Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco : Malesco : Eventi

Malescorto 2024

Dal 22 al 27 luglio torna Malescorto: oltre 1900 i corti visionati per il festival internazionale di cortometraggi della Valle Vigezzo.

Malesco
Malescorto 2024
La Valle Vigezzo è da quasi un quarto di secolo la patria dei cortometraggi: grazie al Festival Malescorto, infatti, la splendida valle piemontese (Val d'Ossola, Alto Piemonte) ospita ogni estate nella sua località più popolosa, Malesco appunto, una delle rassegne più apprezzate per qualità e varietà di proposte. La ventiquattresima edizione di Malescorto si riconferma punto di riferimento per le produzioni internazionali di cortometraggi: sono infatti 1910 i corti valutati dal Direttore Artistico Paolo Ramoni per la selezione finale.

Numeri che attestano il ruolo di primo piano di questa manifestazione, portando Malesco e la Valle Vigezzo al centro del mondo dei cortometraggi: i lavori che partecipano a Malescorto arrivano infatti da 79 Paesi dei cinque continenti, dall'Europa all'Asia, dall'America all'Oceania, fino all'Africa.

Dopo l'anomala ridotta partecipazione dei Paesi africani lo scorso anno – spiegabile con il fatto che gli Stati più poveri del mondo pagano più di altri le conseguenze della congiuntura economico-finanziaria negativa causata negli ultimi anni da pandemia e crisi energetico-alimentare – nel 2024 dall'Africa arrivano a Malescorto diversi lavori da ben 7 Stati diversi.

La certezza è che comunque anche quest'anno il Festival (tra i cui sostenitori compaiono Regione Piemonte, Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, Ente Parco Nazionale Val Grande, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle province di Novara e Verbano Cusio Ossola e Associazione Musei dell’Ossola), sorprenderà non solo per la quantità delle pellicole partecipanti, ma anche e soprattutto per la qualità dei corti presentati.

Il via di Malescorto 2024 è in calendario lunedì 22 luglio con la serata di apertura del Festival, mentre da martedì 23 a venerdì 26 luglio, ogni sera alle ore 21, il Cinema di Malesco ospiterà il cuore del programma della rassegna, ovvero la proiezione dei corti della Selezione Ufficiale e la premiazione della Selezione Speciale Maleschool.

Sabato 27 luglio, sempre alle ore 21 nella sala del Cinema di Malesco, gran finale con la Cerimonia di premiazione e proiezione dei corti vincitori della Selezione Ufficiale.

I corti della Selezione Speciale dei Territori saranno inoltre proiettati nel prossimo autunno, in occasione della seconda edizione di “Un Ecomuseo tutto da scoprire”, rassegna pensata con lo scopo di presentare alla comunità i progetti attuali e futuri riguardanti la realtà ecomuseale con sede a Malesco.

Un'altra novità del 2024 riguarda i corti inviati dalle scuole: tre insegnanti saranno i giurati della Selezione Speciale e a loro si affiancheranno alcuni studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado di Santa Maria Maggiore che assegneranno un premio del pubblico.

***

Di seguito la lista dei paesi dei corti pervenuti alla XXIV edizione:
Europa: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Kosovo, Lettonia, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria America: Argentina, Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, Giamaica, Guatemala, Haiti, Messico, Nicaragua, Paraguay, Perù, Stati Uniti d'America Asia: Afghanistan, Armenia, Bangladesh, Cambogia, Cina, Cina - Hong Kong, Filippine, Giappone, Giordania, India, Iran, Iraq, Israele, Kazakistan, Kirghizistan, Libano, Palestina, Qatar, Vietnam Africa: Algeria, Etiopia, Guinea Bissau, Marocco, Mauritania, Ruanda, Sahara Occidentale Oceania: Australia

***

Evento collaterale del Festival 2024 sarà la serata dedicata alla presentazione dei "Corti di Solidarietà": il 23 maggio al Teatro Cinema Sociale di Omegna verranno proiettati sette video che raccontano il volontariato locale, realizzati dalle associazioni selezionate dal Bando di Idee promosso da Malescorto insieme al Centro Servizi per il Territorio NO-VCO e a Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico. “Corti di solidarietà” rappresenta anche uno strumento di promozione per i singoli ETS, che potranno diffondere i propri video per far conoscere il loro operato; i corti saranno diffusi anche attraverso i canali degli enti promotori.

“Corti di solidarietà... ma non a corto di solidarietà” è stato creato con la finalità di promuovere e valorizzare, attraverso il linguaggio audiovisivo, il Terzo Settore: le sette associazioni selezionate (su 20 candidature pervenute) hanno lavorato in questi mesi con i videomaker Lorenzo Camocardi e Mirko Zullo per la realizzazione di un cortometraggio che ha come tema il volontariato e le attività svolte per il bene comune. Giovedì 23 maggio alle 20.45 si terrà quindi presso il Teatro Cinema Sociale di Omegna la serata – ad ingresso libero – di presentazione ufficiale dei "Corti di Solidarietà": dopo una prima introduzione al progetto e i saluti istituzionali, le associazioni e i volontari saranno i protagonisti della serata con la proiezione dei corti: Accademia dei Runditt: Runditt: passato, presente e futuro, centro della comunità ANGSA VCO: La strada verso casa Culture d'insieme nel VCO: Il piacere della scoperta Emporio Borgosolidale: La luce invisibile Mamma Parliamone: Nascere, crescere, divenire We Do FabLab: Innovazione intrecciata D.O.M.O Donatori Ossolani Midollo Osseo, Il sole splende ancora

***

Malescorto – Festival Internazionale di Cortometraggi
Sede: Cinema Comunale, Piazza Ettore Romagnoli, Malesco (VB)
Contatti: www.malescorto.it – info@malescorto.it – Tel. +39 0324 92444



0 commenti  Aggiungi il tuo



Per commentare occorre essere un utente iscritto
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti