Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

via

Inserisci quello che vuoi cercare
via - nei commenti

Regole più rigide per l'ingresso in Piemonte - 11 Agosto 2020 - 20:32

Quelle che già ci sono?
Quelle che già ci sono sono acqua fresca fatta ad uso e consumo di chi vuole portare in Italia tutta l' Africa. il Pakistan, il Bangladesh e via cantando!!!Non eiste una frontiera più permeabile a chiunque di quella Italiana!

Arresti per danneggiamento baite - 6 Agosto 2020 - 15:49

La vedo diversamente
Sono stufo di dover ribadire a Sinistro il medesimo concetto, ma vedo che finge ogni volta di non capire: proprio perchè di delinquenti nostrani ne abbiamo a bizzeffe, non vedo e non capisco perchè dobbiamo subire anche le angherie di quelli d'importazione.Ergo, alla prima trasgressione vanno presi e buttati fuori dal nostro paese, se regolari, se irregolari addirittura non dovrebbero essere qui e pertanto l'espulsione andrebbe praticata anche se non hanno commesso reati ( tanto uno l'hanno comunque commesso: ingresso illegale in un paese estero). Per il covid il governo noleggia grandi navi passeggeri da 1000 posti per ospitarli: idem dovrebbe fare per i rimpatri: attuarli via mare verso il paese da cui sono arrivati. E di cosa avviene loro in quei paesi non dovrebbe essere un problema nostro.

PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 6 Agosto 2020 - 09:19

Re: Libertà di stampa
Ciao lupusinfabula ben tornato! Caspita, questa mi è nuova: un ex membro delle FF. OO. anche giornalista pubblicista, cosa che reputo positiva. Riguardo la libertà di stampa, anche via web, ho notato che un noto sito ha bloccato i commenti, visto che era diventato un vero e proprio immondezzaio.... Non dico che bisogna essere educande, ci mancherebbe, ma nemmeno ci si può abbandonare ad un turpiloquio senza fine!

PD VCO risponde su fondi emergenza covid-19 - 5 Agosto 2020 - 20:51

Libertà di stampa
Negli ultimi 40 anni ho avuto il piacere e l'onore di collaborare a 2 mensili di diffusione locale ( max. 950/1000 copie mese); senza false modestie devo dire che i miei articoli hanno sempre uscitato l'interesse dei lettori vuoi con interventi e lettere al direttore pro o contro ciò che avevo scritto. Entrambi i mensili, essendo decisamente autonomi ed autofinanziati unicamente con le vendite e la poca pubblicità locale, ma entrambi regolarmente registrati presso il Trio bunale di competenza, hanno chiuso i battenti. Li hanno chiusi per le querele o per le minacce di querela ( alle quali i direttori responsabili, non percipienti alcun introito e firmantisolo per amicizia dei redattori ma essendo regolarmete inscritti all'albo dei giornalisti pubblicisti,non avrebbero potuto far fronte per quanto riguarda le richieste economiche dei querelanti) pervenute da piccoli politici locali. In particolare uno dei mensili aveva una rubrica intitolata " Indovina chi l'ha detto" (non ero io il referente) nella quale il corrispondente , e per esso il giornale, poneva l'accento su svarioni culturali, grammaticali, lessicali ( da prima elementare) con la quale si esprimevano pubblicamente alcuni rappresentanti politici nei vari consigli comunali, Idem dicasi per un abile vignettista che nelle medesime occasioni, ritraeva questo o quel rappresentante di partito mentre si metteva le dita nel naso o si addormentava durante le sedute e via dicendo ( anche in questo caso non ero io).Per non parlare della pubblicazione di alcune foto ( documenti incontestabili quindi!) senza commento ritraenti situazioni di degrado del territorio ( sporcizia della strade, erba ed arbusti infestanti debordanti, cumuli di rifiuti, bandiere esposte sui porti sfilacciate, e via cantando) che hanno urtato la suscettibilità degli eletti, destra e sinistra senza alcuna differenza: in questo si trovano sempre e comunque d'accordo . Sarà forse un caso ma nessuno dei collaboratori dei due mensili faceva di nome Rocco., unico nome che pare piacere a chi esercita il potere dai piani più alti a quelli più bassi.E così mi pare avvenga anche per VBN, laddove i responsabili non intendono (...e li ca psico!) esporsi più di tanto proponendo argomenti che si prestano alla polemica più o meno salace.

Preioni e Dago: contenimento lupi - 30 Luglio 2020 - 10:34

Re: Mah...
Ciao Vincenzocolombo.vb purtroppo sono una sotto-specie protetta, e nemmeno in via d'estinzione......!

Marchionini: "Bandiera Nera un abbaglio" - 24 Luglio 2020 - 11:26

...
Ciao Renato e ciao a tutti, il mio messaggio iniziale è riferito semplicemente al comunicato di LA ed alla scelta di inserire Verbania, per questo intervento, nella lista di una decina scarsa di bandiere nere in Piemonte. Sono perfettamente daccordo che se l'intervento non sia rispettoso della legislazione riguardante quelle aree non debba essere fatto, ci mancherebbe. Se delle persone e delle associaioni hanno deciso di portare al TAR la questione è chiaro che ci siano gli estremi per una valutazione legale (io manco lo sapevo) e quindi lasciamo che i giudici valutino la situazione. Riguardo allo strapotere ed all'amicizia tra il citato imprenditore e le amministrazioni vivo a Verbania da troppo poco tempo per poter dire qualcosa al riguardo, quindi non entro nella discussione. La mia lamentela sta nel fatto che vorrei che LA, invece di concentrarsi su beghe di questo tipo o su valutazioni di qualità ambientale che non è in grado di fare assegnando medaglie e medagliette per avere un titolo su un giornale, tornasse ad essere la LA che avevo imparato ad apprezzare in gioventù, dove accanto ad attività di volontariato che sensibilizzavano gli iscritti ed i cittadini alla cura dell'ambiente in cui vivono c'era un'attività di indirizzo politico verso la conservazione (termine scientifico che come ecologo aborro, ma che rispetto se promossa da chi scienziato non è, specialmente se promossa senza secondi fini) e la tutela di un determinato aspetto del paesaggio, che includeva anche azioni per la mobilità sostenibile, la promozione di modelli di sviluppo meno agressivi e così via. Da almeno 10 anni quella LA è scomparsa, e invece di andare la domenica mattina a raccogliere rifiuti e a ripulire parchi pubblici come facevamo in passato, si fanno oggi quasi solo attività promozionali, troppo spesso nascondendosi dietro a cappelli scientifico-istituzionali (tra cui anche il mio ente) che io (ed è il mio pensiero) non vorrei vedere tra le attività di LA, dato che ci sono già altri enti (ARPA, ISPRA, IZS vari, ASL) preposti a certe attività, che sono fatte da questi ultimi in modo (per quanto limitato dai laccioli dati dalla carenza di fondi e dalla burocrazia) infinitamente più serio di quelle promosse da LA. E non vanno sui magazine...

Una nota del Comitato a difesa degli Ospedali - 23 Luglio 2020 - 08:50

Re: Re: Re: Re: La rinomata efficienza pubblica
Ciao Hans Axel Von Fersen Non glisso mai. Un ospedale nuovo è più efficiente perché ha una struttura differente e può essere allargato a moduli orizzontalmente. Inoltre è costituito per essere più paziente friendly e ha macchinari nuovi e teoricamente più efficaci. Se hai presente il castelli e come è fatto dovresti capirlo da solo. Sbattere via soldi pubblici per rifare il trucco a rughe di vecchiaia può essere una cosa gentile e compassionevole ma non serve ad una cippa. Bye.

Marchionini risponde su pedonalizzazione Pallanza - 20 Luglio 2020 - 11:58

Re: via del lesso
Ciao paolino o, per dirla alla Faber, via del campo...

Marchionini risponde su pedonalizzazione Pallanza - 20 Luglio 2020 - 11:24

Re: via del lesso
Ciao paolino in quanto a MEGALOMANIA ognuno ha avuto la sua. Qui non è il caso di quella o di questo…..qui è mancanza di visione strategica. Da dx a sx …...dal 1950 ad oggi…..(prima non c'ero).

Marchionini risponde su pedonalizzazione Pallanza - 20 Luglio 2020 - 08:37

Re: via del lesso
Ciao paolino diciamo però che è messo ancora peggio chi perde malamente...

Marchionini risponde su pedonalizzazione Pallanza - 20 Luglio 2020 - 08:36

Re: via del lesso
Ciao paolino beh, questa volta hai ragione.

Prima Verbania su pedonalizzazione Pallanza - 17 Luglio 2020 - 15:23

Re: Re: Venerdì sera....
Ciao Aston mi permetto di non essere d'accordo. Se avete avuto la possibilità di girare in Francia/Svizzera/Germania/Slovenia/Austria e Croazia sapete benissimo che vi fanno parcheggiare ovunque. Nei posti più assurdi. Con le indicazioni giuste porti la gente dove vuoi. Faccio una battuta…...QUELLO CHE DICI E' VERO……………………….. il parcheggio di via crocetta è difficile da trovare per un turista. ALMENO QUANTO TROVARE IL PRONTO SOCCORSO. E questo fa capire dove sta il problema. Ogni due per tre (l'anno scorso) dovevo dare indicazione di dove si trovasse (il DEA) agli stranieri che li si recavano per necessità. Non prediamoci in giro…..gli stranieri andrebbero a parcheggiare anche davanti alla Questura, senza particolari problemi perché abituati, a casa loro, a camminare per raggiungere le zone pedonali (oddio, dai parcheggi vuoti dell'ospedale al lungo lago ci sono 150 metri. Non lo ritengo un tragitto impegnativo). SIAMO NOI che pretendiamo di parcheggiare la macchina fronte baretto/ristorante con la compiacenza delle amministrazioni che si sono succedute negli ultimi 40 anni, le quali hanno sempre rallentato la ZTL perché avevano paura di perdere consensi…..questa è la verità.

Marchionini risponde su pedonalizzazione Pallanza - 17 Luglio 2020 - 15:16

via del lesso
La surreale via del lusso era una strabiliante proposta della sindaca più amata dagli italiani. Diciamo che è la fotografia perfetta del grado di megalomania dei preponenti, leggermente scollegati dalla realtà. In quella location tutt'al più si poteva allestire la via del lesso.

Marchionini risponde su pedonalizzazione Pallanza - 17 Luglio 2020 - 15:11

Re: lungo lago e assembramento
Ciao bmag54 io sarei già contenta che la via tacchini fosse pulita e accogliente, Ora, come dice bene HAVF "...in pratica è la discarica degli hotel...". Che, peraltro, non si fanno nessuna remora a tal proposito (nemmeno il Comune e ASL a controllare). E' impensabile passare dal "nulla" alla "via del lusso". Bisogna iniziare innanzitutto con il cambiare le abitudini delle persone (cittadini). In tutte le parti del mondo, da Ascona a Evian, da Peschiera del Garda e Portofino, da Orta a Bolzano le ZTL o pedonali hanno portato sviluppo e turismo. Sempre….non c'è eccezione alcuna. Bisogna però introdurla gradualmente creando, anno per anno, quei servizi che non possono essere creati tutti in un colpo…….solo per esempio: pista ciclabile di collegamento, servizi igienici efficienti, bar e negozi, intrattenimenti di livello (sia culturale che ludico),...…..BISOGNA CREARE ED AVERE UNA STRATEGIA…..UNA VISIONE A LUNGO TERMINE IL PIU' CONCERTATA POSSIBILE PERCHE' INIZIATO IL CAMMINO NON SI DEVE TORNARE INDIETRO. cosa che invece succede sempre: cambia il colore a Palazzo di Città e i primi due anni sono passati a cercare di "smontare" ciò che ha fatto la giunta precedente con perdita di tempo e soldi. Sono decenni che le Amministrazioni di tutti i colori parlano di Verbania turistica ma nessuno…..dico nessuno….ha mai pensato veramente e seriamente a questo. Tutti affaccendati a dar retta a questo e quello per accontentare tutti e non scontentare nessuno. Serve coraggio e visione…….coraggio di sperimentare…...visione concreta di un progetto che possa portare la ns città ad essere realisticamente ciò che si merita.

Marchionini risponde su pedonalizzazione Pallanza - 17 Luglio 2020 - 08:13

lungo lago e assembramento
sono andato a rivedere: La cosiddetta via del lusso era una proposta dell'amministrazione comunale Marchionini del 2015 accolta con interesse dalla famiglia Borromeo, Certo la proposta neppure all'epoca sembrava poter aver successo, ma pensando al successo della movida attuale, magari potrebbe attecchire qualche bottega e bistrot senza pensare al lusso che sembra anche a me una idea peregrina soprattutto in epoca di covid19!

Marchionini risponde su pedonalizzazione Pallanza - 16 Luglio 2020 - 19:44

Re: lungo lago e assembramento
Ciao bmag54 Piedi per terra please.... I negozi del lusso facevano fatica a stare in piedi a Malpensa in epoca pre coronavirus dove passava quella milionata di passeggeri all'anno e pensare che possano avere successo in via Tacchini (dove anche i negozi di alimentari han chiuso) che in pratica è la discarica degli hotel (tra pattumiera, rumori e odori delle cucine) dove potrebbero circolare dei turisti per 3 mesi all'anno. mi lascia un tantino dubbioso. Curiosità... Ma avrebbero finanziato i Borromeo o doveva finanziare la comunità? No, perché anch'io avrei l'idea di confiscare le isole e destinarle ad uso pubblico.

Marchionini risponde su pedonalizzazione Pallanza - 16 Luglio 2020 - 18:17

lungo lago e assembramento
Io ritengo ch questo primo esperimento, forse anche malauguratamente involontario sia stato un successo. Se avevo capito bene la riduzione di carreggiata inizialmente era stata pensata per una fruizione pedonale, Infatti nei primi mesi dopo la realizzazione non si riusciva a capirne l'utilità se non una migliorata visibiltà del lungo lago. Con il lockddown si è permesso ai frontisti di occuparla per permettere loro di sopravvivere al distanziamento sociale. Il risultato è stato sorprendente e positivo in barba a quanti vogliono una Pallanza come una morta gora con vecchietti in sedia rotelle. Se si prosegue ordinatamente in questa direzione risvegliamo il turismo nella nostra città e la nostra economia ne trarrà vantaggio. Sarebbe bello vedere nascere la via del lusso proposta gli anni scorsi dalla famiglia Borromeo ed altri dietro agli alberghi del lungo lago in via Tacchini..

Prima Verbania su pedonalizzazione Pallanza - 16 Luglio 2020 - 08:55

Re: Venerdì sera....
Ciao annes per un turista straniero i parcheggi dell'ospedale sono difficilmente individuabili. Arrivando dalla ciclabile con il lungolago chiuso è indirizzato verso piazza Giovanni XXIII, poi arriva in Piazza Gramsci e se imbocca via Castelli è molto difficile che svolti in via Crocetta o via Pasubio per parcheggiare, allontanandosi dalla zona a lago.

Prima Verbania su pedonalizzazione Pallanza - 13 Luglio 2020 - 16:05

Venerdì sera....
Come dice qualcuno prima di me il fortunale che si è abbattuto su Pallanza alle 17 (anche solo per pochi minuti)non ha certamente incitato ad uscire ma non è questo su cui mi soffermo. Se chi guidava la macchina di "prima Verbania" avesse svoltato verso l'ospedale, in via Crocettta avrebbe trovato non uno ma venti parcheggi liberi. Certo bisogna fare 100 metri a piedi…...troppo faticoso. Ma i parcheggi c'erano eccome (abito lì e mi basta guardare dalla finestra) ....aggiungendo 80 metri altri 100 parcheggi davanti all'ingresso dell'ospedale che, continuo dire da un paio d'anni a questa parte, sono liberi dal venerdì alle 18 sino al lunedì alle 7. La questione parcheggi non esiste…...

Forza Italia su gradimento Sindaco - 10 Luglio 2020 - 08:35

MA DAI....
i soliti sondaggi che lasciano il tempo che trovano..... Piuttosto mi concentrerei sui problemi reali, invece di raccogliere firme per quisquilie totalmente al di fuori della Costituzione, visto che trattasi di una prerogativa del Capo dello Stato: come si può nominare senatore a vita chi, condannato in via definitiva, non è più nemmeno Cavaliere?
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti