevamo avuto i camion militari a spostare le bare, non gli slovacchi. Ultima cosa: i bandi per assumere medici: vai sul sito della regione a vedere cosa è stato bandito da maggio ad oggi, e cosa nell'ultima settimana o due. Non è che i soldi sono comparsi dal nulla... E vatti a vedere quanti medici si sono spostati nel privato (che si permette pure di dire: i covid ve li tenete, a noi mandateci gli oncologici che pagate meglio) o si sono prepensionati con quota cento. Sai quanti sono stati sostituiti? Vabbè, la smetto, perchè mi arrabbio. Cito un bravo virologo inglese: fatevi la vostra bolla, una cerchia di amici stretti, e frequentate solo loro, fino a che il vaccino sarà pronto e disponibile. Non è limitare la libertà, è scegliere, consapevolmente, di abbattere i rischi, per voi e per la società. Ho pure scritto "bravo virologo", finisco con una battuta: come ogni microbiologo che lavora con i batteri so benissimo che i virologi sono semplicemente microbiologi non abbastanza intelligenti per lavorare coi batteri :-) notte

Coronavirus: aggiornamenti 02/11/2020 - ore 18.00) da Regione Piemonte - 3 Novembre 2020 - 15:15

covid
La nostra provincia è stata nella scorsa primavera fra le meno colpite, da giugno per lunghe settimane d'estate non vi sono stati più decessi, pressochè nulli i contagi. Ai primi di settembre, solo recandomi nell'allessadrino mi capitava di risentire allarme per un focolaio, da noi sembrava tutto calmo. Qui, come in altre Province, c'è qualcuno che può entrare nel merito delle spiegazioni sull'innalzamento, che ci ha ora allineato all'indice più elevato nel Paese?

Comitato Salute VCO: "Allucinante!" - 27 Ottobre 2020 - 07:43

SANITA'?
Premesso che i medici ed il personale ospedaliero italiano hanno dimostrato abnegazione e senso del dovere in questi mesi di pandemia, sarebbe opportuno, conseguentemente rispettarli, come? Razionalizzando i progetti su quei 40 milioni di euro che erano a disposizione da tempo e che i litigi "dell'asilo mariuccia" hanno fatto accantonare. Oggi, dopo tanti anni e tutto quello che è accaduto tali risorse potrebbero essere facilmente aumentate ed i tempi, a tal proposito sono propizi. Come detto a suo tempo creare un polo nuovo tirandosi le lenzuola reciprocamente come hanno fatto Verbania e Domodossola è assurdo. Ciò che realmente serve è un piano di ristrutturazione del Castelli e dell'ospedale di Domo, per i quali 15/ 20 mln. di euro consentirebbero ampliamenti ed integrazioni importanti per entrambe le realtà. Altri 10 mln. oggi facilmente reperibili consentirebbero di migliorare l'emergenza/urgenza, vera realtà che spessissimo nessuno riconosce come FONDAMENTAle. Chi viene colpito da infarto del miocardio ed ischemie non ha tempo e gli interventi devono essere estremamente tempestivi: parliamo di 5/10 minuti dalla chiamata. Un'ambulanza che parte da Verbania per raggiungere Cannobio, Miazzina, come da Domodossola, i paesini delle vallate ci mettono almeno 15/20 minuti ad essere molto ottimisti. Risultato? La gente muore. Allora, come hanno fatto anni fa in altre zone montane (Alto Adige e Trentino docet) è opportuno avere un altro elicottero (Pelikan costo 8 Mln.) ed un elipad x ogni comune, altri 2 mln. Avere una unità coronarica completa in una delle 2 strutture esistenti permetterebbe ad un elicottero di raggiungerla velocemente oppure di dirottarla nei tempi dovuti in altre città con realtà ospedaliere ancora + avanzate. Da dire ci sarebbe molto altro, ho solo iniziato a descrivere una proiezione ipotetica, ma soprattutto ci vuole la volontà e l'onestà intellettuale di fare le cose non per come dice il partito ma per come la realtà dei fatti e la popolazione richiedono.

"Repubblica d'Europa" - 15 Ottobre 2020 - 12:16

ma in concreto?
Tutte cose belle, tutte cose giuste, ma poi in concreto? consumo di suolo zero? dichiarazione di emergenza climatica? Ma davvero credete che basti un po' di retorica per essere progressisti? Resta un fatto incontestabile che malgrado le dichiarazioni retoriche, Verbania non abbia mai dichiarato lo "stato di emergenza climatica" un atto simbolico di valenza politica, un atto progressista che resta un concetto per eleganti intellettuali abbindolatori solo a Verbania (altrove è tema serio e doveroso) , ma si è fatto l'esatto contrario, si sono trasformati terreni agricoli in edificabili, si è fatto ciò che se fosse stato fatto dalla destra, avrebbe visto un' insurrezione (non a caso le minoranze di destra non hanno votato contro la variante 37). Ma nemmeno un ripensamento sulle altre "boiate"? Sul parcheggio interrato in piazza mercato (circa 7 milioni di spesa pubblica), nemmeno oggi vi viene il sospetto che sia una cavolata pazzesca (per dirla alla Fantozzi)? senza contare che è già stato detto che altri cambiamenti verranno valutati appena presenteranno le carte, ma non certo viene preso in considerazione un lavoro serio sul piano regolatore... e allora nuovamente vi chiedo: MA A CHI RISPONDETE PER IL VOSTRO VOTO? davvero alzate la mano e non pensate di essere complici? davvero non vi sentite troppo coinvolti dalle scelte che possono essere fatte solo perché la vostra mano era alzata? https://www.verbaniafocuson.it/n1544368-una-domanda-a-tutti-i-consiglieri-comunali-della-maggioranza-a-verbania.htm

Lincio su attività estrattive - 12 Ottobre 2020 - 13:21

Sviluppo vuol dire rispettare il territorio
Trovo molto triste constastare che nel 2020, persone con importanti incarichi pubblici pensino che lo sviluppo del territorio non debba tenere in considerazione l'ambiente in cui il territorio è inserito. Ero rimasto senza parole nel leggere tempo fa la dichiarazione per cui il VCO ha anche troppe aree protette. Anziché essere un vanto, viene tuttora visto come un ostacolo. Se ci sono divieti e vincoli, pur nel rispetto delle attività presenti, è proprio per preservare il territorio, proteggerlo, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche dal punto di vista diciamo strutturale. Proprio in questi giorni abbiamo visto quanto la natura possa dimostrare tutta la sua potenza e mai come ora capiamo la necessità di rispettare il territorio, per evitare ancora una volta di avere molteplici danni. Il fiume ha bisogno dei suoi spazi perché in caso di piena e succederà ancora, l'acqua uscirà dall'alveo e quindi se trova attività, inevitabilmente succederanno altre tragedia. Incredibile come si cerchi di sfruttare ancora l'ignoranza per arrivare a un obiettivo, che è poi quello di permettere l'estrazione di ghiaia. Un amministratore deve fare scelte che siano equilibrate per il bene di un'intera comunità, non solo quelle dei cavatori. Ad oggi ci sono vincoli e divieti per precisi motivi, andare a dragare e sottrarre materiale, oltre a creare situazioni peggiori in caso di piena (soprattutto per chi starà a valle) ha anche molto controindicazioni ambientali (e poi non prendetevela con i cormorani se pesci pregiati spariscono). Assurdo pensare oggi di sviluppare il territorio senza considerare l'ambiente in cui questo territorio è inserito. Ben vengano le aree protette e si conservino anche meglio di come sono tenute ora. Del resto le attività presenti possono tranquillamente operare e i vincoli e i divieti sono quelli più ovvi e chiari, nuove edificazioni e scavi. Del resto come si può pensare alla luce di quanto avvenuto di sviluppare in tal senso una valle che volenti o nolenti è debole dal punto di vista idrogeologico? Quindi giusto continuare a sostenere le attività presenti, che creano lavoro e reddito, ma altrettanto giusto è proteggere il territorio dalla brama di chi vuole solo monetizzare lasciando poi i problemi che eventuali scelte porteranno. Si parlava tempo fa della zona di Fondotoce, dopo tutto quello che è successo, forse ora si capisce perché è importante lasciarla a verde il più possibile? Un domani magari si potrà sfruttarla come zona di piena, per ridurre l'impatto sul lago (faccio un esempio molto semplicistico). Quindi mi auguro di avere presto nuove generazioni di politici, più formati sull'importanza dell'ambiente e del suo sostegno. Nel 2020, leggere di chi si lamenta della presenza di troppe aree protette è semplicemente incredibile e anche molto triste.

Montani su piana di Fondotoce - 28 Settembre 2020 - 20:55

La salvaguardia ambientale è un'altra cosa
leggo dalle dichiarazioni: "valutato che nel dna della lega Salvini c’è la salvaguardia, anche ambientale, dei territori." Mi spiace ma proprio no, se c'è una cosa che manca assolutamente nella maggior parte delle linee guida della lega è la salvaguardia ambientale, dalle continue agevolazioni venatorie (assurde nel 2020 e spesso rigettate - vedere Lombardia), al pressoché totale consumo di suolo laddove possibile. Totale mancanza di conoscenza minima dell'ambiente, di concetti come habitat, corridoio ecologico, tutela delle specie, eccetera. Il turismo ha anche bisogno del paesaggio e dell'ambiente, altrimenti anche il turismo sceglie altri lidi. La piana di fondotoce è un importante corridoio ecologico per la sua posizione tra i laghi e il fiume Toce. Si vuole inserire il canneto nel parco nazionale della Val Grande, quindi si deve tutelare l'intera area. Gli interventi proposti vanno in altra direzione. Almeno bisogna avere il coraggio di dire le cose come stanno e non fingersi a tutela dell'ambiente per giustificare tutto. Se veramente si vuole salvaguardare l'ambiente, allora si possono eliminare gli edifici, creare un percorso natura con stagno didattico (da utilizzare per le scuole ed educazione ambientale), creare filari di siepi e perché tratti boschivi misti. Divieto di caccia assoluto e tutela, ed eventualmente creare strutture per l'osservazione della fauna. Salvaguardare l'ambiente significa creare biodiversità e habitat, consentendo quelle attivit che possono compatibili, come il trekking o l'uso della mountain bike. Gli intereventi proposti in parte erano e sono eccessivi e di certo non salvaguardano nulla. Il campo da golf esiste, è una bella realtà, OK alle concessioni fatte, ma basta. Inoltre, non si possono costruire altre strutture. Il turismo si può tutelare anche tutelando il territorio, magari puntando a un turismo anche più di qualità. Si confonde troppo spesso il significa di salvaguardia dell'ambiente.

Arresto per danneggiamento e incendio - 25 Settembre 2020 - 09:00

Certo!
Certo, alle politiche ho sempre e sempre voterò a destra, ma alle comunali due volte ho votato la sinistra perchè le persone facenti parte di quelle liste, come amministratori, le giudicavo migliori di quelle delle altre liste civiche anche se , ovviamente, non condividevo le loro posizioni politiche in senso lato. Scegliere non è contraddirsi.

Presidio Ambientalisti per piana di Fondotoce - 25 Settembre 2020 - 00:39

Mi chiedo
Mi chiedo sulle questioni pratiche se si sono fatti i conti con;reperibilità acqua potabile per servire ancora altre migliaia di persone,alluvioni e quindi innalzamento lago Maggiore.etc Queste sono solo due semplici domande che vorrei fare al sig ()i , che mi pare viva con la sua società un delirio di onnipotenza, Per fortuna siamo tutti esseri mortali,ma con le nostre scelte possiamo distruggere il futuro di molte altre persone. Spero che gli amministratori di Verbania vedano i pericoli,mi pare che con la pista ciclabile Fondotoce Suna sia già stato fatto un gran regalo ai campeggiatori della piana.

Scuola: Tar Piemonte respinge sospensiva del Governo - 18 Settembre 2020 - 14:58

Errore....
Il TAR non ha bocciato la direttiva del Governo e approvato quella di Cirio. Ha semplicemente detto che, in attesa della camera di consiglio di ottobre, entrambe devono essere eseguite. Ovvero. Che l'ordinanza della Regione, se eseguita in concomitanza (non in alternativa) con quella ministeriale è comunque qualcosa in più…...e non in meno. Tra le altre cose mi pare che la Regione, nel frattempo, si fosse accorta della "boiata" che aveva fatto…...e abbia fatto una rettifica proprio riguardante il fatto che la misura della temperatura presso la scuola debba essere fatta oltre a quella prevista nella propria abitazione. Provate a pensare cosa potrebbe succedere se ci fosse solo l'ordinanza della Regione. Solo la scuola deve verificare la temperatura dei propri alunni (la famiglia no)…..nel frattempo, non dovendolo fare a casa, il ragazzo con la febbre esce di casa......….fa colazione a bar…….prende il bus/tram/metro/treno/…….si ritrova con amici e compagni fuori dalla scuola in attesa di entrare……..…..e quindi farsi trovare febbricitante in un luogo pubblico. Forse gli incompetenti sono altri….

Serra di marijuana: un arresto - 18 Settembre 2020 - 09:37

Ciao Lupus
Ma è ovvio altrimenti chi va a bagnare le altre piante nascoste in cantina ?

Aggiornamento regolamento plateatici comune di Verbania - 17 Settembre 2020 - 12:19

Bisogna sentire le parti interessate
Purtroppo abbiamo infiniti esempi di decisioni con effetti catastrofici prese dai politici per cui ritengo positivo che vengano ascoltate le diverse campane. Nello specifico per agevolare bar e ristoranti che causa COVID avrebbero avuto un minore numero di coperti sono stati concessi aumenti delle superfici dei plateatici molte volte a discapito dei diritti della Comunità quali ad esempio viabilità veicolare e pedonale, decoro, estensione davanti ad ingressi condominiali ed altre attività senza nulla chiedere alle proprietà. Inoltre queste attività hanno avuto anche il BONUS del mancato pagamento al Comune, quindi NOI TUTTI, che in cambio da questa categoria non abbiamo avuto nulla (almeno un caffè). Ritengo quindi che la Comunità abbia tutti i diritti affinchè, a fine emergenza COVID, tutto ritorni come prima e sarebbe comunque utile e civile conoscere i termini degli aggiornamenti che si intendono apportare. Concordo, anche se non in tema, con Annes sulla revisione orari di chiusura.

Cani randagi attaccano asino - 17 Settembre 2020 - 08:28

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: BENE...
Ciao robi hai ragione, le cose serie sono altre. Per questo, visto che siamo vicino di casa, essendo entrambi pallanzotti di via Castelli e dintorni, ti invito a pizza e birra!

Lupi: è polemica - 9 Settembre 2020 - 12:09

Re: 2 notizie e 2 considerazione
Ciao lupusinfabula Però così finisci con lo strumentalizzare anche tu a destra, esattamente come fanno quelli a sinistra. Riguardo le paure, credo che in questo momento siano ben altre, per tutti.

Lupi: è polemica - 7 Settembre 2020 - 10:06

Blocco navale
Alcune cose continuo a non capirle (anche tante, magari); giustamente Robi parla di blocco navale. Sono di pochi giorni fa le notizie che un nostro pescheregccio è sconfinato per poche centinaia di metri in acque croate e subito è stato intercettato, fermato e sequestrato, idem per 2 pescherecci che sono sconfinati in acque che i libici asseriscono essere loro ed anch'essi subito intercettati, fermati e sequestrati. Da noi invece possono tranquillamente non solo sconfinare ma raggiugere le nostre coste imbarcazioni di ogni genere e tipo. Delle due l'una: o le nostre forze navali sono inferiori a quelle croate e libiche (.... ma proprio non credo) o hanno avuto direttive dall'alto, magari mai scritte e/o formalizzate, di chiudere entrambi gli occhi e di intervenire a supporto delle navi ONG. Non so darmi altre spiegazioni.

Lupi: è polemica - 4 Settembre 2020 - 10:16

Re: Menti bacate?
Ciao lupusinfabula è certamente vero che bisogna avere rispetto dell'opinione altrui ma è altrettanto vero che, quando si raccontano barzellette, si possa sorridere senza per questo essere irriverenti. Come si fa a dire che bisogna programmare un piano di abbattimento quando si tratta di animali in dispersione? Non sono branchi numerosi ma singoli elementi, spesso nemmeno coppie, che esplorano il territorio e, inevitabilmente, vengono a contatto con il bestiame. Certo. In futuro probabilmente si faranno sotto anche branchi e quindi serve che i politici, più che occuparsi degli abbattimenti, si occupino di prevedere rimborsi immediati a chi subisce danni e incentivi per consentire agli allevatori di acquistare i dispositivi di protezione del bestiame. I politici lascino agli scienziati le altre decisioni.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti